OPEL AMPERA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: AMPERA, Model: OPEL AMPERA 2015Pages: 223, PDF Dimensioni: 5.29 MB
Page 81 of 223

Strumenti e comandi79
La spia resta accesa o si
illumina durante la guida
1. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
2. Stop, disinserire l'accensione.
3. Rivolgersi ad un'officina.
Guidare con questa spia accesa po‐
trebbe scaricare la batteria a 12 volt.
Spia MIL
Il simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si illumina in modalità di sola
manutenzione
Si illumina come controllo, mostrando
se la modalità di sola assistenza fun‐
ziona. Se viene rilevato un guasto,
cercare assistenza presso un'offi‐
cina.
Tasto di azionamento 3 112.Si illumina quando il quadro è
acceso
Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati su‐
perati i limiti di emissioni consentiti.
Quanto segue può correggere un
malfunzionamento del sistema di
emissione:
■ Accertarsi che il tappo del serbatoio
carburante sia inserito corretta‐
mente.
■ Accertarsi che si utilizzi carburante di buona qualità.
Se nessuna causa indicata in prece‐
denza ha fatto spegnere la spia, cer‐
care assistenza immediatamente
presso un'officina.
Lampeggia quando il quadro è
acceso
E' stato rilevato un problema di man‐
cata accensione. Decelerare, ridurre
la velocità del veicolo e/o evitare sa‐
lite fino a quando non smette di lam‐
peggiare.Se la spia continua a lampeggiare:
1. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
2. Stop, disinserire l'accensione.
3. Attendere almeno 10 secondi e riaccendere il quadro.
Se la spia continua a lampeggiare,
chiedere assistenza ad un'officina.
Impianto frenante Il simbolo R si accende in rosso.
Si accende dopo l'inserimento dell'ac‐ censione. Il livello del liquido dei freni
è troppo basso o esiste un altro pro‐
blema nell'impianto frenante.
Livello del liquido dei freni 3 165.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Page 82 of 223

80Strumenti e comandiFreno di stazionamento
elettrico Il simbolo P si accende o lampeggia
in rosso.
Acceso
Il freno di stazionamento elettrico è
azionato 3 123.
Lampeggia Se P lampeggia dopo che il freno di
stazionamento è stato rilasciato o du‐ rante la guida, non procedere nella
guida ma cercare immediatamente
assistenza di un'officina.
Guasto al freno di
stazionamento elettrico
Il simbolo p si accende in giallo.
Acceso
Il freno di stazionamento elettrico fun‐
ziona con prestazioni ridotte 3 123.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Un messaggio d'errore può essere vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre.
Driver Information Centre (DIC)
3 84.
Sistema di antibloccaggio
(ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto del‐
l'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Tentare di reimpostare il sistema.
Per reimpostare il sistema: 1. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
2. Posizionare il veicolo in P.
3. Spegnere il quadro.
4. Riavvaire il veicolo.
Se la spia di controllo dell'ABS resta
accesa dopo aver reimpostato il si‐
stema o si accende di nuovo durante la guida, cercare assistenza pressoun'officina.
Sistema di antibloccaggio 3 123.
Se dovessero accendersi le spie del‐
l'ABS e dell'impianto frenante, il vei‐
colo potrebbe avere un problema ai freni standard e antibloccaggio.
Far trainare il veicolo per l'assistenza. Traino 3 195.
Modalità Sport
Sport si illumina quando viene sele‐
zionata la modalità sport.
Modalità Sport 3 117.
Page 83 of 223

