OPEL ADAM 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 141 of 255

Guida e funzionamento139●La temperatura ambiente supera
i -5 °C.
● Il sistema di climatizzazione con‐
sente un Autostop.
● La depressione del freno è suffi‐ ciente.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono bloccare un Autostop. Ve‐
dere il capitolo 'Controllo del climatiz‐
zatore' per maggiori dettagli 3 127.
Immediatamente dopo aver guidato in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 135.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria del veicolo.Misure per il risparmio energetico
Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, come il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in mo‐
dalità risparmio energetico. La velo‐
cità della ventola del climatizzatore
viene ridotta per risparmiare energia.
Riavvio del motore da parte del
conducenteVeicoli con cambio manuale:
Premere il pedale della frizione per riavviare il motore.
L'avvio del motore è indicato dalla lancetta nella posizione di folle nel
contagiri.
Se la leva del cambio esce dalla po‐
sizione di folle prima di premere la fri‐
zione, la spia - si accende o viene
visualizzata sotto forma di simbolo nel Driver Information Centre.
Spia di controllo - 3 90.Veicoli con cambio manuale automa‐
tizzato:
Lasciare il pedale del freno o disinse‐ rire D per riavviare il motore.L'avvio del motore è indicato dalla
lancetta nella posizione di folle nel
contagiri.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐
tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop:
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
● Il cofano è aperto.
● La cintura di sicurezza del con‐ ducente non è allacciata e la por‐tiera del conducente è aperta.
● La temperatura del motore è troppo bassa.
● Il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato li‐
vello.
● La depressione del freno non è sufficiente.

Page 142 of 255

140Guida e funzionamento● Il veicolo è guidato almeno apasso d'uomo.
● Il climatizzatore richiede un avvio
del motore.
● Il climatizzatore viene acceso manualmente.
Se il cofano non è completamente
chiuso, viene visualizzato un mes‐
saggio di avvertimento nel Driver In‐
formation Center.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐
tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
● Azionare sempre il freno di sta‐
zionamento. Azionare il freno di
stazionamento senza premere
il pulsante di rilascio. Se il vei‐
colo viene parcheggiato in sa‐
lita o in discesa, tirare il freno di stazionamento quanto più pos‐sibile. Premere contempora‐
neamente il pedale del freno
per ridurre lo sforzo necessario
per tirare il freno di staziona‐
mento.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una su‐
perficie piana o in salita, inse‐ rire la prima prima di rimuovere la chiave di accensione. Inoltre,
in salita, girare le ruote anteriori
nella direzione opposta rispetto al cordolo del marciapiede.
Se il veicolo si trova su una di‐
scesa, inserire la retromarcia
prima di rimuovere la chiave di
accensione. Inoltre, girare le ruote anteriori verso il cordolo
del marciapiede.● Chiudere i finestrini e il tettuccio
apribile.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore. Ruotare
il volante fino ad avvertire lo
scatto di inserimento del bloc‐
casterzo.
Per veicoli con cambio ma‐
nuale automatizzato, la chiave
può essere rimossa solo dall'in‐
terruttore di accensione con
freno di stazionamento inserito.
● Bloccare le portiere del veicolo.
● Attivare l'impianto di allarme an‐ tifurto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 175.
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far

Page 143 of 255

Guida e funzionamento141girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di problemi durante l'attiva‐
zione dell'airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si ar‐
resta entro un certo periodo di
tempo.
Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.
Attenzione
Le qualità di carburante diverse da quelle specificate sulla pagina
3 166 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐ nenti elettronici.
La benzina non combusta surri‐
scalderà e danneggerà il converti‐
tore catalitico. Evitare l'uso ecces‐ sivo del motorino di avviamento, di portare il serbatoio del carburantead esaurimento e di avviare il mo‐
tore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐ malie, rivolgersi ad un'officina il prima
possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.

