OPEL ADAM 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 131 of 239

Guida e funzionamento129Azionare il processo di puliziamanuale
Per attivare il processo di pulizia,
continuare a guidare e tenere il
regime di giri del motore sopra i
2000 giri/min. Se necessario, passare
a una marcia inferiore. Inizia quindi il
processo di pulizia del filtro.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore
elevati.
La spia % si spegne al completa‐
mento della funzione autopulente.
Continuare a guidare fino al comple‐
tamento dell'operazione di pulizia
automatica.Attenzione
Se possibile, non interrompere il
processo di pulizia. Proseguire
fino a quando la pulizia è
completa, per evitare la necessità
di assistenza o la riparazione
presso un'officina.
Processo di pulizia non possibile
Se per qualsiasi ragione la pulizia
risultasse impossibile, la spia Z si
accende. È possibile che la potenza
del motore possa essere ridotta.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ ficina.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
I carburanti diversi da quelli elen‐
cati alle pagine 3 151, 3 217
potrebbero danneggiare il conver‐ titore catalitico o i componenti elet‐ tronici.
La benzina non combusta surri‐
scalderà e danneggerà il converti‐
tore catalitico. Evitare pertanto di
utilizzare eccessivamente il moto‐
rino di avviamento, di rimanere
con il serbatoio vuoto e di avviare
il motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il
prima possibile per eliminare la causa
del guasto. In caso di emergenza è
possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e
regime del motore ridotti.

Page 132 of 239

130Guida e funzionamentoCambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere ilpedale della frizione e il pulsante sulla
leva del cambio e inserire la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inutil‐
mente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non
tenere il piede appoggiato sul pedale.
Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Indicazione marcia 3 79.
Sistema Start-stop 3 124.
Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse
guastarsi, è ancora possibile frenare
il veicolo con il secondo circuito.
Tuttavia, l'effetto frenante si ottiene
solo premendo a fondo il pedale del
freno. Questo richiede una forza
notevolmente maggiore. Lo spazio di
frenata necessario sarà maggiore.
Rivolgersi ad un'officina prima di
proseguire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione maggiore
sul pedale. Questo fatto va ricordato
soprattutto quando il veicolo viene
trainato.
Spia di controllo R 3 78.
Sistema di antibloccaggio Il sistema di antibloccaggio (ABS)
impedisce alle ruote di bloccarsi.

Page 133 of 239

Guida e funzionamento131L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di
regolazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un
autotest che può essere percepito.
Spia di controllo u 3 79.
Luce adattativa dei freni Quando si frena a fondo, tutte e tre le
luci dei freni lampeggiano per l'intera
durata del controllo ABS.Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di
frenate particolarmente forti. I
vantaggi offerti dall'ABS non sono
più disponibili. In caso di frenate
brusche, il veicolo non è più gover‐
nabile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
Freno di stazionamento manuale9 Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza
premere il pulsante di sblocco, e
tirarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.

Page 134 of 239

132Guida e funzionamentoPer ridurre le forze agenti sul freno
di stazionamento, premere
contemporaneamente il pedale
del freno.
Spia di controllo R 3 78.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante
finché è necessario frenare a fondo.
La forza frenante massima viene
ridotta automaticamente quando si
rilascia il pedale del freno.
Assistenza per le partenzein salita
Il sistema aiuta ad impedire un movi‐
mento indesiderato quando si
proceda nella guida su pendii.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
2 secondi. I freni si rilasciano auto‐
maticamente non appena il veicolo
comincia ad accelerare o il tempo di
pausa di 2 secondi è trascorso.
L'assistenza per le partenze in salitanon è attiva durante un Autostop.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della trazione
Il sistema di controllo della trazione
(TC) è un componente del controllo elettronico della stabilità (ESC).
Il sistema di controllo della trazione
(TC) migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentemente dal
tipo di fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici, impedendo alle ruote
motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano a slittare, la potenza del motore viene
ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.

