App OPEL CORSA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 5 of 265
Introduzione3Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐
gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Le infor‐
mazioni sono indicate nella sezione
"Manutenzione" e in quella "Dati tec‐
nici" oltre che nella targhetta di iden‐
tificazione.
IntroduzioneQuesta vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐
tura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare
un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐zione fornita insieme al veicolo a por‐
tata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ■ Questo manuale descrive tutte le opzioni e le caratteristiche disponi‐
bili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a quelle del vostro veicolo a causadella differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
■ La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.■ L'indice dei contenuti all'inizio del presente manuale e di ogni sezione
facilita la ricerca degli argomenti di
interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
■ Questo manuale di uso e manuten‐
zione illustra i veicoli con guida a
sinistra. Il funzionamento decritto è
simile per i veicoli con guida a de‐
stra.
■ Nel manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione com‐
merciale corrispondente viene ri‐
portata alla sezione "Dati tecnici".
■ Le indicazioni direzionali, come ad esempio destra, sinistra,anteriore o posteriore, si riferiscono sempre al senso di marcia.
■ Nel display potrebbero apparire te‐ sti non tradotti nella vostra lingua.
■ I messaggi visualizzati sul display e
i testi delle etichette interne sono
scritti in neretto.
Page 9 of 265
In breve7Regolazione dei sediliPosizionamento dei sedili
Tirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia.
Posizione dei sedili 3 38, regola‐
zione dei sedili 3 39.
9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐
lante inferiore a 25 cm per con‐
sentire un eventuale funziona‐
mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
Schienali dei sedili
Ruotare la manopola per regolare l'in‐ clinazione. Non appoggiarsi allo
schienale durante la regolazione.
Posizione dei sedili 3 38, Regola‐
zione dei sedili 3 39, Ripiegamento
dei sedili 3 40.
Altezza del sedile
Azionamento della leva
verso l'alto=Sollevamento del
sedileverso il basso=Abbassamento
del sedile
Posizione dei sedili 3 38, regola‐
zione dei sedili 3 39.
Page 18 of 265
16In breve
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su l.
■ Premere il pulsante V.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
Sistema di climatizzazione 3 125.
Cambio
Cambio manuale
Retromarcia: con il veicolo fermo,
premere il pedale della frizione e il pulsante di sblocco sulla leva del
cambio, quindi innestare la marcia.
Se la marcia non si inserisce, portare la leva selettrice in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Cambio manuale 3 148.
Cambio automaticoP=stazionamentoR=retromarciaN=folleD=marciaM=modalità manuale<=spingere per passare a marcia
superiore in modalità manuale]=spingere per scalare marcia in
modalità manuale
La leva del cambio può essere spo‐
stata dalla posizione P solo con l'ac‐
censione inserita e il pedale del freno
Page 24 of 265
22Chiavi, portiere e finestriniTelecomando
Serve per azionare:■ chiusura centralizzata
■ sistema di bloccaggio antifurto
■ impianto di allarme antifurto
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 20 metri . Ma potrebbe essere
limitato da influssi esterni. Il funziona‐
mento viene confermato dai segnala‐ tori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura,
proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐
tilmente.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause po‐ trebbero essere le seguenti:
■ Superamento del limite.
■ La tensione della batteria è troppo bassa.
■ Azionamento frequente e ripetuto del telecomando al di fuori del rag‐
gio d'azione, che richiede la risin‐
cronizzazione.
■ Sovraccarico della chiusura centra‐
lizzata a causa di azionamenti fre‐
quenti, che provoca brevi interru‐
zioni dell'alimentazione.
■ Interferenza da onde radio di po‐ tenza superiore provenienti da altre
fonti.
Sbloccaggio 3 23.
Impostazioni di base Alcune impostazioni possono essere
modificate nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 109.Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando ini‐
zia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Page 27 of 265
Chiavi, portiere e finestrini25
minuti, il veicolo bloccherà automati‐
camente tutte le portiere anche se
una è ancora aperta. Questa funzione potrebbe essere attivata o disattivata
nel Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 109.