Page 144 of 255

142Guida e funzionamentoCambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere ilpedale della frizione e il pulsante sulla
leva del cambio e inserire la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inu‐
tilmente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐
nere il piede appoggiato sul pedale.
Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Indicazione marcia 3 91.
Sistema Start-stop 3 137.
Cambio manuale
automatizzato
Il cambio manuale automatizzato
consente il cambio marcia manuale (modalità manuale) o il cambio mar‐
cia automatico (modalità automatica),
entrambi con controllo frizione auto‐
matico.
Il cambio manuale è possibile dando
dei colpetti sulla leva del cambio in
modalità manuale.
Avviso
Quando si sblocca o si apre la ser‐
ratura di una portiera del veicoli, si
potrebbe udire un segnale acustico emesso dall'impianto idraulico.

Page 145 of 255

Guida e funzionamento143Display del cambio
In modalità automatica, il programmadi guida è indicato da D nel Driver In‐
formation Centre.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la folle.
Avviamento del motore Per avviare il motore, premere il pe‐
dale del freno, se il cambio non è in N .
La trasmissione cambia automatica‐
mente marcia in N all'avvio. Ci po‐
trebbe essere un leggero ritardo.
Se tutte le luci dei freni sono guaste,
l'avviamento non è possibile.
Sistema stop-start
Autostop
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno azionato, l'Autostop si attiva au‐
tomaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Autostart
Lasciare il pedale del freno o disinse‐ rire D per riavviare il motore.
Il riavvio del motore è indicato dalla
lancetta nella posizione di folle nel
contagiri.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii del 15 % o superiori.
Sistema stop-start 3 137.
Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata. Quando la si rilascia, torna automati‐
camente alla posizione centrale.

Page 146 of 255

144Guida e funzionamentoN:folleD/
M:passaggio tra modalità di cam‐ bio automatica (D) e manuale
(M) . Il display del cambio mo‐
stra D o M con la marcia sele‐
zionata<:passare a marcia superiore in
modalità manuale]:scalare marcia in modalità ma‐ nualeR:retromarcia. Innestare solo a
veicolo fermo
Se la leva del cambio viene spostata da R a sinistra, D s&#39;innesta diretta‐
mente.
Se la leva del cambio viene spostata
da D in < o ], viene selezionata la
modalità manuale M e la trasmissione
cambia marcia.
Partenza
Premere il pedale del freno ed inse‐
rire D/M o R. Se viene selezionata D,
il cambio è in modalità automatica
con prima marcia inserita. Se è sele‐
zionata R, è innestata la retromarcia.
Quando si rilascia il freno, il veicolo inizia ad avanzare.
Per avviare-spegnere senza premere il pedale del freno, accelerare imme‐
diatamente dopo aver inserito un
marcia finché D o R lampeggia.
Se non si preme il pedale del freno né
quello dell&#39;acceleratore, non viene in‐
nestata alcuna marcia e D o R lam‐
peggiano brevemente nel display.
Arresto del veicolo
In D, è innestata la prima e la frizione
viene rilasciata all&#39;arresto del veicolo.
In R, rimane innestata la retromarcia.
Freno motore
Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio
manuale automatizzato non passa a
marce superiori finché il motore non
raggiunge un regime abbastanza alto e passa per tempo a marce inferiori
quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l&#39;effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐
lezionare per tempo una marcia piùbassa. Cambiare in modalità ma‐
nuale è possibile solo a motore in fun‐
zione o durante un Autostop.
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nella sab‐
bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐ petutamente la leva del cambio da R
a D e viceversa. Non mandare su di
giri il motore ed evitare accelerazioni
repentine.
Parcheggio
La marcia inserita più di recente (ve‐ dere display del cambio) resta inse‐
rita quando si spegne il quadro. Con
N , non è innestata alcuna marcia.
Pertanto azionare sempre il freno di
stazionamento quando si spegne il
quadro. Se non si aziona il freno di
stazionamento, P lampeggia nel dis‐
play del cambio e la chiave non può
essere rimossa dall&#39;interruttore di ac‐
censione. P smette di lampeggiare
nel display del cambio non appena il
freno di stazionamento viene legger‐
mente inserito.

