MAZDA MODEL 2 2019 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 331 of 803

6HQ]DLQWHUUXWWRUH6&%62))
9HGL2S]LRQLSHUVRQDOL]]DWHDSDJLQD

NOTA
Quando il sistema SCBS F è impostato in
modo che risulti non operativo, anche il
sistema supporto intelligente di frenata in
città [Retromarcia] (sistema SCBS R) e il
supporto intelligente di frenata (SBS)
vengono impostati in modo che risultino
non operativi.
&RQLQWHUUXWWRUH6&%62))
3HUGLVDWWLYDUHLOVLVWHPDSUHPHUH
O
LQWHUUXWWRUH6&%62))/
LQGLFDWRUH
OXPLQRVRVXSSRUWRLQWHOOLJHQWHGLIUHQDWD
LQFLWWj LQGLFDWRUHOXPLQRVR6&%6 2))
VLWXDWRQHOTXDGURVWUXPHQWLVLDFFHQGHUj
3UHPHUHQXRYDPHQWHO
LQWHUUXWWRUHSHU
ULDWWLYDUHLOVLVWHPD/
LQGLFDWRUHOXPLQRVR
VXSSRUWRLQWHOOLJHQWHGLIUHQDWDLQFLWWj
LQGLFDWRUHOXPLQRVR6&%6 2))VL
VSHJQHUj
$OYRODQWH
L$&7,96(16(


Page 332 of 803

6XSSRUWRLQWHOOLJHQWHGLIUHQDWDLQFLWWj>5HWURPDUFLD@
6&%65

/
6&%65qXQVLVWHPDFRQFHSLWRSHUOLPLWDUHLGDQQLLQFDVRGLFROOLVLRQHFKHDJLVFH
DWWLYDQGRLOFRQWUROORIUHQR IUHQR6&%6 TXDQGRLVHQVRULDGXOWUDVXRQLGHOVLVWHPDULOHYDQR
ODSUHVHQ]DGLXQRVWDFRORUHWURVWDQWHLOYHLFRORPHQWUHVLYLDJJLDDYHORFLWjFRPSUHVDIUDH
NPKFLUFDHLOVLVWHPDGHWHUPLQDFKHODFROOLVLRQHFRQLOVXGGHWWRYHLFRORqLQHYLWDELOH
Ritorno indietroSensore ad ultrasuoni (posteriore)
AT T E N Z I O N E
Non affidarsi totalmente al sistema SCBS R:
¾Il sistema SCBS R è esclusivamente concepito per limitare i danni in caso di collisione.
Riporre eccessivo affidamento sul sistema potrebbe risultare in un erroneo azionamento del
pedale acceleratore o del pedale freno e causare un incidente.
¾Osservare le avvertenze indicate di seguito per avere la garanzia che SCBS R funzioni
correttamente.
¾Non applicare adesivi ad un sensore ad ultrasuoni (posteriore) (questo vale anche per
adesivi trasparenti). Altrimenti il sensore ad ultrasuoni (posteriore) potrebbe non riuscire
a rilevare la presenza di veicoli od ostacoli, con il rischio che si
verifichi un incidente.
¾Non smontare un sensore ad ultrasuoni (posteriore).
¾Se si riscontra la presenza d'incrinature o danni causati da ghiaia o pietrisco in prossimità
di un sensore ad ultrasuoni (posteriore), smettere immediatamente di usare il sistema
SCBS R e far controllare il veicolo da un riparatore specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda. Se si continua ad usare il veicolo in
presenza di incrinature o graffi in prossimità di un sensore ad ultrasuoni, il sistema
potrebbe attivarsi inaspettatamente e causare un incidente.
Vedi Arresto operatività sistema supporto intelligente di frenata in città [Retromarcia]
(sistema SCBS R) a pagina 4-186.
¾Per la sostituzione del paraurti posteriore, consultare un riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
$OYRODQWH
L$&7,96(16(

