OPEL INSIGNIA 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 71 of 353
Sedili, sistemi di sicurezza69Sistemi di sicurezza per
bambini
Consigliamo il sistema di sicurezza
Opel per bambini, che è stato predi‐
sposto appositamente per il veicolo.
Se si utilizza un sistema di sicurezza
per bambini, attenersi sempre alle se‐
guenti istruzioni d'uso e installazione
e alle istruzioni del costruttore del si‐
stema di sicurezza per bambini.
Rispettare sempre le normative locali
e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non
è consentito su certi sedili.9 Pericolo
Se sul sedile lato passeggero
viene fissato un sistema di sicu‐ rezza per bambini, è necessario
disattivare i sistemi airbag del se‐
dile lato passeggero; in caso con‐
trario, l'apertura degli airbag po‐
trebbe causare gravi lesioni al
bambino.
Questo vale in particolare se sul
sedile lato passeggero è montato
un sistema di sicurezza per bam‐
bini rivolto nel senso opposto alla
marcia.
Disattivazione dell'airbag 3 67.
Etichetta airbag 3 62.
Scelta del sistema più idoneo I sedili posteriori rappresentano la po‐
sizione migliore per fissare un si‐
stema di sicurezza per bambini.
I bambini devono essere trasportati in auto il più a lungo possibile posizio‐
nati in senso inverso a quello di mar‐
cia. In tal modo la spina dorsale del
bambino, che è ancora molto debole,
viene sottoposta a una sollecitazione
minore in caso di urto.
Sono idonei i sistemi di sicurezza
conformi alle normative UN ECE in
vigore. Verificare se nell'ambito delle
leggi e disposizioni locali sia previsto
l'uso obbligatorio di sistemi di sicu‐
rezza per bambini.
Assicurarsi che il sistema di sicurezza per bambini da montare sia compati‐
bile con il tipo di veicolo.
Assicurarsi che la posizione di mon‐
taggio del sistema di sicurezza per
bambini all'interno del veicolo sia cor‐ retta, vedi tabelle seguenti.
Consentire ai bambini di salire e
scendere dal veicolo solo dal lato op‐ posto a quello di scorrimento del traf‐
fico.
Se il sistema di sicurezza per bambini
non viene utilizzato, assicurare il seg‐ giolino con una cintura di sicurezza
oppure rimuoverlo dal veicolo.
Avviso
Non applicare adesivi sui sistemi di
sicurezza per bambini e non coprirli
con altri materiali.
I sistemi di sicurezza per bambini
che abbiano subito sollecitazioni, in
caso di incidente devono essere so‐
stituiti.
Page 72 of 353
70Sedili, sistemi di sicurezzaPosizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambiniOpzioni consentite per il montaggio di un seggiolino di sicurezza per bambini
Fascia di peso e di età
Sedile passeggero anteriore
Sedili posteriori esterniSedile posteriore centrale
Airbag attivatoAirbag disattivatoGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiXU 1UUGruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anniXU 1UUGruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniXU 1UUGruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anniXXUUGruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anniXXUU1=se il sistema di sicurezza per bambini è assicurato mediante una cintura di sicurezza a tre punti, portare il dispositivo
di regolazione dell'altezza del sedile nella posizione più alta e assicurarsi che la cintura di sicurezza del veicolo scorra in avanti dal punto di ancoraggio superiore. Regolare l'inclinazione dello schienale secondo necessità in modo che la cintura sia aderente sul lato della fibbiaU=idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggioX=nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso
Page 73 of 353
Sedili, sistemi di sicurezza71
Opzioni consentite per il montaggio di sistema di sicurezza per bambini ISOFIXFascia di pesoFascia di
staturaFissaggioSedile passeggero
anterioreSedili posteriori
esterniSedile posteriore
centraleGruppo 0: fino a 10 kgEISO/R1XILILGruppo 0+: fino a 13 kgEISO/R1XILILDISO/R2XILILCISO/R3XILILGruppo I: da 9 a 18 kgDISO/R2XILILCISO/R3XILILBISO/F2XIL, IUFIL, IUFB1ISO/F2XXIL, IUFIL, IUFAISO/F3XIL, IUFIL, IUFGruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anniXILXGruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anniXILX
Page 74 of 353
72Sedili, sistemi di sicurezza
IL=adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-universale".
Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicoloIUF=adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, approvati
per l'uso in questa fascia di pesoX=nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3=sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kgB - ISO/F2=sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgB1 - ISO/F2X=sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgC - ISO/R3=sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kgD - ISO/R2=sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di
peso fino a 18 kgE - ISO/R1=sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso fino a 13 kg
Page 75 of 353
Sedili, sistemi di sicurezza73Sistemi di sicurezza
ISOFIX per bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio. Le posizioni specifiche
del sistema di sicurezza per bambini
ISOFIX per la vettura in questione
sono contrassegnate nella tabella
dalla sigla IL 3 70.
