OPEL AMPERA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 61 of 223
Sedili, sistemi di sicurezza59Sistemi di sicurezza
ISOFIX per bambini
Le staffe di montaggio ISOFIX sono contrassegnate da & sullo schienale.
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio.
Le posizioni specifiche dei sistemi di
sicurezza per bambini ISOFIX sono
contrassegnate nella relativa tabella
3 56.
Sistemi di sicurezza Top
Tether per bambini
Gli occhielli di ancoraggio
Top Tether sono marcati con : per
un seggiolino per bambini.
Le posizioni universali del sistema di
sicurezza per bambini ISOFIX sono
contrassegnate nella tabella delle po‐ sizioni di montaggio dei sistemi di si‐
curezza per bambini della IUF 3 56.
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top Tether agli occhielli di an‐
coraggio Top Tether. La cinghia di ag‐
gancio deve passare tra i due punti di
guida del poggiatesta.
Page 62 of 223
60Oggetti e bagagliOggetti e bagagliVani portaoggetti.........................60
Sedili posteriori ............................ 63
Vano di carico .............................. 64
Informazioni sul carico .................67Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
Un vano portaoggetti è ubicato nella
parte superiore del cruscotto.
Una fessura per il trasmettitore del te‐
lecomando è collocata dentro il vano portaoggetti.
Telecomando 3 21.
Avviamento e arresto del veicolo
3 113.
Cassettino portaoggetti
Aprire il cassettino portaoggetti solle‐
vando la leva.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Page 63 of 223
Oggetti e bagagli61Portabibite
I portabibite si trovano nella consolle
anteriore del pavimento.
Altri portabibite si trovano nella con‐
solle posteriore del pavimento.
Vano portaoggetti nel
pannello portiera
Un vano portaoggetti è ubicato nella
pannellatura delle portiere.
Oggetti lunghi, come gli ombrelli, pos‐
sono essere riposti nell'apertura della portiera del conducente o del passeg‐
gero.
Vano portaoggetti nel
bracciolo
Vano portaoggetti nel bracciolo
anteriore
Tirare sull'impugnatura per sollevare
il bracciolo.
Page 64 of 223
62Oggetti e bagagli
All'interno della consolle anteriore del
pavimento vi sono una porta USB e una presa AUX. I cavi possono es‐
sere fatti passare nell'apposito pas‐
saggio.
Per ulteriori informazioni, consultate il manuale del sistema Infotainment.
Vano portaoggetti nel bracciolo
posteriore
Sollevare la maniglia per accedere al
vano portaoggetti.
Portaoggetti della consolle
centrale
Un vano portaoggetti è ubicato nella
consolle centrale dei sedili posteriori.
Page 65 of 223
Oggetti e bagagli63Sedili posteriori
Bracciolo Bracciolo rimovibile Il bracciolo ospita un vano portaog‐
getti.
Vano portaoggetti 3 61.
Rimozione del bracciolo
Per rimuovere il bracciolo, premere il
pulsante e sollevare in alto il brac‐
ciolo. Muovere il bracciolo in avanti
per sbloccarlo dalla staffa posteriore.
9 Avvertenza
Un bracciolo non fissato potrebbe
colpire le persone in caso di arre‐
sto o svolta improvvisa, oppure in
caso d'incidente. Conservare il
bracciolo in modo sicuro nell'area
di carico posteriore o toglierlo dal veicolo.
Montaggio del bracciolo
Per montare il bracciolo, allineare la
staffa sul retro del bracciolo nella fes‐ sura sulla console posteriore e spin‐
gere il bracciolo in basso finche la
chiusura si blocca nell'apertura.
Page 66 of 223
64Oggetti e bagagliVano di carico
Ribaltamento degli schienali dei
sedili
Piegare gli schienali dei sediliAttenzione
Ripiegando un sedile posteriore
con le cinture di sicurezza allac‐
ciate si possono danneggiare il se‐ dile o le cinture di sicurezza.
Slacciare sempre le cinture di si‐
curezza e riavvolgerle completa‐
mente prima di ripiegare un sedile
posteriore.
1. Rimuovere la copertura del vano di carico, se necessario.
2. Premere e tenere premuto il fermo, poi spingere in basso i pog‐
giatesta.
