OPEL AMPERA E 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 261 of 289
Cura del veicolo259Avvolgere la punta di un cacciavite ataglio con un panno per evitare danni
alla vernice. Inserire il cacciavite nella fessura sul bordo corto del cappello.
Sganciare il coperchio muovendo con cautela il cacciavite lateralmente.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 248.
Avvitare a fondo l'occhiello di traino in
senso antiorario fino all'arresto in
posizione orizzontale.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere utiliz‐ zato esclusivamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Accendere il veicolo per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristalli.
Muovere la leva del cambio dell'unità
di propulsione elettrica in N.
Rilasciare il freno di stazionamento
elettrico.Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
A veicolo fermo è necessaria una
forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso dei gas di
scarico provenienti dal veicolo trai‐
nante, inserire la modalità di ricircolo
dell'aria e chiudere i finestrini.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il tappo in basso e chiuderlo.
Traino di un altro veicolo Il veicolo non è progettato né desti‐
nato a trainare un rimorchio o un altro veicolo.
Page 262 of 289
260Cura del veicoloCura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne
Serrature Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per
togliere il ghiaccio solo in caso di
assoluta necessità, in quanto le loro
proprietà sgrassanti influiscono nega‐ tivamente sulla funzionalità delle
serrature. Dopo aver utilizzato un
prodotto di questo tipo, rivolgersi ad
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
Lavaggio
La vernice del veicolo è esposta a
fattori ambientali che la possono
danneggiare. Si consiglia pertanto di
lavare e incerare il veicolo con rego‐
larità. Quando si usano gli autola‐
vaggi automatici, selezionare un
programma che comprenda anche la
ceratura.Non applicare cere o lucidanti su
plastica non rivestita, vinile, gomma,
decalcomanie, legno simulato o
vernice opaca in quanto possono
essere danneggiati.
Gli escrementi degli uccelli, gli insetti
morti, le resine degli alberi, il polline e simili devono essere immediata‐mente eliminati, in quanto conten‐
gono sostanze aggressive che
possono danneggiare la vernice.
All'autolavaggio, rispettare le istru‐
zioni del costruttore dell'autolavaggio stesso. Spegnere tergicristalli e tergi‐ lunotto. Rimuovere l'antenna e
accessori esterni quali portapacchi e
così via.
Se si lava il veicolo a mano, assicu‐
rarsi di risciacquare con cura anche la
parte interna dei passaruota.
Pulire anche i bordi e le rientranze
delle portiere aperte e del cofano,
nonché le zone che questi ricoprono.
Pulire le modanature metalliche
lucide con una soluzione detergente
per alluminio al fine di evitare even‐
tuali danni.Attenzione
Utilizzare sempre un detergente
con un pH da quattro a nove.
Non utilizzare detergenti sulle
superfici bollenti.
Non pulire il vano motore con getti di
vapore o di acqua ad alta pressione.
Risciacquare abbondantemente il
veicolo e asciugare con un panno di
pelle scamosciata, che deve essere
risciacquato frequentemente. Utiliz‐
zare panni di pelle scamosciata
diversi per la carrozzeria e i cristalli:
residui di cera sui cristalli possono
ostacolare la visibilità.
Far ingrassare le cerniere di tutte le
portiere in officina.
Non usare oggetti rigidi per rimuovere le macchie di catrame. A tale scopo
utilizzare un prodotto in spray per
rimuovere il catrame dalle superfici
verniciate.
Page 263 of 289
Cura del veicolo261Luci esterneLe coperture di protezione dei fari e di
altre luci sono di plastica. Non utiliz‐
zare agenti abrasivi o caustici, non
utilizzare raschietti per il ghiaccio e
non pulirle a secco.
Lucidatura e applicazione della
cera
Applicare regolarmente la cera alla
vettura (almeno quando l'acqua non
forma più le gocce). In caso contrario,
la vernice si secca.
La lucidatura è necessaria solo se la
vernice è diventata opaca o se
presenta accumuli di materiale solido.
Il lucidante per carrozzeria al silicone forma una pellicola protettiva che non
richiede l'applicazione della cera.
Non trattare con cera o con agenti
lucidanti le parti in plastica della
carrozzeria.Finestrini e spazzole dei
tergicristalli
Utilizzare un panno morbido privo dipelucchi o una pelle scamosciata
assieme a un detergente per vetri e a
un prodotto per la rimozione degli
insetti.
Per la pulizia del lunotto posteriore,
effettuare sempre delle passate
parallele all'elemento riscaldante per
impedire eventuali danni.
Per la rimozione meccanica del
ghiaccio, utilizzare un apposito
raschietto dal bordo affilato. Premere con forza il raschietto sui cristalli in
modo da rimuovere anche lo sporco
che altrimenti potrebbe graffiare il
vetro.
