OPEL INSIGNIA BREAK 2019.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 241 of 345
Guida e funzionamento239verrà visualizzato il messaggio
"segnale preimpostato" o un segnale
ottenuto dai dati delle mappe di navi‐
gazione nel Driver Information
Center.
Motivi per cancellare i segnali: ● Si è percorsa una distanza predefinita o è scaduto il tempo
(diverso per ogni tipo di segnale)
● Il veicolo sta percorrendo una curva
● Se non sono disponibili dati delle
mappe di navigazione e la velo‐
cità scende sotto i 52 km/h (rile‐
vamento ingresso in area citta‐
dina)
● Se i dati delle mappe di naviga‐ zione sono disponibile ed è stato
rilevato un ingresso/un'uscita in/
dalla città dovuto a modifiche ai
dati delle mappeRilevamento dei segnali stradali
con il sistema di navigazione
Se il veicolo è dotato di sistema di
navigazione, il segnale attualmente
visualizzato può derivare dal rileva‐
mento ottico del segnale o dai dati
delle mappe di navigazione.
Se il segnale attualmente visualizzato
deriva dai dati delle mappe e le infor‐ mazioni relative variano, verrà visua‐
lizzato un nuovo segnale. Questo
potrebbe causare il rilevamento di un nuovo segnale benché non si siaincontrato nessun segnale sulla
strada.
Limitazioni del sistema Il dispositivo di assistenza alla segna‐
letica stradale potrebbe non funzio‐
nare correttamente quando:
● La velocità del veicolo è supe‐ riore a 200 km/h.
● Guida su strade tortuose o colli‐ nari.
● Con guida notturna.● L'area del parabrezza, dove è posizionata la telecamera ante‐
riore, non è pulita o è impedita da
oggetti estranei, ad es. adesivi.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Il sole si riflette direttamente nell'obiettivo della videocamera.
● I segnali stradali sono totalmente
o parzialmente coperti o difficili
da vedere.
● I segnali stradali non sono montati correttamente o sono
danneggiati.
● I segnali stradali non sono conformi alla Convenzione di
Vienna sulla segnaletica stra‐ dale.
● I dati della mappa di navigazione
necessitano di aggiornamento.Attenzione
Scopo del sistema è quello di
aiutare il conducente a ricono‐
scere alcuni segnali stradali
quando guida ad una velocità
Page 242 of 345
240Guida e funzionamentocompresa in un intervallo definito.
Non ignorare i segnali stradali non visualizzati dal sistema.
Il sistema non riconosce gli even‐
tuali segnali stradali diversi da
quelli convenzionali che possono
segnalare l'inizio o il termine di un
limite di velocità.
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa
dotazione speciale.
Adeguare sempre la velocità alle
condizioni della strada.
I sistemi di assistenza del condu‐
cente non sollevano il conducente
dalla totale responsabilità per l'uti‐
lizzo del veicolo.
Ausilio al mantenimento di
corsia
L'ausilio al mantenimento di corsia
aiuta ad evitare scontri dovuti ad
allontanamento involontario dalla
corsia di marcia. La telecamera ante‐ riore osserva le linee di demarca‐
zione della corsia tra le quali il veicolo
è in marcia. Se il veicolo si avvicina
ad una linea di demarcazione, il
volante viene fatto ruotare delicata‐
mente in posizione per riportare il
veicolo all'interno della corsia.
Ruotare il volante nella stessa dire‐
zione, se l'azione del sistema ster‐
zante non è sufficiente. Ruotare deli‐
catamente il volante nella direzione
opposta, se si desidera cambiare corsia.
Quando si supera abbondantemente
una linea di demarcazione di corsia,
l'ausilio al mantenimento di corsia
causa l'emissione di un avviso
acustico.
In aggiunta, lo stato del sistema di
ausilio al mantenimento di corsia è
indicato sulla pagina Assistenza
conducente nel Driver Information
Center 3 119.
L'allontanamento non desiderato
dalla corsia di marcia è presunto
● se non vengono utilizzati gli indi‐ catori di direzione
● se gli indicatori di direzione vengono utilizzati nella direzione
opposta all'allontanamento della
corsia di marcia
● in assenza di frenata● in assenza di accelerazione
● in assenza di sterzata attiva.
Avviso
Il sistema si spegne durante il rile‐
vamento di linee di demarcazione di
corsia non chiare, ad es. presso cantieri.
Avviso
Il sistema potrebbe spegnersi se
rileva corsie troppo strette, troppo
larghe o con curve troppo pronun‐
ciate.
