MAZDA MODEL CX-3 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 331 of 679

â–¼Raggio d'azione sensore
I sensori rilevano la presenza di ostacoli all'interno del seguente raggio d'azione.

Raggio d’azione sensore posteriore Raggio d’azione sensore laterale posterioreB AA: Circa 50 cm
B: Circa 150 cm
▼▼Funzionamento del sistema sensori di parcheggio
Quando l'accensione è commutata su ON e la leva cambio (cambio manuale)/leva selettrice
(cambio automatico) viene messa in posizione di retromarcia (R), la segnalazione acustica si
attiva e il sistema è abilitato all'uso.
Al volante
Sistema sensori di parcheggio
4-187

Page 332 of 679

â–¼Segnalazione acustica sensori di parcheggio
Quando il sistema è attivo, la segnalazione acustica funziona come descritto di seguito.
Sensore posteriore
Distanza ostacolo rileva-
toDistanza tra veicolo e ostacolo
Segnalazione acustica*1
Massima distanzaCirca 150 cmŠ60 cmSuono intermittente con in-
tervalli lunghi
Lunga distanzaCirca 60Š45 cm
Suono intermittente con in-
tervalli medi
Media distanzaCirca 45Š35 cm
Suono intermittente con in-
tervalli brevi
Corta distanzaEntro 35 cm circa
Suono continuo
*1 Più il veicolo si avvicina all'ostacolo, più gli intervalli del segnale acustico intermittente si accorciano.
Al volante
Sistema sensori di parcheggio
4-188

Page 333 of 679

Sensore laterale posteriore
Distanza ostacolo rileva-
toDistanza tra veicolo e ostacolo
Segnalazione acustica*1
Lunga distanzaCirca 50Š38 cmSuono intermittente con in-
tervalli medi
Media distanzaCirca 38Š25 cm
Suono intermittente con in-
tervalli brevi
Corta distanzaEntro 25 cm circa
Suono continuo
*1 Più il veicolo si avvicina all'ostacolo, più gli intervalli del segnale acustico intermittente si accorciano.
NOTA
Se un ostacolo viene rilevato in una determinata zona per 6 secondi o più, la segnalazione
acustica cessa (eccetto per la zona a corta distanza). Se lo stesso ostacolo viene rilevato
in un'altra zona, si attiva la segnalazione acustica corrispondente.
Al volante
Sistema sensori di parcheggio
4-189

Page 334 of 679

â–¼Quando si attiva la segnalazione acustica
Il sistema informa il conducente circa la presenza di un'anomalia mediante la segnalazione
acustica.
Bip Come eseguire il controllo
Non viene emessa alcuna segna-
lazione acustica.Il sistema potrebbe essere malfunzionante. Far controllare il veicolo al più
presto da un riparatore specializzato, noi raccomandiamo un Riparatore Auto-
rizzato Mazda.
Quando il commutatore di av-
viamento viene commutato ON
o se il sensore di parcheggio ri-
leva un problema durante la gui-
da, si sente il suo intermittente
del cicalino da 1 a 4 volte.
*1
Rimuovere tutti i corpi estranei dall'area sensibile. Se il sistema non viene ri-
pristinato, far controllare il veicolo da un tecnico specializzato; noi raccoman-
diamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
*1 Il numero di volte in cui viene attivato il cicalino varia in base all'ubicazione del malfunzionamento.
Al volante
Sistema sensori di parcheggio
4-190

Page 335 of 679

5Funzioni dell'interno
Utilizzo degli accessori rivolti al comfort di marcia, comprendenti
climatizzatore e sistema audio.
Sistema climatizzatore...................... 5-2
Suggerimenti per l'uso.................. 5-2
Funzionamento bocchette............. 5-3
Tipo manuale................................ 5-5
Tipo automatico.......................... 5-11
Sistema audio................................... 5-15
Antenna.......................................5-15
Suggerimenti per l'uso del sistema
audio........................................... 5-15
Impianto audio [Tipo A/Tipo B (non-
touchscreen)].............................. 5-28
Impianto audio [Tipo C/Tipo D
(touchscreen)]............................. 5-42
Uso degli interruttori di comando
audio
*..........................................5-64
Modo AUX/USB........................ 5-66
Bluetooth®........................................ 5-85
Bluetooth
®*................................ 5-85
Vivavoce Bluetooth
® (Tipo A/Tipo
B)
*.............................................5-113
Vivavoce Bluetooth
® (Tipo C/Tipo
D)
*............................................ 5-121
Bluetooth
® audio (Tipo A/Tipo
B)
*............................................ 5-130
Bluetooth
® audio (Tipo C/Tipo
D)
*............................................ 5-133
Ricerca guasti
*......................... 5-144
Allestimento interno...................... 5-148
Parasole.....................................5-148
Luci interne.............................. 5-148
Prese accessori..........................5-151
Portabicchieri............................5-152
Portabottiglie............................ 5-152
Vani portaoggetti...................... 5-153
Posacenere asportabile
*............ 5-157
*Alcuni modelli.5-1

