MAZDA MODEL MX-5 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 663

AVVERTENZA
¾Quando si entra o si esce dal veicolo con il tetto aperto, fare attenzione a non colpire con la
testa o parte del corpo l'angolo del vetro parabrezza. Si corre il rischio di procurarsi ferite.
¾Non guidare con il tetto parzialmente aperto; si potrebbe danneggiare il tetto e provocare
incidenti inaspettati.
¾Non permettere ai bambini di giocare con l'interruttore di tetto rigido retrattile.
¾Non posizionare oggetti o carichi nei pressi del tetto posteriore, del lunotto o dell'area di
immagazzinaggio del tetto anteriore. Anche le cose più piccole possono interferire con il
sistema e causare danni.
¾Togliere le foglie che si sono accumulate sul tetto e nelle vicinanze. Se non si tolgono le
foglie, esse potrebbero ostruire le luci di scarico dell'acqua.
¾Prima di aprire il tetto, accertarsi che l'interruttore dello sbrinatore lunotto sia disattivato.
Altrimenti, il calore generato dallo sbrinatore potrebbe danneggiare il tetto e il materiale
interno.
¾Quando si apre/chiude il tetto, verificare che non ci siano ostruzioni sul tetto stesso (circa
1,6 m da terra) in modo da non danneggiare il tetto o ciò che provoca l'ostruzione.
¾Quando si apre/chiude il tetto, non applicare alcun carico al tetto anteriore o al tetto
posteriore. Il meccanismo di apertura/chiusura del tetto potrebbe danneggiarsi.
¾Non spruzzare acqua direttamente sulla giuntura del finestrino e del tetto quando si pulisce
il tetto con acqua. Altrimenti, l'acqua potrebbe penetrare nel veicolo.
Vedi Manutenzione capote apribile (Tetto rigido retrattile) a pagina 6-67.
¾Aprire/chiudere il tetto con il veicolo parcheggiato in piano, in un posto sicuro su un fondo
solido e pianeggiante dove non intralcia il traffico. Se il tetto viene aperto/chiuso su una
strada in pendenza o su un dosso, il meccanismo di chiusura/apertura del tetto potrebbe
danneggiarsi.
¾Non passare attraverso un lavaggio automatico; potrebbe danneggiare il tetto.
¾Non aprire o chiudere il tetto con forza quando la temperatura ambiente è bassa e il tetto o
la zona circostante sono gelati; si potrebbe danneggiare il tetto.
¾Aprire il tetto quando è bagnato può provocare anche la caduta dell'acqua nell'abitacolo.
¾Non aprire o chiudere il tetto in caso di vento forte; si potrebbe danneggiare.
Prima di mettersi in marcia
Capote apribile (Tetto rigido)
3-41

Page 122 of 663

tIndicazione di funzionamento
Indicatore luminoso di funzionamento
Quando si accende
Indica che il tetto è aperto solo parzialmente.
Quando lampeggia
Indica che il tetto si sta aprendo/chiudendo. (Durante l'azionamento dell'interruttore)
Quando è spento
Indica che il tetto è completamente aperto/chiuso.
NOTA
Se l'indicatore luminoso di funzionamento lampeggia rapidamente, significa che il sistema è
malfunzionante. Rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
Display funzionamento tetto
Lo stato operativo del tetto è indicato sul display multinformazioni.
Prima di mettersi in marcia
Capote apribile (Tetto rigido)
3-42

