OPEL MERIVA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 161 of 265

Guida e funzionamento1599Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 103.
Disattivazione
Il sistema di controllo della trazione
può essere disattivato quando è ri‐
chiesto lo slittamento delle ruote mo‐
trici: premere brevemente il pulsante
b .
La spia k si accende.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva premendo nuovamente il pul‐ sante b.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva anche al reinserimento del‐
l'accensione.
Controllo elettronico della
stabilità
Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla te‐
nuta dei pneumatici. Impedisce inol‐
tre alle ruote motrici di girare a vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Il sistema ESC è operativo non ap‐
pena la spia b si spegne.
Quando il sistema ESC è attivo, la
spia b lampeggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 103.

Page 162 of 265

160Guida e funzionamento
Disattivazione
Per ottenere prestazioni di marcia
elevate, è possibile disattivare l'ESC:
tenere premuto il pulsante b per circa
5 secondi.
La spia n si accende.
Il sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente il pulsante b. Se il si‐
stema di controllo della trazione è
stato precedentemente disattivato, entrambi i sistemi (TC ed ESC) si riat‐ tivano.
Il sistema ESC si riattiva anche al
reinserimento dell'accensione.
Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità comprese tra
30 km/h e 200 km/h circa. Variazioni
rispetto alle velocità memorizzate
possono verificarsi sui tratti in salita o
in discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐ tomatico della velocità di crociera non può essere attivato finché il pedale
del freno non viene azionato una
volta. Non è possibile l'attivazione in
prima marcia.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare
solo il controllo automatico della ve‐
locità di crociera nella modalità auto‐
matica.
Spia m 3 105.

Page 163 of 265

Guida e funzionamento161
AccensionePremere l'interruttore basculante m
nella parte superiore. La spia m si ac‐
cende in bianco.
Attivazione Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posi‐
zione SET/-. La velocità attuale viene
memorizzata e mantenuta. La spia
m si accende in verde. Il pedale del‐
l'acceleratore può essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere au‐ mentata premendo il pedale dell'ac‐celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
Aumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione RES/+ o gi‐
rarla leggermente più volte in posi‐
zione RES/+ : la velocità aumenta co‐
stantemente o a piccoli intervalli.In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla gi‐
rando la rotella in posizione RES/+.
Riduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione SET/- o girarla
leggermente più volte in posizione
SET/- : la velocità diminuisce costan‐
temente o a piccoli intervalli.
Disattivazione
Premere il pulsante y, la spia m si
accende in bianco. Il controllo auto‐
matico della velocità di crociera è di‐ sattivato. La velocità impostata viene
memorizzata.
Disattivazione automatica: ■ velocità del veicolo inferiore a 30 km/h;
■ pedale del freno premuto;
■ pedale della frizione premuto per alcuni secondi;
■ leva del cambio in posizione N;■ velocità del motore entro limiti
molto bassi;
■ il sistema di controllo della trazione
o il controllo elettronico della stabi‐
lità è funzionante.
Ripristino della velocità memorizzata
Ruotare la rotella sulla posizione
RES/+ ad una velocità superiore a
30 km/h . Si raggiunge la velocità pre‐
cedentemente impostata.
Spegnimento
Premere l'interruttore basculante m
nella parte inferiore. La spia m si spe‐
gne. La velocità impostata viene can‐ cellata. Disattivando l'accensione, si
cancella anche la velocità memoriz‐
zata.

Page 164 of 265

162Guida e funzionamentoSistema di ausilio al
parcheggio9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio agevola le manovre di parcheggio mi‐ surando la distanza tra il veicolo e gli
ostacoli ed emettendo un segnale
acustico all'interno dell'abitacolo.
Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nel paraurti posteriore. Se il vei‐
colo è dotato di un sistema di ausilio
al parcheggio anteriore, altri quattro
sensori a ultrasuoni sono posizionati
nel paraurti anteriore.
Spia r 3 102.
Funzionamento
Quando la retromarcia è inserita, il si‐
stema di ausilio al parcheggio è ope‐
rativo.
Un LED acceso nel pulsante del si‐
stema di ausilio al parcheggio r in‐
dica che il sistema è operativo.
Inoltre, il sistema di ausilio al par‐
cheggio anteriore può essere attivato
a una velocità fino a 11km/h tramite
una breve pressione del relativo pul‐
sante.
Se il pulsante r viene inserito una
volta in un ciclo di accensione, il si‐
stema di ausilio al parcheggio viene

