sensor OPEL CASCADA 2018.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 121 of 283

Illuminazione119Interruttore dei fari con controllo
automatico dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO:controllo automatico dei fari:
I fari si accendono e si spen‐ gono automaticamente a
seconda delle condizioni di
luminosità esterne.m:attivazione o disattivazione
del controllo automatico dei
fari. L'interruttore torna in
posizione AUTO.8:luci di posizione9:fariUn messaggio di stato nel Driver
Information Center indica lo stato
corrente del controllo automatico dei
fari.
Quando l'accensione viene inserita, il controllo automatico dei fari è attivo.
Quando i fari sono accesi, 8 si
accende. Spia 8 3 99.
Luci posteriori
Le luci posteriori sono accese
assieme ai fari e alle luci di posizione.
Luci supplementari nel telaio del
cofano del baule
I gruppi ottici posteriori supplemen‐
tari, quelli di serie e i segnalatori di
emergenza sono alloggiati nel telaio
del cofano baule. Si accendono
quando vengono azionate le luci e il
baule è aperto. Come luci posteriori
supplementari si intendono solo le
luci di posizione quando il baule è
aperto. Non devono essere utilizzate durante la guida.Controllo automatico dei fari
Quando la funzione di comando auto‐
matico dei fari è attivata e il motore è
in funzione, il sistema passa dalle luci diurne all'accensione dei fari automa‐
ticamente, a seconda delle condizioni della luminosità esterna e delle infor‐
mazioni fornite dal sistema del
sensore pioggia.
Quando la funzione di comando auto‐
matico dei fari è attivata e il motore è
in funzione, il sistema passa dalle luci diurne all'accensione dei fari automa‐ticamente, a seconda delle condizioni
della luminosità esterna.
Luci diurne 3 122.

Page 122 of 283

120IlluminazioneAttivazione automatica dei fariIn condizioni di scarsa luminosità, i
fari si attivano.
Inoltre, i fari si accendono se i tergi‐
cristalli sono attivati per diverse
passate.
Rilevamento tunnel
Quando si entra in un tunnel i fari si
accendono immediatamente.
Fari autoadattativi 3 122.
Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per passare agli anabbaglianti,
premere nuovamente la leva o tirarla.
Assistente all'uso degliabbaglianti
Descrizione per la versione con fari
alogeni. Assistenza all'uso degli
abbaglianti con fari autoadattativi
3 122.
Questa funzione attiva gli abbaglianti come luci di marcia principali di notte e quando il veicolo viaggia ad una
velocità superiore a 40 km/h.
Effettua la commutazione agli anab‐
baglianti se:
● Un sensore rileva le luci dei veicoli che precedono o prove‐
nienti in senso contrario.
● La velocità del veicolo è inferiore
a 20 km/h.
● C'è nebbia o nevica.
● Si guida in aree urbane.
Se non vengono rilevate limitazioni, il sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.Attivazione
L'assistente all'uso degli abbaglianti
viene attivato spingendo due volte la
leva degli indicatori di direzione a una
velocità superiore a 40 km/h.
La spia verde l si accende in moda‐
lità fissa quando la funzione di assi‐
stenza all'uso degli abbaglianti è atti‐
vata, mentre la spia blu 7 si accende
quando gli abbaglianti sono accesi.
Spia l 3 99.

Page 124 of 283

122IlluminazioneVeicoli con fari allo xeno
1. Chiave nell'interruttore di accen‐sione.
2. Tirare la leva degli indicatori di direzione e mantenerla tirata
(avvisatore ottico).
3. Inserire l'accensione.
4. Dopo circa 5 secondi la spia f
inizia a lampeggiare e si ode un
segnale acustico.
Spia f 3 99.
Il simbolo f lampeggia per circa
4 secondi, a titolo di promemoria, ogni
volta che l'accensione viene inserita.
Per la disattivazione, avviare la
stessa procedura come descritto in
precedenza. La spia f non lampeg‐
gerà quando la funzione è disattivata.
Luci diurne
Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Si azionando automaticamente a
quadro acceso.
Se il veicolo è dotato della funzione
Controllo automatico dei fari, il
sistema commuterà le luci diurne e gli anabbaglianti/abbaglianti automati‐camente in base alle condizioni di illu‐
minazione e alle informazioni fornite
dal sistema del sensore pioggia.
Controllo automatico dei fari 3 119.
Fari autoadattativi Le seguenti funzioni dei fari autoadat‐
tativi sono disponibili solo per i fari bi- xeno. La profondità, la distribuzione e
l'intensità della luce sono attivate in
modo variabile a seconda delle condi‐
zioni di luminosità, delle condizioni
meteorologiche e del tipo di strada.Se l'interruttore dei fari è su AUTO,
tutte le funzioni di illuminazione sono
disponibili.
Le seguenti funzioni sono disponibili anche con l'interruttore dei fari in posi‐
zione 9:
● luci di svolta dinamiche
● luce di svolta
● funzione di retromarcia
● regolazione automatica dinamica
della profondità dei fari
Illuminazione nelle strade a traffico limitato
Si attiva automaticamente a basse
velocità fino a circa 30 km/h. Il fascio
di luce viene ruotato di un angolo di
8° verso il lato della strada.
Illuminazione in città
Si attiva automaticamente a una velo‐ cità compresa fra 40 e 55 km/h e
quando le luci della strada vengono
rilevate dal sensore luci. La profon‐
dità dei fari viene ridotta distribuendo
maggiormente il fascio di luce.