$OFXQLPRGHOOL

Page 333 of 803

Non modificare le sospensioni:
Se si varia l'altezza o l'inclinazione del veicolo, il sistema SCBS R potrebbe non operare
correttamente non riuscendo a rilevare correttamente gli ostacoli.
Non applicare eccessiva forza ad un sensore ad ultrasuoni (posteriore):
Quando si lava il veicolo, evitare di spruzzare acqua altamente pressurizzata contro un
sensore ad ultrasuoni (posteriore) o di strofinarlo con forza. Inoltre, non urtare il paraurti
posteriore con forza nel caricare o scaricare un carico. Altrimenti i sensori potrebbero non
rilevare correttamente gli ostacoli per cui il sistema SCBS R potrebbe non operare
normalmente o operare quando non è necessario.
AV V E R T E N Z A
¾Quando si guida su terreni coperti da erba o fogliame, si raccomanda di disattivare il
sistema SCBS R.
¾Usare sempre pneumatici di dimensioni appropriate e della stessa marca, dello stesso tipo e
con lo stesso disegno del battistrada per tutte e 4 le ruote. Inoltre, non utilizzare sullo stesso
veicolo pneumatici con sensibile differenza di usura del battistrada. Altrimenti il sistema
SCBS R potrebbe non funzionare correttamente.
¾Se c'è ghiaccio o neve sui sensori ad ultrasuoni (posteriori), questi ultimi potrebbero non
essere in grado di rilevare correttamente gli ostacoli in talune condizioni. In questi casi il
sistema potrebbe non riuscire ad eseguire i controlli correttamente. Guidare sempre con
prudenza e guardando con attenzione dietro al veicolo.
NOTA
xL'assetto del veicolo varia in funzione delle operazioni su pedale acceleratore, pedale
freno e volante, e ciò può creare difficoltà al sistema nel riconoscere un ostacolo o può
indurlo a rilevare un ostacolo che non esiste. In questi casi, SCBS R potrebbe operare o
non operare.
xIl sistema SCBS R entrerà in funzione in presenza delle condizioni indicate di seguito.
xLa spia luminosa (ambra) del supporto intelligente di frenata in città (SCBS) non si
accende.
xIl motore è in funzione.
xLa leva del cambio (veicolo con cambio manuale) o la leva selettrice (veicolo con
cambio automatico) è in posizione R (retromarcia).
xLa velocità del veicolo è compresa tra 2 e 8 km/h circa.
xIl sistema SCBS R non è disattivato.
xIl DSC non è malfunzionante.
$OYRODQWH
L$&7,96(16(


Page 334 of 803

xSCBS R opera usando sensori ad ultrasuoni (posteriori) che rilevano la presenza di
ostacoli retrostanti emettendo onde ad ultrasuoni e ricevendo le onde riflesse dagli
ostacoli medesimi.
xNei casi indicati di seguito, i sensori ad ultrasuoni (posteriori) non sono in grado di
rilevare gli ostacoli per cui SCBS R potrebbe non operare.
xL'ostacolo è troppo basso come può essere un muretto o un autocarro con piattaforma
di carico abbassata.
xL'ostacolo è troppo alto come può essere un autocarro con piattaforma di carico
rialzata.
xL'ostacolo è piccolo.
xL'ostacolo è sottile come può essere un cartello stradale.
xL'ostacolo è posizionato lontano dal centro del veicolo.
xLa superficie dell'ostacolo non è disposta verticalmente rispetto al veicolo.
xL'ostacolo è di materiale morbido come può essere un telone o uno strato di neve
attaccato al veicolo.
xL'ostacolo è di forma irregolare.
xL'ostacolo è estremamente vicino.
xNei casi indicati di seguito, i sensori ad ultrasuoni (posteriori) non sono in grado di
rilevare correttamente gli ostacoli per cui SCBS R potrebbe non operare.
xC'è qualche corpo estraneo attaccato al paraurti vicino a un sensore ad ultrasuoni
(posteriore).
xIl volante è notevolmente sterzato o il pedale del freno o dell'acceleratore è azionato.
xCi sono due ostacoli uno vicino all'altro.
xIn presenza di condizioni atmosferiche avverse come pioggia, nebbia o neve.
xTasso di umidità alto o basso.
xTemperature alte o basse
xForti correnti d'aria.
xIl percorso non è in piano.
xPresenza di bagagli pesanti nel vano bagagli o sul sedile posteriore.
xVi sono oggetti come antenne wireless, luci antinebbia o targhe illuminate vicino a un
sensore ad ultrasuoni (posteriore).
xL'orientamento di un sensore ad ultrasuoni (posteriore) è stato deviato da qualche
fattore come una collisione.
xIl veicolo è esposto ad altre onde sonore come possono essere quelle emesse da un
avvisatore acustico, da un motore o da un sensore ad ultrasuoni di un altro veicolo.
$OYRODQWH
L$&7,96(16(


