OPEL ASTRA K 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 31 of 287

Chiavi, portiere e finestrini29chiave elettronica si trova entro il rag‐
gio di portata. Le portiere rimangono
bloccate.
Funzionamento con pulsanti sulla
chiave elettronica
La chiusura centralizzata può essere
azionata anche mediante i pulsanti
presenti sulla chiave elettronica.
Premere c per sbloccare.
Premere e per bloccare.
Funzionamento del telecomando
3 26.
Chiusura passiva
Bloccaggio automatico 3 31.
Conferma
Il funzionamento della chiusura cen‐
tralizzata è confermato dai segnala‐
tori di emergenza. Un prerequisito è
che l'impostazione sia attivata nella
personalizzazione del veicolo 3 113.Pulsanti della chiusura
centralizzata
Bloccare o sbloccare tutte le portiere,
il vano di carico e lo sportello del ri‐
fornimento carburante dall'abitacolo
con un interruttore nel pannello della
portiera del conducente.
Premere e per bloccare.
Premere c per sbloccare.
Funzionamento con la chiave in
caso di guasto della chiusura
centralizzata
In caso di un guasto, ad esempio la
batteria del veicolo o la batteria del
telecomando o della chiave elettro‐
nica sono scariche, la portiera del
conducente può essere bloccata o
sbloccata con la chiave meccanica.
La serratura nella portiera del condu‐
cente è coperta da una protezione.
Telecomando: per rimuovere la pro‐
tezione, inserire la chiave nel vano sul fondo del tappo e ruotare la chiave
verso l'alto.

Page 32 of 287

30Chiavi, portiere e finestriniChiavi 3 21.
Chiave elettronica: per rimuovere la
protezione, premere il pulsante sul re‐
tro ed estrarre la parte metallica della chiave dall'alloggiamento. Inserire la
chiave nel vano sul fondo della prote‐ zione e ruotare la chiave verso l'alto.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Sblocco manuale
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente inserendo e ruotando la chiave nella serratura.
Le altre portiere possono essere
aperte tirando la maniglia interna due
volte o premendo c nel pannello della
portiera del conducente. Il vano di ca‐
rico e lo sportellino di rifornimento
carburante probabilmente non si
sbloccheranno.
Accendendo il quadro si disattiva il si‐ stema di bloccaggio antifurto.
Blocco manuale
Spingere la manopola di bloccaggio
interna di tutte le portiere tranne
quella del lato guida o premere e nel
pannello della portiera del condu‐
cente. Quindi chiudere la portiera del
conducente e bloccarla dall'esterno
ruotando la chiave nella serratura. Lo
sportellino di rifornimento carburante
e il portellone posteriore probabil‐
mente non si bloccheranno.

Page 33 of 287

Chiavi, portiere e finestrini31
Dopo il bloccaggio, coprire la serra‐
tura con la protezione: inserire la pro‐
tezione con il lato inferiore nelle ca‐ vità, ruotare e spingere la protezione
fino al suo innesto nel lato superiore.
Bloccaggio automatico
Bloccaggio automatico dopo
l'avviamento
Questa funzione di sicurezza può es‐ sere configurata in modo da bloccare
automaticamente tutte le portiere, il
vano di carico e lo sportellino del car‐ burante dopo la partenza e al supe‐
ramento di una certa velocità.
Da fermi dopo la guida, il veicolo si sblocca automaticamente non ap‐
pena la chiave è rimossa dal commu‐
tatore di accensione o con il sistema
chiave elettronica quando l'accen‐
sione è spenta.
L'attivazione o la disattivazione del
blocco automatico può essere impo‐
stata nel menù Impostaz., I Veicolo
nel Visualizzatore Info.
Visualizzatore Info 3 108.
Personalizzazione del veicolo 3 113.
È possibile salvare l'impostazione per
il telecomando o per la chiave elettro‐ nica in uso 3 25.
Ribloccaggio automatico dopo lo
sbloccaggio
Questa funzione può essere configu‐
rata per bloccare automaticamente
tutte le portiere, il vano di carico e lo
sportellino di rifornimento del carbu‐
rante poco dopo lo sbloccaggio con il
telecomando o la chiave elettronica,
purché nessuna portiera sia stata
aperta.L'attivazione o la disattivazione del ri‐
bloccaggio automatico può essere
impostata nel menù Impostaz., I
Veicolo nel Visualizzatore Info.
Visualizzatore Info 3 108.
Personalizzazione del veicolo 3 113.
È possibile salvare l'impostazione per il telecomando o per la chiave elettro‐
nica in uso 3 25.
Chiusura passiva Su veicoli con sistema chiave elettro‐
nica, questa funzione blocca automa‐
ticamente il veicolo dopo qualche se‐ condo se una chiave elettronica è
stata riconosciuta in precedenza al‐
l'interno del veicolo, tutte le portiere
sono state chiuse e la chiave elettro‐
nica non è lasciata nell'abitacolo.
Se la chiave elettronica resta nel vei‐
colo o il quadro non è spento, il blocco
passivo non sarà consentito.
Se nel veicolo erano presenti due o
più chiavi elettroniche e l'accensione
è stata inserita, la funzione blocca il
veicolo se solo una chiave elettronica è rimossa dal veicolo.

