OPEL AMPERA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 161 of 223
Cura del veicolo159
4. Tirare la copertura del pianale dicarico in avanti per accedere e ri‐
collegare il cavo negativo (-) nero
della batteria a 12 volt.
5. Dopo aver collegato il cavo, aprire
il portellone e poi serrare il cavo.
Dopo aver ricollegato il cavo della batteria il veicolo potrebbe non fun‐
zionare in modalità elettrica. Se ciò
accade, la batteria ad alta tensione
potrebbe dover essere caricata.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Pericolo
Non tentare mai di eseguire da soli
la manutenzione di componenti
della batteria ad alta tensione. Po‐ treste venire feriti e il veicolo po‐trebbe essere danneggiato. La
manutenzione e la riparazione di
questi componenti della batteria
ad alta tensione dovrebbero es‐
sere effettuati da un tecnico di as‐
sistenza addestrato con le ade‐
guate conoscenze e strumenti.
L'esposizione all'alta tensione po‐
trebbe causare shock, scottature e persino morte. I componenti ad
alta tensione nel veicolo possono
essere sottoposti ad assistenza
solo da tecnici con addestramento
speciale.
I componenti ad alta tensione
sono identificati da etichette. Non
rimuovere, aprire, smontare o mo‐ dificare tali componenti. Il cavo ad
alta tensione o il relativo cablaggio ha una copertura arancio. Non
ispezionare, manomettere, ta‐
gliare o modificare cavi o cablag‐
gio ad alta tensione.9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
Page 162 of 223
160Cura del veicoloAttenzione
Anche piccole quantità di contami‐nanti possono causare danni agli
impianti del veicolo. Non consen‐
tire ai contaminanti di venire in
contatto con liquidi, tappi serba‐
toio o astine di misurazione del li‐
vello.
Cofano
Apertura 1. Disinserire l'accensione prima di aprire il cofano. Se l'accensione èinserita, il motore si avvierà
quando il cofano viene aperto.
Modalità di funzionamento elet‐
trico del veicolo 3 116.
2. Tirare la maniglia di sblocco e ri‐
portarla in posizione iniziale.
3. Premere il fermo di sicurezza la‐ teralmente nel vano motore a si‐
nistra del veicolo e aprire il co‐
fano.
4. Sbloccare l'astina del cofano dal suo fermo sopra il supporto del ra‐
diatore e posizionarla saldamente nel fermo a fessura nel cofano.
Chiusura
Prima di chiudere il cofano, spingere l'astina del cofano nel suo fermo.
Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐
dere. Controllare che il cofano sia
chiuso.
Page 163 of 223
Cura del veicolo161Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐ l'olio motore a intervalli regolari perprevenire danni al motore. Assicu‐
rarsi che sia utilizzato l'olio con le spe‐
cifiche corrette. Liquidi e lubrificanti
raccomandati 3 201.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐
meno 5 minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e in‐
serirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il li‐
vello dell'olio motore.9 Avvertenza
La maniglietta dell'astina di livello
olio motore potrebbe essere molto calda.
Inserire l'astina di livello fino all'arre‐
sto sull'impugnatura e ruotarla di
mezzo giro.
Rabboccare se il livello dell'olio mo‐
tore è sceso sotto il segno MIN.
Controllare nuovamente il livello.
Consigliamo di utilizzare lo stesso
grado di olio motore che è stato rifor‐
nito nell'ultima sostituzione.
Il livello dell'olio motore non deve su‐ perare il segno MAX dell'astina di li‐
vello.Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in ec‐
cesso.
Capacità 3 210, qualità/viscosità del‐
l'olio motore 3 201.
Inserire correttamente il tappo e ser‐
rarlo.
Sistema di raffreddamento Il veicolo ha tre diversi sistemi di raf‐
freddamento.
Controllare regolarmente il livello del
liquido refrigerante dei rispettivi si‐
stemi di raffreddamento e far riparare
la possibile causa della perdita di li‐
quido refrigerante da un'officina.
Page 164 of 223
162Cura del veicoloAttenzione
Accertarsi di non far mai girare il
motore del veicolo con scarso li‐
quido refrigerante.
Un livello di liquido refrigerante
troppo basso può causare danni al veicolo.
Impianto di raffreddamento del
motore
Il serbatoio del liquido refrigerante si
trova sul lato destro del vano motore.
9 Avvertenza
Le ventole elettriche del vano mo‐
tore possono avviarsi anche se il
motore non è in funzione. Tenere
le mani, l'abbigliamento e gli at‐
trezzi distanti dalla ventola elet‐
trica del sottocofano.
Il liquido di raffreddamento assicura
una protezione antigelo fino a circa
-28 °C.
Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Quando il sistema di raffreddamento
del motore è freddo, il livello del li‐
quido di raffreddamento dovrebbe es‐ sere al di sopra della tacca di riempi‐
mento. Rabboccare se il livello è
basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela 1:1
di liquido refrigerante concentrato ap‐
provato e acqua di rubinetto. Chiu‐
dere il tappo e serrarlo saldamente.