Page 135 of 239

Guida e funzionamento133
Il TC è operativo dopo ogni avvio del
motore appena la spia b si spegne.
Quando il TC è in funzione, b
lampeggia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Disattivazione
Il sistema di controllo della trazione
può essere disattivato quando è
richiesto lo slittamento delle ruote
motrici: premere brevemente b.
Nel Driver Information Centre appare
un messaggio di stato quando il TC è disattivato.
Quando TC è disattivato, ESC resta
attivo.
Il sistema TC si riattiva premendo
nuovamente b. Nel Driver Informa‐
tion Centre appare un messaggio di
stato a comparsa quando il TC viene
riattivato.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva anche al reinserimento
dell'accensione.
Guasto In caso di guasto del sistema la spia
b si accende fissa e un messaggio o
un codice di avvertimento viene
visualizzato nel Driver Information
Center. Il sistema non è funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Controllo elettronico dellastabilità
Il controllo elettronico della stabilità (ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla
tenuta dei pneumatici.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo / sovrasterzo), la potenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
ESC funziona in combinazione con ilSistema di controllo della trazione
(TC). Impedisce alle ruote motrici di
girare a vuoto.

Page 136 of 239

134Guida e funzionamento
Il sistema ESC è operativo dopo ogniavvio del motore appena la spia b si
spegne.
Quando l'ESC è in funzione, b
lampeggia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 80.
Disattivazione
ESC e TC possono essere disattivati:
● tenere premuto b per minimo
5 secondi: ESC e TC si disatti‐
vano entrambi. t si illumina e nel
Driver Information Centre appare
un messaggio di stato.
● Per disattivare solo il sistema di controllo della trazione, premere
brevemente b: TC si spegne, ma
ESC rimane attivo. Nel Driver
Information Centre appare un
messaggio di stato quando il TC
è disattivato.
Se il veicolo raggiunge la soglia di
stabilità con il sistema ESC disatti‐
vato, questo verrà riattivato automa‐
ticamente per la durata della soglia,
se il pedale del freno viene premuto
una volta.
Il sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente b. Se il sistema di
controllo della trazione è stato prece‐
dentemente disattivato, entrambi i

Page 137 of 239

Guida e funzionamento135sistemi (TC ed ESC) si riattivano. Unmessaggio di stato appare come pop-
up nel Driver Information Centre e t
si spegne quando vengono riattivati
TC ed ESC.
Il sistema ESC si riattiva anche al reinserimento dell'accensione.
Guasto In caso di guasto del sistema la spiab si accende fissa e un messaggio o
un codice di avvertimento viene
visualizzato nel Driver Information
Center. Il sistema non è funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Modalità Città
La modalità Città è una funzione che
aumenta l'assistenza del servosterzo
a basse velocità, come ad es. nel traf‐ fico urbano o durante le manovre di
parcheggio. L'assistenza del servo‐
sterzo aumenta per maggiore como‐
dità.Attivazione
Premere B con il motore in funzione.
Il sistema funziona da fermo fino a una velocità di 35 km/h e in retromar‐
cia. Oltre questa velocità, il sistema passa alla modalità normale. Quando
attivata, la modalità Città si attiva
automaticamente sotto le 35 km/h.
Un LED illuminato nel pulsante di
modalità Città indica che il sistema è
attivo.
Inoltre appariranno dei messaggi
pop-up nel Driver Information Centre.
La modalità Città rimane attiva
durante un Autostop, ma funziona
solamente a motore acceso.
Sistema Start-stop 3 124.
Disattivazione
Premere B. Il LED nel tasto si
spegne.
Inoltre appariranno dei messaggi
pop-up nel Driver Information Centre.
Ad ogni avviamento del motore, la
modalità Città è disattivata.
Guasto
In caso di guasto nel sistema, la spia
c si accende.
Inoltre appariranno dei messaggi
pop-up nel Driver Information Centre.