Attivazione
Page 243 of 345
Guida e funzionamento241L'ausilio al mantenimento di corsia si
attiva premendo a. Quando il
sistema è inserito il LED del pulsante
si accende.
Quando la spia a nel quadro stru‐
menti o nel display Head-Up si
accende con il colore verde, il sistema
di assistenza è pronto.
Il sistema funziona a una velocità di
marcia compresa tra 60 km/ora e
180 km/ora e in presenza di linee di
demarcazione di corsia.
Il sistema ruota delicatamente il
volante e la spia a diventa gialla, se
il veicolo si avvicina ad una linea di
demarcazione di corsia rilevata senza aver utilizzato gli indicatori di dire‐
zione in quella direzione.
Il sistema lancia l'allarme facendo
lampeggiare a insieme a tre segnali
acustici, dalla direzione rispettiva, se
la linea di demarcazione viene
abbondantemente superata.
Il sistema è azionabile solo quando
viene rilevata una linea di demarca‐
zione di corsia.
Se il sistema rileva solo linee di
demarcazione di corsia su un lato
della strada, assisterà solo per tale lato.
Il sistema di ausilio al mantenimento
di corsia rileva una guida senza
utilizzo delle mani. In questo caso
appare un messaggio a comparsa nel Driver Information Center con l'emis‐
sione di un segnale acustico per tutto
il tempo in cui il sistema di ausilio al
mantenimento di corsia rileva una
guida senza utilizzo delle mani.Indicazione sulla pagina
Assistenza conducente
Se il sistema è attivo, ma una o
entrambe le corsie non vengono rile‐
vate, queste appaiono come una
linea di trattini vuoti, come mostrato
sul lato destro del veicolo nel grafico
qui sopra.
Se il sistema rileva una corsia, questa appare come una linea tratteggiata
verde, come mostrato sul lato destro del veicolo nell'immagine qui sopra.
Questa linea tratteggiata diventa
gialla se il veicolo si avvicina a una
segnaletica di corsia rilevata senza
l'utilizzo dei relativi indicatori di dire‐
zione.
Page 244 of 345
242Guida e funzionamentoUna breve linea gialla appare se il
sistema interviene sterzando, come
mostrato sul lato sinistro del veicolo
nell'immagine qui sopra.
Disattivazione Il sistema si disattiva premendo a; il
LED del pulsante si spegne.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando viene rilevato un
rimorchio.
Limitazioni del sistema
Le prestazioni del sistema potrebbero non funzionare correttamente
quando:
● la velocità del veicolo non è compresa tra 60 e 180 km/h
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● con guida notturna
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● il sensore del parabrezza è ostruito da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporco,danni al parabrezza o dalla
presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi
● il sole si riflette direttamente nell'obiettivo della videocamera
● veicoli vicini che precedono
● strade con curve
● bordi della strada
● strade con linee di demarcazione
di corsia scarsamente segnalate
● improvvise variazioni della lumi‐ nosità
● modifiche al veicolo, ad es. pneu‐
matici
Disattivare il sistema, se il sistema è
disturbato a causa di segni di bitume, ombre, rotture della strada, linee didemarcazione temporanee o per
cantieri o altre imperfezioni della strada.9 Avvertenza
Non distogliere mai l'attenzione
dalla strada e mantenere sempre
il veicolo in posizione all'interno
della corsia di marcia: in caso
contrario potrebbero verificarsi
danni alle cose o lesioni personali, se non addirittura mortali.
L'ausilio al mantenimento di corsia non sterza in continuazione il
veicolo.
Il sistema potrebbe non mante‐
nere il veicolo all'interno della
corsia di marcia o emettere un
segnale d'allarme, anche qualora
venga rilevata una linea di demar‐
cazione della corsia.
La sterzata dell'ausilio al manteni‐
mento di corsia potrebbe non
essere sufficiente ad evitare un
allontanamento della corsia di
marcia.
Il sistema potrebbe non rilevare
una guida incontrollata a causa di
influssi esterni (condizioni e super‐ ficie del fondo stradale, condizioni
meteorologiche, ecc.). Il condu‐
cente è totalmente responsabile
del controllo del veicolo e deve tenere sempre le mani sul volante durante la guida.
Page 245 of 345
Guida e funzionamento243L'utilizzo del sistema durante il
traino o su strade sdrucciolevoli
potrebbe causare la perdita di
controllo del veicolo e uno scontro. Spegnere il sistema.Carburante
Carburante per motori a
benzina
Utilizzare esclusivamente carburante
senza piombo conforme alla norma
europea EN 228 o equivalente.