Page 34 of 287

32Chiavi, portiere e finestriniÈ possibile disabilitare la chiusura
passiva premendo c per qualche se‐
condo con una portiera aperta. Ri‐
mane disabilitato finché si preme e o
all'accensione del quadro.
L'attivazione o la disattivazione del blocco passivo può essere impostata
nel menù Impostaz., I Veicolo nel Vi‐
sualizzatore Info.
Visualizzatore Info 3 108.
Personalizzazione del veicolo 3 113.
È possibile salvare l'impostazione per il telecomando o per la chiave elettro‐
nica in uso 3 25.
Sicure per bambini9 Avvertenza
Azionare la sicura per bambini
quando i sedili posteriori sono oc‐
cupati da bambini.
Muovere in avanti il perno nella por‐
tiera posteriore. La portiera non può
essere aperta dall'interno.
Per disattivare, muovere il perno
verso la posizione posteriore.
Portiere
Vano di carico Portellone posterioreApertura
Dopo lo sblocco, premere l'interrut‐
tore a sfioro sotto l'emblema del mar‐
chio e aprire il portellone posteriore.
Chiusura centralizzata 3 26.

Page 35 of 287

Chiavi, portiere e finestrini33Chiusura
Usare una delle maniglie interne.
Non spingere l'interruttore con tasto a sfioro durante la chiusura in quanto
sbloccherà di nuovo il portellone po‐
steriore.
Chiusura centralizzata 3 26.
Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone po‐
steriore aperto o socchiuso,
per esempio per trasportare og‐
getti voluminosi, altrimenti potreb‐
bero entrare nell'abitacolo gas di
scarico tossici, inodori e invisibili.
e causare perdita di coscienza e
persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone, con‐
trollate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di evi‐ tare danni al portellone. Control‐
lare sempre la zona operativa so‐
pra e dietro il portellone poste‐
riore.
Avviso
L'installazione sul portellone poste‐
riore di accessori pesanti può com‐
prometterne la capacità di rimanere
aperto.

Page 36 of 287

34Chiavi, portiere e finestriniSicurezza del veicoloSistema di bloccaggioantifurto9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca tutte le portiere, e
per poter essere attivato è necessario
che tutte le portiere siano chiuse.
Se l'accensione è inserita, per poter
attivare il sistema di bloccaggio anti‐
furto occorre aprire e chiudere una
volta la portiera del conducente.
Sbloccando il veicolo si disattiva il si‐
stema meccanico di bloccaggio anti‐
furto. Ciò non è possibile con il pul‐
sante della chiusura centralizzata.
Attivazione
Premere due volte e sul telecomando
entro cinque secondi.
Impianto di allarme antifurto L'impianto di allarme antifurto è com‐
binato con il sistema di bloccaggio an‐ tifurto.
Esso controlla: ● portiere, portellone, cofano
● abitacolo comprensivo del vano di carico adiacente
● inclinazione del veicolo, per esempio se viene sollevato
● accensione
Attivazione
Tutte le portiere devono essere
chiuse e la chiave elettronica del si‐
stema a chiave elettronica non deve
rimanere nel veicolo. Altrimenti è im‐
possibile attivare il sistema.
● Telecomando: attivazione auto‐ matica 30 secondi dopo la chiu‐
sura del veicolo premendo e una
volta.
● Sistema della chiave elettronica: attivazione automatica
30 secondi dopo la chiusura del
veicolo premendo il tasto su una
qualsiasi maniglia esterna delle
portiere.

Page 37 of 287

Chiavi, portiere e finestrini35● Telecomando o chiave elettro‐nica: direttamente premendo e
due volte entro cinque secondi.
● Sistema chiave elettronica con chiusura passiva abilitata: atti‐
vato brevemente dopo la chiu‐
sura passiva.
Avviso
L'apporto di modifiche all'interno del
veicolo, come ad esempio l'uso di
coprisedili e l'abbassamento dei fi‐ nestrini o l'apertura del tettuccio
apribile, può compromettere la fun‐
zionalità di controllo dell'abitacolo.Attivazione senza controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione
del veicolo
Disattivare la funzione di controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione del
veicolo se persone o animali sono al‐ l'interno del veicolo a causa dei forti
segnali a ultrasuoni e della possibile
attivazione dell'allarme provocata dai
movimenti. Disattivare anche se il vei‐
colo viene trasportato su un traghetto o su un treno.
1. Chiudere il portellone, il cofano motore, il tettuccio apribile e i fi‐
nestrini.
2. Premere o. Il LED nel pulsante
o si accende per dieci minuti al
massimo.
3. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Il messaggio di stato viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre.
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.

