infotainment OPEL MOKKA 2015 Manuale del sistema Infotainment (in Italian)
Page 28 of 135
28Radio
In ciascun elenco dei preferiti è pos‐
sibile memorizzare 6 stazioni. È pos‐
sibile impostare il numero di elenchi
di preferiti disponibili (vedi oltre).
Avviso
La stazione ricevuta correntemente
è quella evidenziata.
Memorizzazione di una stazione
Impostare le stazioni da memoriz‐
zare.
Premere brevemente il pulsante
FAV per aprire un elenco di preferiti o
per passare a un altro elenco di pre‐
feriti.
Per memorizzare la stazione in una
posizione dell'elenco: premere il pul‐
sante della stazione corrispondente
1...6 finché non viene visualizzato un
messaggio di conferma.
Ricerca di una stazione Se necessario, premere brevemente
il pulsante FAV per aprire un elenco
di preferiti o per passare a un altro
elenco di preferiti. Premere uno dei
pulsanti stazione 1...6 per attivare la
stazione memorizzata nella rispettiva
posizione.
Definizione del numero di
elenchi di preferiti Premere il tasto CONFIG e poi sele‐
zionare la voce di menu Impostazioni
autoradio . Selezionare Numero di
pagine Fav per visualizzare il relativo
sottomenu.
Selezionate il numero di pagine pre‐
ferite che desiderate visualizzare.Radio data system (RDS)
Il sistema RDS è un servizio delle sta‐
zioni FM che facilita notevolmente la
ricerca della stazione desiderata e la
sua ricezione priva di disturbi.
Vantaggi del sistema RDS ■ Sul display viene visualizzato il nome del programma della sta‐
zione impostata anziché la fre‐ quenza.
■ Durante una ricerca delle stazioni il
sistema Infotainment sintonizza so‐
lamente stazioni RDS.
■ Il sistema Infotainment si sintonizza
sempre sulla migliore frequenza di
trasmissione ricevibile della sta‐
zione impostata per mezzo della
funzione AF (frequenza alterna‐
tiva).
■ A seconda della stazione ricevuta il
sistema Infotainment visualizza te‐
sto radio che può contenere, per
esempio, informazioni sul pro‐
gramma corrente.
Page 29 of 135
Radio29
Menù delle opzioni RDSPer aprire il menù per la configura‐zione RDS, premete il pulsante
CONFIG e poi selezionate la voce di
menù Impostazioni autoradio .
Selezionare Opzioni RDS per visua‐
lizzare il relativo sottomenu.
Attivazione della funzione RDS
Attivate la voce di menù RDS.
Avviso
Se RDS è attivato, non tutte le voci
di menù del menù Opzioni RDS ven‐
gono visualizzate.
Regionale
A volte le stazioni RDS trasmettono
programmi diversi su frequenze di‐
verse a livello regionale.
Se è attivato Regionale, vengono se‐
lezionate solo frequenze alternative
(AF) con gli stessi programmi regio‐
nali.
Se è disattivato Regionale, le fre‐
quenze alternative delle stazioni ven‐ gono selezionate senza tenere contodei programmi regionali.
Blocco scorrimento testo
Alcune stazioni RDS non indicano sul display solo il nome del servizio del
programma, ma anche altre informa‐
zioni aggiuntive sul programma cor‐
rente. Durante la visualizzazione
delle informazioni aggiuntive il nome
del programma è nascosto.
Per impedire che vengano visualiz‐
zate informazioni supplementari, atti‐
vate la voce di menù Blocca
scorrimento testo .Testo radio
Se sono stati attivati l'RDS e la rice‐
zione di una stazione RDS, sotto il
nome del programma vengono visua‐ lizzate informazioni sul programma
radio attualmente attivo o brano mu‐
sicale attualmente riprodotto.
Per mostrare o nascondere le infor‐
mazioni, attivate o disattivate la voce
di menù Testo radio .
Servizio informazioni sul traffico (TP = programma sul traffico)
Le stazioni del servizio informazioni
sul traffico sono stazioni RDS che tra‐
smettono notizie sul traffico.
Se il servizio informazioni sul traffico
è attivato, la riproduzione radio o mul‐
timediale viene interrotta per la durata dell'annuncio sul traffico.
