OPEL CASCADA 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 191 of 261
Guida e funzionamento189
Veicoli con kit di riparazione dei
pneumatici
La borsa con il gancio di traino si trova
accanto alla scatola del kit di ripara‐
zione dei pneumatici sotto il pianale di carico.
La fascetta viene fatta girare attorno
al bullone filettato sotto la scatola del
kit di riparazione dei pneumatici. Av‐
volgere la fascia attorno al gancio di
traino e serrarla per fissare la borsa.
Veicoli con pianale del vano di carico
piatto
La borsa con il gancio di traino viene
conservata sul lato destro del pianale
del vano di carico.
Infilare la fascia attraverso l'occhiello
di ancoraggio posteriore destro, av‐ volgerla due volte attorno al gancio di traino e serrarla per fissare la borsa.
Montaggio del gancio di traino
Sganciare e ripiegare in basso il
giunto di accoppiamento. Rimuovere il tappo di chiusura dall'apertura per il gancio di traino e riporlo.
Page 192 of 261
190Guida e funzionamento
Verifica del serraggio della barra del
gancio di traino
■ Il segno rosso sulla manopola gire‐
vole deve essere allineato con il se‐
gno verde sul gancio di traino.
■ Lo spazio tra la manopola e la barra
deve essere di circa 6 mm.
■ La chiave deve essere in posizione c.
In caso contrario è necessario serrare
il gancio di traino prima di inserirlo:
■ Sbloccare la barra del gancio di traino portando la chiave su c.
■ Estrarre la manopola girevole e
ruotarla in senso orario fino all'ar‐
resto.
Inserimento del gancio di traino
Inserire il gancio di traino serrato nel‐
l'apertura e spingere con forza verso
l'alto facendolo bloccare in posizione
udendone lo scatto.
La manopola girevole scatta indietro
nella posizione originale poggiando
direttamente sul gancio di traino.
Page 193 of 261
Guida e funzionamento1919Avvertenza
Non toccare la manopola girevole
durante l'inserimento.
Bloccare la barra del gancio di traino
portando la chiave in posizione e. ri‐
muovere la chiave e chiudere il co‐ perchio protettivo.
Occhiello per il cavo di sicurezza
Fissare il cavo di sicurezza all'oc‐
chiello.
Verifica della corretta installazione
del gancio di traino
■ Il segno verde sulla manopola gire‐
vole deve essere allineato con il se‐ gno verde sul gancio di traino.
■ La manopola girevole deve pog‐ giare direttamente sul gancio di
traino e non deve rimanere spazio
libero tra i due elementi.
■ Il gancio di traino deve essere sal‐ damente innestato nell'apertura.
■ Il gancio di traino deve essere bloc‐
cato e la chiave deve essere ri‐
mossa.9 Avvertenza
Il traino di un rimorchio è consen‐
tito solo con il gancio di traino in‐
stallato correttamente. Se il gancio di traino non si innesta corretta‐
mente, rivolgersi ad un'officina.
Rimozione del gancio di traino
Aprire il coperchietto di protezione e
ruotare la chiave in posizione c per
bloccare la barra.
Estrarre la manopola girevole e ruo‐
tarla in senso orario fino all'arresto.
Estrarre il gancio di traino tirandolo
verso il basso.
Inserire il tappo di chiusura nell'aper‐ tura. Ripiegare il giunto di accoppia‐ mento.
Conservare e fissare il gancio di
traino come menzionato in prece‐
denza.
Page 194 of 261
192Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................192
Controlli del veicolo .................... 193 Sostituzione delle lampadine .....200
Impianto elettrico .......................208
Attrezzi per il veicolo ..................214
Ruote e pneumatici ....................215
Avviamento di emergenza .........231
Traino ......................................... 232
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 234Informazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti delle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
■ Lavare il veicolo. Applicare cera alle parti verniciate della vettura.
Cura delle parti esterne 3 234.
■ Far controllare la cera protettiva del
vano motore e del sottoscocca.
■ Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
■ Riempire completamente il serba‐ toio.
■ Cambiare l'olio motore.
■ Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorrosione.
■ Regolare la pressione dei pneuma‐
tici al valore specificato per il pieno
carico.
■ Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato. Innestare
la prima o la retromarcia, oppure
Page 195 of 261
Cura del veicolo193
portare la leva selettrice in P. Im‐
pedire che il veicolo si possa spo‐ stare.
■ Non azionare il freno di staziona‐ mento.
■ Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
■ Chiudere il tettuccio morbido.
■ Coprire il tettuccio morbido per ri‐ durre gli influssi ambientali.
■ Scollegare il morsetto dal terminale
negativo della batteria del veicolo.