Strumenti e comandi81Modalità montagnaMontagna si illumina quando viene
selezionata la modalità montagna.
Modalità montagna 3 117.
Modalità di sospensione Hold si illumina quando viene sele‐
zionata la modalità di sospensione.
Modalità di sospensione 3 117.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
) si illumina in verde o lampeggia in
giallo.
Acceso in verde Il sistema è inserito e pronto ad en‐
trare in funzione.
Lampeggiante in giallo
Il sistema rileva un cambio acciden‐
tale di corsia.
Avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia 3 138.Controllo elettronico della
stabilità disinserito
Il simbolo a si accende in giallo.
Il sistema è disattivato.
Controllo elettronico della
stabilità e Sistema di
controllo della trazione Il simbolo b si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Si è verificato un guasto nel sistema.
È possibile continuare il viaggio, tut‐
tavia, a seconda delle condizioni del manto stradale, la stabilità di guida
potrebbe risultare compromessa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Lampeggia
Il sistema è attivo e funziona per as‐
sistere il conducente nel controllo di‐ rezionale del veicolo in condizioni di
guida difficili.Controllo elettronico della stabilità
3 127, Sistema di controllo della tra‐
zione 3 126.
Sistema di controllo della
trazione disinserito
Il simbolo k si accende in giallo.
Il sistema è disattivato.
Temperatura del liquido di
raffreddamento del motore Il simbolo W si accende in rosso.
Si accende quando il veicolo ha un
problema all'impianto di raffredda‐
mento del motore.
Un segnale acustico di allarme suona
quando la spia si accende.Attenzione
Se la temperatura del liquido refri‐ gerante del motore è troppo alta,
arrestare il veicolo e spegnere il
Page 84 of 223

82Strumenti e comandiquadro. Danno al motore. Control‐
lare il livello del liquido refrige‐
rante.
Se la spia di controllo resta ac‐ cesa, chiedete assistenza alla vo‐stra officina.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il simbolo A si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Uno o più pneumatici hanno una
pressione notevolmente bassa. Arre‐
stare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐ tici.
Lampeggia Guasto del sistema. Dopo circa
1 minuto la spia di controllo si illumina
in continuo. Rivolgersi ad un'officina.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si illumina brevemente quando il vei‐
colo viene avviato.Attenzione
La mancanza di adeguata manu‐
tenzione dell'olio motore o guidare con poco olio può danneggiare il
motore. Controllare il livello dell'o‐
lio al più presto. Aggiungere olio
se necessario, ma se il livello del‐
l'olio si trova nei limiti di funziona‐
mento e la pressione dell'olio è an‐
cora bassa, cercare assistenza
presso un'officina. Seguire sem‐
pre il programma di manutenzione per il cambio dell'olio motore.
Attenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
2. Impostare la leva del cambio su N.
3. Disinserire l'accensione.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 161.
Livello carburante minimo Y si illumina quando il livello del car‐
burante è troppo basso.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il simbolo d si accende in giallo.
Guasto dell'immobilizzatore. Non è
possibile avviare il motore.
Rivolgersi ad un'officina.
Veicolo pronto
R si illumina quando il vei‐
colo è pronto per essere guidato.
Page 85 of 223

Strumenti e comandi83Luci esterneIl simbolo 8 si accende in verde.
Le luci esterne sono accese 3 94.
Abbaglianti
Il simbolo C si accende in blu.
Illuminato con gli abbaglianti accesi e durante l'attivazione dell'avvisatore
ottico 3 95.
Retronebbia Il simbolo r si accende in giallo.
Il retronebbia è acceso 3 96.
Controllo automatico della velocità di crociera
m si accende in bianco o verde.
Acceso in bianco
Sistema inserito.
Acceso in verde
È memorizzata una determinata ve‐
locità.Controllo automatico della velocità di
crociera 3 128.
Rilevato veicolo davanti
A si illumina in verde o in giallo.
Acceso in verde
E' stato rilevato un veicolo che pre‐ cede.
Si accende in giallo
La distanza con il veicolo che precede
è troppo bassa.
Allarme collisione anteriore 3 131.Portiera aperta
Se una portiera, il cofano o il portel‐
lone posteriore è aperto, una spia si
accende.
Un'ulteriore segnalazione grafica
viene mostrata sul Driver Information Centre (DIC) ogni volta che il cofano
o il portellone posteriore vengono
aperti.
Driver Information Centre (DIC)
3 84.
Page 86 of 223

