sensor MAZDA MODEL CX-3 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 207 of 679

Con controllo luci automatico

Posizione interruttore
Posizione accensione ONACC o
OFFONACC o
OFFONACC o
OFFONACC o
OFF
Fari Off Off
Auto
*1Off Off Off On Off
Luci diurne
*On Off
Auto*1Off Off Off Off Off
Luci di posizione posteriori
Luci di posizione anteriori
Luci targa
Illuminazione cruscottoOff Off
Auto
*1On*2/
Off*3On On On
On*4
*1 I fari e le altre luci si regolano automaticamente a seconda della luminosità circostante rilevata dal sensore.*2 Se l'accensione viene commutata in una posizione diversa da ON mentre le luci sono accese, queste
rimarranno accese.
Le luci si spengono se la porta del conducente viene aperta o dopo che sono rimaste accese per 30 secondi.
*3 Quando l'accensione viene commutata in una posizione diversa da ON, le luci non si spengono anche se
l'interruttore luci viene smistato su .*4 Le luci si spengono se la porta del conducente viene aperta o dopo che sono rimaste accese per 30 secondi.
Al volante
Interruttori e comandi
*Alcuni modelli.4-63

Page 208 of 679

Controllo luci automatico
Quando l'interruttore fari è in posizione e l'accensione è in posizione ON, il sensore
luce rileva se c'è luminosità o oscurità e di conseguenza accende o spegne automaticamente
i fari, le altre luci esterne e l'illuminazione del cruscotto (vedi tabella sopra).
AVVERTENZA
•Non oscurare il sensore luce affiggendo adesivi o etichette sul parabrezza. In tal caso il
sensore luce non funzionerà correttamente.

•Il sensore luce agisce anche come sensore pioggia per il comando automatico dei
tergicristalli. Non toccare il parabrezza con le mani o raschietti quando la leva del
tergicristallo è in posizione
e l'accensione è ON per evitare che le dita restino
schiacciate o i tergicristalli e le relative spazzole si danneggino. Se si vuole pulire il
parabrezza, verificare che i tergicristalli siano completamente disattivati, soprattutto
quando si deve rimuovere ghiaccio o neve, vale a dire in situazioni ove si tende a
tenere acceso il motore.
Al volante
Interruttori e comandi
4-64

Page 209 of 679

NOTA
•I fari, le altre luci esterne e l'illuminazione del cruscotto potrebbero non spegnersi
immediatamente quando l'ambiente esterno diventa luminoso; ciò in quanto il sensore
luce determina che è notte se l'ambiente esterno rimane a lungo in condizioni di
oscurità, come avviene ad esempio quando si percorrono lunghe gallerie, quando si
rimane fermi in galleria a causa del traffico o quando ci si trova in parcheggi chiusi.
In questo caso, le luci si spengono mettendo l'interruttore luci in posizione
.
•Quando l'interruttore fari è in posizione e l'accensione viene commutata su ACC
o OFF, i fari, le altre luci esterne e l'illuminazione del cruscotto si spegneranno.
•La luminosità del cruscotto può essere regolata ruotando la manopola sul cruscotto
medesimo. Inoltre, la modalità antiabbagliamento può essere variata ruotando la
manopola finché non si sente una segnalazione acustica. Per regolare l'intensità
d'illuminazione del cruscotto: Vedi Illuminazione cruscotto a pagina 4-31.
•La sensibilità dei fari automatici può essere modificata da un Riparatore Autorizzato
Mazda. Vedi Opzioni personalizzate a pagina 9-13.
Al volante
Interruttori e comandi
4-65

Page 218 of 679

â–¼Tergiparabrezza
Azionare i tergicristalli spingendo la leva
verso l'alto o verso il basso.
Con tergicristallo intermittente
Posizione interrut-
tore
Funzionamento tergicristalli
N°Tipo
ATipo
B
Opera mentre si solleva la le-
va
Stop
Intermittente
Bassa velocità
Alta velocità
Tergicristalli ad intermittenza variabile
Portare la leva sulla posizione
d'intermittenza e scegliere l'intervallo
d'intermittenza ruotando la ghiera.
Ghiera su INT
Con controllo tergicristallo automatico
Posizione interrut-
tore
Funzionamento tergicristalli
N°Tipo
ATipo
B
Opera mentre si solleva la le-
va
Stop
Controllo automatico
Bassa velocità
Alta velocità
Controllo automatico tergicristalli
Con la leva del tergicristallo in posizione
, il sensore pioggia rileva l'intensità
della pioggia battente sul parabrezza e
attiva o disattiva automaticamente
(offŠintermittenteŠbassa velocitàŠalta
velocità) i tergicristalli.

