OPEL CORSA 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 151 of 285
Guida e funzionamento149Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che cia‐
scuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta:
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● Il cofano è completamente chiuso.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raf‐ freddamento del motore non è
troppo alta.
● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
● La temperatura ambiente supera
i -5 °C.
● Il sistema di climatizzazione con‐
sente un Autostop.● La depressione del freno è suffi‐ ciente.
● La funzione di autopulizia del fil‐ tro antiparticolato non è attiva.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐
stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono bloccare un Autostop. Con‐
sultare il capitolo 'Climatizzatore' per
ulteriori informazioni 3 137.
Immediatamente dopo aver guidato
su autostrada un Autostop può es‐
sere bloccato.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 145.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria del veicolo.Misure per il risparmio energetico
Durante un Autostop, diverse funzioni
elettriche, come il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in mo‐
dalità risparmio energetico. La velo‐
cità della ventola del climatizzatore
viene ridotta per risparmiare energia.
Riavvio del motore da parte del
conducenteVeicoli con cambio manuale
Premere il pedale della frizione per riavviare il motore.
Quando viene riavviato il motore, la spia D nel Driver Information Center
si spegne.
Se la leva del cambio esce dalla po‐
sizione di folle prima di premere il pe‐
dale della frizione, la spia - si ac‐
cende o viene visualizzata sotto
forma di simbolo nel Driver Informa‐
tion Center.
Spia di controllo - 3 96.Veicoli con cambio manuale automa‐
tizzato
Lasciare il pedale del freno o disinse‐ rire D per riavviare il motore.
Page 152 of 285
150Guida e funzionamentoQuando viene riavviato il motore, la
spia D nel Driver Information Center
si spegne.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐
tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop:
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
● Il cofano è aperto.
● La cintura di sicurezza del con‐ ducente non è allacciata e la por‐
tiera del conducente è aperta.
● La temperatura del motore è troppo bassa.
● Il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato li‐
vello.
● La depressione del freno non è sufficiente.● Il veicolo è guidato almeno apasso d'uomo.
● Il climatizzatore richiede un avvio
del motore.
● Il climatizzatore viene acceso manualmente.
Se il cofano non è completamente
chiuso, viene visualizzato un mes‐
saggio di avvertimento nel Driver In‐
formation Center.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐
vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐
tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
● Azionare sempre il freno di sta‐
zionamento. Attivare il freno di
stazionamento senza premere
il pulsante di rilascio. Se il vei‐
colo viene parcheggiato in sa‐
lita o in discesa, tirare il freno di stazionamento quanto più pos‐sibile. Premere contempora‐
neamente il pedale del freno
per ridurre lo sforzo necessario
per tirare il freno di staziona‐
mento.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
rimuovere la chiave di accen‐
sione solo dopo aver innestato
la prima marcia o portato la leva del cambio in posizione P. Inol‐
tre, in salita, girare le ruote an‐ teriori nella direzione opposta rispetto al cordolo del marcia‐
piede.
Se il veicolo è parcheggiato in
discesa, rimuovere la chiave di
accensione solo dopo aver in‐
nestato la retromarcia o portato la leva del cambio in posizione
Page 153 of 285
Guida e funzionamento151P. Inoltre, girare le ruote ante‐
riori verso il cordolo del marcia‐ piede.
● Chiudere i finestrini e il tettuccio
apribile.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore. Ruotare
il volante fino ad avvertire lo
scatto di inserimento del bloc‐
casterzo.
Nei veicoli con cambio automa‐
tico, la chiave può essere
estratta solo se la leva del cam‐ bio è in posizione P.
Per veicoli con cambio ma‐
nuale automatizzato, la chiave
può essere rimossa solo dall'in‐
terruttore di accensione con
freno di stazionamento inserito.
● Bloccare le portiere del veicolo.
● Attivare l'impianto di allarme an‐ tifurto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 205.
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, il motore si spegne au‐
tomaticamente se il veicolo si arre‐
sta entro un certo periodo di tempo.
Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di
scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di fulig‐
gine. Questo processo avviene
Page 154 of 285
152Guida e funzionamentoautomaticamente in determinate con‐dizioni preimpostate e può richiedere
fino a 25 minuti. Di solito impiega fra
sette e 12 minuti. La funzione di Au‐ tostop non è disponibile e il consumo di carburante può essere più elevato
durante questo periodo. L'emissione
di odori e fumo nel corso di tale pro‐
cedimento è un fenomeno normale.