Assicurarsi di disattivare tutti i si‐
stemi, come ad esempio l'impianto
di allarme antifurto.
Rimessa in funzione
Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
■ Collegare il morsetto al terminale negativo della batteria del veicolo.
Attivare l'elettronica degli alzacri‐
stalli elettrici.
■ Controllare la pressione dei pneu‐ matici.
■ Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.■Controllare il livello dell'olio motore.
■ Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
■ Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web, laddove richiesto dalla
legge. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
Page 196 of 261
194Cura del veicolo9Pericolo
L'impianto di accensione e i fari
allo xeno usano tensioni molto ele‐ vate. Non toccare.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Spostare il fermo di sicurezza lateral‐ mente sul lato sinistro del veicolo ed
aprire il cofano.
Bloccare l'asta di supporto del co‐
fano.
Se il cofano viene aperto durante un
Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Chiusura
Prima di chiudere il cofano, spingere l'asta di supporto nella relativa sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐
dere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐
l'olio motore a intervalli regolari, per
prevenire eventuali danni al motore.
Assicurarsi che sia utilizzato l'olio con
le specifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 239.
Page 197 of 261
Cura del veicolo195
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐
meno 5 minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e in‐
serirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il li‐
vello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino all'arre‐ sto sull'impugnatura e ruotarla di
mezzo giro.
Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Rabboccare se il livello dell'olio mo‐
tore è sceso sotto il segno MIN.
Consigliamo di utilizzare lo stesso
grado di olio motore che è stato rifor‐
nito nell'ultima sostituzione.
Il livello dell'olio motore non deve su‐
perare il segno MAX dell'astina di li‐
vello.
Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in ec‐
cesso.
Capacità 3 250.
Inserire correttamente il tappo e ser‐
rarlo.
Page 198 of 261
196Cura del veicoloLiquido di raffreddamento
del motore Il liquido di raffreddamento del motore
protegge dal gelo fino a ca. -28 °C.
Nei paesi settentrionali, caratterizzati
da temperature molto basse, il liquido di raffreddamento messo in fabbrica
protegge dal gelo fino a -37 °C circa.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere al di sopra
della tacca di riempimento. Rabboc‐
care se il livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela
1:1 di liquido refrigerante concentrato
e acqua di rubinetto. Se non c'è li‐
quido refrigerante concentrato dispo‐
nibile, usare solo l'acqua di rubinetto.
Chiudere il tappo e serrarlo salda‐
mente. Rivolgersi ad un'officina per
far controllare la concentrazione del‐
l'antigelo e riparare la causa della per‐ dita del liquido refrigerante.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione de‐
tergente per cristalli contenente anti‐
gelo. Per un rapporto di miscelazione
corretto, controllare il contenitore del
liquido di lavaggio.
Page 199 of 261
Cura del veicolo197Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Freni
Quando lo spessore delle guarnizioni dei freni è minimo, durante la frenata
si sente un fischio.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche
durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e cor‐
rosivo. Evitare il contatto con oc‐
chi, pelle, tessuti e superfici verni‐ ciate.
Il livello del liquido dei freni deve es‐sere tra i segni MIN e MAX .
Assicurare la massima pulizia nell'ef‐
fettuare il rabbocco, in quanto la con‐
taminazione del liquido dei freni può
compromettere il funzionamento del‐
l'impianto frenante. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.
Usare solo liquido per freni ad alte
prestazioni approvato per il veicolo.
Liquido dei freni e della frizione
3 239.
Batteria veicolo I veicoli sprovvisti di sistema stop-
start saranno equipaggiati con una
batteria acida al piombo. I veicoli con
sistema stop-start saranno equipag‐
giati con una batteria AGM che non è
una batteria acida al piombo.
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne con‐
senta una carica sufficiente. La guida per brevi tragitti e i frequenti avvia‐
menti del motore possono scaricare
la batteria. Evitare di usare dispositivi elettrici non necessari.
Page 200 of 261
198Cura del veicolo
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 4 settimane, la batteria potrebbe
scaricarsi. Scollegare il morsetto dal
terminale negativo della batteria del
veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo 3 130.
Sostituire la batteria del veicolo
Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa se‐
zione può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema stop-
start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al ter‐
minale negativo deve essere aperta.
Utilizzare solo batterie del veicolo che consentono alla scatola portafusibili
di essere montata sopra la batteria
del veicolo.
Nei veicoli dotati di sistema start-stop
assicurarsi di fare sostituire la batteria AGM (Absorptive Glass Mat - a elet‐trolita assorbito) con un'altra batteria
AGM.
È possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla bat‐
teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐ teria veicolo originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo
AGM diversa da quella originale
Opel, il funzionamento del sistema
Start-stop potrebbe risultarne com‐
promesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 145.