Page 336 of 679

Suggerimenti per l'uso
•Usare il sistema climatizzatore a motore
acceso.
•Per evitare che la batteria si scarichi,
non lasciare in funzione il ventilatore a
lungo tenendo l'accensione commutata
su ON quando il motore è spento.
•(Con i-stop)
Il volume del flusso d'aria potrebbe
diminuire leggermente mentre la
funzione i-stop è operativa.
•Rimuovere tutte le possibili ostruzioni
come foglie, neve e ghiaccio sia dal
cofano che dalla presa d'aria sulla griglia
del cofano fisso per ottimizzare il
rendimento del sistema.
•Utilizzare il sistema climatizzatore per
disappannare i finestrini e deumidificare
l'aria.
•Il modo ricircolo aria deve essere usato
in galleria o nel traffico congestionato,
oppure quando si desidera escludere
l'aria esterna per accelerare il
raffreddamento dell'abitacolo.
•Usare la posizione aria esterna per la
ventilazione o lo sbrinamento del
parabrezza.
•Se il veicolo è rimasto parcheggiato
sotto il sole battente, aprire i finestrini
per far uscire l'aria calda prima di
attivare il sistema climatizzatore.
•Far funzionare il condizionatore d'aria
per circa 10 minuti almeno una volta al
mese per mantenere lubrificate le parti
interne.
•Far controllare il condizionatore d'aria
prima che arrivi il caldo. Una carenza di
refrigerante abbassa il rendimento del
condizionatore d'aria.
Le specifiche del refrigerante sono
indicate su un'etichetta affissa all'interno
del vano motore. Controllare l'etichetta
prima d'introdurre il refrigerante. Se si
usa un tipo di refrigerante sbagliato, si
rischia di provocare un serio
malfunzionamento al condizionatore
d'aria.
Per i dettagli rivolgersi ad un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
Etichetta
Funzioni dell'interno
Sistema climatizzatore
5-2

Page 337 of 679

Funzionamento bocchette
â–¼Regolazione bocchette
Orientamento del flusso d'aria
Per regolare la direzione del flusso d'aria,
agire sulla manopola di regolazione.
NOTA
Quando è in uso il condizionatore d'aria
e nell'aria è presente una certa umidità,
dalle bocchette potrebbe uscire
condensa. Ciò non è il sintomo di un
malfunzionamento ma la conseguenza
del repentino raffreddamento dell'aria
umida.
Bocchette centrali (conducente) e
bocchette laterali
Apertura/chiusura bocchetta di
aerazione
NOTA
Le bocchette di aerazione posso essere
aperte e chiuse completamente
azionando il pomello.
Apertura
Chiusura
Pomello
Regolazione direzione flusso d'aria
Pomello
Bocchette centrali (passeggero
anteriore)
Apertura/chiusura bocchetta di
aerazione
AperturaChiusura
Pomello
Regolazione direzione flusso d'aria
Pomello
Funzioni dell'interno
Sistema climatizzatore
5-3

Page 338 of 679

â–¼Selezione modo di distribuzione flusso d'aria
Bocchette plancia
Bocchette plancia e pavimento
Bocchette pavimentoBocchette sbrinatore e pavimento
Bocchette sbrinatore
Funzioni dell'interno
Sistema climatizzatore
5-4

Page 339 of 679

Tipo manuale
Manopola di controllo
temperaturaManopola di controllo
ventilatoreInterruttore sbrinatore lunotto
Interruttore A/C
Selettore presa aria (posizione aria esterna)
Selettore presa aria (posizione ricircolo aria)Manopola di
selezione modo Tipo A
Manopola di controllo
temperaturaManopola di controllo
ventilatoreInterruttore sbrinatore lunotto
Interruttore A/C
Selettore presa ariaManopola di
selezione modo Tipo B
Funzioni dell'interno
Sistema climatizzatore
5-5

Page 340 of 679

â–¼Interruttori di comando
Manopola di controllo temperatura
Questa manopola controlla la temperatura.
Ruotarla in senso orario per il caldo e in
senso antiorario per il freddo.
Manopola di controllo ventilatore
Questa manopola consente di variare la
velocità del ventilatore.
0ŠVentilatore spento
1ŠBassa velocità
2ŠVelocità medio-bassa
3ŠVelocità medio-alta
4ŠAlta velocità
Manopola di selezione modo
Ruotare la manopola di selezione modo
per selezionare il modo di distribuzione
del flusso d'aria (pagina 5-4).
NOTA
•È possibile regolare la manopola di
selezione del modo in una posizione
intermedia (
) tra due modi
adiacenti. Regolare la manopola di
selezione del modo in una posizione
intermedia se si vuole suddividere il
flusso d'aria in due modi.
•Per esempio, quando la manopola di
selezione del modo è in una
posizione
fra le posizioni e ,
il flusso d'aria che esce dalla
bocchetta sul pavimento è minore
rispetto a quello che si ha in
posizione
.
Interruttore A/C
Premere l'interruttore A/C per accendere il
condizionatore d'aria. Quando la manopola
di controllo del ventilatore è in posizione
1, 2, 3, o 4, l'indicatore luminoso
incorporato nell'interruttore si accende.
Premere di nuovo l'interruttore per
spegnere il condizionatore d'aria.
NOTA
Quando la temperatura ambiente
esterna è vicina a 0 °C, il
condizionatore d'aria non funziona.
Selettore presa aria (Tipo A)
Questo interruttore controlla la sorgente da
cui viene presa l'aria immessa
nell'abitacolo.
Premere il selettore presa aria per alternare
la posizione tra aria esterna e ricircolo
aria.
Posizione ricircolo aria (
)
L'entrata dell'aria esterna viene chiusa.
Viene messa in ricircolo l'aria presente
nell'abitacolo.
Posizione aria esterna (
)
Nell'abitacolo può entrare aria dall'esterno.
Usare questo modo per la ventilazione o lo
sbrinamento del parabrezza.
Funzioni dell'interno
Sistema climatizzatore
5-6

Page:   < prev 1-10 ... 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 ... 680 next >