Rimuovere i residui di sporco dalle
spazzole del tergicristallo con un
panno morbido e detergente per vetri. Accertarsi inoltre di rimuovere even‐
tuali residui come cerca, residui d'in‐
setti e simili dal finestrino.Residui di ghiaccio, inquinamento e il
passaggio continuo delle spazzole su finestrini asciutti danneggerà o
distruggerà persino le spazzole del
tergicristallo.
Ruote e pneumatici Non utilizzare getti d'acqua ad alta
pressione.
Pulire i cerchi con un apposito deter‐
gente a pH neutro.
I cerchi sono verniciati e possono
essere trattati con gli stessi prodotti
usati per la carrozzeria.
Danni alla vernice
Riparare i danni di piccola entità alla
verniciatura con una penna per ritoc‐
chi prima che si formi la ruggine. In
caso di danni di maggiore entità o in
presenza di ruggine, rivolgersi ad
un'officina.
Page 264 of 289
262Cura del veicoloSottoscoccaAlcune parti del sottoscocca del
veicolo hanno un rivestimento protet‐
tivo, mentre altre zone critiche sono
dotate di un rivestimento in cera
protettiva a lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.
Bitume e materiali in gomma possono
danneggiare il rivestimento in PVC.
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐ scocca e far controllare lo strato
protettivo di cera.
Cura dell'abitacolo Abitacolo e rivestimenti
Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.Pulire i rivestimenti in pelle con acqua e un panno morbido. In caso di sporcointenso utilizzare prodotti per la puli‐
zia di articoli in pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display, utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐ cata.
Non spruzzare detergenti diretta‐
mente su interruttori e comandi.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le
macchie utilizzare un detergente per
tappezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐ bili, specialmente sui rivestimenti di
colore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.
Pulire le cinture di sicurezza con
acqua tiepida o detergente per
interni.Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte, possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con
borchie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma possono
essere pulite con gli stessi detergenti
usati per la carrozzeria. Se necessa‐
rio utilizzare un detergente per interni.
Non utilizzare altri prodotti e soprat‐
tutto evitare solventi o benzina. Non
utilizzare getti d'acqua ad alta pres‐
sione.
Page 265 of 289
Manutenzione263ManutenzioneInformazioni generali.................263
Informazioni sulla manutenzione ......................... 263
Liquidi, lubrificanti e componenti
raccomandati ............................. 264
Liquidi e lubrificanti raccomandati .......................... 264Informazioni generali
Informazioni sulla manutenzione
Per garantire il funzionamento sicuro
e la massima efficienza del veicolo, è
di vitale importanza che tutti gli inter‐
venti di manutenzione previsti
vengano eseguiti secondo gli inter‐
valli e i tempi specificati.
Il piano di manutenzione dettagliato e aggiornato per questo veicolo è
disponibile in officina.
Intervalli di manutenzione europei La manutenzione del veicolo è richie‐ sta ogni 30.000 km oppure ogni anno,
a seconda di quale evento si verifica
per primo, a meno che non sia diver‐
samente specificato nel display di
manutenzione.
Un intervallo di manutenzione più
breve può essere valido per condi‐
zioni di guida particolari, ad es. per i
taxi e i veicoli della polizia.
Gli intervalli di manutenzione europei
sono validi per i seguenti Paesi:Andorra, Austria, Belgio, Bosnia-
Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Esto‐nia, Finlandia, Francia, Germania,
Grecia, Groenlandia, Ungheria,
Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia,
Liechtenstein, Lituania, Lussem‐
burgo, Macedonia, Malta, Monaco,
Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia,
Polonia, Portogallo, Romania, San
Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia,
Spagna, Svezia, Svizzera, Regno
Unito.
Intervalli di servizio internazionali
La manutenzione del veicolo è richie‐ sta ogni 15.000 km oppure ogni anno,
a seconda di quale evento si verifica
per primo, a meno che non sia diver‐
samente specificato nel display di
manutenzione.
Le condizioni operative sono consi‐
derate gravose se una o più delle
seguenti situazioni si verificano
frequentemente: Avviamento a
freddo, utilizzo in modo stop and go, guida su strade di montagna, guida
su superfici stradali scadenti o
sabbiose, alto inquinamento
Page 266 of 289
264Manutenzioneatmosferico, alta concentrazione di
sabbia o polvere nell'aria, guida ad
altitudini elevate e ampie escursioni
termiche. In queste condizioni opera‐
tive gravose, potrebbe essere neces‐ sario effettuare certi lavori di manu‐
tenzione più frequentemente rispetto
all'intervallo di manutenzione stan‐
dard.
Il piano di manutenzione internazio‐
nale è valido per i Paesi non elencati
nel piano di manutenzione europeo.
