Lancia Ypsilon 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 181 of 315
IN EMERGENZA
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul Libretto di
Garanzia. Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.lancia.com per ricercare la Rete
Assistenziale Lancia più vicina.AVVIAMENTO DEL MOTORESe la spia
sul quadro strumenti rimane accesa
a luce fissa, rivolgersi immediatamente alla Rete
Assistenziale Lancia.
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile avviare il
motore utilizzando un'altra batteria, con capacità
uguale o poco superiore rispetto a quella scarica.Per effettuare l'avviamento procedere come segue:
❒collegare i morsetti positivi (segno + in
prossimità del morsetto) delle due batterie con
un apposito cavofig. 114;
❒collegare con un secondo cavo il morsetto
negativo - della batteria ausiliaria con un punto
di massa
sul motore o sul cambio della
vettura da avviare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i cavi,
seguendo l'ordine inverso rispetto a prima.
Per versioni dotate di sistema Start&Stop, per
effettuare la procedura di avviamento con batteria
ausiliaria, vedere quanto descritto al paragrafo
“Sistema Start&Stop” nel capitolo “Conoscenza
della vettura”.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia,
non insistere ulteriormente ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
fig. 114
L0F0084
177CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 182 of 315
AVVERTENZA Non collegare direttamente i
morsetti negativi delle due batterie: eventuali
scintille possono incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la batteria
ausiliaria è installata su un'altra vettura, occorre
evitare che tra quest'ultima e la vettura con
batteria scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero
danneggiare i sistemi elettronici e le
centraline di accensione e alimentazione
motore.
ATTENZIONE
Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono provocare
scariche elettriche di notevole intensità.
Inoltre il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitarne il contatto con
la pelle e gli occhi. Si raccomanda di non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non provocare scintille.AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Evitare assolutamente l'avviamento mediante
spinta, traino oppure sfruttando le discese.
AVVERTENZA Fino a quando il motore non è
avviato, il servofreno ed il servosterzo elettrico non
sono attivi, quindi è necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul volante di gran
lunga superiore all'usuale.
178CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 183 of 315
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTAINDICAZIONI GENERALI
La vettura è dotata del “Kit Fix&Go Automatic“:
per l’utilizzo di questo dispositivo vedere quanto
descritto al paragrafo “Kit Fix&Go Automatic”.
In alternativa al “Kit Fix&Go Automatic” la
vettura può essere richiesta con ruotino di scorta:
per le operazioni di sostituzione ruota vedi quanto
descritto nelle pagine seguenti.
ATTENZIONE
Il ruotino in dotazione (per versioni/
mercati, dove previsto) è specifico per
la vettura: non adoperarlo su veicoli di
modello diverso, né utilizzare ruotini di altri
modelli sulla propria vettura. Il ruotino di
scorta deve essere usato solo in caso di
emergenza. L'impiego deve essere ridotto al
minimo indispensabile e la velocità non
deve superare gli 80 km/h. Sul ruotino è
applicato un adesivo di colore arancione,
sul quale sono riassunte le principali
avvertenze sull'impiego del ruotino stesso e
le relative limitazioni d'uso. L'adesivo non
deve assolutamente essere rimosso o
coperto. L'adesivo riporta le seguenti
indicazioni in quattro lingue: "Attenzione!
Solo per uso temporaneo! 80 km/h max!
Sostituire appena possibile con ruota di
servizio standard. Non coprire questa
indicazione". Sul ruotino non deve
assolutamente essere applicata la coppa
ruota.
ATTENZIONE
L'eventuale sostituzione del tipo di
ruote impiegate (cerchi in lega al
posto di quelli in acciaio e viceversa)
comporta necessariamente la sostituzione
completa dei bulloni di fissaggio con altri di
dimensione adeguata.
179CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 184 of 315
ATTENZIONE
Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti:
luci di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è molto
carica, ed attendano che si compia la
sostituzione sostando fuori dal pericolo del
traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare la
vettura.
ATTENZIONE
Le caratteristiche di guida della
vettura, con il ruotino montato,
risultano modificate. Evitare accelerate e
frenate violente, brusche sterzate e curve
veloci. La durata complessiva del ruotino di
scorta è di circa 3000 km, dopo tale
percorrenza il pneumatico relativo deve
essere sostituito con un altro dello stesso
tipo. Non installare in alcun caso un
pneumatico tradizionale su di un cerchio
previsto per l’uso come ruotino di scorta.