Sistema di raffreddamento della
batteria ad alta tensione
9 Pericolo
Il liquido refrigerante della batteria
ad alta tensione può essere sotto‐
posto ad assistenza solo da un tecnico qualificato.
Manipolare in modo improprio tali
componenti potrebbe causare le‐
sioni gravi o mortali.
Il serbatoio del liquido refrigerante
della batteria ad alta tensione si trova
sul lato anteriore del vano motore.
Page 165 of 223
Cura del veicolo163
Controllare per verificare se il liquido
refrigerante è visibile nel relativo ser‐ batoio della batteria ad alta tensione.Se il liquido refrigerante è visibile, ma il suo livello sotto la linea di riempi‐
mento, potrebbe esserci una perdita
nell'impianto di raffreddamento.
Se il livello di refrigerante è troppo
basso, rivolgersi a un officina.
Impianto di raffreddamento dei
moduli di ricarica e dei
componenti elettronici9 Pericolo
Il liquido refrigerante dei moduli
dei componenti elettronici e del
caricatore può essere sottoposto a manutenzione solo da un tecnico
qualificato.
Manipolare in modo improprio tali
componenti potrebbe causare le‐
sioni gravi o mortali.
I componenti elettronici e i moduli di
ricarica vengono raffreddati utiliz‐
zando lo stesso circuito di raffredda‐
mento.
Il serbatoio del liquido refrigerante dei componenti elettronici e dei moduli di ricarica si trova sul lato anteriore del
vano motore.
Controllare per vedere se il liquido re‐ frigerante è visibile nel serbatoio del
liquido refrigerante dei moduli di rica‐
rica e dei componenti elettronici. Se il
liquido refrigerante è visibile, ma il
suo livello sotto la linea di riempi‐
mento, potrebbe esserci una perdita
nell'impianto di raffreddamento.
Se il livello di refrigerante è troppo
basso, rivolgersi a un officina.
Page 166 of 223
164Cura del veicoloSurriscaldamento del
motore Il veicolo è dotato di un indicatore per
avvisare in caso di surriscaldamento
del motore.
Se si decide di non alzare il cofano
quando appare questo messaggio,
chiedere assistenza immediata ad
un'officina.
Se si decide di sollevare il cofano, as‐
sicurarsi che il veicolo sia parcheg‐
giato su una superficie piana.
Controllare quindi per vedere se le
ventole di raffreddamento sono in
funzione. Se il motore si sta surriscal‐
dando, le ventole dovrebbero essere
in funzione. Se non sono in moto, non continuare a guidare il veicolo e farlo
sottoporre a manutenzione da un'of‐
ficina.Attenzione
Far girare il motore senza liquido
refrigerante potrebbe causare
danni o incendi.
Liquido di lavaggio
Quando si aggiunge liquido i lavaggio al veicolo, accertarsi di leggere le
istruzioni del produttore prima del‐ l'uso. Se si utilizza il veicolo in un'area
dove la temperatura potrebbe cadere
sotto la temperatura di congela‐
mento, utilizzare un liquido che abbia una protezione antigelo sufficiente.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
■ Quando si utilizza liquido di lavag‐ gio concentrato, seguire le istru‐
zioni del produttore per aggiungere acqua.
■ Non miscelare acqua con liquido di
lavaggio pronto per l'uso. L'acqua
può far congelare la soluzione e danneggiare il serbatoio del liquido di lavaggio nonché altre parti del‐
l'impianto di lavaggio.
Page 167 of 223
Cura del veicolo165
■ Riempire il serbatoio del liquido dilavaggio solo per tre quarti quando
fa molto freddo. Ciò consente l'e‐
spansione del liquido quando gela;
se completamente pieno il serba‐
toio potrebbe venire danneggiato.
■ Non usare liquido di raffredda‐ mento del motore (antigelo) nel li‐
quido di lavaggio del parabrezza.
Può danneggiare l'impianto di la‐ vaggio del parabrezza e la vernice.
Freni
Quando lo spessore delle guarnizioni
dei freni è minimo, durante la frenata
si sente un fischio.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche durante i primi viaggi.Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e cor‐
rosivo. Evitare il contatto con oc‐
chi, pelle, tessuti e superfici verni‐ ciate.
Se il veicolo non è stato in funzione
per almeno 1 minuto, il livello mas‐
simo del liquido è nella parte supe‐
riore del corpo del serbatoio. Quando
il veicolo è in funzione, il livello del li‐
quido dovrebbe essere negli appro‐
priati limiti d'esercizio tra i segni di
MIN e MAX . Se non lo è, far control‐
lare l'impianto idraulico dei freni per
verificare se vi sia una perdita.
Dopo aver effettuato il lavoro sull'im‐
pianto idraulico dei freni, accertarsi
che il livello dell'olio sia nei limiti ido‐
nei di funzionamento tra la tacca
MIN e MAX quando il veicolo è in fun‐
zione.
Utilizzare solo liquido dei freni ad alte prestazioni approvato per la vettura.
Rivolgersi ad un'officina.
Liquido dei freni 3 201.