Attivazione/disattivazione del servizio
informazioni sul traffico
Per attivare e disattivare la funzione
di attesa annunci sul traffico del si‐
stema Infotainment premete il pul‐
sante TP.
Page 30 of 135
30Radio
■ Se il servizio radio sul traffico è at‐tivato, [ ] viene indicato sul display.
■ Se la stazione corrente non tra‐ smette informazioni sul traffico,
viene avviata automaticamente
una ricerca della stazione succes‐
siva che trasmette informazioni sul traffico.
■ Se viene trovata una stazione che trasmette informazioni sul traffico,
[TP] viene visualizzato sul display.
Volume traffico
Per regolare il volume dei notiziari sul
traffico, selezionate la voce di menù
Volume traffico . Sarà visualizzato il ri‐
spettivo sottomenù. Regolate l'impo‐
stazione come desiderato.
Ascolto dei soli annunci sul traffico
Attivare il servizio informazioni sul
traffico e abbassare completamente il
volume del sistema Infotainment.
Esclusione degli annunci sul traffico
Per escludere un annuncio sul traf‐
fico, per es. durante la riproduzione di
un CD/MP3:Premete il pulsante TP o selezionate
il pulsante a schermo Annulla nel
messaggio TP.
L'annuncio sul traffico viene annul‐
lato, ma il servizio informazioni sul
traffico rimane attivo.
Regolazione automatica del
volume Il sistema riceve costantemente infor‐
mazioni su ora e data correnti.
Se desiderate un aggiornamento au‐
tomatico delle impostazioni di ora e
data, attivate la voce di menù
Sincronizz. orologio RDS .
Se desiderate impostare manual‐
mente ora e data, disattivate la voce
di menù Sincronizz. orologio RDS .
Digital audio broadcasting Il Digital Audio Broadcasting (DAB) è
un sistema di trasmissione innovativo
e universale.Informazioni generali
■ Le stazioni DAB sono indicate dal nome del programma anziché dallafrequenza di trasmissione.
■ Con il DAB è possibile trasmettere diversi programmi radio (servizi) su
un'unica frequenza (ensemble).
■ Oltre ai servizi audio digitali di alta qualità, DAB è anche in grado di
trasmettere dati associati ai pro‐
grammi e una quantità di altri ser‐
vizi dati, tra cui informazioni sul per‐
corso e sul traffico.
■ Finché un dato ricevitore DAB è in grado di captare il segnale emessoda una stazione trasmittente (an‐
che se il segnale è molto debole) la
riproduzione audio è assicurata.
■ Non esiste il fading (indebolimento del suono) tipico della ricezione AM
o FM. Il segnale DAB viene ripro‐
dotto a volume costante.
■ Le interferenze causate da stazioni
su frequenze vicine (un fenomeno
tipico della ricezione AM e FM) non si verificano con il DAB.
Page 31 of 135
Radio31
Se il segnale DAB è troppo debole
per essere rilevato dal ricevitore, il
sistema passa allo stesso pro‐
gramma su un'altra stazione DAB o
FM.
■ Se il segnale DAB viene riflesso da
ostacoli naturali o edifici, la qualitàdi ricezione di DAB migliora, mentre in questi casi la ricezione AM o FM
risulta notevolmente compro‐
messa.
■ Quando è abilitata la ricezione DAB, il sintonizzatore FM del si‐
stema Infotainment rimane attivo in background e cerca continuamente
le stazioni FM con migliore rice‐
zione. Se è attivato TP 3 28, ven‐
gono prodotti gli annunci sul traffico della stazione FM al momento con
migliore ricezione. Disattivare TP
se la ricezione DAB non dovesse
essere interrotta dagli annunci sul
traffico FM.
Annunci DAB
Oltre ai programmi musicali, molte
stazioni DAB trasmettono anche an‐
nunci di varie categorie.Quando vi trovate nel menù princi‐
pale DAB, premete la manopola mul‐
tifunzione per aprire Menu DAB e poi
selezionate Annunci.
Se si attivano alcune o tutte le cate‐
gorie, il servizio DAB ricevuto al mo‐
mento è interrotto quando viene ef‐
fettuato un annuncio di queste cate‐ gorie.
Attivate le categorie desiderate.