Far riparare e rimontare la ruota sostituita
il più presto possibile. Non è consentito
l’impiego contemporaneo di due o più
ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni
prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la sostituzione di
ruote sulla vettura a cui è in
dotazione oppure su vetture dello stesso
modello. Sono assolutamente da escludere
impieghi diversi come ad esempio sollevare
vetture di altri modelli. In nessun caso,
utilizzarlo per riparazioni sotto la vettura. Il
non corretto posizionamento del cric può
provocare la caduta della vettura sollevata.
Non utilizzare il cric per portate superiori
a quella indicata sull’etichetta che vi si trova
applicata. Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve, pertanto
se si fora un pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di impiego delle
catene, occorre prelevare dall’asse
posteriore una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima. In questo
modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le
catene da neve.
180CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 185 of 315
ATTENZIONE
Un montaggio errato della coppa
ruota, può causarne il relativo
distacco quando la vettura è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico. Controllare
regolarmente la pressione dei pneumatici e
del ruotino di scorta attenendosi ai valori
riportati nel capitolo "Dati tecnici".CRIC
È opportuno sapere che:
❒la massa del cric è di 1,76 kg;
❒il cric non richiede nessuna regolazione;
❒il cric non è riparabile; in caso di guasto deve
essere sostituito con un altro originale;
❒nessun utensile, al di fuori della manovella di
azionamento è montabile sul cric.
181CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 186 of 315
Procedere alla sostituzione ruota operando come
segue:
❒fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e permetta di
sostituire la ruota agendo con sicurezza. Il
terreno deve essere possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
❒spegnere il motore, tirare il freno a mano ed
inserire la 1
amarcia o la retromarcia. Indossare
il giubbotto catarifrangente (obbligatorio per
legge) prima di scendere dalla vettura;
❒aprire il bagagliaio, tirare la linguetta A fig. 115
e sollevare verso l'alto il tappeto di rivestimento;
❒utilizzando la chiave A fig. 116 ubicata nel
contenitore portattrezzi, svitare il dispositivo di
bloccaggio, prendere il contenitore portattrezzi
B e portarlo accanto alla ruota da sostituire.
Successivamente prelevare il ruotino di scorta C;❒prendere la chiave A fig. 117 ed allentare di
circa un giro i bulloni di fissaggio. Per le
versioni dotate di cerchi in lega scuotere la
vettura per facilitare il distacco del cerchio dal
mozzo della ruota;
fig. 115
L0F0099
fig. 116
L0F0183
fig. 117
L0F0179
182CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 187 of 315
❒posizionare il cric sotto la vettura, vicino alla
ruota da sostituire;
❒azionare il dispositivo A fig. 118 in modo da
distendere il cric, sin quando la parte superiore
B fig. 119 si inserisce correttamente sul
longherone C (in corrispondenza del segno
riportato sul longherone stesso);
❒avvisare le eventuali persone presenti che la
vettura sta per essere sollevata; occorre pertanto
scostarsi dalle sue immediate vicinanze ed a
maggior ragione avere l'avvertenza di non
toccarla fin quando non sarà nuovamente
riabbassata;
❒inserire la manovella D fig. 118 nella sede sul
dispositivo A, azionare il cric e sollevare la
vettura, sino a quando la ruota si alza da terra
di alcuni centimetri;
❒togliere la coppa ruota dopo aver svitato i tre
bulloni che la fissano ed infine svitare il quarto
bullone ed estrarre la ruota (solo per versioni
dotate di coppa ruota fissate con bulloni);❒assicurarsi che il ruotino di scorta sia, sulle
superfici di contatto con il mozzo, pulito e priva
di impurità che potrebbero, successivamente,
causare l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
❒montare il ruotino di scorta inserendo il primo
bullone per due filetti nel foro più vicino alla
valvola;
fig. 118
L0F0025
fig. 119
L0F0024
183CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 188 of 315
❒prendere la chiave A fig. 117 ed avvitare a
fondo i bulloni di fissaggio;
❒azionare la manovella D del cric in modo da
abbassare la vettura. Successivamente estrarre il
cric;
❒mediante l’utilizzo della chiave A, avvitare a
fondo i bulloni, passando alternativamente
da un bullone a quello diametralmente opposto,
secondo l’ordine numerico illustrato in fig. 120;
❒se si sostituisce una ruota in lega si consiglia di
posizionarla capovolta con la parte estetica
rivolta verso l’alto.