Guasto al sistema del
telecomando
Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente girando la chiave
nella serratura. Inserire l'accensione
e premere il pulsante di chiusura cen‐
tralizzata c per sbloccare le altre por‐
tiere, il vano di carico e lo sportellino
del carburante.
Accendendo il quadro si disattiva il si‐
stema di bloccaggio antifurto.
Bloccaggio
Bloccare manualmente la portiera del conducente girando la chiave nella
serratura.
Guasto della chiusura
centralizzata
Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera del conducente girando la chiave
nella serratura. Le altre portiere pos‐
sono essere aperte azionando due
volte la maniglia interna. Il vano di ca‐
rico e lo sportellino del carburante
non possono essere aperti.
Per disattivare il sistema di bloccag‐
gio antifurto, inserire l'accensione
3 28.Bloccaggio
Premere verso l'interno il pomello di
bloccaggio di tutte le portiere ad ec‐
cezione della portiera del condu‐
cente. Chiudere quindi la portiera del
conducente e bloccarla dall'esterno
con la chiave. Lo sportellino del car‐
burante e il portellone posteriore non
possono essere bloccati.
Bloccaggio automatico
Questa funzione di sicurezza può es‐ sere configurata automaticamente
per bloccare le portiere, il vano di ca‐
rico e lo sportellino del bocchettone di riempimento non appena viene supe‐
rata una certa velocità.
Inoltre è possibile configurarla per
sbloccare la portiera lato guida o tutte le portiere dopo che l'accensione è
stata disinserita e la chiave è stata ri‐ mossa (cambio manuale) o la leva del
cambio è stata spostata in posizione
P (cambio automatico).
Le impostazioni possono essere mo‐
dificate nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 109.
Page 32 of 265
30Chiavi, portiere e finestrini
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐ gio motore non blocca le portiere.
Dovreste chiudere sempre il veicolo
dopo esserne scesi.
Azionare l'impianto di allarme anti‐
furto 3 23, 3 28.
Spia di controllo d 3 96.Specchietti esterni
Forma convessaLo specchietto esterno convesso
contiene un'area asferica e riduce gli
angoli morti. La forma dello spec‐
chietto fa apparire gli oggetti più pic‐
coli, cosa che può compromettere la
capacità di valutare le distanze.
Regolazione elettricaSelezionare lo specchietto retrovi‐
sore esterno desiderato premendo
l'interruttore basculante a sinistra (L)
o destra (R). Quindi agire sul co‐
mando : per regolare lo specchietto.
Interruttore basculante in posizione
centrale: non è selezionato nessuno
specchietto da regolare.
Specchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, i retrovi‐
sori esterni fuoriescono dalla normale posizione di montaggio se vengono
colpiti con forza sufficiente. Per ripo‐
sizionare lo specchietto è sufficiente
esercitare una leggera pressione sul
corpo dello stesso.
Page 34 of 265
32Chiavi, portiere e finestriniAntiabbagliamento
automatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Finestrini
Parabrezza
Autoadesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come vi‐
gnette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto in‐
terno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore nel corpo dello
specchietto potrebbe restringersi.
Finestrini ad azionamento
manuale I finestrini delle portiere posteriori
possono essere aperti o chiusi ma‐
nualmente con le apposite mano‐ velle.Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Prestare attenzione durante la
chiusura dei finestrini. controllare
che nulla rimanga incastrato tra di essi durante il loro movimento.
Azionabile con quadro acceso (posi‐
zione 2) 3 137.
Funzione di mantenimento dell’ali‐
mentazione elettrica disattivata
3 137.
Page 37 of 265
Chiavi, portiere e finestrini35Tetto
Tettuccio apribile9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento del tettuccio: com‐
porta infatti il rischio di lesioni, so‐
prattutto per i bambini.
Durante il funzionamento delle
parti mobili, controllare che nulla
rimanga incastrato durante il loro
movimento.
Azionabile mediante un interruttore
basculante con quadro acceso (posi‐
zione 2) 3 137.
Funzione di mantenimento dell’ali‐
mentazione elettrica disattivata
3 137.
Sollevare
Mantenere l'interruttore ü premuto
fino a quando il tettuccio apribile non
sia sollevato sul retro.