La sensibilità del sensore pioggia può
essere regolata ruotando l'interruttore sulla
leva del tergicristallo.
Dalla posizione centrale (normale), ruotare
l'interruttore verso l'alto per aumentare la
sensibilità (anticipare l'intervento) o verso
il basso per diminuire la sensibilità
(ritardare l'intervento).
Al volante
Interruttori e comandi
4-74

Page 219 of 679

Maggiore sensibilità
Minore sensibilitàInterruttore
Posizione
centrale
AV V E R T E N Z A
•Non oscurare il sensore pioggia
affiggendo adesivi o etichette sul
parabrezza. Viceversa il sensore
pioggia non funzionerà
correttamente.
•Quando la leva del tergicristallo è in
posizione
e l'accensione è
commutata su ON, i tergicristalli
possono attivarsi automaticamente
nei seguenti casi:
•Se si pulisce con uno straccio o si
tocca il parabrezza sopra il sensore
pioggia.
•Se si colpisce il parabrezza con una
mano o un oggetto sia dall'esterno
che dall'interno del veicolo.
Non toccare il parabrezza con le mani
o raschietti quando la leva del
tergicristallo è in posizione
e
l'accensione è ON per evitare che le
dita restino schiacciate o i
tergicristalli e le relative spazzole si
danneggino.
Se si vuole pulire il parabrezza,
verificare che i tergicristalli siano
completamente disattivati ,
soprattutto quando si deve rimuovere
ghiaccio o neve (cioè quando si è
portati a lasciare acceso il motore).
NOTA
•Se la leva del tergicristallo viene
portata dalla posizione
alla
posizione
a veicolo in marcia, il
tergiparabrezza esegue un ciclo,
dopodiché assume la modalità
operativa sensibile all'intensità della
pioggia.
•Il controllo automatico dei
tergicristalli può non funzionare
quando la temperatura del sensore
pioggia è pari o inferiore a circa -10
°C oppure pari o superiore a circa 85
°C.
•Se il parabrezza è trattato con un
rivestimento idrorepellente, il sensore
pioggia potrebbe non essere in grado
di rilevare l'intensità della pioggia
correttamente, per cui il controllo
automatico del tergicristallo potrebbe
non funzionare a dovere.
Al volante
Interruttori e comandi
4-75

Page 220 of 679

•Se sul parabrezza, sopra il sensore di
pioggia, si deposita della sporcizia o
qualche corpo estraneo (es. ghiaccio
o poltiglia contenente acqua salata)
oppure il parabrezza congela, i
tergicristalli potrebbero azionarsi
automaticamente. Tuttavia se i
tergicristalli non sono in grado di
rimuovere tale ghiaccio, sporcizia o
corpi estranei, il controllo automatico
s'interromperà. In tal caso, portare la
leva del tergicristallo in posizione di
azionamento manuale a bassa
velocità o ad alta velocità, oppure
rimuovere ghiaccio, sporcizia e corpi
estranei a mano e ripristinare il
funzionamento automatico
tergicristallo.
•Se la leva del tergicristallo viene
lasciata in posizione
, i
tergicristalli potrebbero entrare in
funzione automaticamente in seguito
all'effetto prodotto da una forte
sorgente luminosa, onde
elettromagnetiche o luce ad
infrarossi, in quanto il sensore
pioggia è un sensore ottico. Si
raccomanda di lasciare sempre la
leva del tergicristallo in posizione
, salvo quando si guida sotto la
pioggia.
•Le funzioni di controllo automatico
del tergicristallo si possono
disattivare.
Vedi Opzioni personalizzate a pagina
9-13.
â–¼Lavaparabrezza
Per spruzzare il fluido lavavetri, tirare la
leva verso di sé e tenerla in questa
posizione.

