OPEL ASTRA K 2019.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 281 of 331

Cura del veicolo27914. Scollegare il kit di riparazione deipneumatici. Spingere il fermo
sulla staffa per rimuovere la
bombola del sigillante dalla staffa. Avvitare il tubo di gonfiaggio del
pneumatico al raccordo libero
della bombola del sigillante.
Questo impedisce la fuoriuscita di
sigillante. Riporre il kit di ripara‐
zione dei pneumatici nel vano di
carico.
15. Pulire l'eventuale sigillante in eccesso con un panno.
16. Staccare dalla bombola del sigil‐ lante l'etichetta indicante la
massima velocità consentita ed
applicarla nel campo visivo del
conducente.
17. Proseguire immediatamente la guida, in modo da distribuire
uniformemente il sigillante nel
pneumatico. Dopo aver percorso
circa 10 km (non oltre 10 minuti di
viaggio), fermarsi e controllare la
pressione dei pneumatici. Nel fare
questo, avvitare direttamente il
tubo dell'aria del compressore
sulla valvola del pneumatico.
Se la pressione è superiore a
1,3 bar, regolarla al valore
corretto. Ripetere la procedura
finché non si verifica più alcuna
perdita di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 1,3 bar, il veicolo non deve
essere usato. Rivolgersi ad un'of‐ ficina.
18. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si sentono rumori anomali o se il
compressore si surriscalda,
spegnere il compressore per almeno 30 minuti.
La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di 7 bar.
Annotare la data di scadenza del kit.
Dopo questa data, la sua capacità di sigillatura non è più garantita. Fare
attenzione alle informazioni sulla
conservazione del flacone di sigil‐
lante.
Sostituire il flacone di sigillante
usato. Smaltire il flacone come
previsto dalle norme applicabili.
Il compressore e il sigillante
possono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.
Se vengono forniti degli adattatori,
questi possono essere utilizzati per
gonfiare altri oggetti, ad es. palloni,
materassini, canotti gonfiabili, ecc.
Possono trovarsi all'interno del
compressore. Per rimuoverli, avvi‐
tare il flessibile dell'aria del compres‐ sore e rimuovere l'adattatore.

Page 282 of 331

280Cura del veicoloSostituzione delle ruoteEseguire la seguente procedura, atte‐nendosi a quanto indicato:
● Parcheggiare il veicolo su una superficie piana, solida e non
scivolosa. Orientare le ruote
anteriori diritte in avanti.
● Azionare il freno di staziona‐ mento ed innestare la prima, la
retromarcia o P.
● Se il terreno sul quale il veicolo è
parcheggiato è morbido, inserire
un pannello rigido (spessore
max. 1 cm pollici) sotto il marti‐
netto.
● Estrarre dal veicolo gli oggetti pesanti prima di sollevarlo con il
cric.
● Quando la vettura è sollevata dal
martinetto, non lasciarvi all'in‐
terno persone o animali.
● Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.
● Non avviare il veicolo quando è sollevato da un martinetto.
● Pulire dadi e filetti con un panno pulito prima di montare la ruota.9Avvertenza
Non ingrassare le colonnette, i
dadi delle ruote o i coni dei dadi
delle ruote.
Punti di sollevamento
I punti di sollevamento illustrati si rife‐ riscono all'utilizzo di bracci di solleva‐mento e martinetti per la sostituzione
degli pneumatici invernali / estivi.
Posizione del braccio posteriore della
piattaforma di sollevamento, central‐
mente sotto il relativo punto di solle‐ vamento.
Posizione del braccio anteriore della
piattaforma di sollevamento, central‐
mente sotto il punto di sollevamento.
Ruota di scorta
La ruota di scorta può essere classi‐
ficata come ruotino di scorta, in base
alla sua misura rispetto alle altre ruote
e alle normative vigenti in materia. In
questo caso si applica un limite
massimo di velocità, nonostante non
sia presente alcuna etichetta sulla
ruota di scorta.