Page 32 of 135
32Lettore CDLettore CDInformazioni generali...................32
Uso .............................................. 33Informazioni generali
Informazioni importanti sui CD
audio e sui CD MP3/WMA
Il lettore CD del sistema Infotainment
è in grado di riprodurre CD audio e CD MP3/WMA.Attenzione
Per nessun motivo si devono in‐
serire nel lettore CD dei DVD sa‐
gomati o con diametro di 8 cm.
Non attaccare etichette adesive ai CD perché potrebbero farli incep‐
pare all'interno del lettore CD e
provocarne il guasto. Sarà neces‐ saria la sostituzione del disposi‐
tivo.
Formati file
CD audio
Si possono utilizzare i seguenti for‐
mati di CD: CD-ROM modalità 1 e modalità 2; CD-ROM XA modalità 2,
Forma 1 e Forma 2.
CD MP3
Si possono usare i seguenti formati di
file: ISO9660 Livello 1, Livello 2, (Ro‐
meo, Joliet).
I file MP3 e WMA scritti in un formato
diverso da quelli elencati sopra po‐
trebbe non essere riprodotti corretta‐
mente, e i loro nomi di file e di cartella potrebbero non essere visualizzati
correttamente.
Le seguenti restrizioni si applicano ai
dati memorizzati su un CD MP3/
WMA:
Numero di brani: max. 999.
Numero di cartelle: max. 255.
Profondità della struttura della car‐
tella: max. 64 livelli (raccomandata:
max. 8 livelli).
Numero di elenchi di riproduzione:
max. 15.
Numero di canzoni per elenco di ri‐
produzione: max. 255.
Estensioni applicabili agli elenchi di
riproduzione: .m3u, .pls, .asx, .wpl.
Page 35 of 135
Dispositivi esterni35Dispositivi esterniInformazioni generali...................35
Riproduzione audio ......................37
Visualizzazione immagini ............. 38Informazioni generali
Prese per il collegamento di disposi‐
tivi esterni si trovano nella consolle
centrale nascoste dietro un coper‐
chio.
Avviso
Le prese devono sempre essere
mantenute pulite e asciutte.
Ingresso AUX È possibile connettere, per esempio,
un iPod, uno smartphone o un altro
dispositivo ausiliario all'ingresso
AUX. Il sistema Infotainment può ri‐
produrre file musicali contenuti nei di‐ spositivi ausiliari.
Una volta connesso all'ingresso AUX,
il segnale audio del dispositivo ausi‐
liario è trasmesso dagli altoparlanti del sistema Infotainment.
Il volume può essere regolato dal si‐
stema Infotainment. Tutte le altri fun‐
zioni di comando devono essere ge‐
stite dal dispositivo ausiliario.Connessione di un dispositivo
Per collegare il dispositivo ausiliario
alla presa dell'ingresso AUX del si‐
stema Infotainment usare il seguente
cavo:
a 3 poli per la sorgente audio.
Per scollegare il dispositivo AUX, se‐ lezionate un'altra funzione e poi ri‐
muovete il dispositivo AUX.
Porta USBAlla porta USB è possibile collegare
un lettore MP3, un dispositivo USB,
un iPod o uno smartphone. Il sistema
Infotainment può riprodurre file musi‐
cali o immagini contenute nei dispo‐
sitivi ausiliari.
In caso di collegamento alla porta
USB, è possibile gestire i dispositivi
mediante i comandi e i menù del si‐
stema Infotainment.
Avviso
Non tutti i lettori MP3, unità USB,
iPod o smartphone sono supportati
dal sistema Infotainment.
Page 36 of 135
36Dispositivi esterni
Connessione/disconnessione di un
dispositivo
Collegare il dispositivo alla porta USB. Per l'iPod usare il cavo di con‐
nessione appropriato.
Avviso
Se si connette un dispositivo USB o
un iPod non leggibile, appare un
messaggio di errore corrispondente
e il sistema Infotainment passa au‐
tomaticamente alla funzione prece‐
dente.
Per disconnettere il dispositivo USB o l'iPod selezionare un'altra funzione e
quindi rimuovere il dispositivo di me‐
moria USB.Attenzione
Evitare di disconnettere il disposi‐
tivo durante la riproduzione. Può
danneggiare il dispositivo o il si‐
stema Infotainment.
Bluetooth
Le fonti audio abilitate alla connes‐
sione Bluetooth (ad es. i cellulari per
l'ascolto di musica, i lettori MP3 con
Bluetooth, ecc.) che supportano i pro‐
fili A2DP e AVRCP per l'ascolto di
musica con Bluetooth, possono es‐
sere connesse mediante wireless al
sistema Infotainment.