Page 123 of 663

tApertura tetto
Quando si apre il tetto, sincerarsi che gli
oggetti nell'abitacolo non possano essere
trascinati via dalla corrente d'aria. Fissare
tutti gli oggetti sparsi prima di mettersi in
movimento con il tetto abbassato.
1. Parcheggiare il veicolo in piano, in un
posto sicuro dove non intralcia il
traffico.
•Mettere la leva cambio in folle su un
veicolo con cambio manuale.
•Mettere la leva selettore in P su un
veicolo con cambio automatico.
•Applicare il freno di stazionamento.
2. Verificare che il cofano sia chiuso.
3. Avviare il motore onde evitare che la
batteria si scarichi.
4. Continuare a premere l'interruttore
tetto rigido retrattile nella direzione di
apertura fino a quando il tetto non si
apre completamente. Ad operazione di
apertura ultimata, viene emessa una
segnalazione acustica e l'indicatore
luminoso di funzionamento si spegne.
NOTA
•Se l'interruttore tetto rigido retrattile
viene premuto nella direzione di
apertura, si attiva una spia acustica.
•Quando si preme l'interruttore tetto
rigido retrattile mentre i finestrini
sono chiusi, i finestrini si apriranno
leggermente. Se l'interruttore viene
premuto in continuazione nella
direzione di apertura fino a quando
l'operazione di apertura tetto non
viene completata, i finestrini
ritornano nella posizione originale.
Tuttavia, i finestrini potrebbero non
tornare nella posizione originale a
seconda delle condizioni.
•Il tetto si apre e l'indicatore
luminoso di funzionamento
lampeggia mentre l'interruttore tetto
rigido retrattile è premuto nella
direzione di apertura.
•Se l'interruttore viene rilasciato
mentre il tetto si sta aprendo,
quest'ultimo si arresta. Se si preme
nuovamente l'interruttore in
direzione di apertura, si ripristina
l'apertura del tetto.
•Quando il tetto è aperto a metà, il
tetto anteriore riprende l'apertura
una volta che il tetto posteriore si è
completamente aperto.
Prima di mettersi in marcia
Capote apribile (Tetto rigido)
3-43

Page 124 of 663

tChiusura tetto
1. Parcheggiare il veicolo in piano, in un
posto sicuro dove non intralcia il
traffico.
•Mettere la leva cambio in folle su un
veicolo con cambio manuale.
•Mettere la leva selettore in P su un
veicolo con cambio automatico.
•Applicare il freno di stazionamento.
2. Verificare che il cofano sia chiuso.
3. Far scorrere leggermente lo schienale
dei sedili qualora siano nella posizione
più avanzata.
4. Avviare il motore onde evitare che la
batteria si scarichi.
5. Continuare a premere l'interruttore
tetto rigido retrattile nella direzione di
chiusura fino a quando il tetto non si
chiude completamente. Ad operazione
di chiusura ultimata, viene emessa una
segnalazione acustica e l'indicatore
luminoso di funzionamento si spegne.
NOTA
•Se l'interruttore tetto rigido retrattile
viene premuto nella direzione di
chiusura, si attiva una spia acustica.
•Quando si preme l'interruttore tetto
rigido retrattile mentre i finestrini sono
chiusi, i finestrini si apriranno
leggermente. Se l'interruttore viene
premuto in continuazione nella
direzione di chiusura fino a quando
l'operazione di chiusura tetto non viene
completata, i finestrini ritornano nella
posizione originale. Tuttavia, i finestrini
potrebbero non tornare nella posizione
originale a seconda delle condizioni. Se
ciò dovesse accadere, chiudere
completamente i finestrini elettrici
usando l'interruttore alzacristallo
elettrico.
•Il tetto si chiude e l'indicatore luminoso
di funzionamento lampeggia mentre
l'interruttore tetto rigido retrattile è
premuto nella direzione di chiusura.
•Se l'interruttore viene rilasciato mentre
il tetto si sta chiudendo, quest'ultimo si
arresta. Se si preme nuovamente
l'interruttore in direzione di chiusura, si
ripristina la chiusura del tetto.
Prima di mettersi in marcia
Capote apribile (Tetto rigido)
3-44