Page 38 of 287

36Chiavi, portiere e finestriniStato durante i primi 30 secondi di at‐
tivazione del sistema di allarme anti‐ furto:LED acceso:test, ritardo di al‐
larmeLampeggio
rapido del LED:portiere, portel‐
lone o cofano non
completamente
aperti o chiusi, op‐
pure sistema gua‐
sto
Stato dopo aver attivato il sistema:
Lampeggio
lento del LED:il sistema è attivato
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Disattivazione
Telecomando: Sbloccando le serra‐
ture del veicolo premendo c si disat‐
tiva l'impianto di allarme antifurto.
Sistema chiave elettronica: Sbloc‐
cando il veicolo mediante il pulsante
su qualunque maniglia esterna della portiera disattiva l'impianto di allarme
antifurto.
La chiave elettronica deve trovarsi al‐
l'esterno del veicolo, in un raggio d'a‐ zione di ca un metro dal lato portiera
in questione.
Il sistema non è disattivato sbloc‐
cando la portiera del conducente con
la chiave o con il tasto della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.
Allarme
Quando scatta, l'avvisatore acustico
d'allarme entra in funzione e le luci di
emergenza lampeggiano contempo‐
raneamente. Il numero e la durata
dell'allarme è stabilito dalla legge.
È possibile disattivare l'impianto di al‐
larme antifurto premendo c, pre‐
mendo l'interruttore sulla maniglia
della portiera con sistema chiave elet‐ tronica o attivando l'accensione.
I segnalatori di emergenza indicano
che un allarme è scattato e non è stato interrotto dal conducente. Lam‐peggeranno velocemente per tre
volte la volta successiva in cui il vei‐
colo verrà sbloccato con il teleco‐
mando. Inoltre, il Driver Information Centre visualizza un messaggio di
avvertimento dopo aver attivato l'ac‐ censione.
Messaggi del veicolo 3 111.

Page 39 of 287

Chiavi, portiere e finestrini37Dispositivo elettronico dibloccaggio motore
Il sistema fa parte del blocchetto di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio
motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave dal‐
l'interruttore di accensione.
Se la spia d lampeggia mentre l'ac‐
censione è inserita, significa che è
presente un guasto nel sistema, e il
motore non può essere avviato. Di‐
sinserire l'accensione e ripetere il ten‐ tativo di avviamento.
Se la spia d continua a lampeggiare,
provare ad avviare il motore con la
chiave di riserva e rivolgersi ad un'of‐
ficina.
Avviso
I tag dell'identificazione di frequenza radio (RFID) possono causare inter‐ferenza con la chiave. Non posizio‐
narlo vicino alla chiave quando si av‐
via il veicolo.Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare il
bloccaggio e di attivare l'impianto di
allarme antifurto prima di lasciare la
vettura 3 26, 3 34.
Spia d 3 101.Specchietti esterni
Forma convessa
Lo specchietto esterno convesso sul
lato di guida comprende una zona
non sferica e riduce gli angoli morti.
La forma dello specchietto fa apparire
gli oggetti più piccoli, cosa che può
compromettere la capacità di valutare le distanze.
Allarme angolo morto laterale 3 191.
Regolazione elettrica

Page 40 of 287

38Chiavi, portiere e finestriniSelezionare lo specchietto esterno in
questione commutando il comando
verso sinistra (L) o destra (R). Quindi
agire sul comando per regolare lo
specchietto.
In posizione o non viene selezionato
alcuno specchietto.
Specchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, gli spec‐
chietti retrovisori esterni fuoriescono
dalla normale posizione di montaggio
se vengono colpiti con forza suffi‐
ciente. Per riposizionare lo spec‐
chietto è sufficiente esercitare una
leggera pressione sul corpo dello
stesso.
Ripiegamento elettrico
Commutare il comando in posizione
o , quindi premere il comando c verso
il basso. Entrambi gli specchietti
esterni si ripiegano.
Premere nuovamente il comando
verso il basso - entrambi gli spec‐
chietti esterni tornano nella posizione originale.
Se uno specchietto ripiegato elettri‐
camente viene esteso manualmente,
premendo l'apposito comando si
estende elettricamente solo l'altro
specchietto.
Specchietti riscaldati
Azionato premendo Ü
.
Il riscaldamento funziona finché il mo‐
tore è acceso, e viene disattivato au‐ tomaticamente dopo un breve tempo.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 290 next >