In determinate situazioni, come ad
esempio percorrendo distanze brevi, il sistema non è in grado di comple‐
tare la funzione autopulente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la situazione viene segnalata dalla spia
% . Simultaneamente il Driver Infor‐
mation Center visualizza un messag‐
gio o un codice di avvertimento.
% si accende quando il filtro antipar‐
ticolato è pieno. Avviare il processo di
pulizia prima possibile.
% lampeggia quando il filtro antipar‐
ticolato ha raggiunto il massimo livello
di riempimento. Avviare immediata‐
mente il processo di pulizia per evi‐
tare danni al motore.
Processo di pulizia Per attivare il processo di pulizia, con‐tinuare a guidare e tenere il regime di giri del motore sopra i 2000 giri/min.
Se necessario, passare a una marcia inferiore. Ha quindi inizio la pulizia del
filtro antiparticolato.
Se si accende anche g, non è pos‐
sibile effettuare la pulizia e in questo
caso ci si deve rivolgere a un'officina.Attenzione
Se il processo di pulizia viene in‐
terrotto più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore ele‐
vati.
La spia % si spegne al completa‐
mento della funzione autopulente.
Convertitore catalitico Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 190,
3 261 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il ser‐ batoio vuoto e di avviare il motorea spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐
malie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è
Page 155 of 285
Guida e funzionamento153possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e
regime del motore ridotti.Cambio automatico
Il cambio automatico permette di im‐ postare il cambio marce in automatico (modalità automatica) o in manuale
(modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile in mo‐
dalità manuale premendo < o ] sulla
leva selettrice 3 155.
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità o la marcia selezionata.
In modalità automatica, il programma di guida è indicato da D nel Driver In‐
formation Centre.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la posizione di folle.
P indica la posizione di parcheggio.
Page 156 of 285
154Guida e funzionamentoLeva del cambioP:posizione di parcheggio, le ruote
sono bloccate, innestare solo a
veicolo fermo e con il freno di
stazionamento azionatoR:retromarcia, innestare solo a vei‐ colo fermoN:folleD:modalità cambio automaticoM:modalità cambio manuale<:premere per passare alla marciasuperiore in modalità manuale]:premere per passare alla marciainferiore in modalità manualeLa leva del cambio è bloccata in po‐
sizione P e può essere spostata solo
quando l'accensione è inserita e il pe‐ dale del freno è premuto.
Se il pedale del freno non è premuto,
la spia j si accende.
Se la leva del cambio non è in posi‐
zione P con l'accensione disinserita,
la spia j lampeggia.
Per portare il cambio in posizione P,
R o M premere il pulsante di rilascio.
Il motore può essere avviato solo con la leva in posizione P o N. Quando la
posizione N è selezionata, premere il
pedale del freno o azionare il freno di
stazionamento prima di iniziare la
marcia.
Non accelerare mentre si innesta una marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è innestata una marcia, rila‐
sciando il freno il veicolo inizia ad
avanzare lentamente.
Freno motore
Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐ tore quando si viaggia in discesa, se‐
lezionare per tempo una marcia più
bassa, vedere "modalità manuale".
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito
solo se il veicolo è bloccato nella sab‐ bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐petutamente la leva del cambio da D
a R e viceversa. Non mandare su di
giri il motore ed evitare accelerazioni
repentine.
Page 157 of 285
Guida e funzionamento155Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento e
portare la leva del cambio in posi‐
zione P.
La chiave di accensione può essere
rimossa solo quando la leva del cam‐ bio è in posizione P.
Modalità manuale
Portare la leva del cambio nella posi‐ zione M.
Premere < sulla leva del cambio per
passare a marcia superiore.
Premere ] sulla leva del cambio per
passare a marcia inferiore.
Se si seleziona una marcia superiore
quando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore
quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito. Questo può causare
l'emissione di un messaggio nel
Driver Information Centre.
In modalità cambio manuale, il pas‐
saggio automatico a una marcia su‐
periore non avviene quando il regime
del motore è elevato.
Indicazione marcia Il simbolo R con un numero a fianco
appare quando è consigliato il cambio
della marcia per risparmiare carbu‐
rante.