3. Rimuovere la cintura di sicurezza dalla relativa guida e posizionarla
nella graffa di fissaggio.
4. Tirare la leva di sblocco schienale
per sbloccare lo schienale e ribal‐
tarlo in avanti.
Piegare gli schienali dei sedili in altoAttenzione
Possono verificarsi danni al mec‐
canismo di bloccaggio della cin‐ tura di sicurezza o dello schienale del sedile se la cintura di sicurezza
si impiglia tra lo schienale del se‐
dile posteriore e il relativo mecca‐
nismo di blocco. La cintura di si‐
curezza deve essere tolta di
mezzo quando il sedile posteriore
viene sollevato in posizione verti‐ cale bloccata. Se la cintura di si‐
curezza è danneggiata, chiedere assistenza ad un'officina e farla
sostituire.
9 Avvertenza
Guidare il veicolo solo con gli
schienali bloccati correttamente in posizione. In caso contrario, esiste
Page 67 of 223
Oggetti e bagagli65il rischio di lesioni personali o
danni al carico del veicolo in caso
di forti frenate o tamponamenti.
1. Estrarre delicatamente la cintura di sicurezza dalla graffa di fissag‐
gio e tenerla in questa posizione.
2. Sollevare lo schienale del sedile e
spingerlo all'indietro per bloccarloin posizione.
Assicurarsi che lo schienale sia
innestato avendo udito il relativo
rumore d'innesto.
3. Riportare la cintura di sicurezza nella relativa guida dopo aver sol‐
levato lo schienale.
Tenere il sedile in posizione bloccata
verticale quando non utilizzato.
Portaoggetti posteriore
Nel lato destro del vano di carico, die‐
tro a un coperchio, vi è un vano por‐
taoggetti.
Smontare il coperchio premendo sulla chiusura.
Copertura del vano di
carico
Usare i quattro anelli per agganciare
la copertura ai pannelli laterali.
Non collocare oggetti sulla copertura.
Page 68 of 223
66Oggetti e bagagliOcchielli di ancoraggio
Gli occhielli di ancoraggio servono
per fissare gli oggetti ed evitare che scivolino, utilizzando ad esempio
delle cinghie di ancoraggio.
Triangolo d'emergenza
Il triangolo d'emergenza si trova in
uno scomparto sotto la copertura del
pianale nel vano di carico.
Kit di pronto soccorso
Il kit di pronto soccorso si trova in uno
scomparto sotto la copertura del pia‐
nale nel vano di carico.
Page 69 of 223
Oggetti e bagagli67Informazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐rico devono essere posizionati con‐
tro gli schienali dei sedili. Accertarsi
che gli schienali siano saldamente bloccati in posizione. In caso di og‐ getti che possono essere impilati,
collocare sotto quelli più pesanti.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli appositi
occhielli di ancoraggio.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Quando si trasportano oggetti nel vano di carico, gli schienali dei se‐
dili posteriori non devono essere in‐ clinati in avanti.
■ Evitare che il carico sporga sopra il
bordo superiore degli schienali.
■ Non posizionare oggetti sulla co‐ pertura del vano di carico o sul qua‐
dro strumenti e non coprire il sen‐ sore nella parte superiore del qua‐dro strumenti.
■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
vimento dei pedali, della leva delcambio o la libertà di movimento del
conducente. Non collocare oggetti
nell'abitacolo senza assicurarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico aperto.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
■ Sull'Ampera non è consentito il montaggio di un portapacchi.
■ Il carico utile è la differenza tra la massa complessiva ammessa a
pieno carico e la massa a vuoto se‐ condo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inserire
i dati per il proprio veicolo nella Ta‐
bella dei pesi all'inizio del presente
manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg ) e dei fluidi (con ser‐
batoio pieno al 90 %).
Accessori e attrezzature opzionali
aumentano la massa a vuoto.
Page 70 of 223
68Strumenti e comandiStrumenti e comandiComandi...................................... 68
Spie, strumenti e indicatori ..........72
Visualizzatori informativi ..............84
Messaggi del veicolo ...................88
Personalizzazione del veicolo .....89Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
È possibile controllare il sistema Info‐ tainment, il regolatore della velocità e
alcuni sistemi di assistenza al condu‐ cente tramite i comandi al volante.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.
Sistemi di assistenza al conducente
3 128.