OPEL VIVARO B 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 81 of 249

Oggetti e bagagli79Apertura
Per accedere ad ogni scatola
portaoggetti, rilasciare prima la
seduta afferrando la fascia situata sul bordo anteriore della stessa e tirando
la seduta verso l'alto, quindi far scor‐
rere la seduta delicatamente in
avanti.
Quindi tirare in alto il retro della
seduta per aprirla.
Rimozione
La scatola portaoggetti può anche
essere rimossa quando la seduta viene aperta. Tirare in alto per rimuo‐ vere l'anello di fermo dall'interno della
scatola, quindi estrarre la scatola
facendola scorrere da sotto il sedile.
Riposizionare la scatola portaoggetti
quando inutilizzata.
Chiusura
Per la chiusura, piegare in basso la
seduta, tirarla leggermente all'indie‐
tro e quindi premere la parte anteriore
della stessa in basso per innestarla.
Quando ripiegata in avanti, tirando la
fascetta si potrà anche regolare la
posizione della seduta in base alle
necessità personali.
Regolazione dei sedili 3 49, sedili
posteriori 3 52.
Funzione di passaggio carico

Page 82 of 249

80Oggetti e bagagliPer poter posizionare oggetti lunghisotto i sedili posteriori (solo sul lato
passeggero anteriore del veicolo), le
falde del rivestimento inferiori
possono essere sbloccate.
Prima tirare la fascetta sulla seduta
del sedile passeggero per sollevare il
sedile, quindi inclinare la falda ante‐
riore all'interno tirando la linguetta
posta dietro il sedile (vedi illustra‐
zione).
Ripiegare in alto la falda posteriore a
mano; è mantenuta in posizione
aperta da calamite.
9 Avvertenza
I passeggeri non devono usare il
sedile quando trasportano oggetti
sotto esso con le falde di rifinitura
inferiore aperte.
Vano portaoggetti superiore
Il vano può contenere oggetti di peso totale non superiore a 35 kg.
Vano di carico
Non fissare o appendere oggetti al pistone superiore o inferiore su
entrambi i lati del vano di carico.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.

Page 83 of 249

Oggetti e bagagli81Utilizzare le maniglie di appiglio,
ubicate di fianco alle portiere poste‐
riori e alla(e) portiera(e) laterale(i)
scorrevole(i), per facilitare l'entrata e
l'uscita dal vano di carico.
Copertura del vano di carico Ripiano portapacchi posteriore
Non collocare oggetti eccessiva‐
mente pesanti o affilati sul ripiano
portapacchi posteriore.
Il massimo carico consentito è di
50 kg.Il ripiano portapacchi posteriore può
essere montato in due posizioni,
cioè posizione superiore o posizione
inferiore.
Anche il ripiano portapacchi poste‐
riore può essere ripiegato, consen‐
tendo un maggiore flessibilità nel
vano di carico.
Rimozione
Per rimuovere, sbloccare il ripiano
portapacchi dai fermi su entrambi i
lati.
Se i sedili posteriori 3 52 sono ripie‐
gati, togliere il ripiano portapacchi e
posizionarlo orizzontalmente di fronte ai sedili posteriori ripiegati.
Montaggio
Rimontare il ripiano portapacchi inne‐
standolo nei fermi su entrambi i lati.Occhielli di ancoraggio
Il vano di carico è dotato di occhielli di
ancoraggio per consentire il fissaggio del carico con cinghie o rete di conte‐
nimento, evitandone lo scivolamento.

Page 84 of 249

82Oggetti e bagagli
Occhielli di ancoraggio possono
essere presenti sul pavimento del
veicolo e / o nella parete laterale. Il
numero e la posizione degli occhielli
di ancoraggio può variare in base al
veicolo.A seconda del veicolo, gli occhielli di
ancoraggio potrebbero trovarsi dietro un pannello ritagliato nella fiancata.
Per accedere all'occhiello di ancorag‐
gio, rimuovere il panello ritagliato sollevandolo e riponendolo in uno dei vani portaoggetti posteriori.La massima forza applicata sugli
occhielli di ancoraggio non deve
superare 500 daN/5 kN/5000 N.
A seconda del Paese, la forza
massima potrebbe essere indicata su
un'etichetta.
Avviso
Le specifiche riportate sull'etichetta
del veicolo hanno sempre la priorità
rispetto ai dati indicati nel presente
manuale.
Informazioni sul carico 3 85.

Page 85 of 249

Oggetti e bagagli83Rete di sicurezzaLa rete di sicurezza può essere
montata dietro i sedili anteriori o
posteriori.
Non si devono trasportare passeggeri
dietro la rete di sicurezza.
Montaggio
Staccare le coperture nel rivesti‐
mento del tetto (utilizzando un caccia‐ vite a testa piatta) per accedere ai
supporti, quindi inserire le aste della
rete del vano di carico nei punti di
montaggio di destra e di sinistra e
fissarle.
Fissare le fasce agli occhielli o agli
anelli di ancoraggio dietro ai sedili,
quindi tendere le fasce.
Smontaggio
Allentare le fasce e sganciarle dagli
occhielli o anelli di ancoraggio.
Rimuovere le aste della rete dai loro
punti di montaggio e chiudere le
coperture.
Griglia del vano di carico
I veicoli con un finestrino sulla paratia
dell'abitacolo possono essere dotati
di una griglia di metallo dal lato del
vano di carico.

