OPEL CORSA E 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019, Model line: CORSA E, Model: OPEL CORSA E 2019Pages: 247, PDF Dimensioni: 6.78 MB
Page 31 of 247

Chiavi, portiere e finestrini29Posizione di parcheggioGli specchietti esterni possono
essere ripiegati premendo delicata‐
mente sul bordo esterno del corpo,
per esempio in spazi di parcheggio
ristretti.
Specchietti riscaldati
Azionato premendo Ü.
Il riscaldamento degli specchietti funziona con il motore acceso.
Si disattiva automaticamente dopo
6 minuti.
Premendo Ü ancora una volta
durante lo stesso ciclo di accensione
si consentirà al riscaldamento di
funzionare per altri 3 minuti.Specchietti interni
Antiabbagliamentomanuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.
Page 32 of 247

30Chiavi, portiere e finestriniAntiabbagliamentoautomatico
L'abbagliamento proveniente dai
veicoli che seguono viene automati‐
camente ridotto, quando si guida al
buio.
Finestrini
Parabrezza Autoadesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come
vignette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto
interno. Altrimenti la zona di rileva‐ mento del sensore nel corpo dello
specchietto potrebbe restringersi.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi potrebbero non funzionare rego‐
larmente, con il rischio di un
comportamento e / o messaggi
inaspettati da tali sistemi.
Finestrini ad azionamento
manuale
I finestrini delle portiere posteriori
possono essere aperti o chiusi
manualmente con le apposite mano‐
velle.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento degli alzacristalli elettrici: comporta infatti il rischio
di lesioni, soprattutto per i
bambini.
Prestare attenzione durante la
chiusura dei finestrini. controllare
che nulla rimanga incastrato tra di essi durante il loro movimento.
Azionabile con quadro acceso (posi‐
zione 2) 3 127.
Funzione di mantenimento
dell’alimentazione elettrica disattivata 3 127.
Page 33 of 247

Chiavi, portiere e finestrini31
Utilizzare l'interruttore nella modana‐
tura delle portiere per il rispettivo fine‐
strino. Premere per aprire e tirare per
chiudere.
Aperto
Pressione breve: il finestrino si apre
gradualmente.
Pressione lunga: il finestrino si apre
automaticamente fino alla posizione
finale. Per arrestare il movimento,
azionare nuovamente l'interruttore.
Chiudere Trazione breve: il finestrino si chiude
gradualmente.
Tiro lungo: il finestrino si chiude auto‐
maticamente fino alla posizione
finale. Per arrestare il movimento,
azionare nuovamente l'interruttore.
Funzione di sicurezza
Se durante il sollevamento automa‐
tico del finestrino il vetro incontra resi‐ stenza nella metà superiore del fine‐
strino stesso, l'operazione viene
automaticamente interrotta e il fine‐
strino viene riabbassato.
Funzione di override di sicurezzaIn caso di problemi di chiusura dovuti
alla presenza di ghiaccio o problemi
analoghi, accendere il quadro, quindi azionare più volte l'interruttore per
chiudere i finestrini a intervalli.
Sovraccarico Se i finestrini vengono azionati ripe‐
tutamente entro brevi intervalli di
tempo, il funzionamento del finestrino
viene disattivato per un certo periodo
di tempo.Guasto
Se i finestrini non possono essere
aperti o chiusi automaticamente, atti‐
vare il sistema elettronico degli spec‐
chietti osservando la seguente proce‐ dura:
1. Chiudere le portiere.
2. Inserire l'accensione.
3. Chiudere completamente il fine‐ strino e continuare ad azionare ilpulsante per altri 5 secondi.
4. Aprire completamente il finestrino
e continuare ad azionare il
pulsante per un altro secondo.
5. Ripetere la procedura per ciascun
finestrino.
Page 34 of 247

