OPEL INSIGNIA BREAK 2019.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 261 of 345

Cura del veicolo259
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria
potrebbe scaricarsi. Scollegare il
morsetto dal terminale negativo della
batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 154.
Scollegamento della batteria
Se la batteria del veicolo deve essere
scollegata (per esempio per lavori di
manutenzione), l'allarme antifurto
deve essere disattivato come segue:
Inserire e disinserire l'accensione,
quindi scollegare la batteria del
veicolo entro 15 secondi.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea o una malfun‐
zione del sistema stop-start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.
Assicurarsi che la batteria venga
sempre sostituita con un'altra dello
stesso tipo.Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Stop-start 3 172.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando siutilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
Avviamento di emergenza 3 295.
Dispositivo salvacarica
Batteria scarica
Quando la tensione della batteria del
veicolo è troppo bassa, nel Driver
Information Center viene visualizzato
un messaggio.

Page 262 of 345

260Cura del veicolo1.Spegnere eventuali utenze elettri‐
che non strettamente necessarie
per una guida sicura, ad es. riscal‐
damento dei sedili, lunotto
termico o altre utenze che consu‐
mano molta elettricità.
2. Ricaricare la batteria del veicolo guidando l'auto per un periodo di
tempo prolungato oppure con un
caricabatterie.
Il messaggio scompare dopo che il
motore è stato avviato per due volte
senza una caduta di tensione.
Se la batteria del veicolo non può
essere ricaricata, rivolgersi ad un'of‐
ficina per eliminare la causa del
guasto.
Funzione dello stato di carica della
batteria del veicolo
La funzione garantisce la massima
durata della batteria del veicolo
mediante un generatore con presa di
corrente controllabile e distribuzione
ottimizzata della corrente.Per impedire che la batteria del
veicolo si scarichi durante la guida, il
funzionamento dei seguenti sistemi
viene automaticamente ridotto in due
fasi e quindi disinserito:
● riscaldatore ausiliario
● lunotto e parabrezza riscaldati
● volante riscaldato
● specchietti riscaldati
● sedili riscaldati
● ventola
Durante la seconda fase, un messag‐ gio di conferma dell'attivazione del
dispositivo salvacarica della batteria del veicolo viene visualizzato nel
Driver Information Centre.
Potenziatore al minimo
Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al
minimo, che può emettere un certo
rumore.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.Presa di corrente
Le prese di corrente si disattivano in
caso di bassa tensione della batteria
del veicolo.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.

Page 263 of 345

Cura del veicolo261● La batteria del veicolo contieneacido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Consultare il manuale d'uso per ulteriori informazioni.
● In prossimità della batteria del veicolo potrebbe essere
presente del gas esplosivo.
Spurgo del sistema di alimentazione diesel
Se il serbatoio è stato svuotato
completamente, è necessario spur‐
gare il sistema di alimentazione
diesel. Inserire l'accensione per tre
volte, per 15 secondi alla volta.
Tentare quindi l'avviamento del
motore per un massimo di
40 secondi. Ripetere questa proce‐
dura dopo almeno 5 secondi. Se il motore non si avvia, rivolgersi adun'officina.Sostituzione delle spazzole
tergicristalli
Parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristalli
fino a quando non resta in posizione. Sollevare il fermaglio per disinserirela spazzola tergicristallo e rimuovere.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Finestrino posteriore
Grand Sport
Sollevare il braccio del tergicristalli
fino a quando non rimane in posizione sollevata, premere il pulsante per
sbloccare la spazzola e rimuoverla.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.

Page 264 of 345

262Cura del veicoloSports Tourer, Country Tourer
Sollevare il braccio del tergicristallo.
Sganciare la spazzola del tergicri‐
stallo come mostrato in figura e
rimuoverla.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e
spegnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo
tenendola per lo zoccolo. Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo
lampadine dello stesso tipo di quelle
sostituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine
accendere il quadro, azionare e
controllare le luci.
Fari alogeni
I fari alogeni con lampadine separate per anabbaglianti e abbaglianti.
Anabbaglianti ( 1) lampadina esterna.
Abbaglianti ( 2) lampadina interna.
Anabbaglianti (1)

Page 265 of 345

Cura del veicolo2631. Ruotare il coperchio in sensoantiorario e rimuoverlo.
2. Disinserire il portalampada premendo il fermo in avanti.
Estrarre il portalampada dall'al‐
loggiamento del riflettore.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada.
5. Inserire il coperchio e ruotarlo in senso orario.
Abbaglianti (2)
1. Ruotare il coperchio in sensoantiorario e rimuoverlo.