Non è consentito installare contem‐ poraneamente più di due ISOFIX si‐
stemi di protezione per bambini sui
sedili posteriori, anche se non si tro‐
vano direttamente a contatto fra loro.
Le staffe di montaggio ISOFIX sono
contrassegnate mediante il logo
ISOFIX sullo schienale.
Sistemi di sicurezza Top
Tether per bambini
Il veicolo ha tre occhielli di fissaggio
sul lato posteriore degli schienali po‐
steriori o nell'area dietro i poggiate‐
sta.
Gli occhielli di ancoraggio
Top-Tether sono marcati con il sim‐
bolo : per un seggiolino per bambini.Aprire la copertura dell'occhiello di
ancoraggio richiesto, marcata con il
simbolo del seggiolino per bambini.
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top Tether agli occhielli di an‐ coraggio Top Tether. La cinghia di ag‐
gancio deve passare tra le due aste
di guida del poggiatesta.
Le posizioni universali del sistema di
sicurezza per bambini ISOFIX sono contrassegnate nella tabella dalla si‐
gla IUF 3 70.
Page 76 of 353
74Oggetti e bagagliOggetti e bagagliVani portaoggetti.........................74
Vano di carico .............................. 76
Sistema portapacchi ....................87
Informazioni sul carico .................88Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Il cassettino portaoggetti è dotato di
un portapenne, do un portamonete e
di un adattatore chiave per i dadi di bloccaggio delle ruote.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite si trovano nella consolle
centrale.
Page 77 of 353
Oggetti e bagagli75
Anche il bracciolo posteriore è dotato
di portabibite. Abbassare il bracciolo.
Cassetto anteriore
Un vano portaoggetti si trova dietro
un coperchio sotto i comandi del cli‐
matizzatore. Premere il coperchio per aprirlo.
Un altro vano portaoggetti si trova ac‐
canto al volante.
Page 78 of 353
76Oggetti e bagagliVano portaoggetti nel
bracciolo
Vano portaoggetti nel bracciolo
anteriore
Premere il pulsante per sollevare il
bracciolo.
Vano portaoggetti nel bracciolo
posteriore
Abbassare il bracciolo e aprire il co‐
perchio.
Chiudere il coperchio prima di solle‐ vare il bracciolo.
Vano di carico
Ripiegamento degli schienali
posteriori Lo schienale posteriore è diviso in
due parti. Entrambe le parti possono
essere ribaltate verso il basso.
Rimuovere la copertura del vano di
carico, se necessario.
Premere e tenere premuto il fermo,
poi spingere in basso i poggiatesta.
Sollevare il bracciolo posteriore.
Inserire le cinture di sicurezza dei se‐ dili esterni nelle relative guide.
Page 79 of 353
Oggetti e bagagli77
Tirare la leva di sblocco su uno o en‐
trambi i lati e ripiegare gli schienali sul cuscino del sedile.
Per alzarli, sollevare gli schienali e
portarli in posizione verticale fino allo
scatto in sede.
Verificare che le cinture di sicurezza
dei sedili esterni siano inserite nelle
rispettive guide.
Gli schienali risultano bloccati ade‐ guatamente in sede solo quando en‐
trambi i contrassegni rossi sul lato vi‐ cino alla leva di sblocco non sono più
visibili.
9 Avvertenza
Guidare il veicolo solo con gli
schienali bloccati correttamente in posizione. In caso contrario, esiste il rischio di lesioni personali o
danni al carico del veicolo in caso
di forti frenate o tamponamenti.
Rialzando lo schienale troppo veloce‐
mente, la cintura di sicurezza del se‐
dile centrale potrebbe bloccarsi. Per
sbloccare il riavvolgitore, spingere la cintura verso l'interno o tirarla di circa 20 mm e poi rilasciarla.
Apertura del coperchio nello
schienale del sedile posteriore
centrale
Abbassare il bracciolo posteriore.
Page 80 of 353
78Oggetti e bagagli
Tirare l'impugnatura e aprire il coper‐
chio.
Adatto per il carico di oggetti lunghi e
stretti.
Verificare che il coperchio si innesti in
sede dopo averlo sollevato.Il coperchio chiuso può essere fissato dall'interno del vano di carico. Girare
la manopola di 90°:
manopola oriz‐
zontale=coperchio fissato
dal lato abitacolomanopola verti‐
cale=coperchio non fis‐
sato
Vani portaoggetti nel vano di
carico In base alla dotazione, possono es‐
serci dei contenitori portaoggetti sotto
il pianale del vano di carico.
Copertura del vano di
carico
Non collocare oggetti sulla copertura.
Due volumi a 5 porte
Smontaggio della copertura
Sganciare le cinghie di fissaggio dal
portellone.