Page 165 of 265

Guida e funzionamento163
disattivato a una velocità superiore a
11 km/h, per essere riattivato se la
velocità del veicolo non ha superato i
25 km/h . Se la velocità del veicolo ha
superato i 25 km/h in precedenza, il
sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore resta disattivato quando la velo‐
cità scende sotto gli 11 km/h.
Quando il sistema viene disattivato, il LED nel pulsante si spegne e il Driver
Information Center visualizza Ausilio
al parcheggio Off .
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando si superano i 25 km/h.
Se il veicolo è dotato solo di sistema
di ausilio al parcheggio, questo si
spegne automaticamente quando
viene inserita la retromarcia. È inoltre possibile disattivare manualmente il
sistema premendo il pulsante del si‐
stema di ausilio al parcheggio r.Indicazione
Il rilevamento di un ostacolo viene se‐
gnalato dall'emissione di una segna‐
lazione acustica. La frequenza dei se‐
gnali acustici aumenta con l'avvici‐
narsi del veicolo all'ostacolo. Quando
la distanza è inferiore a 30 cm, il se‐
gnale acustico diventa continuo.
Guasto In caso di guasto al sistema, il sim‐
bolo r si accende o nel Driver In‐
formation Centre viene visualizzato
un messaggio del veicolo.
Inoltre, si accende la spia r oppure
un messaggio viene visualizzato nel Driver Information Centre in caso di
un malfunzionamento del sistema
causato da condizioni momentanee, come i sensori coperti di neve.
Messaggi del veicolo 3 111.Indicazioni importanti sull'uso
dei sistemi di ausilio al
parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti. Se gli ostacoli escono
dalla zona di rilevamento dei sen‐
sori durante le manovre, il sistema emette una segnalazione acustica
continua.

Page 166 of 265

164Guida e funzionamentoAttenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti,
per esempio, da neve o ghiaccio.
I sistemi di assistenza al parcheg‐ gio possono non funzionare cor‐
rettamente a causa di carichi pe‐
santi.
Se ci sono veicoli alti coinvolti
(ad esempio fuoristrada, furgoni,
ecc.) valgono condizioni partico‐
lari. Non è possibile garantire il ri‐
levamento di oggetti nella parte
superiore di questi veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di assistenza al par‐
cheggio non eviterà gli urti con og‐
getti che sono al di fuori del raggio di rilevamento dei sensori.
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio ri‐ leva automaticamente un dispositivo
di traino installato in fabbrica, disat‐
tivandolo al collegamento del con‐
nettore.
Il sensore potrebbe rilevare un og‐ getto inesistente (disturbi d'eco) a
causa di disturbi esterni acustici o
meccanici.
Avviso
Se si innesta una marcia in avanti e
si supera una certa velocità, il si‐
stema di ausilio al parcheggio po‐
steriore si disattiverà quando il si‐ stema di trasporto posteriore viene
esteso.
Se si inserisce prima la retromarcia, il sistema di ausilio al parcheggio ri‐
leverà il sistema di trasporto poste‐
riore emettendo un segnale acu‐
stico. Premere r brevemente per
disattivare il sistema di ausilio al par‐
cheggio.Videocamera posteriore
La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in re‐ tromarcia visualizzando l'area poste‐riore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore a colori
Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della vi‐
deocamera e dei sensori del di‐
spositivo di assistenza al parcheg‐ gio avanzato, per es. sotto il pa‐raurti o sotto il veicolo, non sono
visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il Visualiz‐
zatore Info e controllare la zona
retrostante e attorno al veicolo
prima di effettuare la retromarcia.

Page 167 of 265

Guida e funzionamento165
AttivazioneLa videocamera posteriore viene au‐tomaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La videocamera è montata nella ma‐
niglia del portellone posteriore e ha
un angolo visivo di 130°.
A causa dell'altezza elevata della vi‐ deocamera, il display visualizza il pa‐ raurti posteriore come guida per il po‐
sizionamento.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche sono linee orizzontali a una distanza
di 1 metro una dall'altra e proiettate sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
La funzione può essere disattivata nel
menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 119.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati
come triangoli 9 sull'immagine e in‐
dicano ostacoli rilevati dai sensori po‐ steriori del dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato.