84Strumenti e comandiVisualizzatori
informativi
Driver Information Center
Il display del Driver Information Cen‐
tre (DIC) si trova nel quadro stru‐ menti. Il DIC visualizza informazionisul veicolo. Se viene rilevato un pro‐
blema del sistema, visualizza anche
messaggi di avviso.
Messaggi del veicolo 3 88.
Comandi del DIC
CONFIG : Premere per selezionare il
display di configurazione cruscotto
semplice o avanzato.
9 BACK : Premere per ritornare alla
schermata precedente, per uscire da
una schermata o ritornare al menu
principale. Premere 9 BACK per mi‐
nimizzare il display del menu DIC.
SELECT : Premere il centro della ma‐
nopola per selezionare la voce evi‐ denziata. Ruotare la manopola per
scorrere attraverso le voci di menu.
Selezione di menu e funzioni
Nel menu DIC principale:
1. Ruotare la manopola SELECT
per scorrere attraverso i possibili
menu DIC.
2. Premere la manopola SELECT
quando una voce di menu è evi‐ denziata per entrare in quel menu.
3. Continuare a ruotare e premere la
manopola SELECT per scorrere
attraverso le voci di menu dispo‐ nibili e per selezionarle:
Viaggio A 0 e Viaggio B 1
3 73.
Durata restante dell'olio I
Viene visualizzata la percentuale di
durata olio restante.
Olio motore 3 161.
Pressione dei pneumatici 2
Viene visualizzata la pressione ap‐
prossimativa di tutti e quattro i pneu‐
matici.
Se al posto dei valori vengono visua‐
lizzati dei trattini, ci può essere un
problema con il veicolo.
Page 87 of 223

Strumenti e comandi85
Rivolgersi ad un'officina.
Pressione dei pneumatici 3 181.
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici 3 182.
Carico pneumatici V
Il display mostrerà l'impostazione se‐ lezionata.
Per modificare l'impostazione pre‐
mere SELECT e poi ruotare la mano‐
pola SELECT per modificare l'impo‐
stazione di carico degli pneumatici.
Le impostazioni disponibili sono:
Leggero
Eco
Max
Premere SELECT per confermare
l'impostazione.
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici 3 182.
Messaggi del veicolo 3
Ruotare la manopola SELECT per
scorrere attraverso un messaggio di avviso attivo. Premere SELECT per
rivedere i messaggi.Messaggi del veicolo 3 88.
Unità 7
Ruotare la manopola SELECT per
passare dalla visualizzazione delle
unità SI a quelle US. Premere
SELECT per confermare.
Modalità tutoriale T
Premere CONFIG per commutare tra
due videate di tutorial che illustrano
alcune funzioni del quadro strumenti.
La modalità tutoriale è disponibile so‐ lamente quando il veicolo si trova in
posizione di parcheggio P.
Assistente ai segnali stradali U
Selezionare questa voce di menu per
visualizzare segnali stradali rilevati.
Assistente ai segnali stradali 3 138.
Indicatore di potenza D
Selezionare questa voce di menu per visualizzare l'indicatore di potenza.
L'indicatore di potenza è uno stru‐
mento che informa il cliente sulla po‐
tenza totale proveniente dal motore o dalla batteria per il funzionamento del
veicolo.Indicazione distanza anteriore E
Selezionare questa voce di menù per visualizzare l'indicazione della di‐stanza anteriore. Indicazione di‐
stanza anteriore 3 133.
Navigazione *
Selezionando questa voce, il sistema
visualizza frecce di guida.
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Display del quadro
strumenti Dopo aver sbloccato e aperto la por‐
tiera del conducente, il display visua‐
lizza lo stato del cavo di carica e il li‐
vello di carica della batteria ad alta
tensione.
Page 88 of 223

86Strumenti e comandi
Un messaggio, indicante che la rica‐
rica CA tramite la porta di ricarica del veicolo è stata interrotta, può essere
visualizzato in basso a sinistra sullo
schermo.
Visualizzatore a colori Info
Il visualizzatore a colori Info si trova
nel quadro strumenti.
Il Visualizzatore a colori Info indica: ■ Climatizzatore 3 100
■ Sistema Infotainment, vedi descri‐ zione nel manuale del sistema Info‐tainment.
■ Impostazioni di personalizzazione del veicolo
■ Informazioni sul flusso di corrente
■ Impostazioni della carica
■ Informazioni sull'energia
■ Temperatura
I comandi del Visualizzatore a colori
Info necessitano solo di un leggero
tocco per azionarli e funzionano me‐
glio a mani nude. I comandi funzione‐
ranno con la maggior parte dei guanti sebbene possano avere bisogno di
più tempo per reagire. Usare il polpa‐
strello piuttosto che la punta del dito
per minimizzare il tempo di risposta.
Se i comandi non rispondono, togliere i guanti.Premere 8 fino alla visualizzazione
di Potenza , Carica in corso e Info
energia .
Schermate Potenza
Le schermate Potenza indicano la
condizione di funzionamento del si‐
stema a corrente. Le schermate mo‐
strano il flusso di energia tra il motore, l'unità di propulsione elettrica e la bat‐
teria ad alta tensione. Questi compo‐
nenti saranno evidenziati quando at‐
tivi.
Ricarica
Esistono diverse impostazioni per se‐ lezione della modalità di carica, sele‐
zione del livello di carica e selezione
della velocità di carica. Ricarica
3 140.
Page 89 of 223