Lavavetri OFF
NOTA
Se il lavaparabrezza viene attivato
mentre i tergiparabrezza nono sono
operanti, questi eseguono alcuni cicli.
Se il lavacristalli non funziona, controllare
il livello del fluido (pagina 6-33). Se il
livello del fluido è normale, consultare un
riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
NOTA
(Con lavafari)
A fari accesi, il lavafari effettua
automaticamente un ciclo ogni cinque
cicli del lavaparabrezza.
Vedi Lavafari a pagina 4-77.
Al volante
Interruttori e comandi
4-76

Page 248 of 679

i-ACTIVSENSE*
i-ACTIVSENSE è un termine collettivo usato per indicare una serie di avanzati sistemi di
sicurezza e di supporto al conducente facenti uso di una telecamera controllo abbaglianti
(FSC) e sensori radar. Questi sistemi consistono in sistemi di sicurezza attiva e di sicurezza
preventiva.
Questi sistemi sono designati ad assistere il conducente nel guidare in sicurezza
alleviandone il carico e aiutandolo ad evitare collisioni o riducendone gli effetti. Tuttavia,
poiché ogni sistema ha delle limitazioni, guidare sempre con prudenza e non fare
affidamento solo sui sistemi.
â–¼Tecnologia di sicurezza attiva
La tecnologia di sicurezza attiva funge da supporto per una guida più sicura aiutando il
conducente a riconoscere le situazioni di potenziale pericolo ed evitare incidenti.
Sistemi di supporto alla consapevolezza del conducente
Visibilità notturna
Sistema fari adattativi (AFS)................................................................................ pagina 4-107
Sistema controllo abbaglianti (Sistema HBC)...................................................... pagina 4-108
Rilevamento lato sinistro/destro e lato posteriore
Sistema di segnalazione cambio corsia (LDWS).................................................. pagina 4-111
Sistema monitoraggio punto cieco (Sistema BSM)...............................................pagina 4-117
Riconoscimento distanza tra veicoli
Sistema di supporto rilevamento distanza di sicurezza (DRSS)...........................pagina 4-125
Rilevamento ostacolo retrostante all'uscita da uno spazio di parcheggio
Avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (RCTA)................................. pagina 4-128
Sistema di supporto al conducente
Distanza tra veicoli
Regolatore di velocità con sensore radar Mazda (MRCC)................................... pagina 4-132
Controllo velocità
Limitatore di velocità regolabile........................................................................... pagina 4-141
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-104*Alcuni modelli.

Page 249 of 679

â–¼Tecnologia di sicurezza preventiva
La tecnologia di sicurezza preventiva è designata per assistere il conducente nell'evitare
collisioni o ridurne gli effetti laddove queste non sono evitabili.
Riduzione danni da collisioni a basse velocità
Guida in marcia avanti
Supporto intelligente di frenata in città (SCBS)................................................... pagina 4-146
Riduzione danni da collisioni a velocità medio/alte
Supporto intelligente di frenata (SBS)..................................................................pagina 4-153
â–¼Telecamera e sensori
Telecamera controllo abbaglianti (FSC)
La telecamera controllo abbaglianti (FSC) determina le condizioni esistenti davanti al
veicolo quando si guida di notte e rileva le corsie di marcia. I sistemi che usano a loro volta
la telecamera controllo abbaglianti (FSC) sono i seguenti.
•Sistema controllo abbaglianti (Sistema HBC)
•Sistema di segnalazione cambio corsia (LDWS)
•Supporto intelligente di frenata (SBS)
La telecamera controllo abbaglianti (FSC) è installata in cima al parabrezza, vicino allo
specchietto retrovisore interno.
Vedi Telecamera controllo abbaglianti (FSC) a pagina 4-156.
Sensore radar (anteriore)
Il sensore radar (anteriore) provvede ad emettere onde radio e a rilevare la loro riflessione
da parte di un veicolo che sta davanti. I sistemi che usano a loro volta il sensore radar
(anteriore) sono i seguenti.
•Regolatore di velocità con sensore radar Mazda (MRCC)
•Sistema di supporto rilevamento distanza di sicurezza (DRSS)
•Supporto intelligente di frenata (SBS)
Il sensore radar (anteriore) è montato dietro la griglia del radiatore.
Vedi Sensore radar (Anteriore) a pagina 4-159.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-105