Page 335 of 803

xNei casi indicati di seguito, un sensore ad ultrasuoni (posteriore) potrebbe rilevare un
falso ostacolo portando così il sistema SCBS R a operare.
xGuidando su una strada in ripida pendenza.
xBloccaruota.
xTeloni, sbarre come quelle dei caselli autostradali e dei passaggi a livello.
xQuando si viaggia passando vicino ad oggetti come fogliame, barriere, veicoli, pareti e
siepi disposti lungo la strada.
xQuando si guida su terreni coperti da erba o foraggi.
xQuando si passa attraverso portoni bassi, portoni stretti, impianti di autolavaggio o
gallerie.
xQuando è installata una barra di traino o è collegato un rimorchio.
x(Cambio manuale)
Se il veicolo viene arrestato dall'intervento del supporto intelligente di frenata in città
(SCBS) e il pedale della frizione non è premuto, il motore si arresta.
xLa spia indicazione (ambra) del supporto intelligente di frenata in città (SCBS) si accende
quando il sistema ha un malfunzionamento.
Vedi Spie luminose a pagina 4-40.
$OYRODQWH
L$&7,96(16(


Page 336 of 803

▼,QGLFDWRUHOXPLQRVR URVVR GHO
VXSSRUWRLQWHOOLJHQWHGLIUHQDWDLQ
FLWWj 6&%6
6HLOVXSSRUWRLQWHOOLJHQWHGLIUHQDWDLQ
FLWWj 6&%6 qRSHUDWLYRO
LQGLFDWRUH
OXPLQRVR URVVR ODPSHJJLD
▼'LVSOD\RSHUD]LRQHIUHQRDXWRPDWLFR
,OGLVSOD\RSHUD]LRQHIUHQRDXWRPDWLFR
YLHQHLQGLFDWRVXOO
$FWLYH'ULYLQJ'LVSOD\
GRSRFKH6&%65qVWDWRD]LRQDWR
Freno automatico
SCBS
NOTA
xLa spia acustica di collisione suona ad
intermittenza mentre il freno SCBS R è
operante.
xSe il veicolo viene arrestato
dall'intervento di SCBS R e il pedale del
freno non è premuto, la spia acustica
suona 1 volta dopo 2 secondi circa e il
freno SCBS R viene automaticamente
rilasciato.
▼▼$UUHVWRRSHUDWLYLWjVLVWHPDVXSSRUWR
LQWHOOLJHQWHGLIUHQDWDLQFLWWj
>5HWURPDUFLD@ VLVWHPD6&%65
,OVLVWHPD6&%65SXzHVVHUH
WHPSRUDQHDPHQWHGLVDWWLYDWR
4XDQGRLOVLVWHPD6&%65qGLVDWWLYDWR
O
LQGLFDWRUHOXPLQRVRVXSSRUWRLQWHOOLJHQWH
GLIUHQDWDLQFLWWj LQGLFDWRUHOXPLQRVR
6&%6 2))VLDFFHQGH
8QDYROWDULDYYLDWRLOPRWRUHLOVLVWHPD
GLYHQWDRSHUDWLYR
6HQ]DLQWHUUXWWRUH6&%62))
9HGL2S]LRQLSHUVRQDOL]]DWHDSDJLQD
&RQLQWHUUXWWRUH6&%62))
3HUGLVDWWLYDUHLOVLVWHPDSUHPHUH
O
LQWHUUXWWRUH6&%62))/
LQGLFDWRUH
OXPLQRVRVXSSRUWRLQWHOOLJHQWHGLIUHQDWD
LQFLWWj LQGLFDWRUHOXPLQRVR6&%6 2))
VLWXDWRQHOTXDGURVWUXPHQWLVLDFFHQGHUj
3UHPHUHQXRYDPHQWHO
LQWHUUXWWRUHSHU
ULDWWLYDUHLOVLVWHPD/
LQGLFDWRUHOXPLQRVR
VXSSRUWRLQWHOOLJHQWHGLIUHQDWDLQFLWWj
LQGLFDWRUHOXPLQRVR6&%6 2))VLVSHJQHUj
$OYRODQWH
L$&7,96(16(


