OPEL CORSA E 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 21 of 247

Chiavi, portiere e finestrini19Chiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 19
Chiavi ........................................ 19
Telecomando ............................. 20
Impostazioni memorizzate .........21
Chiusura centralizzata ...............21
Bloccaggio automatico ..............23
Sicure per bambini ....................24
Portiere ........................................ 24
Vano di carico ............................ 24
Sicurezza del veicolo ...................26
Sistema di bloccaggio antifurto . 26
Impianto di allarme antifurto ......26
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore ....................27
Specchietti esterni .......................28
Forma convessa ........................28
Regolazione elettrica .................28
Specchietti pieghevoli ................28
Specchietti riscaldati ..................29
Specchietti interni ........................29
Antiabbagliamento manuale ......29
Antiabbagliamento automatico ................................ 30Finestrini...................................... 30
Parabrezza ................................ 30
Finestrini ad azionamento manuale .................................... 30
Alzacristalli elettrici ....................30
Lunotto termico .......................... 32
Parabrezza riscaldato ................32
Alette parasole .......................... 32Chiavi, serrature
ChiaviAttenzione
Non attaccare oggetti pesanti o
voluminosi alla chiave di accen‐
sione.
Chiavi di ricambio
Il numero della chiave è specificato su
un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Serrature 3 210.
Il numero di codice dell'adattatore per
i bulloni di bloccaggio della ruota è
specificato su una scheda. Deve
essere indicato quando si ordina un
adattatore sostitutivo.
Sostituzione della ruota 3 203.

Page 22 of 247

20Chiavi, portiere e finestriniChiave con sezione ripiegabile
Premere il pulsante per estendere la
sezione ripiegabile. Per ripiegare la
chiave, premere prima il pulsante.
Telecomando
Serve per azionare:
● chiusura centralizzata
● sistema di bloccaggio antifurto
● impianto di allarme antifurto
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 20 m. Questo raggio d'azione
può essere limitato da fattori esterni.
Il funzionamento viene confermato
dai segnalatori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura,
proteggerlo dall'umidità e dalle
temperature elevate e non azionarlo
inutilmente.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause
potrebbero essere le seguenti:
● Superamento del limite.
● La tensione della batteria è troppo bassa.
● Azionamento frequente e ripe‐ tuto del telecomando al di fuori
del raggio d'azione, che richiede
la risincronizzazione.
● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti da
altre fonti.
Sbloccaggio 3 21.
Impostazioni di base
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 96.

Page 23 of 247

Chiavi, portiere e finestrini21Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando
inizia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Estendere la chiave e aprire l'unità
lateralmente. Sostituire la batteria (di
tipo CR 2032) prestando attenzione
alla posizione di installazione. Chiu‐
dere l'unità e sincronizzarla.
Impostazioni memorizzate Ogni qualvolta il quadro è spento,
alcune funzioni delle impostazioni
seguenti potrebbero essere memoriz‐ zate automaticamente dal gruppo del
controllo remoto:
● illuminazione
● climatizzatore elettronico
● preimpostazioni per il sistema Infotainment
● chiusura centralizzata
● impostazioni Comfort
Le impostazioni memorizzate
vengono automaticamente utilizzate
la volta successiva che la chiave
viene introdotta nell'interruttore di
accensione e girata in posizione 1
3 127.Un prerequisito è che Personalizz.
per conducente sia attivato nelle
impostazioni personali del
Visualizzatore Info. Deve essere
impostato per ogni chiave utilizzata.
Personalizzazione del veicolo 3 96.
Chiusura centralizzata Serve a sbloccare e bloccare
portiere, vano di carico e sportellino
del carburante.
Dall'interno del veicolo con le portiere chiuse bloccate, tirare una manigliainterna della portiera per sbloccare la
rispettiva portiera.
Avviso
Dopo un incidente nel quale si siano attivati gli airbag o i pretensionatori,
le portiere del veicolo vengono auto‐ maticamente sbloccate.
Avviso
Trascorsi 3 minuti dal momento dello sbloccaggio tramite controllo
remoto, le serrature si bloccano
nuovamente se, nel frattempo,
nessuna portiera viene aperta.