Page 250 of 679

Sensore laser (anteriore)
Il sensore laser (anteriore) emette un fascio di raggi laser infrarossi e riceve il fascio riflesso
dalla superficie riflettente di un veicolo che sta davanti, e il fascio rilevato viene quindi
usato per la misurazione. I sistemi che usano a loro volta il sensore laser (anteriore) sono i
seguenti.
•Supporto intelligente di frenata in città (SCBS)
•Supporto intelligente di frenata (SBS)
Il sensore laser (anteriore) è installato in cima al parabrezza, vicino allo specchietto
retrovisore interno.
Vedi Sensore laser (Anteriore) a pagina 4-162.
Sensori radar (posteriori)
I sensori radar (posteriori) provvedono ad emettere onde radio e a rilevare la loro riflessione
da parte di un veicolo in avvicinamento da dietro o di un ostacolo. I sistemi che usano a loro
volta i sensori radar (posteriori) sono i seguenti.
•Sistema monitoraggio punto cieco (Sistema BSM)
•Avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (RCTA)
I sensori radar (posteriori) sono installati all'interno del paraurti posteriore, uno per ciascun
lato, destro e sinistro.
Vedi Sensori radar (Posteriori) a pagina 4-164.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-106

Page 262 of 679

AT T E N Z I O N E
Controllare sempre con lo sguardo l'area attorno al veicolo prima di effettuare un
cambio di corsia:
Il sistema è concepito solo per assistere il conducente nel controllare la presenza di
veicoli in avvicinamento da dietro quando si effettua un cambio di corsia. A causa di
taluni limiti operativi del sistema, la spia luminosa del monitoraggio punto cieco
(BSM) potrebbe non lampeggiare o lampeggiare in ritardo nonostante sia presente un
veicolo nella corsia di marcia adiacente. Spetta sempre al conducente la responsabilità
di controllare che non ci siano veicoli dietro.
NOTA
•Il monitoraggio punto cieco (BSM) opera quando sono soddisfatte tutte le seguenti
condizioni:
•L'accensione viene commutata su ON.
•L'interruttore monitoraggio punto cieco (interruttore BSM) è premuto e l'indicatore
luminoso monitoraggio punto cieco OFF (indicatore luminoso BSM OFF) nel quadro
strumenti è spento.
•La velocità veicolo è pari a circa 30 km/h o superiore.
•Il monitoraggio punto cieco (BSM) non opera in presenza delle seguenti condizioni.
•La velocità veicolo scende sotto i 25 km/h anche se l'indicatore luminoso monitoraggio
punto cieco OFF (indicatore luminoso BSM OFF) è spento.
•La leva del cambio (cambio manuale)/leva selettrice (cambio automatico) viene messa in
retromarcia (R) e il veicolo va in retromarcia.
•Nei casi indicati di seguito, l'indicatore luminoso monitoraggio punto cieco OFF (indicatore
luminoso BSM OFF) si accende e l'operazione del sistema viene arrestata. Se l'indicatore
luminoso monitoraggio punto cieco OFF (indicatore luminoso BSM OFF) rimane acceso,
far ispezionare il veicolo il più presto possibile da un Concessionario Autorizzato Mazda.
•Viene rilevato qualche problema nel sistema monitoraggio punto cieco (sistema BSM),
spie luminose incluse.
•Un sensore radar (posteriore) risulta sensibilmente spostato rispetto alla sua posizione
d'installazione sul veicolo.
•Si è accumulata una massiccia quantità di neve o ghiaccio sul paraurti posteriore in
prossimità di un sensore radar (posteriore). Rimuovere ogni traccia di neve, ghiaccio o
fango dal paraurti posteriore.
•Guida prolungata su strade coperte da neve.
•La temperatura nelle vicinanze dei sensori radar (posteriori) si alza notevolmente a
seguito di una guida prolungata su strade in ripida pendenza durante l'estate.
•La tensione di batteria si è abbassata.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-118

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 80 next >