Page 337 of 803

6XSSRUWRLQWHOOLJHQWHGL
IUHQDWD 6%6

,OVLVWHPD6%6DOOHUWDLOFRQGXFHQWHVXO
ULVFKLRGLFROOLVLRQHPHGLDQWHXVRGLXQ
GLVSOD\HXQDVSLDDFXVWLFDTXDORUDLO
VHQVRUHUDGDU DQWHULRUH HODWHOHFDPHUD
FRQWUROORDEEDJOLDQWL )6& GHWHUPLQLQR
FKHHVLVWHODSRVVLELOLWjGLXQDFROOLVLRQH
FRQLOYHLFRORGDYDQWLPHQWUHLOYHLFROR
YLDJJLDFRQYHORFLWjSDULRVXSHULRUHD
NPK,QROWUHVHLOVHQVRUHUDGDU
DQWHULRUH HODWHOHFDPHUDFRQWUROOR
DEEDJOLDQWL )6& GHWHUPLQDQRFKHOD
FROOLVLRQHqLQHYLWDELOHLOFRQWUROOR
DXWRPDWLFRGHLIUHQLLQWHUYLHQHSHUOLPLWDUH
LGDQQL,QDJJLXQWDTXDQGRLOFRQGXFHQWH
SUHPHLOSHGDOHGHOIUHQRLIUHQLYHQJRQR
DSSOLFDWLVDOGDPHQWHHWHPSHVWLYDPHQWH
SHUIRUQLUHO
DVVLVWHQ]DQHFHVVDULD>)UHQDWD
DVVLVWLWD )UHQDWDDVVLVWLWD6%6 @
ATTENZIONE
Non affidarsi totalmente al sistema SBS e
guidare sempre con prudenza:
SBS è concepito per limitare i danni in caso
di collisione, non per evitare incidenti. La
capacità nel rilevare un ostacolo è soggetta
a limitazioni che dipendono dal tipo di
ostacolo, dalle condizioni atmosferiche e
dalle condizioni del traffico. Ne consegue
pertanto che in mancanza di un corretto
uso dei pedali di acceleratore e freno si
rischia di causare un incidente. Verificare
sempre la presenza delle necessarie
condizioni di sicurezza prima di frenare o
accelerare e mantenersi sempre a distanza
di sicurezza dai veicoli che stanno davanti
o sopraggiungono.
AV V E R T E N Z A
Nei casi indicati di seguito, disattivare il
sistema per prevenire il rischio di un
azionamento accidentale:
¾Il veicolo viene trainato o sta trainando
un altro veicolo.
¾Il veicolo si trova su un banco a rulli.
¾Quando si guida su strade sconnesse
come campi con erba folta o fuoristrada.
NOTA
xIl sistema SBS opera quando esistono
tutte le condizioni seguenti:
xL'accensione viene commutata su ON.
xIl sistema SBS è attivato.
xLa velocità del veicolo è pari o
superiore a 15 km/h circa.
xLa velocità relativa fra il proprio
veicolo e il veicolo che sta davanti è
pari o superiore a 15 km/h circa.
xIl Controllo dinamico di stabilità
(DSC) non è operativo.
xIl sistema SBS potrebbe non operare in
presenza delle condizioni seguenti:
xSe il veicolo accelera rapidamente
riducendo la distanza dal veicolo che
sta davanti.
xIl veicolo viaggia alla stessa velocità
del veicolo che sta davanti.
xIl pedale acceleratore è premuto.
xIl pedale del freno è premuto.
xIl volante è azionato.
xLa leva selettrice è azionata.
xL'indicatore di direzione è in uso.
xQuando il veicolo davanti non è
equipaggiato con luci di posizione
posteriori o ha le luci di posizione
posteriori spente.
$OYRODQWH
L$&7,96(16(