Page 24 of 247

22Chiavi, portiere e finestriniSbloccaggio
Premere c.
Nel Visualizzatore Info si possono
selezionare due impostazioni:
● Per sbloccare solo la portiera del
conducente e lo sportellino del
carburante, premere una volta c.
Per sbloccare tutte le portiere e il
vano di carico, premere due volte
c .
● Premere una volta c per sbloc‐
care tutte le portiere, il vano di
carico e lo sportellino del carbu‐
rante.
Personalizzazione del veicolo 3 96.
Le impostazioni possono essere
memorizzate per la chiave in uso.
Impostazioni memorizzate 3 21.
Sbloccaggio e apertura del portellone posteriore 3 24.
Bloccaggio Chiudere le portiere, il vano di carico
e lo sportellino del carburante.
Premere e.
Se la portiera del conducente non è
chiusa correttamente, la chiusura
centralizzata non funziona.
Pulsanti della chiusura
centralizzata
Bloccaggio/sbloccaggio di tutte leportiere, del vano di carico e dello
sportellino di rifornimento del carbu‐
rante dall'interno dell'abitacolo.
Premere e per bloccare.
Premere c per sbloccare.
Funzione di bloccaggio ritardata della
portiera
Spegnere il motore e rimuovere la
chiave dalla serratura. Premere e con
almeno una portiera aperta e si senti‐
ranno tre segnali acustici. Alla chiu‐
sura dell'ultima portiera, il veicolo

Page 25 of 247

Chiavi, portiere e finestrini23bloccherà automaticamente tutte le
portiere dopo cinque secondi e si rice‐
verà un feedback.
Dopo 10 minuti, il veicolo bloccherà
automaticamente tutte le portiere
anche se una è ancora aperta.
Questa funzione potrebbe essere atti‐ vata o disattivata nel Visualizzatore
Info.
Personalizzazione del veicolo 3 96.
Guasto al sistema del
telecomando
SbloccaggioSbloccare manualmente la portiera
del conducente girando la chiave
nella serratura. Inserire l'accensione
e premere il pulsante di chiusura
centralizzata c per sbloccare le altre
portiere, il vano di carico e lo sportel‐
lino del carburante.
Accendendo il quadro si disattiva il
sistema di bloccaggio antifurto.
Bloccaggio
Bloccare manualmente la portiera del conducente girando la chiave nella
serratura.
Guasto della chiusura
centralizzata
Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente girando la chiave
nella serratura. Aprire le altre portiere
tirando la rispettiva maniglia interna.
Il vano di carico e lo sportellino del
carburante non possono essere
aperti.
Per disattivare il sistema di bloccag‐
gio antifurto, inserire l'accensione
3 26.Bloccaggio
Premere verso l'interno il pomello di
bloccaggio di tutte le portiere ad ecce‐
zione della portiera del conducente.
Chiudere quindi la portiera del condu‐
cente e bloccarla dall'esterno con la
chiave.
Lo sportellino del carburante e il
portellone posteriore non possono
essere bloccati.
Bloccaggio automaticoQuesta funzione di sicurezza può
essere configurata automaticamente
per bloccare le portiere, il vano di
carico e lo sportellino del bocchettone
di riempimento non appena viene
superata una certa velocità.
Inoltre, è possibile configurarla per
sbloccare la portiera lato guida o tutte le portiere dopo che l'accensione è
stata disinserita e la chiave è stata
rimossa (cambio manuale) o la leva
del cambio è stata spostata in posi‐
zione P (cambio automatico).
Le impostazioni possono essere
modificate nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 96.

Page 26 of 247

24Chiavi, portiere e finestriniLe impostazioni possono essere
memorizzate per la chiave in uso
3 21.
Sicure per bambini9 Avvertenza
Azionare la sicura per bambini
quando i sedili posteriori sono
occupati da bambini.
Servendosi di una chiave o di un
cacciavite idoneo, ruotare l'interrut‐ tore nella serratura della portiera
posteriore in posizione orizzontale.
La portiera non potrà essere aperta
dall'interno.Portiere
Vano di carico Portellone posterioreApertura
Per aprire il portellone posteriore,
premere l'interruttore a sfioramento
che si trova sotto l'emblema del
marchio.

Page 27 of 247

Chiavi, portiere e finestrini25Chiusura
Usare la maniglia interna.
Non premere l'interruttore con tasto a
sfioro durante la chiusura in quanto
sbloccherà di nuovo il portellone
posteriore.
Chiusura centralizzata 3 21.
Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto o socchiuso,
per esempio per trasportare
oggetti voluminosi, altrimenti
potrebbero entrare nell'abitacolo gas di scarico tossici, inodori e
invisibili. e causare perdita di
coscienza e persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone,
controllate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di
evitare danni al portellone.
Controllare sempre la zona opera‐ tiva sopra e dietro il portellone
posteriore.
Avviso
L'installazione sul portellone poste‐ riore di accessori pesanti può
comprometterne la capacità di rima‐ nere aperto.