Page 283 of 331

Cura del veicolo281Montare solo un ruotino di scorta.
Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/ora. Affrontare le curve lenta‐
mente. Non usare il ruotino di scorta
per periodi prolungati.Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più
piccola delle altre ruote o in combi‐
nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
La ruota di scorta è situata nel vano
di carico sotto la copertura del
pianale.
Per rimuovere: 1. Aprire la copertura del pianale 3 84.
2. La ruota di scorta è fissata con un
galletto. Svitare il dado ad alette
ed estrarre la ruota di scorta.
Sotto la ruota di scorta c'è la
scatola degli attrezzi.
3. Se, dopo la sostituzione di una ruota, non viene messa alcuna
ruota nel pozzetto della ruota di
scorta, fissare la cassetta porta
attrezzi serrando il dado a galletto finché possibile e chiudendo la
copertura del pavimento.
4. Dopo aver sostituito la ruota con una ruota di dimensioni regolari,
posizionare la ruota di scorta con
il lato esterno verso l'alto nel
pozzetto fissandola con il dado a
galletto.
Montare solo un ruotino di scorta. La velocità massima consentita sull'eti‐
chetta del ruotino di scorta è valida
solo per la dimensione di pneumatici
montati in fabbrica.
Montaggio della ruota di scortaEseguire la seguente procedura, atte‐nendosi a quanto indicato:
● Parcheggiare il veicolo su una superficie piana, solida e non
scivolosa. Orientare le ruote
anteriori diritte in avanti.
● Azionare il freno di staziona‐ mento ed innestare la prima, la
retromarcia o P.
● Estrarre la ruota di scorta.
● Non sostituire mai più di una ruota per volta.
● Utilizzare il martinetto solo per sostituire le ruote in caso di fora‐
tura, non per sostituire i pneuma‐
tici invernali o estivi.
● Il cric non deve essere sottoposto
a manutenzione.

Page 284 of 331

282Cura del veicolo●Se il terreno sul quale il veicolo è
parcheggiato è morbido, inserire
un pannello rigido (spessore
max. 1 cm pollici) sotto il marti‐
netto.
● Estrarre dal veicolo gli oggetti pesanti prima di sollevarlo con il
cric.
● Quando la vettura è sollevata dal
martinetto, non lasciarvi all'in‐
terno persone o animali.
● Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.
● Non avviare il veicolo quando è sollevato da un martinetto.
● Pulire dadi e filetti con un panno pulito prima di montare la ruota.9Avvertenza
Non ingrassare le colonnette, i
dadi delle ruote o i coni dei dadi
delle ruote.
1. Cerchi in acciaio con copricer‐ chioni: Togliere il copricerchio.
Cerchi in lega: Staccare i coperchi dei dadi ruota con un cacciavite a
testa piatta e rimuoverli. Per
proteggere la vernice del
cerchione e i coperchi dei dadi
ruota, avvolgere un panno attorno all'estremità del cacciavite 3 266.
2. Aprire la chiave della ruota e
montarla assicurandosi che si
posizioni saldamente, quindi
allentare ogni dado ruota di
mezzo giro.
Le ruote potrebbero essere
protette da dadi di bloccaggio. Per
allentare questi dadi specifici,
fissare prima l'adattatore per bloc‐ care i dadi ruota sulla testa del
dado prima di installare la chiave
per ruote. L'adattatore si trova nel cassettino portaoggetti.
3. Controllare che il martinetto sia in
posizione corretta sotto il relativo
punto di sollevamento del veicolo.

