OPEL AMPERA E 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: AMPERA E, Model: OPEL AMPERA E 2018Pages: 289, PDF Dimensioni: 6.54 MB
Page 251 of 289

Cura del veicolo249Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi veri‐
ficando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, rivol‐ gersi ad un'officina.
Pneumatici Pneumatici autosigillanti
Questo veicolo può essere dotato di
pneumatici autosigillanti. Questi
pneumatici hanno un materiale al loro interno che sigilla gli eventuali fori fino
a 6 mm nell'area del battistrada.
Il pneumatico potrebbe perdere pres‐ sione d'aria se la parete laterale è
danneggiata o il foro è troppo ampio.Se il sistema di monitoraggio della pressione pneumatici indica che la
pressione è bassa, controllare se il
pneumatico sia danneggiato e
gonfiarlo fino alla pressione racco‐
mandata. Se il pneumatico non è in
grado di mantenere la pressione
raccomandata, cercare assistenza
presso un'officina.Attenzione
No guidare con un pneumatico
autosigillante sgonfio in quanto potrebbe danneggiarsi il pneuma‐
tico. Accertarsi che il pneumatico sia gonfiato con la pressione
consigliata oppure farlo subito
riparare o sostituire.
Se è necessaria la sostituzione di un
pneumatico, sostituirlo con un pneu‐
matico autosigillante poiché il veicolo
non dispone di pneumatico di scorta o di equipaggiamento per la sostitu‐
zione degli pneumatici.
Pneumatici direzionali
Se possibile, montare gli pneumatici
direzionali in modo che il verso di
rotazione corrisponda con la marcia
in avanti. Il verso di rotolamento è
indicato da un simbolo (ad esempio una freccia) sul fianco.
Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto
segue:
● La guidabilità può risultare compromessa. Far sostituire o
riparare quanto prima possibile lo pneumatico difettoso e montarlo
al posto della ruota di scorta.
● Non viaggiare a velocità superiori
a 80 km/h.
● Guidare con particolare atten‐ zione su strade con fondo stra‐
dale bagnato o innevato.
Pneumatici invernali I pneumatici invernali migliorano la
sicurezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
Page 252 of 289

250Cura del veicoloCome pneumatici invernali sono
consentite tutte le misure di pneuma‐
tici 3 270.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità nel campo visivo del condu‐
cente.
Denominazione dei pneumatici
Ad es. 215/60 R 16 95 H215:larghezza della sezione, mm60:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R:tipo di cintura: radialeRF:tipo: RunFlat16:diametro del cerchio, pollici95:indice di carico, ad es. 95
rappresenta 690 kgH:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/hT:fino a 190 km/hH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/hScegliere uno pneumatico adatto alla velocità massima del veicolo.
La velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con condu‐ cete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale
potrebbe ridurre la velocità massima del veicolo.
Prestazioni 3 268.
Pressione dei pneumatici Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo.
Questo vale anche per i veicoli dotati
del sistema di monitoraggio pres‐
sione pneumatici.
Pressione dei pneumatici 3 270.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione pneumatici sul telaio della
portiera sinistra indica i pneumatici
appartenenti alla dotazione originale
e la relativa pressione di gonfiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
La pressione pneumatici ECO
consente di ottenere il minore
consumo di energia possibile.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
Page 253 of 289

Cura del veicolo251comfort ed efficienza, oltre ad acce‐
lerare il processo di usura dei pneu‐
matici.
Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito
con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.
Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐
sione corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐
data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un
veicolo dotato di sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici,
spegnere il veicolo.
Sensibilità alla temperatura
La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici
aumenta. I valori di pressione dei
pneumatici sull'etichetta informativa
degli stessi e la tabella della pres‐
sione dei pneumatici sono validi per
pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa
10 kPa per un aumento di tempera‐
tura di 10 °C. Questo deve essere
tenuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel Driver Information
Center indica la pressione reale dei
pneumatici. Un pneumatico raffred‐
dato mostra un valore inferiore, che però non è indice di una perdita d'aria.
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al
minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Page 254 of 289

252Cura del veicoloAvviso
Nei Paesi dove il sistema di monito‐ raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Le pressioni attuali degli pneumatici
possono essere visualizzate nel
Driver Information Centre.
Per accedere alla pagina della pres‐
sione pneumatici, scegliere il menu
info veicolo utilizzando i pulsanti a
volante e premere { o } per sele‐
zionare la pressione dei pneumatici.
Per reimpostare il sistema:
● Premere e mantenere premuto 9 fino a quando il sistema di
monitoraggio della pressione
pneumatici non richieda un
controllo.
● Premere di nuovo 9 per confer‐
mare. Il clacson del veicolo
suona due volte.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio che
indica il pneumatico corrispondente
nel Driver Information Center.
Il sistema considera la temperatura
degli pneumatici per gli avvisi.
Sensibilità alla temperatura 3 250.
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 83.
Se
w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 270.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guidare per un po' il veicolo per
aggiornare i valori di pressione dei
pneumatici nel Driver Information
Centre. Durante questo periodo w
potrebbe accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo la guida, potrebbe
significare che la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici sta dimi‐
nuendo fino al limite basso. Control‐
lare la pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 93.
Se la pressione pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere
il veicolo.
I pneumatici invernali o i set di cerchi
aggiuntivi devono essere dotati di
sensori, altrimenti il sistema non
funziona e la spia w rimane sempre
accesa.
L'indicatore di malfunzionamento del
sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici è combinato con la spia indicatrice di bassa pressione
Page 255 of 289

