OPEL MOVANO_B 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 121 of 263
Illuminazione119Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci
Con gli anabbaglianti accesi, regolare
la profondità delle luci in base al
carico del veicolo per evitare di abba‐ gliare i conducenti dei veicoli prove‐
nienti dalla direzione opposta.
Ruotare la rotella sulla posizione
corretta:
0:sedile anteriore occupato4:caricato fino al peso massimo
consentitoUso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato passeggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i
fari per evitare l'abbagliamento.
Per la regolazione dei fari rivolgersi
ad un'officina.
Luci diurneLe luci diurne migliorano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Le luci si accendono automatica‐
mente quando l'accensione è atti‐
vata.
Se il veicolo è dotato di funzione di
controllo automatico dei fari, il
sistema passa automaticamente da
luci diurne a fari in base alle condi‐
zioni di luce.
Controllo automatico dei fari 3 117.Luci di svolta
A seconda dell'angolo di sterzata,
della velocità del veicolo e della
marcia inserita durante una svolta,
quando i fari sono accesi una luce
supplementare si accende per illumi‐
nare l'angolo sul lato corrispondente
della strada.
Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
In caso di frenata brusca, i segnalatori di emergenza potrebbero accendersi
automaticamente. Spegnere
premendo ¨.
Page 122 of 263
120IlluminazioneIndicatori di direzioneleva verso l'alto:indicatore di dire‐
zione destroleva verso il
basso:indicatore di dire‐
zione sinistro
Quando si muove la leva si può avver‐ tire un punto di resistenza.
Una volta mossa la leva oltre il punto
di resistenza, gli indicatori lampeg‐
giano ininterrottamente. Gli indicatori
smettono di lampeggiare quando si
gira il volante nella direzione opposta
o si muove la leva in posizione
neutrale.
Per far lampeggiare gli indicatori provvisoriamente, mantenere la leva
nella posizione appena prima del
punto di resistenza. Gli indicatori di
direzione lampeggeranno finché non
verrà rilasciata la leva.
Per attivare tre lampeggi consecutivi, toccare brevemente la leva senza
farle oltrepassare il punto di resi‐
stenza.
Fendinebbia
Ruotare l'interruttore interno su > e
rilasciarlo.
I fendinebbia anteriori funzionano con motore in funzione e fari accesi.
Retronebbia
Ruotare l'interruttore interno su ø e
rilasciarlo.
I retronebbia funzionano con motore
in funzione e fari accesi.
Luci di retromarcia
Le luci di retromarcia si accendono
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Page 123 of 263
Illuminazione121Coprifari appannati
Il lato interno dei coprifari si può
appannare rapidamente in condizioni
di clima umido e freddo, forte pioggia
o dopo il lavaggio. L'appannamento
scompare rapidamente da solo. Per
contribuire al disappannamento,
accendere i fari.Luci interne
Le luci di cortesia si illuminano
quando il veicolo viene sbloccato con il telecomando o le portiere anteriori
vengono aperte.
Quando le portiere sono chiuse, la luce di cortesia si spegne dopo un
certo ritardo o immediatamente dopo
che è stato acceso il quadro.
Luce di cortesia anteriore Con l'interruttore nella sua posizione
centrale, la luce funge da luce di
cortesia.Inserimento tramite l'interruttore c:
● luce sempre accesa
● azionata quando le portiere sono
sbloccate e aperte
● luce sempre spenta
Luci di cortesia posteriori
Combi, Bus
Le luci basse e quelle di cortesia sul
tetto si trovano nel vano dei passeg‐
geri posteriori.
Utilizzare l'interruttore basculante sul
quadro strumenti:
premere OFF:spentopremere c:acceso
Page 124 of 263
122IlluminazioneLuci di lettura l 3 122.
Illuminazione del vano di carico
L'illuminazione del vano di carico può essere impostata per illuminarsi
quando le portiere laterali e posteriori
sono aperte, o accesa costante‐ mente.