Page 86 of 249

84Oggetti e bagagli
In base al modello, i veicoli senza
paratia nell'abitacolo possono essere dotati di una grata di contenimento
dietro ai sedili anteriori.
I veicoli Combi possono essere dotati
di una grata di contenimento dietro la
seconda fila di sedili.
Avviso
La griglia o la grata forniscono prote‐
zione da oggetti che potrebbero
essere sbalzati dal vano di carico in
seguito a frenate brusche, cambi di
direzione repentini e incidenti.
Informazioni sul carico 3 85.
Triangolo d'emergenza Riporre il triangolo d'emergenza
nell'apposito spazio sotto i sedili.
Vano portaoggetti sotto al sedile
3 78.
Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso
nell'apposito spazio sotto i sedili.
Vano portaoggetti sotto al sedile
3 78.Sistema portapacchi
Portapacchi Per motivi di sicurezza e per evitaredi danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori
informazioni, contattare la propria
officina.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Avviso
Se sono montati pneumatici di
misura 215/60 R17 C, consultare
un'officina prima di montare un
portapacchi.
Consultare "Informazioni sul carico"
di seguito per maggiori informazioni.

Page 87 of 249

Oggetti e bagagli85Informazioni sul carico● Gli oggetti pesanti nel vano di carico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. In caso di
oggetti che possono essere impi‐ lati, collocare sotto quelli più
pesanti.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli
occhielli di ancoraggio 3 81.
● Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che
scivolino.
● Per trasportare oggetti nel vano di carico, non è necessario incli‐
nare in avanti gli schienali dei
sedili posteriori.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non collocare oggetti sul quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà dimovimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto. Inoltre, la targa è
leggibile e illuminata solo a porte chiuse.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo.
In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 221) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90 %).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce
negativamente sul comporta‐
mento direzionale del veicolo, dal momento che ne sposta verso
l'alto il baricentro. Distribuire il
carico in modo uniforme e assi‐
curarlo correttamente con
cinghie di fissaggio. Regolare la pressione dei pneumatici e la
velocità di marcia in base alle
condizioni di carico del veicolo.
Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori
a 120 km/h.
Il carico tetto consentito è di
200 kg per varianti di altezza tetto H1 e di 150 kg per varianti di
altezza tetto H2 (escluse conver‐ sioni cabina piattaforma). Il
carico sul tetto è il peso

Page 88 of 249

86Oggetti e bagaglicombinato di portapacchi e
carico.

Page 89 of 249

Strumenti e comandi87Strumenti e
comandiComandi ...................................... 88
Regolazione del volante ............88
Comandi al volante ....................88
Avvisatore acustico ...................88
Comandi sul piantone dello sterzo ........................................ 88
Tergilavacristalli .........................89
Tergilavalunotto .........................90
Temperatura esterna .................91
Orologio ..................................... 91
Prese di corrente .......................92
Accendisigari ............................. 93
Posaceneri ................................ 93
Spie, strumenti e indicatori ..........94
Quadro strumenti .......................94
Tachimetro ................................ 94
Contachilometri ......................... 95
Contachilometri parziale ............95
Contagiri .................................... 95
Indicatore del livello carburante ................................ 95
Indicatore del risparmio carburante ................................ 96
Display di manutenzione ...........97Spie........................................... 98
Indicatore di direzione .............101
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata .........101
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................. 101
Disattivazione degli airbag ......102
Sistema di ricarica ...................102
Spia MIL .................................. 102
Cercare subito assistenza .......103
Arresto del motore ...................103
Impianto frenante ....................103
Sistema di antibloccaggio (ABS) ...................................... 103
Passaggio alla marcia superiore ................................ 104
Programma elettronico di stabilità ................................... 104
Programma elettronico di stabilità spento .......................104
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .....104
Preriscaldamento ....................104
AdBlue ..................................... 105
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............105
Pressione dell'olio motore .......105
Modalità risparmio carburante . 106
Livello carburante minimo .......106
Sistema Stop-start ...................106Luci esterne ............................. 106
Abbaglianti ............................... 106
Fendinebbia ............................. 106
Retronebbia ............................. 106
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 106
Cronotachigrafo .......................107
Portiera aperta ......................... 107
Visualizzatori informativi ............107
Driver Information Center ........107
Visualizzatore Info ...................107
Messaggi del veicolo .................108
Segnali acustici .......................109
Livello dell'olio motore .............109
Computer di bordo .....................110
Tachigrafo .................................. 112

Page 90 of 249

88Strumenti e comandiComandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
È possibile agire sul controllo della
velocità di crociera e sul limitatore di
velocità tramite i comandi sul pian‐
tone dello sterzo.
Controllo automatico della velocità di
crociera e limitatore di velocità
3 159.
Avvisatore acustico
Premere j.
L'avvisatore acustico si attiverà indi‐
pendentemente dalla posizione
dell'interruttore di accensione.
Comandi sul piantone dello sterzo
È possibile utilizzare il sistema Info‐
tainment e un telefono cellulare colle‐ gato tramite sul piantone dello sterzo.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 250 next >