32Chiavi, portiere e finestriniLunotto termico
Azionato premendo Ü.
Il lunotto termico funziona con il
motore acceso.
Si disattiva automaticamente dopo
6 minuti.
Premendo Ü ancora una volta
durante lo stesso ciclo di accensione
si consentirà al riscaldamento di
funzionare per altri 3 minuti.
Parabrezza riscaldato
Azionato premendo Ü.
Il riscaldamento del parabrezza
funziona insieme al lunotto termico e al motore.
Si disattiva automaticamente dopo
6 minuti.
Premendo Ü ancora una volta
durante lo stesso ciclo di accensione
si consentirà al riscaldamento di
funzionare per altri 3 minuti.
Alette parasole
Le alette parasole possono essereabbassate o spostate di lato per
proteggersi dall'abbagliamento.
Durante la guida la protezione degli
specchietti va tenuta chiusa.
Il lato interno dell'aletta parasole
ospita un portabiglietti.
Page 35 of 247

Sedili, sistemi di sicurezza33Sedili, sistemi di
sicurezzaPoggiatesta .................................. 33
Sedili anteriori .............................. 34
Posizione dei sedili ....................34
Regolazione dei sedili ...............35
Ripiegamento del sedile ............36
Riscaldamento ........................... 38
Cinture di sicurezza .....................38
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ................................ 40
Sistema airbag ............................. 42
Sistema airbag frontale .............45
Sistema airbag laterale ..............46
Sistema airbag a tendina ...........47
Disattivazione degli airbag ........47
Sistemi di sicurezza per bambini .48
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per
bambini ..................................... 52Poggiatesta
Posizione9 Avvertenza
I poggiatesta devono essere
sempre posizionati in maniera
corretta.
Il bordo superiore del poggiatesta
dovrebbe trovarsi all'altezza della
parte superiore della testa. Se questo non è possibile, nel caso di persone
molto alte, regolare il poggiatesta alla
posizione più alta e per persone di
bassa statura utilizzare la posizione
più bassa possibile.
Regolazione
Poggiatesta anteriori, regolazione
dell'altezza
Premere il pulsante di sblocco, rego‐
lare l'altezza, bloccare in posizione.
Page 36 of 247

34Sedili, sistemi di sicurezzaPoggiatesta posteriori, regolazione
dell'altezza
Tirare il poggiatesta verso l'alto fino al
suo innesto. Per spostarlo in avanti,
premere il fermo per sbloccare e spin‐ gere il poggiatesta verso il basso.
Smontaggio del poggiatesta
posteriore
Per es. durante l'uso di un sistema di
sicurezza per bambini 3 48.
Premere entrambi i fermi e tirare il
poggiatesta verso l'alto per rimuo‐
verlo.
Posizionare il poggiatesta in un
sacchetto a rete e fissare la parte infe‐ riore del sacchetto con fascette
Velcro ®
al pianale del vano di carico.
Nella vostra officina potete trovare un sacchetto a rete idoneo.
Sedili anteriori
Posizione dei sedili9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre
regolati correttamente.
9 Pericolo
Non sedere a una distanza minore
di 25 cm dal volante, per consen‐
tire agli airbag di aprirsi in modo
sicuro.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera
incontrollata.
Page 37 of 247

Sedili, sistemi di sicurezza35
● Sedersi poggiando il più indietropossibile contro lo schienale.
Regolare la distanza tra il sedile
e i pedali in modo che le gambe
rimangano leggermente piegate
mentre si premono completa‐ mente i pedali. Portare il sedile
del passeggero anteriore nella
posizione più arretrata possibile.
● Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da avere unabuona visuale su tutti i lati del
veicolo e su tutti gli strumenti e
display. Tra la testa e il telaio del
tetto deve rimanere uno spazio libero pari almeno al palmo di una mano. Le gambe devono
poggiare leggermente sul sedile
senza esercitarvi eccessiva pres‐
sione.
● Sedersi poggiando il più indietro possibile contro lo schienale.
Regolare l'inclinazione dello
schienale in modo da poter
raggiungere facilmente il volante
con le braccia leggermente
piegate. Mantenere le spalle a
contatto con lo schienale durante le manovre di sterzata. Non incli‐
nare lo schienale eccessiva‐ mente all'indietro. Si consigliaun'inclinazione massima di
circa 25°.
● Regolare il sedile e il volante in modo che il polso appoggi sulla
sommità del volante, mentre il
braccio sia completamente
esteso e le spalle appoggiate allo
schienale.
● Regolare il volante 3 65.
● Regolare il poggiatesta 3 33.
● Regolare l'altezza della cintura di
sicurezza 3 40.Regolazione dei sedili
Guidare esclusivamente con i sedili e
gli schienali bloccati in posizione.
Regolazione longitudinale
Tirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia. Cercare di
muovere il sedile avanti e indietro per accertarsi che il sedile sia bloccato in
posizione.
Page 38 of 247