Page 266 of 345

264Cura del veicolo2. Disinserire il portalampadapremendo il fermo in avanti.
Estrarre il portalampada dall'al‐
loggiamento del riflettore.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada.
5. Inserire il coperchio e ruotarlo in senso orario.
Indicatori di direzione anteriori In caso di LED difettosi, farli sostituire
da un'officina.
Luci laterali
In caso di LED difettosi, farli sostituire da un'officina.
Luci diurne In caso di LED difettosi, farli sostituireda un'officina.
Fari LED
I fari degli abbaglianti e degli anabba‐ glianti, le luci di posizione, le lucidiurne e gli indicatori di direzione
sono progettati come LED e non
possono essere cambiati.
In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.Fendinebbia anteriori
1. Grand Sport, Sports Tourer
Avvolgere la punta di un caccia‐
vite a taglio con un panno per
evitare danni alla vernice. Inserire
il cacciavite nella cavità sul bordo
della copertura. Rimuovere la
copertura facendo leva con
cautela.
Country Tourer

Page 267 of 345

Cura del veicolo265
Svitare la vite con un cacciavite
torx.
2. Grand Sport, Sports Tourer
Svitare la vite con il cacciavite torx
e rimuovere il frontalino.
Country Tourer
Avvolgere la punta del cacciavite
a taglio in un panno per evitare
danni alla vernice. Per rimuovere il frontalino, fare leva su quest'ul‐
timo inserendo il cacciavite nella cavità.3. Svitare le tre viti con il cacciavite torx e rimuovere il gruppo ottico
antistante.

Page 268 of 345

266Cura del veicolo4. Ruotare il portalampada in sensoantiorario e rimuoverlo dal gruppo
ottico.
5. Disinserire il connettore a spina premendo sulla linguetta di fermo.
6. Smontare e riposizionare l'unità lampada e collegare il connettore.
Attenzione: Lampada e portalam‐
pada sono un unico pezzo e
devono essere sostituiti insieme.
7. Inserire il portalampada nel gruppo ottico ruotando in senso
orario e bloccare.
8. Montare il gruppo ottico serrando le tre viti.
9. Fissare il frontalino e serrare lavite.
10. Grand Sport, Sports Tourer
Montare e agganciare la coper‐
tura.
Luci posteriori
Le luci posteriori e le luci dei freni
sono progettate come LED. In caso di
malfunzionamento, far sostituire i
LED da un'officina.
Le luci degli indicatori di direzione, del retronebbia e di retromarcia sono
state pensate per un utilizzo con
lampadine e possono essere sosti‐
tuite nel modo seguente.Grand Sport
Gruppo luci nella carrozzeria
1. Smontare il pannello sul lato corri‐
spondente.

Page 269 of 345

Cura del veicolo2672. Svitare a mano i due dadi difissaggio in plastica dall'interno.
3. Estrarre con cautela il gruppoottico dall'alloggiamento e smon‐
tarlo. Fare attenzione a non stac‐
care il cavo.
4. Ruotare il portalampada della lampadina dell'indicatore di dire‐
zione in senso antiorario e rimuo‐
verlo dal gruppo ottico.
5. Rimuovere e sostituire la lampa‐ dina dell'indicatore di direzione.
6. Fissare il portalampada al gruppo
luci.
7. Fissare il gruppo luci alla carroz‐ zeria del veicolo e serrare i dadi
dall'interno del vano di carico.
Fissare il coperchio.
Gruppo luci nel portellone posteriore
1. Sganciare il coperchio nel portel‐ lone posteriore e smontarlo.

Page 270 of 345

268Cura del veicolo
2. Svitare il dado di fissaggio inplastica manualmente.
3. Estrarre con cautela il gruppoottico dall'alloggiamento e smon‐
tarlo. Fare attenzione a non stac‐
care il cavo.
4. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dal gruppo
ottico.
Retronebbia ( 1)
Luce di retromarcia ( 2)
5. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
Retronebbia

Page:   < prev 1-10 ... 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 ... 350 next >