Batteria9 Pericolo
Solo un tecnico specializzato con
le conoscenze e gli strumenti ade‐ guati può ispezionare, testare e
sostituire la batteria ad alta ten‐
sione.
Chiedere l'assistenza di un'offi‐ cina se la batteria ad alta tensione ha bisogno di assistenza.
Page 168 of 223
166Cura del veicolo
Questo veicolo è dotato di batteria delveicolo ad alta tensione e di una bat‐
teria standard a 12 volt.
Se il veicolo viene coinvolto in un in‐
cidente, il sistema di rilevamento po‐
trebbe disattivare l'impianto ad alta
tensione. Se questo avviene, la bat‐
teria ad alta tensione verrà scollegata
e il veicolo non partirà. Un messaggio
di assistenza verrà visualizzato nel
Driver Information Centre (DIC).
Prima che il veicolo possa di nuovo
essere utilizzato deve essere sotto‐
posto a manutenzione presso un'offi‐ cina.
Se un airbag si è gonfiato 3 212.
Una copertura per il veicolo che può
ridurre l'irraggiamento solare sul vei‐
colo aumentare la durata della batte‐
ria ad alta tensione è disponibile
presso il vostro riparatore autorizzato Opel Ampera.
Il riparatore autorizzato Opel Ampera
dispone di informazioni su come rici‐
clare la batteria ad alta tensione.
Tenere il veicolo collegato alla rete
elettrica, anche quando completa‐
mente carico, per mantenere la tem‐peratura della batteria veicolo ad alta tensione pronta per la guida succes‐
siva. Questo è importante quando al‐
l'esterno le temperature siano estre‐
mamente calde o fredde.
Fare riferimento al numero di sostitu‐
zione indicato sull'etichetta della bat‐
teria veicolo originaria se è necessa‐
ria una nuova batteria a 12 volt. Il vei‐ colo ha una batteria Absorbed Glass
Mat (AGM) a 12 volt. Il montaggio di
una batteria standard da 12 volt darà
come risultato una durata ridotta della
batteria a 12 volt. Quando si utilizza
un caricabatteria a 12 volt sulla bat‐
teria AGM a 12 volt, si noti che alcuni
caricabatteria dispongono di un'impo‐ stazione della batteria AGM. Se pre‐
sente, utilizzare l'impostazione AGM
sul caricabatteria per limitare la ten‐
sione di carica a 14,8 volt. Seguire le
istruzioni del produttore del carica‐
tore.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso
gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Rimessaggio del veicolo
9 Avvertenza
Le batterie contengono acido che
può provocare scottature e gas
esplosivo. Si possono subire le‐ sioni serie se non si presta parti‐colare attenzione.
Rimuovere il cavo negativo (-) nero
della batteria a 12 volt dalla batteria
veicolo per impedire che la batteria a
12 volt si scarichi o usare un carica‐
batteria. Inoltre, per evitare potenziali
danni alla batteria ad alta tensione,
seguire le seguenti fasi consigliate:
Page 169 of 223
Cura del veicolo167
■ Conservare la batteria ad alta ten‐sione con una carica di 1/2 o infe‐
riore.
■ Conservare sempre il veicolo in un luogo con temperature gra -10 °C e
30 °C.
■ Tenere il veicolo a temperature estreme potrebbe causare danni
alla batteria ad alta tensione.
Ricordarsi di ricollegare la batteria a
12 volt quando pronti a guidare il vei‐
colo.
Sostituzione delle
spazzole tergicristalli
Spazzola tergicristalli del parabrezza Per sostituire la spazzola del tergicri‐stallo del parabrezza.
1. Sollevare il braccio del tergicri‐ stallo.
2. Premere il pulsante al centro delconnettore del braccio del tergicri‐stallo ed estrarre la spazzola dal
connettore.
3. Rimuovere la spazzola.
Orientamento fari La direzione dei fari è stata preimpo‐
stata e non dovrebbe avere bisogno
di ulteriori regolazioni. Quando si
guida in paesi con circolazione del
traffico sul lato opposto della strada
non è necessario regolare gli anab‐
baglianti.
Se il veicolo è stato danneggiato in un
incidente, la direzione dei fari può
averne subito delle conseguenze. Se fosse necessario effettuare una rego‐
lazione degli anabbaglianti, rivolgersi
a un officina.
Page 170 of 223
168Cura del veicoloSostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e spe‐gnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo te‐
nendola per lo zoccolo. Non toccare il
vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo lam‐
padine dello stesso tipo di quelle so‐
stituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Lampadine alogene9 Avvertenza
Le lampadine alogene conten‐
gono gas pressurizzato e possono scoppiare se si fanno cadere o si
graffiano. Voi od altre persone po‐
treste subire lesioni. Accertarsi di
leggere e seguire le istruzioni sulla confezione della lampadina.
Fari alogeni
Abbaglianti/anabbaglianti
1. Rimuovere la copertura dal retro del gruppo faro ruotandola in
senso antiorario.
2. Rimuovere il portalampada dal gruppo faro ruotandolo in senso
antiorario.
3. Rimuovere la lampadina dal sup‐ porto.