Strumenti e comandi87
Informazioni sull'energiaPer visualizzare Utilizzo di energia ,
Rendimento energetico e
Suggerimenti rendimento premere
8 sul cruscotto e quindi premere
Info energia .
Utilizzo di energia
Questa schermata visualizza infor‐
mazioni per tutti i cicli di guida dall'ul‐
tima volta in cui è stata caricata com‐ pletamente la batteria ad alta ten‐
sione. Questo include la distanza per‐
corsa in modalità elettrica, la distanza percorsa in modalità autonomia
estesa, la distanza totale percorsa,
l'energia elettrica usata dalla batteria,
il totale del carburante usato e il ri‐
sparmio di carburante medio. Vi sono
dei limiti massimi per alcuni valori vi‐
sualizzati. Questi valori sono sostituiti da trattini, se i limiti di valore sono stati
raggiunti. Per reimpostare questi va‐
lori, la batteria ad alta tensione dovrà
essere ricaricata completamente. Il
grafico circolare rappresenta anche la percentuale di distanza percorsa uti‐
lizzando la modalità elettrica rispetto
alla modalità autonomia estesa. Il ri‐
sparmio di carburante totale è un to‐
tale calcolato sulla vita di un veicolo.
Può essere reimpostato solo da un'of‐
ficina.
Le informazioni sull'utilizzo dell'ener‐
gia elettrica appariranno automatica‐
mente allo spegnimento quando sia attiva la potenza trattenuta disatti‐
vata. Questo pop-up automatico può
essere disabilitato nella personalizza‐
zione del veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 89.
Rendimento energetico
Si accede a questa schermata pre‐
mendo Rendimento energetico sulla
schermata Info energia . Questa
schermata visualizza l'efficienza
energetica per il ciclo di guida in base allo stile di guida e alle impostazioni
del climatizzatore. Guidando in modo
più efficiente si avrà come risultato
Page 90 of 223

88Strumenti e comandi
una percentuale superiore visualiz‐
zata per lo stile di guida. Minimiz‐
zando l'uso del sistema di climatizza‐
zione si avrà come risultato una per‐
centuale superiore visualizzata per
l'impostazione del climatizzatore.
Suggerimenti rendimento
Si accede a questa schermata pre‐
mendo Suggerimenti rendimento
dalla schermata Info energia. Questa
schermata fornisce una guida su come migliorare l'utilizzo dell'energia
per aumentare il risparmio di carbu‐
rante e l'autonomia del veicolo.
Messaggi del veicolo
I messaggi visualizzati nel Driver In‐
formation Centre (DIC) indicano lo
stato del veicolo o una cerca azione
che può essere necessaria per risol‐
vere un problema. Molteplici mes‐
saggi possono essere visualizzati
uno dopo l'altro.
I messaggi che non richiedono un'a‐
zione immediata possono essere ri‐
conosciuti e cancellati premendo la
manopola SELECT. I messaggi che
richiedono un'azione immediata non
possono essere cancellati fino a
quando l'azione non venga effettuata.
Tutti i messaggi dovrebbero essere
considerati seriamente.
Seguire le istruzioni dei messaggi.
Il sistema visualizza dei messaggi re‐
lativi a quanto segue:
■ Livello dei liquidi
■ Avviamento
■ Manutenzione
■ Impianto di allarme antifurto
■ Freni■ Sistemi di controllo dell'assetto ■ Controllo automatico della velocità di crociera
■ Sistemi di rilevamento oggetti
■ Telecamera anteriore
■ Illuminazione, sostituzione delle lampadine
■ Impianto tergilavacristalli
■ Portiere, finestrini
■ Telecomando
■ Sistemi airbag
■ Motore e unità di propulsione elet‐ trica
■ Pneumatici
■ Batteria e ricarica
■ Modalità di funzionamento del vei‐ colo
■ Limite di velocità