Page 125 of 663

tCondizioni operative
È possibile aprire/chiudere il tetto quando
le seguenti condizioni vengono
soddisfatte.
•L'accensione viene commutata su ON.
•La leva cambio/selettore è in posizione
diversa da quella di retromarcia (R).
•La velocità veicolo è pari o inferiore a
10 km/h.
•Il cofano baule è chiuso.
•Il veicolo viene inclinato di 15 gradi o
meno.
AVVERTENZA
Se il veicolo supera i 10 km/h durante
l'operazione di apertura/chiusura,
l'operazione di apertura/chiusura del tetto
si arresta a metà strada. Se il tetto si arresta
a metà strada, la visibilità dietro potrebbe
essere compromessa o il tetto potrebbe
danneggiarsi con il rischio che si verifichi
un incidente. Azionare di nuovo
l'interruttore a veicolo fermo, in base alle
condizioni della strada e del traffico, per
completare l'operazione di apertura/
chiusura del tetto.
NOTA
•Per ragioni di sicurezza, quando si apre/
chiude il tetto, seguire le istruzioni per
aprire il tetto e chiudere il tetto.
•Se il tetto non si chiude nemmeno se
tutte le condizioni operative sono
soddisfatte, rivolgersi a un Riparatore
Autorizzato Mazda.
È possibile chiudere manualmente il
tetto come misura d'emergenza.
Vedi Quando non si riesce a chiudere il
tetto a pagina 7-60.
tOperazione d'interblocco finestrino
elettrico
Quando si apre/chiude il tetto, i finestrini
elettrici si abbassano automaticamente per
migliorare l'operabilità.
NOTA
Se la batteria del veicolo è scollegata per
interventi sul veicolo o altri motivi, non
sarà possibile abbassare automaticamente
i finestrini elettrici. Se i finestrini elettrici
non si abbassano, resettare la funzione di
apertura/chiusura automatica.
Fare riferimento a Apertura automatica, a
pagina 3-34.
Prima di mettersi in marcia
Capote apribile (Tetto rigido)
3-45

Page 126 of 663

Modifiche ed aggiunte
Mazda non può garantire che i sistemi
immobilizzatore e antifurto funzionino se
vi si apportano modifiche o aggiunte.
AVVERTENZA
Per evitare il rischio di danneggiare il
veicolo, non apportare modifiche e non
aggiungere altri dispositivi né ai sistemi
immobilizzatore e antifurto né al veicolo.
Sistema immobilizzatore
Il sistema immobilizzatore permette di
avviare il motore solo se si usa una chiave
che lui riconosce.

Se qualcuno tenta di avviare il motore
usando una chiave che il sistema non
riconosce, il motore non va in moto,
scoraggiando così il tentativo di furto del
veicolo.
Se ci sono problemi con il sistema
immobilizzatore o con la chiave,
consultare un Riparatore Autorizzato
Mazda.
AVVERTENZA
¾Qualunque variazione o modifica non
espressamente approvata dall'ente di
competenza può comportare la revoca
dell'autorizzazione all'uso
dell'apparecchio da parte dell'utente.
¾Per impedire che la chiave si danneggi,
non:
¾Far cadere la chiave.
¾Bagnare la chiave.
¾Esporre la chiave a campi magnetici.
¾Esporre la chiave a temperature
elevate, per esempio lasciandola sul
cruscotto o sul cofano quando batte il
sole.
¾Se il motore non va in moto usando la
chiave corretta e l'indicatore luminoso di
veicolo protetto resta acceso o
lampeggia, significa che il sistema è
malfunzionante. Rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
Prima di mettersi in marcia
Sistema di protezione
3-46

Page 127 of 663

NOTA
•Le chiavi hanno un codice elettronico
univoco. Per tale ragione, e per
garantire la vostra sicurezza, ci vuole un
po' di tempo per ottenere una chiave
sostitutiva. Queste si possono avere
solamente attraverso un Riparatore
Autorizzato Mazda.
•Tenere sempre con sé una chiave di
riserva come misura di sicurezza in caso
di smarrimento di quella che si usa di
solito. Se si smarrisce una chiave,
contattare un Riparatore Autorizzato
Mazda il prima possibile.
•Se si perde una chiave, un Riparatore
Autorizzato Mazda provvederà a
resettare i codici elettronici delle
restanti chiavi a disposizione e del
sistema immobilizzatore. Consegnare
tutte le restanti chiavi di cui si dispone
al Riparatore Autorizzato Mazda per
farle resettare.
Non è possibile avviare il motore
usando una chiave non resettata.
tFunzionamento
NOTA
•Il motore potrebbe non andare in moto e
l'indicatore luminoso di veicolo protetto
accendersi o lampeggiare se la chiave si
trova in una zona dove il sistema fatica
a rilevare il segnale, per esempio sul
cruscotto. Spostare la chiave in un
punto in cui ci sia segnale, commutare
l'accensione su OFF e riavviare il
motore.
•I segnali emessi da una stazione radio o
TV, una ricetrasmittente o un telefono
cellulare possono interferire con il
sistema immobilizzatore del vostro
veicolo. Se il motore non va in moto
nonostante si usi la chiave appropriata,
controllare l'indicatore luminoso di
veicolo protetto.
Armo
Il sistema viene armato commutando
l'accensione da ON a OFF.
L'indicatore luminoso di veicolo protetto
situato nel quadro strumenti continua a
lampeggiare ogni 2 secondi finché il
sistema non viene disarmato.