Page 168 of 265

166Guida e funzionamento
Impostazioni display
La luminosità può essere regolata tra‐
mite i pulsanti su/giù della manopola
multifunzione.
Il contrasto può essere regolato tra‐
mite i pulsanti destra/sinistra della
manopola multifunzione.
Disattivazione La videocamera viene disattivata al
superamento di una certa velocità di
marcia avanti o se la retromarcia non viene inserita entro circa 10 secondi.
L'attivazione o la disattivazione della
videocamera posteriore può essere modificata nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 119.
Guasto I messaggi di guasto vengono visua‐
lizzati con un 9 nella riga superiore
del Visualizzatore Info.
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
■ l'ambiente circostante è buio;
■ il fascio di luce del sole o dei fari colpisce direttamente la lente della
videocamera;
■ la lente della videocamera è co‐ perta da ghiaccio, neve, fango o al‐tro materiale estraneo. Pulire la
lente con acqua e asciugare con un
panno morbido;
■ il portellone posteriore non è chiuso
correttamente;
■ il veicolo è stato tamponato;
■ si verificano variazioni di tempera‐ tura estreme.Carburante
Carburante per motori a
benzina
Utilizzare solo carburante senza piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il vostro motore è in grado di girare
con carburante E10 che soddisfi que‐
sti standard. Il carburante E10 con‐
tiene fino al 10 % di bioetanolo.
Usare benzina con il numero di ottano consigliato 3 241. L'uso di benzina
con un numero di ottano troppo basso può ridurre la coppia e la potenza del
motore e aumentare leggermente il
consumo di carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.

Page 169 of 265

Guida e funzionamento167Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché la perdita della garanzia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo carburante diesel a norma EN 590.
Nei paesi al di fuori dell'Unione Euro‐ pea si utilizza carburante Euro-Diesel con una concentrazione di zolfo infe‐
riore a 50 ppm.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché influire sulla vo‐
stra garanzia.
Non utilizzare gasolio marino, nafta,
Aquazole ed emulsioni diesel-acqua
simili. Il gasolio non deve essere di‐
luito con carburante per motori a ben‐ zina.
Carburante per
funzionamento a gas
liquido Il gas liquido è conosciuto come LPG
(gas di petrolio liquefatto) o con la de‐
nominazione francese GPL (Gaz de
Pétrole Liquéfié). Il GPL è anche co‐
nosciuto come Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla
proporzione di butano. Il GPL viene
conservato allo stato liquido a circa 5
- 10 bar di pressione.
Il punto di ebollizione dipende dalla pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C (bu‐
tano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐
ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti mi‐
nimi DIN EN 589.

Page 170 of 265

168Guida e funzionamento
Selettore del carburante
Premendo il pulsante LPG si passa
dal funzionamento a benzina e gas li‐
quido e viceversa non appena i para‐ metri necessari /(temperatura di raf‐
freddamento, temperatura del gas e
numero di giri minimo del motore)
siano stati raggiunti. I requisiti sono di solito soddisfatti dopo circa
60 secondi (in base alla temperatura
esterna) e alla prima pressione de‐
cisa dell'acceleratore. Lo stato del LED mostra l'attuale modalità di fun‐
zionamento.
1 spento=funzionamento a
benzina1 acceso=funzionamento a
gas liquido1 lampeggia=commutazione im‐
possibile, un tipo di
carburante è esau‐
rito
Quando i serbatoi del gas liquido
sono vuoti, il veicolo passa automati‐
camente al funzionamento a benzina
fino al disinserimento dell'accen‐
sione.
Ogni sei mesi consumare la benzina
nel serbatoio finché non si accende la
spia i, quindi effettuare il riforni‐
mento. Questo aiuta a preservare la
qualità del carburante la funzionalità
dell'impianto per il funzionamento a
benzina.
Riempire completamente il serbatoio
a intervalli regolari per evitare la cor‐
rosione al suo interno.
Guasti e rimedi
Se la modalità a gas non è possibile, procedere alle seguenti verifiche:
■ C'è gas liquido a sufficienza?
■ C'è benzina sufficiente per l'avvia‐ mento?
In presenza di temperature estreme
abbinate alla composizione del gas,
ci potrebbe volere un po' più tempo
prima che il sistemi passi dalla moda‐ lità a benzina a quella a gas liquido.
In situazioni estreme il sistema po‐trebbe anche ritornare alla modalità a
benzina qualora i requisiti minimi non
siano stati soddisfatti.
In caso di guasti di altro tipo, rivolgersi ad un'officina.Attenzione
Le riparazioni e le regolazioni pos‐sono essere effettuate solo da tec‐ nici addestrati per mantenere la si‐curezza e la garanzia dell'impianto
GPL.

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 270 next >