OPEL AMPERA E 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 241 of 295

Cura del veicolo239Sostituzione delle
lampadine
Spegnere il veicolo e la relativa spia. Afferrare la lampadina nuova solo
tenendola per lo zoccolo. Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo
lampadine dello stesso tipo di quelle
sostituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione di una lampa‐
dina, accendere il veicolo, azionare e
controllare le luci.
Lampadine alogene9 Avvertenza
Le lampadine alogene conten‐
gono gas pressurizzato e possono scoppiare se si fanno cadere o si
graffiano. Voi od altre persone
potreste subire lesioni. Accertarsi
di leggere e seguire le istruzioni
sulla confezione della lampadina.
Fari allo xeno
9 Pericolo
I fari allo xeno funzionano con
tensione elettrica estremamente
elevata.
Non toccare. Far sostituire le
lampadine da un'officina.
È possibile effettuare la sostitu‐
zione delle lampadine degli indi‐
catori di direzione anteriori e delle
luci di svolta.
Le luci di posizione / diurne sono a
LED (diodi ad emissione luminosa) e
non sono sostituibili.
Indicatori di direzione anteriori
Ogni indicatore di direzione è acces‐
sibile da dietro attraverso il rispettivo
passa ruota:
1. Inclinare la ruota e rimuovere le viti all'esterno del passaruota.
Utilizzare il cacciavite fornito con
gli attrezzi del veicolo.
2. Staccare parzialmente il rispettivo
pannello del passaruota.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario per disinnestarlo ed
estrarlo.
4. Estrarre la vecchia lampadina dal portalampada e sostituirla con
una nuova.

Page 242 of 295

240Cura del veicolo5. Inserire di nuovo il portalampadanell'alloggiamento dell'indicatoredi direzione e ruotarlo in senso
orario.
6. Rimontare il pannello del porta‐ lampada con le viti.
Luci posteriori Gruppo luci posteriori nel paraurti
posteriore
Il gruppo delle luci posteriori si trova
nel paraurti posteriore. Le lampadine sono accessibili dal sottoscocca del
veicolo.
● (1) Retronebbia (lato condu‐ cente) / luce di retromarcia (lato
passeggero)
● (2) Indicatore di direzione
● (3) Luce posteriore/freni 1. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dal riflet‐
tore.
2. Estrarre la lampadina in senso rettilineo dal portalampada.
3. Sostituire la lampadina.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotarlo in senso orario.
In caso di guasto, far sostituire i LED
da un'officina.
Gruppo luci posteriori nel
portellone posteriore
Le luci del gruppo luci posteriori del
portellone posteriore sono a LED e
devono essere sostituite da un'offi‐
cina.Indicatori di direzione
laterali
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luci della targa
1. Inserire un cacciavite nella fessura a sinistra della lampadina
e ruotarlo.
2. Rimuovere la lampadina verso il basso, facendo attenzione a non
tirare il cavo.

Page 243 of 295

Cura del veicolo241
3. Rimuovere l'alloggiamento dellalampada dal portalampada in
ruotando quest'ultimo in senso
orario.
4. Estrarre la lampadina dal porta‐ lampada e sostituirla.
5. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento della lampada e ruotare
il portalampada in senso antiora‐
rio.
6. Inserire la lampadina nel portel‐ lone posteriore e farla innestare.
Alcune versioni hanno le luci della
targa a LED. In caso di LED difettosi, farli sostituire da un'officina.Impianto elettrico
Dispositivi ad alta tensionee cablaggio9 Avvertenza
L'esposizione all'alta tensione
potrebbe causare shock, scotta‐
ture e persino morte. I componenti ad alta tensione del veicolo
devono essere sottoposti a manu‐
tenzione solo da tecnici specializ‐
zati.
I componenti ad alta tensione
sono identificati da etichette. Non
rimuovere, aprire, smontare o
modificare tali componenti. Il cavo
ad alta tensione o il relativo
cablaggio ha una copertura aran‐
cio. Non ispezionare, manomet‐
tere, tagliare o modificare cavi o
cablaggio ad alta tensione.

Page 244 of 295

242Cura del veicoloSovraccarico dell'impiantoelettrico
Il veicolo è dotato di fusibili e interrut‐
tori di circuito per impedire un sovrac‐ carico dell'impianto elettrico.
Se il carico elettrico è troppo pesante, l'interruttore di circuito si aprirà e si
chiuderà proteggendo il circuito fino a
quando la corrente ritorna normale o
il problema è risolto. Questo riduce
notevolmente la possibilità di sovrac‐
carico del circuito e un eventuale
incendio causato da problemi elettrici.
I fusibili e gli interruttori di circuito
proteggono i seguenti componenti del veicolo:
● Cablaggio dei fari
● Motorino del tergicristallo
● Alzacristalli elettrici e altri acces‐ sori alimentati a correnteCablaggio dei fari
Un sovraccarico elettrico potrebbe
causare l'accensione e lo spegni‐
mento delle luci che in alcuni casi
restano spente. In questo caso, far
controllare immediatamente da un'of‐
ficina il cablaggio dei fari.
Tergicristalli Se il motorino del tergicristalli si surri‐
scalda per bloccaggio derivante da
forte neve o ghiaccio, i tergicristalli del
parabrezza si arresteranno fino a quando il motorino si sia raffreddato e
il relativo comando sia stato disatti‐
vato. Dopo la rimozione del blocco, il
motorino del tergicristalli si riavvierà
quando il comando del tergicristalli
venga spostato nella desiderata posi‐
zione di funzionamento.
Sebbene il circuito sia protetto da un
eventuale sovraccarico elettrico, il
sovraccarico meccanico dovuto a
forte neve o ghiaccio potrebbe
causare danni al leveraggio del tergi‐
cristalli.Rimuovere sempre l'eventuale neve
o ghiaccio dal parabrezza prima di
usare il tergicristalli. Se il sovracca‐
rico è causato da un problema elet‐
trico e non da neve o ghiaccio, deve
essere sottoposto a manutenzione.
Fusibili
Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Il veicolo è dotato di due scatole portafusibili:
● nel lato anteriore sinistro del vano motore
● sul lato sinistro del quadro stru‐ menti
Prima di sostituire un fusibile,
spegnere il relativo interruttore e il
veicolo.
Un fusibile bruciato si riconosce dal
filamento interrotto. Sostituire il fusi‐
bile solo dopo aver eliminato la causa
del guasto.