Il motore è in grado di funzionare con carburante che contenga fino al 10%
di etanolo (ad es. denominato E10).
Usare benzina con il numero di ottano
consigliato. Un numero di ottano infe‐
riore può ridurre la potenza del
motore e la coppia motrice, facendo
aumentare leggermente il consumo di carburante.
Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburanti non
conformi alla norma EN 228 o
equivalente può causare depositi
o danni al motore.
Attenzione
L'uso di un tipo di carburante con
un numero di ottano inferiore a
quello minimo consentito può
causare una combustione incon‐ trollata e danni al motore.
I requisiti specifici del motore circa il
numero di ottano sono riportati nella
panoramica dei dati del motore
3 312. Un'etichetta specifica del
Page 246 of 345
244Guida e funzionamentopaese sullo sportello del serbatoio di
riempimento carburante può sosti‐
tuire il requisito.
Additivo per carburante
Il carburante deve contenere additivi
detergenti che aiutano a prevenire la
formazione di depositi nel motore e
nell'impianto di alimentazione. Gli
iniettori del carburante e le valvole di
aspirazione puliti consentono al
sistema di controllo emissioni di
funzionare correttamente. In certi
paesi, il carburante non contiene
additivi in quantità sufficiente per
mantenere puliti gli iniettori del carbu‐ rante e le valvole di aspirazione. In
questi paesi è necessario utilizzare,
per determinati motori, additivi per
carburante al fine di ovviare a tale mancanza di detergenza. Utilizzare
solamente additivi per carburante
approvati per il proprio veicolo.
È necessario aggiungere dell'additivo
al serbatoio carburante almeno ogni
15.000 km od ogni anno, a seconda
del termine che viene raggiunto per
primo. Per ulteriori informazioni,
contattare la propria officina.Carburanti vietati
In alcune città sono disponibili carbu‐
ranti contenenti ossigenati quali eteri ed etanolo, nonché carburanti rifor‐
mulati. Se questi carburanti sono
conformi alle specifiche sopra
descritte, possono essere utilizzati.
Ad ogni modo, E85 (85% etanolo) e
altri carburanti contenenti più del 15% di etanolo andranno usati solo nei
veicoli FlexFuel.Attenzione
Non usare carburante contenente
metanolo. Potrebbe corrodere le
parti metalliche dell'impianto di
alimentazione e danneggiare
anche le parti in plastica e in
gomma. Questi danni non sono
coperti dalla garanzia del veicolo.
Alcuni carburanti, soprattutto quelli da
corsa ad alto numero di ottano,
possono contenere un additivo che
aumenta il numero di ottano, chia‐
mato manganese metilciclopentadie‐
nile tricarbonil (MMT). Non utilizzare
carburanti o additivi per carburanti
con MMT, perché possono ridurre la
durata delle candele e influenzare le
prestazioni del sistema di controllo
delle emissioni. La spia MIL Z
potrebbe accendersi 3 114 . In questo
caso occorre rivolgersi a un'officina.
Carburante per motori diesel
Usare solo carburante diesel
conforme alla EN 590 avente una
concentrazione di zolfo massima di
10 ppm.
Si possono usare carburanti biodiesel (conformi alla EN 14214) aventi
contenuto massimo di 7% in volume
(per esempio quello chiamato B7).
Page 247 of 345
Guida e funzionamento245Se si viaggia in paesi fuori dell'Unione
europea, è possibile usare occasio‐ nalmente un carburante euro-diesel
avente concentrazione di zolfo
minore di 50 ppm.Attenzione
L'uso frequente di gasolio conte‐
nente più di 15 ppm di zolfo
causerà gravi danni al motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non
conforme a EN 590 o a normative
analoghe può causare perdite di
potenza, maggiore usura o danni
al motore, nonché influire sulla
vostra garanzia.
Non utilizzare gasolio marino, nafta,
Aquazole ed emulsioni diesel-acqua
simili. Il gasolio non deve essere
diluito con carburante per motori a
benzina.
Funzionamento a bassa
temperatura
A temperature sotto 0 °C, alcuni
prodotti diesel con miscele biodiesel
potrebbero formare blocchi, conge‐
larsi o gelificarsi, con conseguenze
sull'impianto di alimentazione. L'av‐
viamento e il funzionamento del
motore potrebbero non essere
corretti. Assicurarsi di rabboccare il
serbatoio con carburante diesel inver‐ nale in caso di temperatura esterna
inferiore a 0 °C.
