OPEL MOVANO_B 2017.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 41 of 273

Chiavi, portiere e finestrini39Specchietti interni
Antiabbagliamento manuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.
Specchietto ad ampia visuale
In base al veicolo, nell'aletta parasole
del passeggero anteriore si trova un
grande specchietto convesso che
aumenta la visibilità e riduce i punti
ciechi.
Finestrini
Parabrezza Autoadesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come
vignette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto
interno. Altrimenti la zona di rileva‐ mento del sensore nel corpo dello
specchietto potrebbe restringersi.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi potrebbero non funzionare rego‐
larmente, con il rischio di un
comportamento e/o messaggi
inaspettati da tali sistemi.

Page 42 of 273

40Chiavi, portiere e finestriniFinestrini ad azionamentomanuale
I finestrini delle portiere possono
essere aperti o chiusi con le apposite
manovelle.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento degli alzacristalli elettrici: comporta infatti il rischio
di lesioni, soprattutto per i
bambini.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga inca‐ strato tra di essi durante il loro
movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Per i veicoli dotati di funzione di aper‐
tura automatica per il lato condu‐
cente: durante l'apertura, azionare di
nuovo l'interruttore per arrestare il
movimento del finestrino.
In caso di problemi di chiusura dovuti
alla presenza di ghiaccio o problemi
analoghi, azionare più volte l'interrut‐
tore per chiudere il finestrino a inter‐
valli.
Sovraccarico
Se i finestrini vengono azionati ripe‐
tutamente entro brevi intervalli di
tempo, il funzionamento del finestrino
viene disattivato per un certo periodo
di tempo.
Finestrini posteriori Finestrini laterali scorrevoli
Premere il fermo e aprire il finestrino. Assicurarsi che il fermo si blocchi
quando si chiude.

Page 43 of 273

Chiavi, portiere e finestrini41
Premere il fermo e aprire il finestrino.Assicurarsi che il fermo si blocchi
quando si chiude.
Apertura finestrini laterali
Tirare la maniglia per aprire il fine‐
strino.
Avviso
In base al veicolo, alcuni finestrini
potrebbero non aprirsi completa‐
mente.
Uscita di emergenza
Per uscire dal veicolo in caso di emer‐
genza, utilizzare il martello 1 per
colpire il vetro 2.
In base alla versione, l'uscita di emer‐ genza può essere attraverso il vetro
del tetto 3 42.
Specchietto angolo cieco
Sul finestrino posteriore si può instal‐
lare uno specchietto angolo cieco.
Lo specchietto angolo cieco assiste il
guidatore durante la retromarcia ridu‐ cendo gli angoli ciechi.

Page 44 of 273

42Chiavi, portiere e finestriniLunotto termico
Azionato premendo Ü su qualsiasi
sistema. Il LED si illumina nel
pulsante durante l'operazione.
Il riscaldamento funziona con il
motore acceso e viene disattivato
automaticamente dopo breve tempo
dallo spegnimento dello stesso.
Sistema di climatizzazione 3 119.
Sistema di climatizzazione elettronico
3 122.
Alette parasole
Le alette parasole possono essere abbassate o spostate di lato per
proteggersi dall'abbagliamento.
Qualora le alette parasole siano prov‐ viste di specchietti di cortesia inte‐grati, durante la guida è consigliabilechiudere i coprispecchietti.
Le alette parasole potrebbero presen‐
tare anche un portadocumenti per i
biglietti di parcheggio, ecc.
Specchietto ad ampia visuale 3 39.Tetto
Tetto panoramico
A seconda della variante del modello, il tetto del vano di carico può presen‐
tare una lastra in vetro singola o
doppia.

Page 45 of 273

Chiavi, portiere e finestrini43Uscita di emergenza
In caso di emergenza, è possibile
rompere il vetro. Utilizzare il martello
in dotazione per colpire la lastra di
vetro.
In base alla versione, l'uscita di emer‐ genza può essere, in alternativa,
attraverso i finestrini laterali 3 40.

Page 46 of 273

44Sedili, sistemi di sicurezzaSedili, sistemi di
sicurezzaPoggiatesta .................................. 44
Sedili anteriori .............................. 46
Posizione dei sedili ....................46
Regolazione dei sedili ...............47
Bracciolo .................................... 51
Riscaldamento ........................... 51
Sedili posteriori ............................ 52
Cinture di sicurezza .....................55
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ................................ 56
Sistema airbag ............................. 59
Sistema airbag frontale .............62
Sistema airbag laterale ..............63
Disattivazione degli airbag ........63
Sistemi di sicurezza per bambini .65
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per
bambini ..................................... 67Poggiatesta
Posizione9 Avvertenza
I poggiatesta devono essere
sempre posizionati in maniera
corretta.
L'estremità superiore del poggiatesta
deve essere allineato con la sommità
della nuca dell'occupante del sedile.
Se questo non è possibile, nel caso di
persone molto alte, regolare il poggia‐
testa alla posizione più alta e per
persone di bassa statura utilizzare la
posizione più bassa possibile.
Regolazione
Tirare verso l'alto per sollevare,
oppure premere il pulsante per
abbassare il poggiatesta. Verificare
che il poggiatesta si blocchi.