$OFXQLPRGHOOL

Page 338 of 803

xQuando nel display centrale sono
visualizzati spie e messaggi, indicanti
per esempio che il parabrezza è
sporco, correlati alla telecamera
controllo abbaglianti (FSC).
xSebbene il sistema sia concepito per
attivarsi in presenza di veicoli a quattro
ruote, il sensore radar (anteriore)
potrebbe rilevare anche gli oggetti di cui
sotto, determinare che si tratta di ostacoli
e azionare quindi il sistema SBS.
xPresenza di oggetti sulla strada
all'entrata in una curva (inclusi
guardrail e banchi di neve).
xPassaggio di un veicolo nella corsia
opposta durante una svolta o una
curva.
xQuando si attraversa un ponte stretto.
xQuando si passa attraverso un
portone basso o stretto o si attraversa
un tunnel.
xQuando si entra in un parcheggio
sotterraneo.
xPresenza sulla strada di oggetti
metallici, asperità od oggetti
sporgenti.
xIn caso di repentina riduzione della
distanza dal veicolo che sta davanti.
xQuando si guida in aree ove ci sono
erba alta o foraggi.
xVeicoli a due ruote come motociclette
o biciclette.
xPedoni oppure oggetti non metallici
come alberi.
xQuando il sistema è in funzione, l'utente
riceve notifica tramite l'Active Driving
Display.
xLa spia indicazione (ambra) SBS si
accende quando il sistema ha un
malfunzionamento. Vedi Azione da
intraprendere a pagina 7-47.
▼,QGLFDWRUHOXPLQRVR URVVR GHO
VXSSRUWRLQWHOOLJHQWHGLIUHQDWD
6%6
6HO
6%6qRSHUDQWHO
LQGLFDWRUHOXPLQRVR
URVVR ODPSHJJLD
▼6SLDULVFKLRGLFROOLVLRQH
6HF
qLOULVFKLRGLXQDFROOLVLRQHFRQXQ
YHLFRORFKHVWDGDYDQWLLOVHJQDOHDFXVWLFR
YLHQHHPHVVRLQFRQWLQXD]LRQHH
QHOO
$FWLYH'ULYLQJ'LVSOD\FRPSDUH
XQ
LQGLFD]LRQHVSLD
▼▼$UUHVWRRSHUDWLYLWjVLVWHPDVXSSRUWR
LQWHOOLJHQWHGLIUHQDWD VLVWHPD6%6
,OVLVWHPD6%6SXzHVVHUH
WHPSRUDQHDPHQWHGLVDWWLYDWR9HGL
2S]LRQLSHUVRQDOL]]DWHDSDJLQD
4XDQGRLOVLVWHPD6%6qGLVDWWLYDWR
O
LQGLFDWRUHOXPLQRVR6%62))VLDFFHQGH
8QDYROWDULDYYLDWRLOPRWRUHLOVLVWHPD
GLYHQWDRSHUDWLYR
NOTA
Se il sistema SBS viene disattivato, si
disattiva contemporaneamente il sistema
supporto intelligente di frenata in città
(sistema SCBS).
$OYRODQWH
L$&7,96(16(


Page 339 of 803

0RQLWRUYLVWDƒ
,OPRQLWRUYLVWD

Page 340 of 803

x$YYLVRWUDIILFRSRVWHULRUHLQXVFLWDGDSDUFKHJJLR 5&7$
6HF
qXQULVFKLRGLFROOLVLRQHFRQXQYHLFRORFKHVWDVRSUDJJLXQJHQGRPHQWUHq
YLVXDOL]]DWDODYLVWDSRVWHULRUHYLVWDSRVWHULRUHDVFKHUPRLQWHURYLHQHYLVXDOL]]DWDXQD
VSLDVXOGLVSOD\FHQWUDOH
/
DYYLVRWUDIILFRSRVWHULRUHLQXVFLWDGDSDUFKHJJLR 5&7$ XVDVHQVRULUDGDU SRVWHULRUL
SHUULOHYDUHYHLFROLLQDYYLFLQDPHQWRGDLODWLSRVWHULRULVLQLVWURHGHVWURGHOYHLFRORH
DVVLVWHLOFRQGXFHQWHQHOFRQWUROODUHGLHWURDOYHLFRORPHQWUHTXHVWRVWDIDFHQGR
UHWURPDUFLDPHGLDQWHODPSHJJLRGHOOHVSLHOXPLQRVHPRQLWRUDJJLRSXQWRFLHFR VSLH
OXPLQRVH%60 HDWWLYD]LRQHGLXQDVSLDDFXVWLFD
9HGL$YYLVRWUDIILFRSRVWHULRUHLQXVFLWDGDSDUFKHJJLR 5&7$ DSDJLQD
3RUWDWDGHOPRQLWRUYLVWD

Page:   < prev 1-10 ... 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 ... 810 next >