Prima di mettersi in marcia
Sistema di protezione
3-47

Page 128 of 663

Disarmo
Il sistema viene disarmato commutando
l'accensione su ON con la corretta chiave
programmata. L'indicatore luminoso di
veicolo protetto si accende per 3 secondi
circa e poi si spegne. Se il motore non va
in moto usando la chiave corretta e
l'indicatore luminoso di veicolo protetto
rimane acceso o lampeggia, provare
quanto segue:
Verificare che la chiave sia all'interno del
raggio d'azione per la trasmissione del
segnale. Commutare l'accensione su OFF
e riavviare il motore. Se dopo il terzo
tentativo il motore non si è ancora avviato,
contattare un Riparatore Autorizzato
Mazda.
NOTA
•Se l'indicatore luminoso di veicolo
protetto lampeggia in continuazione
durante la marcia, non spegnere il
motore. Recarsi presso un Riparatore
Autorizzato Mazda per un controllo. Se
il motore viene spento mentre
l'indicatore luminoso lampeggia, non
andrà più in moto.
•Dato che i codici elettronici vengono
resettati quando si ripara il sistema
immobilizzatore, è necessario avere con
sé tutte le chiavi. Sincerarsi di
consegnare tutte le chiavi al Riparatore
Autorizzato Mazda in modo che possano
essere programmate.
Sistema antifurto*
Se il sistema antifurto rileva un tentativo
di accesso al veicolo non appropriato o il
sensore d'intrusione rileva movimenti
all'interno del veicolo (con sensore
d'intrusione) indicanti la volontà di rubare
il veicolo stesso o oggetti contenuti al suo
interno, l'allarme lo segnala facendo
suonare la sirena/l'avvisatore acustico e
facendo lampeggiare i lampeggiatori di
emergenza.

Il sistema non funziona se non è
correttamente armato. Avere pertanto cura
di armare correttamente il sistema quando
ci si allontana dal veicolo.
Sensore d'intrusione
*
Il sensore d'intrusione utilizza gli
ultrasuoni per rilevare movimenti
all'interno del veicolo e segnalare un
accesso non autorizzato.

Il sensore d'intrusione rileva alcuni tipi di
movimenti all'interno del veicolo, ma può
anche intervenire in caso di fenomeni che
si verificano all'esterno quali vibrazioni,
forti rumori, vento e correnti d'aria.
AVVERTENZA
Per garantire il corretto funzionamento del
sensore d'intrusione, prestare attenzione a
quanto segue:
¾Non appendere indumenti o altri oggetti
ai poggiatesta.
¾Riportare i parasole nelle posizioni
originali.
Prima di mettersi in marcia
Sistema di protezione
3-48*Alcuni modelli.

Page 129 of 663

¾Non occultare il campo d'azione del
sensore d'intrusione coprendolo o
appoggiando degli oggetti su di esso.
¾Non sporcare il sensore d'intrusione,
evitare di pulirlo con liquidi.
¾Non urtare o colpire il sensore e la
relativa cornice.
¾Non installare sedili che non siano
originali Mazda.
¾Per evitare di interferire con il sensore
d'intrusione, non sistemare, in prossimità
dello stesso, oggetti o carichi di altezza
superiore ai poggiatesta.