Il sistema Infotainment può riprodurre file musicali contenuti nei dispositivi
Bluetooth, ad es. iPod o Smartphone.
Connessione di un dispositivo
Per una descrizione dettagliata della
connessione Bluetooth 3 71.
Formati file File audio
Sono supportati solo dispositivi for‐
mattati nei sistemi di file FAT32,
NTFS e HFS+.
Avviso
È possibile che alcuni file non siano
riprodotti correttamente. Ciò po‐
trebbe essere dovuto a un formato di
registrazione diverso o alle condi‐
zioni del file.
Non è possibile riprodurre i file pro‐
venienti da negozi online soggetti a
Digital Rights Management (ge‐
stione dei diritti digitali).I formati file audio riproducibili
sono .mp3, .wma, .aac e .m4a.
Nella riproduzione di un file con infor‐ mazioni ID3 tag il sistema Infotain‐
ment è in grado di visualizzare infor‐
mazioni quali ad es. il titolo del brano
e l'artista.
File immagine
I formati di file immagine visualizzabili
sono .jpg, .jpeg, .bmp, .png e .gif.
I file devono avere una dimensione
massima di 2048 pixel di larghezza e
2048 pixel di altezza (4MP).
GracenoteIl database Gracenote contiene infor‐
mazioni sui dati multimediali attual‐
mente disponibili sul mercato.
Quando si collegano dispositivi
esterni, i brani o i file vengono ricono‐ sciuti dalla funzione Gracenote.
Se la funzione di normalizzazione
Gracenote è attivata, gli errori di scrit‐ tura dei dati dei tag MP3 vengono cor‐
retti automaticamente. A causa di
questo i risultati della ricerca dei me‐
dia può essere migliorata.
Page 40 of 135
40NavigazioneNavigazioneInformazioni generali...................40
Uso .............................................. 41
Inserimento della destinazione ....45
Guida ........................................... 55Informazioni generali
L'applicazione di navigazione guideràl'utente in tutta sicurezza a destina‐zione, senza la necessità di leggere
cartine.
La situazione corrente del traffico
viene considerata nel calcolo del per‐
corso. Per questa ragione il sistema
Infotainment riceve gli annunci sul
traffico della zona di ricezione cor‐
rente tramite RDS-TMC.
L'applicazione di navigazione, tutta‐
via, non può tenere conto degli eventi di traffico, delle norme di circolazione
modificate con breve preavviso e dei
pericoli o dei problemi improvvisi
(per es. i cantieri stradali).Attenzione
L'uso del sistema di navigazione
non solleva il conducente dalla re‐ sponsabilità di tenere un compor‐
tamento corretto e attento nel traf‐
fico. Le norme per la circolazione
stradale vanno sempre e comun‐
que seguite. Qualora un'indica‐
zione per il raggiungimento di una destinazione dovesse contraddire
le norme per la circolazione stra‐
dale, valgono sempre queste ul‐
time.
Funzionamento
dell'applicazione di navigazione La posizione e il movimento del vei‐
colo vengono rilevate dall'applica‐
zione di navigazione mediante sen‐
sori. La distanza percorsa è determi‐
nata dal segnale del tachimetro del veicolo e i movimenti rotatori in curva mediante un sensore giroscopico. La
posizione viene determinata dai sa‐
telliti GPS (Global Positioning Sy‐ stem).
Confrontando i segnali dei sensori
con le mappe digitali, è possibile de‐
terminare la posizione con una preci‐ sione di ca. 10 m.
Il sistema funziona anche con una ri‐
cezione scarsa del GPS, ma la preci‐
sione della determinazione della po‐
sizione si riduce.
Page 44 of 135
44Navigazione
Informazioni sul tempo
Se desiderate modificare le informa‐
zioni sul tempo visualizzate, selezio‐
nate Cambia tempo/arrivo viaggio per
visualizzare il rispettivo sottomenù.
Attivate l'impostazione delle informa‐
zioni che desiderate visualizzare.Informazioni sulla destinazione
Se state effettuando un viaggio a
tappe, potreste voler visualizzare le
informazioni sul percorso per una
tappa al posto di quelle per la desti‐
nazione finale.