Aperto
Dalla posizione sollevata, premere e
rilasciare l'interruttore ü: il tettuccio
si apre automaticamente fino alla po‐
sizione finale. Per arrestare il movi‐
mento prima della posizione finale,
azionare nuovamente l'interruttore.
Chiudere
Mantenere l'interruttore d premuto
da qualsiasi posizione fino a quando
il tettuccio apribile non sia chiuso
completamente. Rilasciando l'inter‐
ruttore arresta il movimento in qual‐
siasi posizione.Attenzione
Controllare sempre che il tettuccio sia in grado di muoversi libera‐
mente, con il portapacchi montato,
per evitare eventuali danni. Il tetto
può essere solamente sollevato.
Avviso
Se la parte superiore del tetto è ba‐
gnata, inclinare il tettuccio prima di
aprirlo per fare scorrere via l'acqua.
Non applicare adesivi al tettuccio
apribile.
Tendina parasole
La tendina parasole è azionata ma‐
nualmente.
Page 42 of 265
40Sedili, sistemi di sicurezza
Schienali dei sedili
Ruotare la manopola per regolare l'in‐clinazione. Non appoggiarsi allo
schienale durante la regolazione.
Altezza del sedile
Azionamento della leva
verso l'alto=Sollevamento del
sedileverso il basso=Abbassamento
del sedileRipiegamento del sedile
Tirare in avanti la leva di sbloccaggio e ripiegare lo schienale in avanti.
Quindi far scorrere il sedile in avanti
fino a battuta.
Per riportarlo in posizione iniziale,
muovere il sedile indietro fino a bat‐
tuta. Sollevare lo schienale in verti‐
cale senza azionare la leva di
sblocco. Far scattare in sede lo schie‐
nale.
La funzione di memorizzazione con‐
sente di innestare il sedile nella sua
posizione iniziale dopo essere stato
ripiegato.
Page 44 of 265
42Sedili, sistemi di sicurezza9Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di si‐
curezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di si‐
curezza mettono in pericolo sia gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere usate soltanto da una per‐
sona alla volta. Sistema di sicurezza
per bambini 3 51.
Controllare periodicamente il corretto
funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni e non siano inquinati.
Far sostituire gli eventuali compo‐
nenti danneggiati. Dopo un incidente, rivolgersi a un'officina per la sostitu‐
zione delle cinture di sicurezza e dei
relativi pretensionatori che si siano at‐
tivati durante la collisione.
Avviso
Accertare che le cinture di sicurezza
non vengano danneggiate da scarpe od oggetti affilati e che non si inca‐
strino da qualche parte. Evitare ec‐
cesso di sporco all'interno degli av‐
volgitori delle cinture.
Segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata Tutti i sedili sono dotati di segnala‐
zione di cintura di sicurezza non al‐
lacciata, indicata dalla spia X sul con‐
tagiri 3 91 per il sedile del condu‐
cente, dalla spia k sulla consolle
centrale 3 89 per il sedile del pas‐
seggero anteriore e dai simboli X nel
Driver Information Center 3 98 per
i sedili posteriori.
Limitatori di tensione delle
cinture di sicurezza Sui sedili anteriori e sui sedili esterni
posteriori, la pressione esercitata sul
corpo degli occupanti viene ridotta
grazie al rilascio graduale delle cin‐
ture in seguito a un impatto.Pretensionatori delle cinture di
sicurezza
In caso di impatto frontale o tampo‐
namento di una certa entità, le cinture
di sicurezza anteriori vengono tese.9 Avvertenza
Un uso scorretto dei dispositivi (ad
esempio allacciatura o rimozione
delle cinture di sicurezza) possono
far scattare i pretensionatori.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione continua della spia v
3 92.
Una volta attivati, i pretensionatori de‐ vono essere fatti sostituire da un'offi‐
cina. I pretensionatori si possono at‐
tivare una sola volta.
Avviso
Non appendere o installare acces‐
sori o altri oggetti che possano inter‐
ferire con il funzionamento dei pre‐
tensionatori delle cinture di sicu‐
rezza. Non apportare modifiche ai