Page 285 of 331

Cura del veicolo2834. Posizionare il martinetto all'al‐tezza necessaria. Posizionarlo
direttamente sotto al punto di
sollevamento, in modo da impe‐
dirne lo scivolamento.
Accertarsi che il bordo della
carrozzeria aderisca al dentello
del martinetto.
Fissare la chiave delle ruote e,
con il martinetto correttamente
allineato, ruotare la chiave fino a
sollevare la ruota dal terreno.
5. Svitare i dadi ruota.
6. Sostituire la ruota.
7. Avvitare i dadi ruota. 8. Abbassare il veicolo e rimuovere il martinetto.
9. Servendosi dell'apposita chiave e
assicurandosi che sia posizionata saldamente, serrare ciascun dado
procedendo per coppie opposte.
La coppia di serraggio è di 140 Nm.
10. Allineare il foro della valvola sul copricerchio con la valvola del
pneumatico prima di rimontare il
copricerchio.
Montare i coperchi dei dadi ruota.
11. Riporre e fissare la ruota sosti‐ tuita, gli attrezzi del veicolo3 266 e l'adattatore per i dadi
ruota di bloccaggio 3 74.
12. Controllare prima possibile sia la pressione di gonfiaggio del pneu‐
matico montato, sia la coppia di
serraggio dei dadi.
Far sostituire o riparare quanto prima il pneumatico difettoso.
Riporre una ruota danneggiata di
dimensioni regolari nel vano di
carico, due volumi a 5 porte
Il pozzetto della ruota di scorta non è
concepito per dimensioni di pneuma‐
tici diverse da quella della ruota di
scorta. Una ruota danneggiata di
dimensioni regolari deve essere ripo‐
sta nel vano di carico e fissata con
una cinghia.
Attrezzi per il veicolo 3 266.

Page 286 of 331

284Cura del veicoloPer fissare la ruota:1. Posizionare la ruota con il lato esterno rivolto verso l'alto vicino a
un lato del vano di carico.
2. Posizionare la parte a cappio della cinghia nell'occhiello di
ancoraggio anteriore sul lato
appropriato.
3. Posizionare l'estremità con il gancio della cinghia nel cappio e
tirare fino a fissare saldamente la
cinghia stessa all'occhiello di ancoraggio.
4. Inserire la cinghia nelle razze della ruota come mostrato in
figura.
5. Montare il gancio dell'occhiello di ancoraggio posteriore.
6. Tirare la cinghia e fissarla con la fibbia.
9 Pericolo
Durante la guida con una ruota
danneggiata di dimensioni regolari riposta nel vano di carico, gli
schienali dei sedili posteriori
devono sempre essere in posi‐
zione verticale e bloccati.
9 Avvertenza
Se non sono fissati correttamente
nel vano di carico, un martinetto,
una ruota o altre attrezzature
possono causare lesioni. Durante
un arresto improvviso o una colli‐
sione, le attrezzature non corret‐
tamente fissate potrebbero colpire qualcuno.
Riporre sempre martinetto e
attrezzi nei rispettivi vani e fissarli
correttamente.
Una ruota danneggiata posizio‐
nata nel vano di carico deve
essere sempre fissata con la
cinghia.
Riporre una ruota danneggiata di
dimensioni regolari nel vano di
carico, Sports Tourer
Ruote di tutte le dimensioni consen‐
tite possono essere conservate nel
pozzetto per ruota di scorta. Per
fissare la ruota:

Page 287 of 331

Cura del veicolo285
1. Rimuovere il cappello centralecon l'emblema del marchio spin‐
gendolo dall'interno.
2. Posizionare la ruota con il lato esterno verso il basso nel
pozzetto della ruota.
3. Fissare la ruota difettosa con il dado a galletto.
4. In base alle dimensioni del pneu‐ matico, la copertura del pianale
può essere posizionata sulla
ruota sporgente.
Ruota di scorta con pneumatico
direzionale
Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto
segue:
● La guidabilità può risultare compromessa. Far sostituire o
riparare quanto prima possibile lo pneumatico difettoso e montarlo
al posto della ruota di scorta.
● Guidare con particolare atten‐ zione su strade con fondo stra‐
dale bagnato o innevato.Avviamento di
emergenza
Un veicolo con la batteria scarica può
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un
altro veicolo.
Non avviare il veicolo con il caricabat‐
teria rapido.
La batteria del veicolo si trova nel
vano di carico sotto una copertura.
Nel vano motore sono presenti punti
di collegamento per l'avviamento di
emergenza.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle
seguenti istruzioni può causare
infortuni o danni derivanti dall'e‐
splosione della batteria e danneg‐ giare i sistemi elettrici di entrambi
i veicoli.