Sensore d’intrusione
e relativa cornice
ttFunzionamento
Condizioni d'innesco sirena/avvisatore
acustico
La sirena/l'avvisatore acustico suona ad
intermittenza e i lampeggiatori di
emergenza lampeggiano per un periodo di
30 secondi circa quando il sistema viene
innescato nei modi seguenti:
•Sbloccaggio di una porta con un
pomello bloccaporta interno.
•Aprendo forzatamente una porta, il
cofano o il cofano baule.
•Aprendo il cofano utilizzando la
maniglia di sblocco del cofano.
•Commutando l'accensione su ON senza
utilizzare il pulsante di avviamento.
•(Con sensore d'intrusione)
Il sensore d'intrusione rileva eventuali
movimenti all'interno del veicolo.
Il sistema verrà innescato nuovamente
(fino a 10 volte) se permane una delle
precedenti condizioni.
•(Con sensore d'intrusione)
Scollegamento del terminale della
batteria (i lampeggiatori di emergenza
non lampeggiano).
Il sistema si innescherà circa 10 volte.
NOTA
•Il cofano baule non si apre mentre il
sistema antifurto è in funzione.
•Se la batteria si scarica mentre il
sistema antifurto è armato, la sirena/
avvisatore acustico si attiverà e i
lampeggiatori d'emergenza
lampeggeranno una volta caricata o
sostituita la batteria.
tCome armare il sistema
1. Chiudere saldamente i finestrini e la
capote apribile.
NOTA
(Con sensore d'intrusione)
Il funzionamento del sensore
d'intrusione può essere attivato solo se
la capote apribile è chiusa.
Il sistema può essere armato anche
con un finestrino aperto, tuttavia, un
finestrino parzialmente aperto
incentiva i tentativi di furto, inoltre la
corrente d'aria che entra nell'abitacolo
dal finestrino può causare l'innesco
dell'allarme.
Prima di mettersi in marcia
Sistema di protezione
3-49

Page 130 of 663

È anche possibile disabilitare il
sensore d'intrusione.
Vedere "Esclusione sensore
d'intrusione" (Con sensore
d'intrusione) a pagina 3-50.
2. Commutare l'accensione su OFF.
3. Verificare che il cofano, le porte e il
cofano baule siano chiusi.
4. Premere il pulsante di blocco sul
trasmettitore o bloccare la porta del
conducente dall'esterno tramite la
chiave ausiliaria.
I lampeggiatori di emergenza
effettueranno un singolo lampeggio.
(Con funzione telecomando senza
chiave avanzata)
Premere uno dei pulsanti di richiesta.

L'indicatore luminoso di veicolo
protetto situato nel quadro strumenti
lampeggia per 20 secondi alla
frequenza di due volte al secondo.

5. Dopo 20 secondi il sistema è
completamente armato.
NOTA
•Il sistema antifurto può essere
armato anche attivando la funzione
di ribloccaggio automatico con tutte
le porte, il cofano baule e il cofano
chiusi.
Vedi Trasmettitore a pagina 3-4.
•Il sistema verrà disarmato se, prima
che siano trascorsi 20 secondi da
quando è stato premuto il pulsante di
blocco, viene effettuata una delle
seguenti operazioni:
•Sbloccando una qualsiasi porta.
•Aprendo una qualsiasi porta.
•Aprendo il cofano.
•Commutando l'accensione su ON.
Per riarmare il sistema, ripetere
l'apposita procedura.
•Se si bloccano le porte premendo
l'apposito pulsante sul trasmettitore
o usando la chiave ausiliaria mentre
il sistema antifurto è armato, i
lampeggiatori d’emergenza
effettueranno un singolo lampeggio
per indicare che il sistema è armato.
tEsclusione sensore d'intrusione (Con
sensore d'intrusione)
Se il sistema antifurto è armato in
presenza di una delle seguenti condizioni,
escludere il sensore d'intrusione per
evitare che l'allarme intervenga senza che
sia necessario.
•Presenza di oggetti mobili, passeggeri o
animali rimasti all'interno dell'abitacolo.
•Quando si lascia a bordo un oggetto che
può rotolare, per esempio quando il
veicolo poggia su una superficie
inclinata o instabile come una rampa
d'imbarco.
•Presenza di piccoli oggetti/accessori
appesi all'interno del veicolo o altri
oggetti che potrebbero facilmente
muoversi all'interno del veicolo.
•Parcheggio del veicolo in una zona
esposta a vibrazioni o rumori di forte
intensità.
•Lavaggio del veicolo con acqua ad alta
pressione o in stazioni di autolavaggio.
•Continua trasmissione al veicolo di
scosse e vibrazioni prodotte da grandine
o tuoni e lampi.
Prima di mettersi in marcia
Sistema di protezione
3-50

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 670 next >