Procedere appena possibile al ripristino della
ruota di uso normale in quanto, essendo di
dimensioni maggiori rispetto alla ruota di scorta,
una volta posizionata nel relativo vano, crea un
leggero dislivello del piano di carico nel
bagagliaio.RIMONTAGGIO RUOTA NORMALE
Seguendo la procedura precedentemente descritta,
sollevare la vettura e smontare il ruotino di scorta.
Versioni con cerchi in acciaio
Procedere come segue:
❒assicurarsi che la ruota di uso normale sia, sulle
superfici di contatto con il mozzo, pulita e priva
di impurità che potrebbero, successivamente,
causare l'allentamento dei bulloni di fissaggio;
❒montare la ruota di uso normale inserendo i 4
bulloni nei fori;
❒mediante l'utilizzo della chiave in dotazione,
avvitare i bulloni di fissaggio; ❒montare la coppa ruota a pressione, facendo
coincidere l'apposita scanalatura (ricavata sulla
coppa stessa) con la valvola di gonfiaggio;
❒abbassare la vettura ed estrarre il cric;
❒mediante l'utilizzo della chiave in dotazione,
serrare a fondo i bulloni secondo l'ordine
numerico precedentemente illustrato.
fig. 120
L0F0182
184CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 189 of 315
Versioni con cerchi in lega
❒inserire la ruota sul mozzo e, mediante l'utilizzo
della chiave in dotazione avvitare i bulloni;
❒abbassare la vettura ed estrarre il cric;
❒mediante l'utilizzo della chiave in dotazione,
serrare a fondo i bulloni secondo l'ordine
rappresentato;
❒reinserire la coppetta coprimozzo montata a
pressione assicurandosi che il foro di riferimento
su ruota coincida con il perno di riferimento su
coppetta.
AVVERTENZA Un montaggio errato può
comportare il distacco della coppetta coprimozzo
quando la vettura è in marcia.
Ad operazione conclusa
❒sistemare il ruotino di scorta nell’apposito vano
del bagagliaio;
❒inserire il cric e gli altri attrezzi nel proprio
contenitore;
❒sistemare il contenitore, completo di attrezzi, sul
ruotino;
❒riposizionare correttamente il tappeto di
rivestimento del bagagliaio.
185CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
KIT RIPARAZIONE RAPIDA
PNEUMATICI Fix&GoÈ ubicato nel bagagliaio in un apposito
contenitore fig. 121. Nel contenitore sono presenti
anche il cacciavite e l'anello di traino.
Il kit Fix&Go fig. 122 è composto da:
❒bomboletta A contenente il liquido sigillante,
dotata di tubo di riempimento B entrambe
separate dal compressore C;
❒compressore C completo di manometro,
raccordo-valvola per innesto bomboletta A, cavo
con presa di alimentazione D e tubo N per
ripristino pressione (quest’ultimo reperibile
all’interno della scocca dove indicato);
fig. 121
L0F0307
Page 190 of 315
186CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
❒bollino adesivo, ubicato sotto la bomboletta A,
recante la scritta “max. 80 km/h”, da apportare
in posizione ben visibile dal guidatore (ad es.
su plancia portastrumenti) dopo la riparazione
del pneumatico;
❒pieghevole informativo fig. 123, utile per un
rapido e corretto uso del Fix&Go;
❒guanti protettivi.
ATTENZIONE
Consegnare il pieghevole al personale
che dovrà maneggiare il pneumatico
trattato con il kit Fix&Go.
fig. 122
L0F0300
ATTENZIONE
In caso di foratura, provocata da
corpi estranei, è possibile riparare
pneumatici che abbiano subito lesioni fino
ad un diametro massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla del pneumatico.
Non è possibile riparare lesioni sui fianchi
del pneumatico. Non utilizzare il kit Fix&Go
se il pneumatico risulta danneggiato a
seguito della marcia con ruota sgonfia.
ATTENZIONE
In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale
da provocare perdita d’aria) non è possibile
la riparazione. Evitare di togliere corpi
estranei (viti o chiodi) penetrati nel
pneumatico.
fig. 123
L0F0301