Per modificare l'impostazione, sele‐ zionate Passa Waypoint /
Destinazione . Viene visualizzato un
elenco di tutte le destinazioni nel viag‐
gio a tappe attualmente attivo.
Attivate l'impostazione delle informa‐
zioni che desiderate visualizzare.
Informazioni sulla posizione
Posizione attuale
Premete la manopola multifunzione
per visualizzare Menu navigatore .
Selezionare la voce di menu Info sulla
posizione attuale .
A destra dello schermo viene visua‐
lizzata la posizione corrente sulla
mappa. A sinistra vengono visualiz‐
zate le coordinate GPS della posi‐
zione corrente.
Posizione della destinazione
Se è attiva la guida a destinazione
potete visualizzare le informazioni
sulla destinazione immessa.
Premete la manopola multifunzione
per visualizzare Menu navigatore .
Selezionare la voce di menu Info sulla
posizione di destinazione .
A destra dello schermo viene visua‐
lizzata la destinazione sulla mappa. A
sinistra, viene visualizzato l'indirizzo
e le coordinate GPS della destina‐
zione.
Salvare una posizione
La posizione corrente o una posi‐
zione di destinazione può essere sal‐ vata nella rubrica.
Selezionare il tasto Salva dello
schermo. Trovate una descrizione
dettagliata sul salvataggio indirizzi
nella rubrica 3 45.Simulazione del percorso
Il sistema Infotainment possiede una
modalità di simulazione del percorso
a scopo di prova.
Per avviare la modalità di simula‐
zione, premete il pulsante CONFIG e
poi selezionate la voce di menù
Impostazioni di navigazione .
Scorrere l'elenco e selezionare
Simulazione rotta per visualizzare il
relativo sottomenù.
Posizione di partenza
Poiché la modalità di simulazione non
attinge al segnale GPS che fornisce
la posizione corrente del veicolo si
dovrà impostare manualmente una posizione di partenza.Utilizzare l'ultima posizione nota
Per impostare l'ultima posizione for‐
nita dal segnale GPS come punto di
partenza, selezionate la voce di menù
Usa l'ultima posizione conosciuta .Utilizzare la destinazione precedente
Per usare una delle ultime destina‐
zioni inserite come punto di partenza,
selezionate la voce di menù Usa la
Page 51 of 135
Navigazione51
Avviso
Quando il sistema Infotainment non
può trovare un indirizzo valido, ver‐
rete avvisati con un messaggio.
Verrà visualizzato un menù di con‐
ferma. Selezionare la voce di menù
Avvio della guida per iniziare la guida
a destinazione.
Selezione della destinazione
dalla mappa
Le destinazioni (indirizzi o POI) pos‐
sono anche essere impostate dalla
mappa.
Premete il pulsante NAV per visualiz‐
zare la mappa.
Usate l'interruttore a otto vie per cen‐ trare la mappa attorno alla destina‐
zione desiderata. Un simbolo v rosso
appare sulla mappa e su un etichetta verrà visualizzato il corrispondente in‐ dirizzo.
Premete la manopola multifunzione
per attivare il pulsante a schermo Vai.
Verrà visualizzato un menù di con‐
ferma. Selezionare la voce di menù
Avvio della guida per iniziare la guida
a destinazione.
Avviso
Se è presente più di un POI situato
nella posizione di mappa selezio‐
nata, verrà indicato sull'etichetta. At‐ tivare il pulsante a schermo Vai e
quindi si apre un elenco per la sele‐ zione.
Base
Potete salvare in modo permanente il
vostro indirizzo di casa nel sistema.
Memorizzazione dell'indirizzo di casa
Premere il pulsante DEST / NAV per
visualizzare il menu Voce di
destinazione .
Inserite il vostro indirizzo di casa.
Verrà visualizzato un menù di con‐
ferma. Selezionare la voce di menu Salvare come Base .
Verrete avvisati da un messaggio.
Confermate il messaggio per salvare
il vostro indirizzo di casa.
Avviso
L'indirizzo di casa viene salvato an‐
che nella rubrica.
Selezionate l'indirizzo di casa
Premete il pulsante DEST / NAV per
visualizzare il menù Voce di
destinazione e quindi selezionate l'i‐
cona Base.
La guida a destinazione verso l'indi‐ rizzo di casa viene avviata immedia‐
tamente.