Page 288 of 331

286Cura del veicolo9Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
● Non esporre mai la batteria veicolo a fiamme libere o scintille.
● Se è scarica, la batteria del veicolo può gelare già a 0 °C.
Prima di collegare i cavi di avvia‐
mento, sbrinare la batteria
veicolo.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐
zione della batteria veicolo.
● Utilizzare una batteria veicolo di soccorso con la stessa tensione
nominale (12 V). E una capacità (Ah) non molto inferiore a quella
della batteria veicolo scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione
minima di 16 mm 2
(25 mm 2
per i
motori diesel).
● Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Non sporgersi sopra la batteria veicolo durante la procedura diavviamento di emergenza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.
● Durante l'avviamento di emer‐ genza i veicoli non devono
entrare in contatto tra di loro.
● Azionare il freno di staziona‐ mento e portare il cambio in posi‐
zione di folle o in posizione P se
il veicolo è dotato del cambio
automatico.
● Aprire i tappi protettivi dei termi‐ nali positivi di entrambe le batte‐
rie.
Le illustrazioni mostrano differenti versioni.

Page 289 of 331

Cura del veicolo287Ordine di connessione dei cavi:1. Collegare il cavo rosso al termi‐ nale positivo della batteria veicolodi soccorso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo
rosso al terminale positivo della
batteria veicolo scarica.
3. Collegare il cavo nero al terminale
negativo della batteria veicolo di soccorso.
4. Collegare l'altra estremità del cavo nero al punto di messa a
terra del veicolo nel vano motore.
Disporre i cavi in modo che non si
impiglino nelle parti in movimento
all'interno del vano motore.
Per avviare il motore: 1. Avviare il motore del veicolo con la batteria di soccorso.
2. Dopo 5 minuti avviare l'altro motore. I tentativi di avviamento
non devono durare più di
15 secondi e devono essere
eseguiti a intervalli di un minuto.3. Ad avviamento avvenuto, lasciare
girare entrambi i motori al minimo
per circa 3 minuti lasciando i cavi
collegati.
4. Accendere alcuni dispositivi elet‐ trici, come ad esempio i fari o il
lunotto termico, del veicolo con
l'avviamento di emergenza.
5. Seguire la procedura di collega‐ mento in ordine inverso per scol‐
legare i cavi.Traino
Traino del veicolo
Avvolgere la punta di un cacciavite a
taglio con un panno per evitare danni
alla vernice. Inserire il cacciavite nella
fessura sul bordo del tappo. Rimuo‐
vere il tappo facendo leva con
cautela.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 266.

Page 290 of 331

288Cura del veicolo
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere utiliz‐ zato esclusivamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Inserire l'accensione per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristallo.
Attenzione
Disattivare i sistemi di assistenza
al conducente come la frenata di
emergenza attiva 3 205 , altrimenti
il veicolo potrebbe frenare auto‐
maticamente durante il traino.
Portare la leva del cambio in folle.
Rilascio del freno di stazionamento.
Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
A motore spento è necessaria una forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso dei gas di scarico provenienti dal veicolo trai‐nante, inserire la modalità di ricircolo
dell'aria e chiudere i finestrini.
Vetture con cambio automatico: Il
veicolo deve essere trainato rivolto
nel senso di marcia, ad una velocità
non superiore a 80 km/ora e per un
tragitto non superiore a 100 km. In
tutti gli altri casi e se il cambio è difet‐
toso, è necessario che l'asse ante‐
riore sia sollevato da terra.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il tappo in alto e bloccarlo in basso.
Traino di un altro veicolo
Inserire il cacciavite nella fessura sul
bordo del tappo. Rimuovere il tappo
facendo leva con cautela.

Page:   < prev 1-10 ... 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 ... 340 next >