Con l'interruttore nella sua posizione
centrale, la luce funge da luce di
cortesia.Inserimento tramite l'interruttore c:
● luce sempre accesa
● azionata quando le portiere sono
sbloccate e aperte
● luce sempre spenta
Quando le portiere sono chiuse, la
luce di cortesia si spegne dopo un
certo ritardo o immediatamente dopo
che è stato acceso il quadro.
Luci di lettura Luce di lettura anteriore
Azionamento con l.
La luce di lettura può essere orientata
secondo necessità, in base alla
versione.
Luci di lettura posteriori
Combi, Bus
Utilizzare l'interruttore basculante sul
quadro strumenti:
premere l:accesopremere OFF:spento
Luci di cortesia c 3 121.
Page 125 of 263
Illuminazione123
Ogni luce di lettura può essere
accesa o spenta singolarmente e
orientata secondo necessità.
Caratteristiche
dell'illuminazione
Luci in uscita
I fari si accendono per circa
30 secondi dopo aver parcheggiato il
veicolo e avere attivato il sistema.
Attivazione 1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Tirare la leva verso il volante.
Questa azione può essere ripetuta
fino a quattro volte.
I fari si spengono immediatamente
ruotando il relativo l'interruttore in una
posizione qualsiasi e riportandolo
su 7.
Dispositivo salvacarica della batteria
Per impedire che la batteria del
veicolo si scarichi quando l'accen‐
sione è disinserita, alcune luci interne si potrebbero spegnere automatica‐
mente dopo alcuni minuti.
Page 126 of 263
124ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........124
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 124
Sistema di climatizzazione ......125
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 127
Impianto di riscaldamento posteriore ............................... 129
Climatizzatore posteriore .........131
Riscaldatore ausiliario .............132
Bocchette di ventilazione ...........139
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 139
Bocchette di ventilazione fisse 140
Raffreddamento del vano portaoggetti ............................ 140
Manutenzione ............................ 140
Presa dell'aria .......................... 140
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 141Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● temperatura
● velocità della ventola
● distribuzione dell'aria
● sbrinamento e disappannamento
Lunotto termico Ü 3 46.
Sedili riscaldati ß 3 55.
Temperaturarosso:caldoblu:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria selezio‐
nando la velocità della ventola desi‐
derata.
Distribuzione dell'aria
M:altezza testaL:altezza testa e vano piediK:vano piediJ:parabrezza, finestrini anteriori evano piediV:parabrezza e finestrini anteriori
Sono possibili anche regolazioni
intermedie.
Page 127 of 263
Climatizzatore125Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il
comando di distribuzione dell'a‐
ria su J.Sistema di climatizzazione
Oltre al sistema di riscaldamento e
ventilazione, il climatizzatore dispone delle seguenti funzioni:
A/C:raffreddamentou:ricircolo dell'aria
Lunotto termico Ü 3 46.
Sedili riscaldati ß 3 55.
Raffreddamento (A/C)
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di
controllo del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffresca l'aria e la
deumidifica (asciuga) quando le
temperature esterne sono poco al di
sopra del punto di congelamento. Ciò può provocare la formazione di
condensa, che gocciolerà da sotto il
veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
Avviso
Se il climatizzatore è regolato nella posizione di massimo raffredda‐
mento mentre la temperatura
Page 128 of 263
126Climatizzatoreambiente è alta, è possibile che l'Au‐tostop venga impedito fino a quando non viene raggiunta la temperaturadesiderata nell'abitacolo.
Se il climatizzatore viene impostato
nella posizione di raffreddamento
massimo mentre il motore è in Auto‐
stop, il motore potrebbe riavviarsi
automaticamente.
Sistema Start-stop 3 146.
Sistema di ricircolo dell'aria Premere u per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo u per disattivare il
ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini. Inoltre la qualità dell'aria
nell'abitacolo si deteriora, e
potrebbe provocare sonnolenza
agli occupanti.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Raffreddamento A/C acceso.
● Sistema di ricircolo dell'aria u
inserito.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su M.