Convalida
La convalida degli interventi effettuati
viene registrata nel Libretto di manu‐
tenzione e garanzia. Dove vengono
riportati la data e il chilometraggio,
completi di timbro e firma dell'officina
che ha eseguito l'intervento.
Assicurarsi che il Libretto di manuten‐ zione e garanzia sia compilato corret‐
tamente, in quanto ai fini delle richie‐
ste in garanzia o a titolo di correttezza
è essenziale che si possa dimostrare
che gli interventi sono stati eseguiti
regolarmente. Questo rappresenta
anche un vantaggio al momento della vendita del veicolo.Liquidi, lubrificanti e
componenti
raccomandati
Liquidi e lubrificantiraccomandati
Utilizzare solo prodotti che sono stati
testati e approvati. Eventuali danni
risultanti dall'uso di materiali non
approvati non sono coperti dalla
garanzia.9 Avvertenza
I materiali di consumo sono peri‐
colosi e potrebbero essere tossici. Manipolare con attenzione.
Prestare attenzione alle informa‐
zioni riportate sulle confezioni.
Liquido di raffreddamento e
antigelo
Utilizzare solo liquido refrigerante
antigelo acido organico del tipo a
lunga durata (LLC) approvato per il
veicolo. Rivolgersi ad un'officina. Il
sistema viene riempito in fabbrica con
un liquido di raffreddamento che offre
una protezione anticorrosione eccel‐
lente e una protezione dal gelo fino a -28 °C. Nei paesi settentrionali, carat‐
terizzati da temperature molto basse, il liquido di raffreddamento messo in
fabbrica protegge dal gelo fino a ca.
-37 °C. Questa concentrazione deve
essere mantenuta tutto l'anno. L'uso
di altri additivi del liquido di raffredda‐
mento che servono a fornire una
maggiore protezione anticorrosione o una tenuta contro le perdite minori
può causare problemi di funziona‐
mento. Si declina ogni responsabilità
per eventuali conseguenze dell'uso di
altri additivi del liquido di raffredda‐
mento.
Page 267 of 289
Manutenzione265Liquido di lavaggioUsare solo liquido di lavaggio appro‐
vato per il veicolo per non danneg‐
giare le spazzole del tergicristallo, la
vernice del veicolo o componenti in
plastica e gomma. Rivolgersi ad
un'officina.
Liquido dei freni Con il tempo, il liquido dei freni
assorbe umidità, e questo riduce l'ef‐
ficacia dei freni. Il liquido dei freni
dovrà pertanto essere sostituito all'in‐
tervallo specificato.
Page 268 of 289
266Dati tecniciDati tecniciIdentificazione del veicolo..........266
Numero di telaio (VIN) .............266
Targhetta di identificazione .....266
Dati del veicolo .......................... 268
Dati del motore ........................ 268
Prestazioni ............................... 268
Peso del veicolo ......................268
Dimensioni del veicolo .............269
Pressione dei pneumatici ........270Identificazione del
veicolo
Numero di telaio (VIN)
Il numero di telaio potrebbe essere
stampato in rilievo sul cruscotto, visi‐
bile attraverso il parabrezza, o nel
vano motore sul pannello carrozzeria di destra.
Il numero di telaio del veicolo può
essere stampigliato sulla targhetta
d'identificazione o nel vano motore
sul pannello della carrozzeria.
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si trova sul telaio della portiera anteriore sini‐
stra o destra.
Page 269 of 289
Dati tecnici267Informazioni sull'etichetta di identifi‐
cazione:1:produttore2:numero di omologazione3:numero di telaio (VIN)4:massa complessiva del veicolo a
pieno carico ammessa in kg5:massa complessiva del traino a
pieno carico ammessa in kg6:carico massimo ammesso per
l'asse anteriore in kg7:carico massimo ammesso per
l'asse posteriore in kg8:dati specifici del veicolo o del
Paese
La somma dei carichi su entrambi gli
assi (anteriore e posteriore) non deve
superare la massa complessiva
ammessa a pieno carico. Ad esem‐ pio, se il carico sull'asse anteriore èstato completamente utilizzato, il
carico sull'asse posteriore deve
essere uguale alla differenza tra la
massa complessiva a pieno carico e
il carico sull'asse anteriore.
I dati tecnici vengono stabiliti in
conformità con le norme della Comu‐
nità Europea. Ci riserviamo il diritto di
apportare modifiche. Le specifiche
riportate sui documenti del veicolo
hanno sempre la priorità rispetto ai
dati indicati nel presente manuale.
Page 270 of 289
268Dati tecniciDati del veicoloDati del motorePotenza [kW]150Coppia [Nm]360PrestazioniVelocità massima [km/h]148Peso del veicoloPeso in ordine di marcia [kg]1691
Accessori e attrezzature opzionali aumentano la massa a vuoto.
Informazioni sul carico 3 64.