L'indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.
Programmi di marcia elettronici
● In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tem‐peratura di esercizio aumenta ilregime del motore per portare ra‐
pidamente in temperatura il con‐
vertitore catalitico.
● La funzione automatica di folle mette automaticamente in folle il
cambio quando il veicolo viene fermato con una marcia avanti in‐ nestata e si preme il pedale del
freno.
● Programmi speciali adattano au‐ tomaticamente i punti di passag‐
gio delle marce quando si pro‐
cede in salita o in discesa.
● In caso di partenze su superfici innevate o ghiacciate o comun‐
que sdrucciolevoli, il controllo elettronico della trasmissione se‐
leziona automaticamente la mar‐ cia più alta.
Kickdown Se il pedale dell'acceleratore è com‐
pletamente premuto in modalità auto‐
matica, la trasmissione passa a una
marcia inferiore a seconda della ve‐
locità del motore.
Page 158 of 285
156Guida e funzionamentoGuasto
In caso di guasto la spia g si ac‐
cende. Inoltre apparirà un messaggio
nel Driver Information Center. Mes‐
saggi del veicolo 3 109.
Il cambio di marcia non avviene più
automaticamente. Si può proseguire
il viaggio usando il cambio manuale.
È disponibile solo la marcia più alta.
A seconda del guasto, la seconda po‐
trebbe essere disponibile anche in
modalità manuale. Cambiare impo‐
stazione del cambio solo quando il
veicolo è fermo.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione alimentazioneelettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica, è impossibile spostare la leva del cambio dalla posizione P.
Non si riesce a estrarre la chiave di accensione dall'interruttore di accen‐
sione.Se la batteria del veicolo è scarica,
avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 245.
Se la batteria del veicolo non è la
causa del problema, sbloccare la leva
del cambio.
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Staccare il rivestimento della leva
del cambio dalla consolle cen‐
trale; inserire un dito nell'intersti‐
zio in pelle di fronte alla leva del
cambio e spingere il rivestimento
verso l'alto sul bordo anteriore da
sotto, come illustrato. Ruotare il
bordo a sinistra.
3. Spingere in basso la leva di sblocco e disinserire P o N. Se
queste posizioni vengono inserite
di nuovo, la leva del cambio si
bloccherà di nuovo in posizione. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa dell'interruzione
dell'alimentazione elettrica.
4. Montare la finitura della leva del cambio sulla consolle centrale e
fissarla.
Page 159 of 285
Guida e funzionamento157Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere ilpedale della frizione e poi il pulsante
sulla leva del cambio e inserire la
marcia.
Se la marcia non si inserisce, portare la leva selettrice in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inu‐ tilmente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐
nere il piede appoggiato sul pedale.
Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Indicazione marcia 3 97.
Sistema Start-stop 3 148.
Cambio manuale
automatizzato
Il cambio manuale automatizzato
consente il cambio marcia manuale (modalità manuale) o il cambio mar‐
cia automatico (modalità automatica),
entrambi con controllo frizione auto‐
matico.
Il cambio manuale è possibile dando
dei colpetti sulla leva del cambio in
modalità manuale.
Avviso
Quando si sblocca o si apre la ser‐
ratura di una portiera del veicoli, si
potrebbe udire un segnale acustico emesso dall'impianto idraulico.
Page 160 of 285
158Guida e funzionamentoDisplay del cambio
In modalità automatica, il programmadi guida è indicato da D nel Driver In‐
formation Centre.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la folle.
Avviamento del motore Per avviare il motore, premere il pe‐
dale del freno, se il cambio non è in posizione N.
Il cambio passa automaticamente alla
marcia N all'avvio. Ci potrebbe essere
un leggero ritardo.
Se tutte le luci dei freni sono guaste,
l'avviamento non è possibile.
Sistema stop-start Autostop
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno azionato, l'Autostop si attiva au‐
tomaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Un Autostop viene indicato dalla spia
D .
Autostart
Lasciare il pedale del freno o disinse‐ rire D per riavviare il motore.
Quando viene riavviato il motore, la
spia D nel Driver Information Center
si spegne.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii del 15 % o superiori.
Sistema stop-start 3 148.
Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata. Quando la si rilascia, torna automati‐
camente alla posizione centrale.