Cura del veicolo253degli stessi. Se il sistema rileva un
malfunzionamento, w lampeggia per
circa un minuto e poi resta accesa in
modalità fissa. Questa sequenza
continua ai successivi avviamenti del
veicolo fino a quando è presente il
malfunzionamento.
Se l'indicatore di malfunzionamento
w è illuminato, il sistema potrebbe
non essere in grado di rilevare o
segnalare pressione bassa dei pneu‐ matici come previsto. I malfunziona‐
menti del sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici
potrebbero presentarsi per diverse
ragioni, compreso il montaggio o la
sostituzione di pneumatici o ruote
alternativi sul veicolo che impedi‐
scono il corretto funzionamento del
sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici. Controllare
sempre la spia di malfunzionamento
w del sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici dopo aver
sostituito uno o più pneumatici o ruote
del vostro veicolo per garantire che i
pneumatici o le ruote sostitutivi o
alternativi consentano al sistema dimonitoraggio della pressione dei
pneumatici di continuare a funzionare regolarmente.
Un ruotino di scorta non è dotato di un sensore di pressione. Il sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
non funziona per queste ruote. La
spia w si accende. Per le altre tre
ruote il sistema resta operativo.
Una ruota di scorta di normali dimen‐
sioni è dotata di sensore pressione. Il sistema rileverà la ruota nuova auto‐maticamente durante la guida.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire
con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a
manutenzione. Per il sensore avvi‐tato; sostituire il nucleo valvola e
l'anello di tenuta. Per il sensore
agganciato, sostituire l'intero stelo valvola.
Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione pneumatici in
base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate
sulla targhetta informativa o sulla
tabella della pressione dei pneumatici 3 270 , e selezionare la relativa impo‐
stazione nel menu Carico
pneumatici nel menu Opzioni nel
Driver Information Center 3 85.
Questa impostazione è il riferimento per gli avvisi di pressione pneumatici.
Page 256 of 289

254Cura del veicoloLe impostazioni disponibili sono:● Leggero per una pressione
confortevole fino a tre persone.
● Eco per una pressione Eco fino a
tre persone.
● Max per un pieno carico.
Funzione di autoapprendimento Ogni sensore di pressione dei pneu‐
matici ha un codice identificativo
unico. Il codice identificativo deve
essere abbinato alla posizione di una
nuova ruota dopo aver fatto ruotare le
ruote o il cambio della serie completa di ruote e se uno o più sensori di pres‐
sione pneumatici sono stati sostituiti.
Dopo aver sostituito le ruote, il veicolo deve rimanere fermo per circa
20 minuti, prima che il sistema effettui
il ricalcolo. Il seguente processo di
riapprendimento richiede fino a
10 minuti di marcia ad una velocità
minima di 20 km/h. In questo caso
può essere visualizzato w oppure i
valori della pressione possono alter‐ narsi nel Driver Information Centre.Se durante il processo di riapprendi‐
mento si verificano dei problemi, un
messaggio verrà visualizzato nel
Driver Information Centre.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del battistrada dei pneumatici su un
assale non superi i 2 mm.Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI). La loro posizione è indicata da contrassegni sul fianco del pneuma‐
tico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Assi‐
curarsi che tutte le ruote abbiano lo
stesso senso di rotazione.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di
sostituire i pneumatici ogni sei anni.
Cambio di misura deipneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura diversa da quelli montati in fabbrica,le prestazioni del veicolo, compresa
la frenata, le caratteristiche di marcia
e maneggevolezza, la stabilità e la
resistenza al ribaltamento potrebbero
variare. Se il veicolo è dotato di
sistemi elettronici come freni
Page 257 of 289

Cura del veicolo255antibloccaggio, airbag per i casi di
ribaltamento, controllo trazione,
controllo elettronico della stabilità,
anche le prestazioni di questi sistemi
possono variare. Potrebbe essere
necessario riprogrammare il tachime‐
tro come anche la pressione nomi‐
nale degli pneumatici ed eseguire
altre modifiche del veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di
misura diversa, far sostituire l'eti‐
chetta con la pressione dei pneuma‐
tici.
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici 3 251.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o ruote non
adatti può causare incidenti e
invalidare il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti
relativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa
Madre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti
incidenti.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
10 mm (inclusa la chiusura della
catena).9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Le catene da neve utilizzate su un
veicolo senza un'adeguata distanza
possono causare danni ai freni, alle
sospensioni o ad altre parti del
veicolo. L'area danneggiata dalle catene da neve può causare una
perdita di controllo e un incidente.
Usare un altro tipo di dispositivo di
trazione solo se il suo produttore lo
consiglia per la combinazione di
misura dei pneumatici del veicolo e le condizioni stradali. Seguire le istru‐
zioni del produttore. Per evitare danni
al veicolo, guidare lentamente e rego‐
lare nuovamente o rimuovere il dispo‐ sitivo di trazione se è a contatto con il
veicolo. Non far girare a vuoto le
Page 258 of 289