Page 245 of 295

Cura del veicolo243Attenzione
Fino a quando non è stato posto
rimedio alla causa del guasto, non sostituire il fusibile.
Alcune funzioni sono protette dadiversi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.
Estrattore per fusibili
Un estrattore per fusibili si trova nella scatola portafusibili del vano motore.
Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.

Page 246 of 295

244Cura del veicoloScatola portafusibili nelvano motore
La scatola portafusibili si trova sul lato anteriore sinistro del vano motore.
Per aprire il coperchio della scatola
portafusibili, premere sul fermo e
rimuovere il coperchio.

Page 247 of 295

Cura del veicolo245

Page 248 of 295

246Cura del veicoloNumeroUtilizzo1–2Finestrino elettrico poste‐
riore3–4Sistema di accumulo dell'e‐
nergia ricaricabile 15–6–7Faro abbagliante sinistro8Faro abbagliante destro9Faro anabbagliante sinistro10Faro anabbagliante destro11Avvisatore acustico12–13Motore del tergicristalli
anteriore, conducente14Portellone posterioreNumeroUtilizzo15Motore del tergicristalli
anteriore, conducente
secondario16Sistema elettronico di
alimentazione modulo di
controllo freno elettronico17Tergilunotto18Portellone posteriore19Modulo sedile anteriore20Lavaggio21–22Modulo potenza lineare23Motore di alimentazione
modulo di controllo freno
elettronico24Modulo sedile posteriore25–26Centralina rapporto del
cambio27Parzializzatore ariaNumeroUtilizzo28Pompa dell'olio ausiliaria29Sorgente motore E-booster30Alzacristalli elettrici ante‐
riori31Centro elettrico dotato di
bus in pannello32Sbrinalunotto33Specchietto retrovisore
esterno termico34Funzione di allarme pedoni35–36–37Sensore corrente38Sensore pioggia39–40E-booster (ECU)41Modulo comunicazione
linea elettrica

Page 249 of 295

Cura del veicolo247NumeroUtilizzo42Sistema di rilevamento
automatico del sedile occu‐
pato43Interruttore finestrino44Sistema di accumulo dell'e‐
nergia ricaricabile45Centralina integrazione
veicolo46Centralina del telaio inte‐
grata47Dispositivo di livellamento
fari48Centralina del telaio inte‐
grata49Specchietto retrovisore
interno50–51E-booster52Videocamera posteriore53–NumeroUtilizzo54Centralina clima A/C55Pompa sistema di accu‐
mulo dell'energia ricarica‐
bile56–57Pompa liquido refrigerante
elettronica58Centralina del motore59Bloccasterzo elettrico60Riscaldatore elettrico
HVAC61Modulo di ricarica a bordo62Centralina rapporto del
cambio 163Ventola di raffreddamento
elettrico64Centralina del motore65Pompa riscaldatore ausi‐
liario66–NumeroUtilizzo67Dispositivo di controllo
unità di comando68Sbrinalunotto69–70Centralina clima A/C71–72Centralina rapporto del
cambio73Modulo invertitore potenza
singolo74–
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, chiudere la scatola portafusibili e
premerli fino allo scatto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichino malfunzio‐
namenti.

Page 250 of 295

248Cura del veicoloScatola portafusibili nelquadro strumenti
La scatola portafusibili si trova sul lato
guida, dietro a una copertura nel
quadro strumenti.
Per aprire il vano, comprimere le
linguette di fermo, ribaltare verso il
basso la copertura e rimuoverla.
La scatola portafusibili del quadro
strumenti si trova sul lato sinistro del
quadro strumenti. Per accedere ai
fusibili, aprire lo sportellino tirandolo
verso l'esterno.
NumeroUtilizzo1Modulo di elaborazione
video2Sensore solare della spia3Sistema di assistenza per
l'angolo morto laterale4Ingresso passivo, avvio
passivo5Modulo gateway centrale6Centralina della carroz‐
zeria 47Centralina della carroz‐
zeria 38Centralina della carroz‐
zeria 29Centralina della carroz‐
zeria 110Modulo interfaccia rimor‐
chio 111Amplificatore12Centralina della carroz‐
zeria 8

Page:   < prev 1-10 ... 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 ... 300 next >