Page 138 of 239

136Guida e funzionamentoMessaggi del veicolo 3 90.
Taratura del sistema Se le spie c e b si accendono
contemporaneamente, il sistema del
servosterzo necessita di una taratura.
Ciò può accadere per es. in caso di
rotazione del volante ad accensione
disinserita. In questo caso, inserire
l'accensione ruotare il volate una volta da fine corsa a fine corsa.
Se le spie c e b non si spengono
dopo la taratura, rivolgersi a un'offi‐
cina.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità di circa 30 km/ora come velocità massima del veicolo. Varia‐
zioni rispetto alle velocità memoriz‐
zate possono verificarsi sui tratti in
salita o in discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo
automatico della velocità di crociera
non può essere attivato finché il
pedale del freno non viene azionato
una volta. Non può essere attivato in
prima.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Spia di controllo m 3 82.
Accensione del sistema Premere m; si accende la spia m
bianca nel quadro strumenti.

Page 139 of 239

Guida e funzionamento137Attivazione della funzione
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posizione
SET/- . La velocità attuale viene
memorizzata e mantenuta. La spia
m nel quadro strumenti si accende in
verde. Il pedale dell'acceleratore può
essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere
aumentata premendo il pedale
dell'acceleratore. Rilasciando il
pedale dell'acceleratore, il veicolo
torna alla velocità memorizzata in
precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
Aumento Con il controllo automatico della velo‐
cità di crociera attivo, tenere la rotella girata in posizione RES/+ o girarla
leggermente più volte in posizione
RES/+ : la velocità aumenta costante‐
mente o a piccoli intervalli.
In alternativa, accelerare fino alla
velocità desiderata e memorizzarla
girando la rotella in posizione SET/-.
Riduzione
Con il controllo automatico della velo‐ cità di crociera attivo, tenere la rotella girata in posizione SET/- o girarla
leggermente più volte in posizione
SET/- : la velocità diminuisce costan‐
temente o a piccoli intervalli.
Disattivazione della funzione
Premere y; si accende la spia m
bianca nel quadro strumenti. Il
controllo automatico della velocità di
crociera è disattivato. L'ultima velo‐
cità memorizzata resta in memoria
per un ripristino successivo della
velocità.
Disattivazione automatica:
● La velocità del veicolo è inferiore
a 30 km/ora circa.
● La velocità del veicolo diminuisce
più di 25 km/ora al di sotto della
velocità impostata.
● Il pedale del freno è premuto.
● Il pedale della frizione è premuto per alcuni secondi.
● La leva selettrice è in N.
● La velocità del motore rientra in limiti molto bassi.
● Il sistema di controllo della trazione o il controllo elettronico
della stabilità è funzionante.
● Premendo contemporanea‐ mente RES/+ e il pedale del freno
si disattiverà il controllo automa‐
tico della velocità di crociera cancellando la velocità memoriz‐
zata.

Page 140 of 239

138Guida e funzionamentoRipristino della velocità
memorizzata
Ruotare la rotella sulla posi‐
zione RES/+ ad una velocità supe‐
riore a 30 km/h. Si raggiunge la velo‐
cità precedentemente impostata.
Spegnimento del sistema
Premere m; si spegne la spia m nel
quadro strumenti. La velocità memo‐
rizzata viene cancellata.
Premendo L per attivare il limitatore
di velocità o disinserendo l'accen‐
sione, anche il controllo automatico
della velocità di crociera viene disin‐
serito, cancellando la velocità memo‐ rizzata.
Limitatore di velocità
Il limitatore di velocità impedisce al
conducente di superare una velocità
di marcia massima impostata.
La velocità massima può essere
impostata a velocità superiori a
25 km/ora fino a 200 km/ora.Il conducente può accelerare solo
fino alla velocità preimpostata. Even‐
tuali scostamenti dal limite di velocità
impostato possono verificarsi solo in
discesa.
Il limite di velocità preimpostato è
visualizzato nel Driver Information
Centre quando il sistema è attivo.
Attivazione della funzione
Premere L. Se il controllo automatico
della velocità di crociera è stato atti‐
vato prima, questo viene disinserito all'attivazione del limitatore di velocità
e la spia m si spegne.
Impostazione del limite di velocità
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare brevemente la rotella in posizione SET/-; la velocità attuale
viene memorizzata come velocità
massima. Il limite di velocità viene
visualizzato nel Driver Information
Centre.
Modifica del limite di velocità
Con il limitatore di velocità attivo,
posizionare la rotella su RES/+ per
aumentare la velocità massima desi‐
derata o SET/- per diminuirla.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 240 next >