36Sedili, sistemi di sicurezzaInclinazione dello schienale
Ruotare la manopola per regolare l'in‐clinazione. Non appoggiarsi allo
schienale durante la regolazione.
Altezza del sedile
Azionamento della leva
verso l'alto:sollevamento del
sedileverso il basso:abbassamento del
sedileRipiegamento del sedile
Ripiegamento dei sedili standard
Tirare in avanti la leva di sbloccaggio e ripiegare lo schienale in avanti.
Quindi far scorrere il sedile in avanti
fino a battuta.
Per riportarlo in posizione iniziale,
muovere il sedile indietro fino a
battuta. Sollevare lo schienale in
verticale senza azionare la leva di
sblocco. Far scattare in sede lo schie‐
nale.
Page 39 of 247

Sedili, sistemi di sicurezza379Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che il sedile sia saldamente
bloccato in posizione prima della
guida. In assenza di tale precau‐
zione si potrebbero verificare
lesioni personali in caso d'inci‐
dente o forte frenata.
La funzione di memorizzazione
consente di innestare il sedile nella
sua posizione iniziale dopo essere
stato ripiegato.
Non azionare la manopola di regola‐
zione dell'inclinazione dello schienale
quando quest'ultimo è ripiegato in
avanti.
Attenzione
Con il sedile alla sua altezza
massima, abbassare i poggiatesta e ripiegare in alto le alette para‐
sole prima di ribaltare lo schienale in avanti.
Ripiegamento del sedile sport
Smontare la cintura di sicurezza dal
fissaggio dello schienale.
Tirare la leva di sblocco situata sullo
schienale, piegare lo schienale in
avanti e rilasciare la leva. Far scor‐
rere il sedile in avanti fino a battuta.
Per riportarlo in posizione iniziale,
muovere il sedile indietro fino a
battuta. Sollevare lo schienale in
verticale senza azionare la leva di
sblocco. Far scattare in sede lo schie‐
nale.
9 Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che il sedile sia saldamente
bloccato in posizione prima della
guida. In assenza di tale precau‐
zione si potrebbero verificare
lesioni personali in caso d'inci‐
dente o forte frenata.
La funzione di memorizzazione
consente di innestare il sedile nella
sua posizione iniziale dopo essere
stato ripiegato.
Non azionare la manopola di regola‐
zione dello schienale quando lo
stesso è ribaltato in avanti.
Page 40 of 247

38Sedili, sistemi di sicurezzaRiscaldamento
Attivare il riscaldamento del sedile
premendo ß del relativo sedile ante‐
riore.
Il LED del pulsante si illumina per indi‐ care l'attivazione.
Per disattivare il riscaldamento del
sedile, premere nuovamente ß.
Il riscaldamento dei sedili funziona a motore acceso.
Durante un Autostop, anche il riscal‐
damento del sedile è funzionante.
Sistema Start-stop 3 128.
Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza sono bloccate
durante le accelerazioni e decelera‐
zioni brusche del veicolo, per mante‐
nere gli occupanti dell'auto in posi‐
zione corretta. Pertanto il rischio di
lesioni si riduce notevolmente.
9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di
sicurezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di
sicurezza mettono in pericolo sia
gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere usate soltanto da una
persona alla volta.
Sistema di sicurezza per bambini
3 48.
Controllare periodicamente il corretto
funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni e non siano inquinati.
Far sostituire i componenti danneg‐ giati in officina. Dopo un incidente,rivolgersi a un'officina per la sostitu‐
zione delle cinture di sicurezza e dei
relativi pretensionatori che si siano
attivati durante la collisione.