Page 47 of 273

Sedili, sistemi di sicurezza45
In base alla versione, i poggiatesta
possono anche essere inclinati in
avanti o indietro. Spingere o tirare la
parte bassa del poggiatesta per rego‐
larlo.
Avviso
Al poggiatesta del passeggero ante‐
riore è possibile applicare eventuali
accessori omologati, ma solo a
condizione che il relativo sedile non
venga utilizzato.
Smontaggio
Per es. durante l'uso di un sistema di
sicurezza per bambini 3 65.
Prima inclinare lo schienale in avanti, poi sollevare il poggiatesta in posi‐
zione massima. Premere entrambi i
pulsanti di sblocco e tirare il poggia‐
testa verso l'alto per rimuoverlo.
Riporre i poggiatesta nel vano di
carico assicurandosi che non costitui‐
scano un pericolo.
Non utilizzare il veicolo senza poggia‐
testa se il sedile interessato è occu‐
pato.
Installazione
Per prima cosa inclinare il poggiate‐
sta in avanti, poi inserire le aste del
poggiatesta nei loro fori.
Abbassare il poggiatesta il più possi‐
bile, poi sollevarlo (premendo prima
entrambi i pulsanti di sblocco, se
occorre) fino a fissarlo saldamente
nella posizione desiderata.

Page 48 of 273

46Sedili, sistemi di sicurezzaSedili anterioriPosizione dei sedili9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre
regolati correttamente.
9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal
volante inferiore a 25 cm per
consentire un eventuale funziona‐ mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera
incontrollata.
9 Avvertenza
Mai riporre oggetti liberi sotto i
sedili.
Vano portaoggetti sotto al sedile,
scatola portaoggetti 3 76.
● Sedersi poggiando il più indietro
possibile contro lo schienale.
Regolare la distanza tra il sedile
e i pedali in modo che le gambe
rimangano leggermente piegate
mentre si premono i pedali.
Portare il sedile del passeggero
anteriore nella posizione più arre‐
trata possibile.
● Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da consen‐
tire di avere una buona visuale su tutti i lati del veicolo e su tutti gli
strumenti e display. Tra la testa e il telaio del tetto dovrebbe rima‐
nere uno spazio libero pari
almeno a un palmo di mano. Le
gambe dovrebbero poggiare
leggermente sul sedile senza
esercitarvi eccessiva pressione.
● Sedersi poggiando il più indietro possibile contro lo schienale.
Regolare l'inclinazione dello
schienale in modo che sia possi‐
bile tenere le mani sul volante
con le braccia leggermente
piegate. Mantenere le spalle a
contatto con lo schienale durante
le manovre di sterzata. Non incli‐ nare lo schienale eccessiva‐
mente all'indietro. Si consiglia un'inclinazione massima di circa
25°.
● Regolare il sedile e il volante in modo che il polso appoggi sulla
sommità del volante, mentre il
braccio sia completamente
esteso e le spalle appoggiate allo
schienale.

Page 49 of 273

Sedili, sistemi di sicurezza47● Regolare il volante 3 86.
● Regolare il poggiatesta 3 44.
● Regolare l'altezza della cintura di
sicurezza 3 56.
● Regolare il supporto lombare in modo che sostenga natural‐
mente la colonna vertebrale
3 47.
Regolazione dei sedili
Guidare esclusivamente con i sedili e
gli schienali bloccati in posizione.
Regolazione longitudinaleTirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia.
Cercare di muovere il sedile avanti e indietro per accertarsi che il sedile sia
bloccato in posizione.
Regolazione longitudinale del sedile
con molleggio
Tirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia.
Cercare di muovere il sedile avanti e indietro per accertarsi che il sedile sia
bloccato in posizione.
Inclinazione dello schienale
Tirare la leva, regolare l'inclinazione e rilasciare la leva. Il sedile deve scat‐
tare in posizione in maniera udibile.

Page 50 of 273

48Sedili, sistemi di sicurezzaInclinazione dello schienale del sedilecon molleggio
Tirare la leva, regolare l'inclinazione e
rilasciare la leva. Il sedile deve scat‐
tare in posizione in maniera udibile.
Altezza del sedile
Azionamento della leva
verso l'alto:per alzare il sedileverso il basso:per abbassare il
sedileAltezza del sedile con molleggio
Tirare verso l'alto la leva anteriore per regolare l'altezza della parte anteriore del sedile.
Tirare verso l'alto la leva posteriore
per regolare l'altezza della parte
posteriore del sedile.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 280 next >