Page 125 of 283

Illuminazione123Illuminazione sulle strade di
campagna
Si attiva automaticamente a una velo‐
cità compresa tra circa 55 e
115 km/h. Il fascio di luce e la lumi‐
nosità sul lato sinistro e su quello
destro differiscono.
Illuminazione in autostrada
Si attiva automaticamente a una velo‐ cità superiore a circa 115 km/h e con
movimenti di sterzata minimi. Si attiva
dopo un determinato ritardo o diretta‐ mente in caso di energica accelera‐
zione del veicolo. Il fascio di luce è più
lungo e più luminoso.
Illuminazione in condizioni
meteorologiche avverse
Si attiva automaticamente fino ad una velocità di circa 70 km/h, se il sensore
pioggia rileva della condensa o il
tergicristallo funziona in modo conti‐
nuo. La profondità, la distribuzione e
l'intensità delle luci sono regolate in
modo variabile in funzione della visi‐
bilità.Luci di svolta dinamiche
Il fascio di luce ruota a seconda
dell'angolo di sterzata del volante e della velocità, migliorando la lumino‐sità in curva.
Spia f 3 99.
Proiettori laterali addizionali
Nelle curve strette o durante le svolte,
a seconda dell'angolo di sterzata o
del segnale dell'indicatore di dire‐
zione, viene attivato un riflettore
supplementare destro o sinistro che
illumina la strada ad angolo retto
rispetto al senso di marcia. Si attiva
fino ad una velocità massima di
40 km/h.
Spia f 3 99.
Funzione di retromarcia
Se i fari sono accesi e viene innestata
la retromarcia, entrambi i proiettori
laterali addizionali si accendono.
Questi restano accesi per
20 secondi dopo aver disinserito la
retromarcia o quando si viaggia ad
una velocità superiore a 17 km/h in
marcia avanti.
Assistenza all'uso degli
abbaglianti
Questa funzione attiva gli abbaglianti come luci di marcia principali di notte e quando il veicolo viaggia ad una
velocità superiore a 40 km/h.
Effettua la commutazione agli anab‐
baglianti se:
● La videocamera del parabrezza rileva le luci di veicoli che prece‐
dono o incrociano la vettura.
● La velocità del veicolo è inferiore
a 20 km/h.

Page 131 of 283

Illuminazione129Ruotare l'interruttore rotante A e
tenerlo in questa posizione fino al
raggiungimento della luminosità desi‐
derata.
Sui veicoli dotati di sensore luci, la luminosità può essere regolata sola‐
mente quando le luci esterne sono
accese e il sensore luci rileva condi‐
zioni di illuminazione notturna.
Luci interne Entrando e uscendo dal veicolo, leluci di cortesia anteriori e posteriori si
accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia siaccendono automaticamente.Luce di cortesia anteriore
Azionare l'interruttore basculante:
w:accensione e spegni‐
mento automaticopremere u:accesopremere v:spento
Luce plafoniera
Il faretto integrato nell'illuminazione
interna si accende all'accensione dei
fari.
Luce ambiente La luce ambiente è costituita da luci
indirette nelle portiere e attorno alla
leva del cambio.
La luce ambiente può essere atte‐
nuata tramite la rotella A assieme
all'illuminazione del quadro strumenti
3 128.
Viene inoltre attivata con l'illumina‐
zione all'entrata 3 130 e all'uscita
3 130.
Luci di lettura
Azionato premendo s
e t nelle luci
di cortesia.
Luci nelle alette parasole
Si accendono al sollevamento del
coperchio.

Page 149 of 283

Guida e funzionamento147In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un semaforo o in un ingorgo. Avvia auto‐
maticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica per un riavvio.
Attivazione Il sistema Start-stop è disponibile non
appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono soddisfatte.Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo eco. La
disattivazione è indicata dallo spegni‐
mento del LED presente nel pulsante.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Portare la leva del cambio in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel
contagiri.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii del 12% o superiori.
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Attenzione
La funzionalità del servosterzo
potrebbe ridursi durante un
Autostop.