Con temperature estremamente
basse al di sotto di -20 °C si può utiliz‐
zare carburante diesel di grado artico.
Non si consiglia l'utilizzo di questo
tipo di carburante con climi caldi o
molto caldi in quanto potrebbe
causare stallo del motore, difficoltà di avvio o danni all'impianto d'iniezione
del carburante.Rifornimento9 Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
quadro e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
Page 248 of 345
246Guida e funzionamento9Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Un'etichetta dotata di simboli posta
sullo sportellino del carburante indica
i tipi di carburante consentiti per il
veicolo. In Europa, le gli ugelli di rifor‐
nimento delle stazioni di servizio sono contrassegnati con gli stessi simboli.Effettuare il rifornimento solamente
con il tipo di carburante consentito.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può
essere aperto solo se il veicolo è
sbloccato. Aprire sportellino del
carburante premendo sullo sportel‐
lino stesso.
Rifornimento di gasolio e benzina
Posizionare l'ugello in posizione retti‐ linea rispetto al bocchettone di rifor‐
nimento e premere delicatamente per
inserirlo.
Per effettuare il rifornimento, attivare l'ugello della pompa.
Dopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un
massimo di due altre volte.
Page 249 of 345
Guida e funzionamento247Attenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐ scito.
Chiudere lo sportellino e lasciarlo
innestare.
Inibitore di errato rifornimento
9 Avvertenza
Non cercare di aprire lo sportello
del bocchettone di rifornimento
manualmente su veicoli con inibi‐
tore di mancate accensioni.
In caso contrario le dita potreb‐
bero restare intrappolate.L'inibitore di errato rifornimento
garantisce che il portellino del
bocchettone di rifornimento del
carburante possa essere aperto solo
usando l'ugello del carburante
idoneo, o un imbuto per rifornimenti di
emergenza.
In caso di emergenza, riempire con
una tanica. Per aprire il tappo del
bocchettone di rifornimento è neces‐
sario utilizzare un imbuto.L'imbuto può essere riposto nel vano
di carico o nel cassettino portaoggetti.
Posizionare l'imbuto in posizionerettilinea rispetto al bocchettone di
rifornimento e premere delicatamente
per inserirlo.
Una volta effettuato il rifornimento,
pulire l'imbuto da eventuali residui di
carburante e riporlo nel veicolo.
Page 250 of 345
248Guida e funzionamentoGancio trainoInformazioni generali I dispositivi di traino montati in
fabbrica sono ripiegati sotto la fascia
paraurti posteriore.
Per l'installazione dei dispositivi di
traino, rivolgersi ad un'officina. L'ope‐
razione potrebbe richiedere modifi‐
che a carico del sistema di raffredda‐
mento, degli scudi termici e di altre
apparecchiature. Utilizzare esclusi‐
vamente dispositivi di traino omolo‐
gati per il veicolo in questione.
Per evitare danni al veicolo, il portel‐
lone posteriore elettrico non può
essere azionato con il telecomando
quando risulta esserci un rimorchio
elettricamente collegato.
La funzione di rilevamento di interru‐
zione delle lampadine per la luce di
arresto del rimorchio non può rilevare un'interruzione parziale della lampa‐dine. Ad es. in caso di quattro lampa‐
dine da 5 W ciascuna, la funzione
rileva un'interruzione solo se rimane una sola lampadina da 5 Watt o
nessuna.Il montaggio del dispositivo di traino
potrebbe coprire l'apertura dell'oc‐
chiello di traino. In tal caso, usare la
barra del gancio di traino.
Consigli per la guida e per il traino
Prima di collegare un rimorchio lubri‐ ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Durante il traino di un rimorchio non
superare la velocità di 80 km/h. Una velocità massima di 100 km/h è possi‐ bile solo se si utilizza uno smorzatore
di oscillazioni e il peso lordo del rimor‐
chio ammissibile non supera il peso
del veicolo a vuoto.
Per i rimorchi con bassa stabilità di
marcia e per i rimorchi di caravan,
l'utilizzo di uno smorzatore delle oscil‐
lazioni è fortemente raccomandato.
Se il rimorchio inizia a sbandare,
guidare più lentamente, non cercare di correggere lo sterzo e se necessa‐ rio frenare in modo deciso.In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico 3 319.
Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono
specificati nella documentazione del
veicolo. In generale sono validi per
pendenze fino a 12%.
I carichi trainabili ammessi sono validi
fino alla pendenza specificata e a
livello del mare. Con l'aumentare
dell'altitudine la potenza del motore
diminuisce a causa della maggiore
rarefazione dell'aria, riducendo così