256Cura del veicoloruote. Se si utilizzano dispositivi ditrazione, montarli sui pneumaticianteriori.
Sugli pneumatici di dimensione
205/55 R16 e 215/50 R17 utilizzare
solo catene da neve speciali autoriz‐
zate per Opel Ampera-e e pneumatici di queste dimensioni. Per ulteriori
informazioni contattare un'officina.
Ruotino di scorta
L'uso delle catene da neve non è
consentito sulla ruota di scorta.Avviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con il caricabat‐ teria rapido.
Se la batteria del veicolo a 12 V è
scarica, il veicolo può essere avviato
utilizzando dei cavi per l'avviamento
di emergenza e la batteria di un altro
veicolo. L'avviamento di emergenza
funziona solo quanto la batteria ad
alta tensione è carica.9 Pericolo
La batteria ad alta tensione non
può essere messa in funzione con avviamento di emergenza né con
un altro veicolo né con un carica‐
batteria. Potrebbero risultare
lesioni personali, morte o danni al
veicolo.
9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle
seguenti istruzioni può causare
infortuni o danni derivanti dall'e‐
splosione della batteria e danneg‐ giare i sistemi elettrici di entrambii veicoli.
9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
Page 259 of 289

Cura del veicolo2579Avvertenza
Non effettuare mai un avviamento
di emergenza di un altro veicoloutilizzando i terminali che si
trovano nel vano motore.
Questo potrebbe causare un
sovraccarico dei fusibili del
veicolo.
● Non esporre mai la batteria
veicolo a 12 V a fiamme libere oscintille.
● Se è scarica, la batteria del veicolo a 12 V può gelare già a
0 °C. Prima di collegare i cavi di
avviamento, sbrinare la batteria
veicolo a 12 V.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐
zione della batteria veicolo a
12 V.
● Utilizzare una batteria veicolo di soccorso con la stessa tensione
nominale (12 V). E una capacità
(Ah) non molto inferiore a quella
della batteria veicolo a 12 V
scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione
minima di 16 mm 2
.
● Non scollegare la batteria a 12 V scarica dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Non sporgersi sopra la batteria veicolo a 12 V durante la proce‐
dura di avviamento di emer‐
genza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.
● Durante l'avviamento di emer‐ genza i veicoli non devono
entrare in contatto tra di loro.
● Applicare il freno di staziona‐ mento, leva del cambio in P.
● Aprire il tappo protettivo dei terminali positivi di entrambe le
batterie.Terminali della batteria nel vano
motore
I terminali della batteria per effettuare l'accensione del motore tramite i cavi
sono ubicati nel vano motore.
Il terminale positivo della batteria è
posizionato sotto un coperchio. Aprire
il coperchio prima di avviare il veicolo
con i cavi.
Il terminale negativo della batteria è
un perno sporgente su una staffa
situata accanto ai moduli caricatore.
Page 260 of 289

258Cura del veicoloAvviamento di emergenza del veicolo
Ordine di connessione dei cavi.1. Collegare il cavo rosso al termi‐ nale positivo della batteria veicolo
di soccorso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo
rosso al terminale positivo del
vostro veicolo.
3. Collegare il cavo nero al terminale
negativo della batteria veicolo disoccorso.
4. Collegare l'altra estremità del cavo nero al terminale negativo
della batteria (perno sporgente).
Disporre i cavi in modo che non si
impiglino nelle parti in movimento
all'interno del vano motore.
Per avviare il veicolo: 1. Avviare il motore del veicolo con la batteria di soccorso.
2. Dopo cinque minuti, premere POWER m per accendere il
veicolo.
Dopo l'inizializzazione del quadro
strumenti, il veicolo userà l'ener‐
gia proveniente dalla batteria ad
alta tensione per caricare la batte‐
ria del veicolo a 12 volt.
3. Accendere alcuni dispositivi elet‐ trici (come ad esempio i fari o il
lunotto termico) del veicolo con la batteria scarica.
4. Seguire la procedura di collega‐ mento in ordine inverso per scol‐
legare i cavi.Traino
Traino del veicoloAttenzione
Trainare in modo improprio unveicolo disabilitato potrebbe
causare danni al veicolo. Il veicolo disabilitato dovrebbe essere trai‐
nato solamente da un rimorchio
per auto con pianale.
Accertarsi che il veicolo sia trai‐
nato solo da tecnici specializzati.