Page 154 of 283

152Guida e funzionamentoAttenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 190,
3 257 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il
serbatoio vuoto e di avviare il
motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa
del guasto. In caso di emergenza è
possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e regime del motore ridotti.
AdBlue
Informazioni generali La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per
ridurre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si
ottiene iniettando liquido per impianto di scarico diesel (DEF) nell'impianto
di scarico. L'ammoniaca rilasciata dal
fluido produce una reazione chimica
con l'azoto (NO x) dello scarico trasfor‐
mandolo in azoto e acqua.
La designazione di questo liquido è
AdBlue Ⓡ
. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32 % di urea e
dal 68 % di acqua.9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Attenzione
Evitare il contatto della vernice con AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione
delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Il consumo tipico di AdBlue è di circa due litri per 1000 km, ma può essere
più elevato a seconda delle condi‐
zioni di guida (ad es. con un livello di
carico elevato o in caso di traino di
veicoli).
Serbatoio AdBlue
A un volume residuo di circa cinque
litri è presente un sensore di livello. I
messaggi di avvertimento verranno
visualizzati solo una volta passato
quel limite.
Volume del serbatoio 3 260.

Page 156 of 283

154Guida e funzionamentoRifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire dei danni.
Avviso
Qualora alla stazione di servizio non
sia disponibile una pompa di riforni‐
mento con ugello per autovetture,
utilizzare esclusivamente bottiglie o
taniche di AdBlue dotate di un adat‐
tatore sigillato per il riempimento,
per prevenire fuoriuscite o trabocca‐ menti eccessivi e per assicurarsi che i vapori provenienti dal serbatoio
non fuoriescano. AdBlue in bottiglia
o tanica è disponibile presso molte
stazioni di rifornimento e può essere
acquistato, ad es., presso le conces‐
sionarie Opel e altri punti vendita.
Poiché AdBlue ha una durata limi‐
tata, controllare la data di scadenza
prima del rifornimento.
Avviso
Il rifornimento di AdBlue è rilevato
dal sistema solo quando il suddetto
sensore di livello nel serbatoio è
attivo.
In caso il rifornimento di AdBlue non sia rilevato con successo:
1. Guida il veicolo per 10 minuti accertandosi che la velocità sia
sempre superiore a 20 km/ora.
2. Se il rifornimento di AdBlue viene
rilevato con successo, scompa‐
riranno le limitazioni di guida relative al rifornimento di
AdBlue.
Se il rifornimento di AdBlue ancora
non viene rilevato, chiedere assi‐
stenza ad un'officina.
Se il rifornimento di AdBlue deve
essere effettuato ad una tempera‐
tura sotto i -11 °C, potrebbe non
essere rilevato dal sistema. In
questo caso, parcheggiare il veicoloin un'area con una temperatura
ambiente superiore fino a quando
AdBlue non si sia liquefatto.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐
niaca. Non inalare in quanto i vapori hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.
Il serbatoi AdBlue dovrebbe essere
rabboccato completamente. Questo
deve essere effettuato prima che il
messaggio relativo all'impedimento di un riavvio del motore venga visualiz‐
zato.
Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il collo del bocchettone di rifornimento
di AdBlue è dietro allo sportellino del
bocchettone, situato a sua volta sul
lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può
essere aperto solo se il veicolo è
sbloccato.
1. Estrazione della chiave dall'inter‐ ruttore di accensione.

Page 174 of 283

172Guida e funzionamento
Informazioni generali
9Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe dare il tempo neces‐ sario per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appli‐
cabile a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare
solamente veicoli, ma potrebbe rile‐
vare anche altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● Su strade tortuose.
● Con visibilità limitata ad es. in caso di nebbia, pioggia o neve.
● In caso di accumulo di neve, ghiaccio, fanghiglia, fango o
sporco sul sensore o di para‐
brezza danneggiato.
Indicazione distanza
anteriore
L'indicazione distanza anteriore
visualizza la distanza dal veicolo in
movimento che precede. La videoca‐
mera anteriore sul parabrezza è
usata per rilevare la distanza dal
veicolo che precede. Si attiva a velo‐
cità superiori ai 40 km/h.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in
secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre 3 100.
Premere MENU sulla leva degli indi‐
catori di direzione per selezionare
Menu informazioni veicolo X e
ruotare la manopola di regolazione
per selezionare la pagina di indica‐
zione distanza anteriore.

Page 175 of 283

Guida e funzionamento173
La distanza minima indicata è di
0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili, il sistema visualizza due lineette:
-.- s.
Sistema di ausilio al
parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni
acustiche.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si
attiva automaticamente.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici di potenziali ostacoli
pericolosi dietro al veicolo. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 next >