Page 28 of 247

26Chiavi, portiere e finestriniSicurezza del veicoloSistema di bloccaggioantifurto9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca tutte le portiere, e
per poter essere attivato è necessario
che tutte le portiere siano chiuse.
Se l'accensione è inserita, per poter
attivare il sistema di bloccaggio anti‐
furto occorre aprire e chiudere una
volta la portiera del conducente.
Sbloccando il veicolo si disattiva il
sistema meccanico di bloccaggio
antifurto. Ciò non è possibile con il
pulsante della chiusura centralizzata.
Attivazione
Premere e due volte sul telecomando
entro 5 secondi.
Impianto di allarme antifurto L'impianto di allarme antifurto è
combinato con il sistema di bloccag‐
gio antifurto.
Esso controlla: ● portiere, portellone, cofano
● accensione
Attivazione
● Attivazione automatica 30 secondi dopo la chiusura del
veicolo premendo e una volta.
● Direttamente premendo due volte e entro 5 secondi.
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐
menti.

Page 29 of 247

Chiavi, portiere e finestrini27Stato durante i primi 30 secondi di
attivazione del sistema di allarme
antifurto:LED acceso:test, ritardo di
allarmeLampeggio
rapido del LED:portiere, portel‐
lone o cofano non
completamente
aperti o chiusi,
oppure sistema
guasto
Stato dopo aver attivato il sistema:
Lampeggio
lento del LED:il sistema è attivato
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Disattivazione Sbloccando il veicolo con c, l'im‐
pianto di allarme antifurto si disattiva.
Il sistema non è disattivato sbloc‐
cando la portiera del conducente con la chiave o con il tasto della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.
Allarme
Quando scatta, l'avvisatore acustico
d'allarme entra in funzione e le luci di emergenza lampeggiano contempo‐raneamente. Il numero e la durata
dell'allarme è stabilito dalla legge.
È possibile disattivare l'allarme
premendo un pulsante qualsiasi del telecomando oppure inserendo l'ac‐
censione.
L'impianto di allarme antifurto può
essere disattivato solo premendo c
sul telecomando o accendendo il
quadro.
I segnalatori di emergenza indicano
che un allarme è scattato e non è
stato interrotto dal conducente.
Lampeggeranno velocemente per tre
volte quando il veicolo verrà sbloc‐
cato con il telecomando.
Messaggi del veicolo 3 93.
Se la batteria del veicolo deve essere
scollegata (per esempio per lavori di
manutenzione), l'allarme antifurto
deve essere disattivato come segue:
Inserire e disinserire l'accensione,
quindi scollegare la batteria del
veicolo entro 15 secondi.Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il sistema fa parte del blocchetto di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio
motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave
dall'interruttore di accensione.
Se la spia d lampeggia mentre l'ac‐
censione è inserita, significa che è
presente un guasto nel sistema, e il
motore non può essere avviato.
Disinserire l'accensione e ripetere il
tentativo di avviamento.
Se la spia continua a lampeggiare,
provare ad avviare il motore con la
chiave di riserva e rivolgersi ad un'of‐
ficina.

Page 30 of 247

28Chiavi, portiere e finestriniAvviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐ gio motore non blocca le portiere.
Dovreste chiudere sempre il veicolo
dopo esserne scesi.
Azionare l'impianto di allarme anti‐
furto 3 21, 3 26.
Spia di controllo d 3 85.Specchietti esterni
Forma convessa
La forma dello specchietto fa apparire
gli oggetti più piccoli, cosa che può
compromettere la capacità di valutare le distanze.
Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto retrovi‐
sore esterno desiderato premendo
l'interruttore basculante a sinistra (L)
o destra (R). Quindi agire sul
comando : per regolare lo spec‐
chietto.
Interruttore basculante in posizione
centrale: non è selezionato nessuno
specchietto da regolare.
Specchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, i retrovi‐
sori esterni fuoriescono dalla normale posizione di montaggio se vengono
colpiti con forza sufficiente. Per ripo‐
sizionare lo specchietto è sufficiente
esercitare una leggera pressione sul
corpo dello stesso.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 250 next >