Page 147 of 255

Guida e funzionamento145Quando l&#39;accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio
non hanno più alcun effetto.
Sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici
Per avviare il processo di abbina‐
mento dei sensori del sistema di mo‐
nitoraggio della pressione dei pneu‐
matici, la leva del cambio deve essere
spostata e mantenuta in posizione N
per cinque secondi. P si illumina nel
display del cambio per indicare che il
processo di abbinamento dei sensori
può essere avviato.
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici 3 199.
Modalità manuale
Se si seleziona una marcia superiore quando il regime del motore è troppo
basso o una marcia inferiore quando
il regime è troppo alto, il cambio mar‐
cia non viene eseguito. Questo impe‐
disce al motore di funzionare a un re‐gime troppo alto o troppo basso.Viene visualizzato un messaggio di
avvertimento nel Driver Information
Centre. Messaggi del veicolo 3 101.
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
Se il regime del motore è troppo alto, il cambio passa automaticamente a
una marcia più alta con la funzione
Kickdown.
Selezionando + o - in modalità auto‐
matica, il cambio passa alla modalità
automatica e seleziona le marce di
conseguenza.
Indicazione marcia Il simbolo R con numero appare
quando, per ragioni di risparmio car‐
burante, è consigliabile cambiare
marcia.
L&#39;indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.Programmi di guida
elettronica
● In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tem‐
peratura di esercizio aumenta il
regime del motore per portare ra‐
pidamente in temperatura il con‐
vertitore catalitico.
● Il programma adattativo adegua le strategie di cambio marcia allecondizioni di guida, ovvero ai ca‐
richi e alle pendenze correnti.
Kickdown Se il pedale dell&#39;acceleratore è com‐
pletamente premuto in modalità auto‐
matica, la trasmissione passa a una
marcia inferiore a seconda della ve‐
locità del motore.
Guasto
Per prevenire danni al cambio ma‐
nuale automatizzato, la frizione si ap‐ plica automaticamente quando è a
temperature elevate.

Page 148 of 255

146Guida e funzionamentoIn caso di guasto la spia g si ac‐
cende. Inoltre, un messaggio di av‐
vertimento viene visualizzato nel
Driver Information Centre. Messaggi
del veicolo 3 101.
La guida continuata è limitata o non
possibile, a seconda del guasto.
Rivolgersi ad un&#39;officina per eliminare la causa del guasto.Freni
L&#39;impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. Tutta‐ via, l&#39;effetto frenante si ottiene solo
premendo a fondo il pedale del freno.
Questo richiede una forza notevol‐
mente maggiore. Lo spazio di frenata necessario sarà maggiore. Rivolgersi ad un&#39;officina prima di proseguire il
viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L&#39;effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario
esercitare una pressione maggiore
sul pedale. Questo fatto va ricordato
soprattutto quando il veicolo viene
trainato.
Spia di controllo R 3 90.
Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.L&#39;ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L&#39;intervento dell&#39;ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l&#39;intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Dopo l&#39;avvio, il sistema esegue un au‐ totest che può essere percepito.
Spia di controllo u 3 91.
Luce adattativa dei freni
Quando si frena a fondo, tutte e tre le luci dei freni lampeggiano per l&#39;intera
durata del controllo ABS.

Page 149 of 255

Guida e funzionamento147Guasto9Avvertenza
In caso di guasto dell&#39;ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall&#39;ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un&#39;officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
Freno di stazionamento manuale9 Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza pre‐
mere il pulsante di sblocco, e ti‐
rarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno di stazionamento, premere con‐temporaneamente il pedale del
freno.
Spia di controllo R 3 90.
Assistenza alla frenata
Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐
ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta automaticamente quando si rilascia il pedale del freno.
Assistenza per le partenze in salita
Il sistema aiuta ad impedire un movi‐
mento indesiderato quando si pro‐
ceda nella guida su pendii.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri

Page 150 of 255

148Guida e funzionamentodue secondi. I freni si rilasciano auto‐
maticamente non appena il veicolo
comincia ad accelerare o il tempo di
pausa di due secondi è trascorso.
L&#39;assistenza per le partenze in salita non è attiva durante un Autostop.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo dellatrazione
Il sistema di controllo della trazione
(TC) è un componente del controllo
elettronico della stabilità (ESC).
Il sistema di controllo della trazione
(TC) migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentemente dal
tipo di fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici, impedendo alle ruote
motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Il TC è operativo dopo ogni avvio del motore appena la spia b si spegne.
Quando il TC è in funzione, b lam‐
peggia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 260 next >