● Impostare il comando della temperatura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Attivare il raffreddamento A/C.
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐
zione dell'aria su V.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il
comando di distribuzione dell'a‐
ria su J.
Avviso
Se V viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un
Autostop fino a quando il pulsante
V non viene premuto di nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 146.
Page 129 of 263
Climatizzatore127Sistema di climatizzazioneelettronico
Comandi per: ● temperatura
● distribuzione dell'aria ( ï o î ) e
selezione menu
● velocità della ventola x
AUTO:modalità automaticau:ricircolo dell'ariaV:sbrinamento e disappan‐
namentoÜ:lunotto termico, spec‐
chietti retrovisori esterni
riscaldatiA/C OFF:spegnere l'aria condizio‐
nata
Lunotto termico Ü 3 46.
Specchietti retrovisori esterni termici Ü 3 43.
Sedili riscaldati ß 3 55.
La temperatura preselezionata viene gestita automaticamente. In modalità
automatica, la velocità della ventola e
la distribuzione dell'aria regolano
automaticamente il flusso dell'aria.
Il sistema può essere regolato
manualmente tramite i comandi della
distribuzione e del flusso dell'aria.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è completamente operativo se il
motore è in funzione.
Per un corretto funzionamento non
coprire mai il sensore sul cruscotto.
Modalità automatica
Impostazione di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO ("AUTO" appare
sul display).
● Impostare la temperatura deside‐
rata (la temperatura appare sul
display).
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Durante la modalità automatica, le
impostazioni per la velocità ventole,
la distribuzione dell'aria, l'aria condi‐
zionata e il ricircolo vengono regolate automaticamente dal sistema e non
appaiono sul display.
Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere
impostate sul valore desiderato con i due pulsanti sotto il display.
Per motivi legati al benessere perso‐
nale, variare la temperatura di poco
per volta.rosso:caldoblu:freddo
Page 130 of 263
128ClimatizzatoreIl riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Se la temperatura minima è impo‐
stata su 15 ℃, il climatizzatore elet‐
tronico funziona raffreddando al
massimo delle sue possibilità.
Se la temperatura massima è impo‐
stata su 27 ℃, il climatizzatore elet‐
tronico funziona riscaldando al
massimo delle sue possibilità.
Avviso
Se è necessario ridurre la tempera‐ tura per motivi di climatizzazione, è
possibile inibire un Autostop o il
motore si riavvia automaticamente
all'inserimento della funzione di
raffrescamento.
Sistema Start-stop 3 146.
Velocità della ventola
La velocità delle ventole può
essere aumentata o diminuita con
i pulsanti x.
La velocità selezionata per la ventola
è indicata sul display con x.
Spegnendo la ventola, si disattiva
anche il climatizzatore.Per tornare in modalità automatica:
Premere AUTO.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
Premere V. Il LED si illumina.
La temperatura e la distribuzione
dell'aria vengono impostate automa‐
ticamente, l'aria condizionata si
accende e la ventola funziona ad alta velocità.
Anche il lunotto termico e gli spec‐
chietti retrovisori esterni riscaldati si
accendono automaticamente.
Premere Ü per spegnere senza
disattivare lo sbrinamento/disappan‐
namento dei finestrini. Si può ridurre
anche la velocità della ventola.
Per tornare alla modalità automatica:
premere V o AUTO .
Avviso
Se V viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un
Autostop fino a quando il pulsante
V non viene premuto di nuovo.Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 146.
Distribuzione dell'aria Premere ripetutamente ï o î .
Le frecce sul display indicano le impo‐ stazioni della distribuzione dell'aria:ï:parabrezza e finestrini anteriori™:parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedi²:altezza testa³:altezza testa e vano piediî:vano piedi
Per tornare alla modalità automatica,
premere AUTO.
Raffreddamento Il climatizzatore raffredda e deumidi‐fica (asciuga) se la temperatura
esterna è poco al di sopra di un deter‐ minato valore. Ciò può provocare la
formazione di condensa, che goccio‐
lerà da sotto il veicolo.