OPEL VIVARO B 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: VIVARO B, Model: OPEL VIVARO B 2018Pages: 249, PDF Dimensioni: 5.55 MB
Page 71 of 249

Sedili, sistemi di sicurezza69Scelta del sistema più idoneoI sedili posteriori rappresentano la
posizione migliore per fissare un
sistema di sicurezza per bambini.
I bambini devono viaggiare il più
possibile posizionati in senso inverso
a quello di marcia. In questo modo, le vertebre cervicali dei bambini, ancora molto deboli, subiscono minori solle‐
citazioni in caso di incidente.
Sono idonei i sistemi di sicurezza
conformi alle normative UN ECE in
vigore. Verificare se nell'ambito delle leggi e disposizioni locali sia previsto
l'uso obbligatorio di sistemi di sicu‐
rezza per bambini.
Assicurarsi che il sistema di sicurezza per bambini da montare sia compati‐
bile con il tipo di veicolo.
Assicurarsi che la posizione di
montaggio del sistema di sicurezza
per bambini all'interno del veicolo sia
corretta, vedi tabelle seguenti.
Consentire ai bambini di salire e
scendere dal veicolo solo dal lato
opposto a quello di scorrimento del
traffico.Se il sistema di sicurezza per bambini
non viene utilizzato, assicurare il
seggiolino con una cintura di sicu‐
rezza oppure rimuoverlo dal veicolo.
Avviso
Non applicare adesivi sui sistemi di
sicurezza per bambini e non coprirli
con altri materiali.
I sistemi di sicurezza per bambini
che abbiano subito sollecitazioni, in
caso di incidente devono essere
sostituiti.
Sicure per i bambini 3 33.
Chiusura centralizzata 3 26.
Page 72 of 249

70Sedili, sistemi di sicurezzaPosizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambiniOpzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini
Sedili anteriori - Van
Fascia di peso e di età
Sedile passeggero anteriore singolo 1Sedile passeggero anteriore doppio
airbag attivato
disattivato
o senza airbag
airbag attivato
disattivato
o senza airbagcentroesternoGruppo 0: fino a 10 kg
Gruppo 0+: fino a 13 kgXUXXUGruppo I: da 9 a 18 kgXUXXUGruppo II: da 15 a 25 kg
Gruppo III: da 22 a 36 kgXUXXU1:Sistemi di sicurezza per bambini rivolti in avanti: Rimuovere il poggiatesta 3 47. Portare il sedile nella posizione più
arretrata possibile. Regolare l'altezza del sedile nella posizione più alta. L'inclinazione massima dello schienale è di 25°. Regolazione del sedile 3 49.
Page 73 of 249

Sedili, sistemi di sicurezza71Sedili anteriori - Combi, Cabinato doppio
Fascia di peso e di età
Sedile passeggero anteriore singolo1Sedile passeggero anteriore doppio
airbag attivato
disattivato
o senza airbag
airbag attivato
disattivato
o senza airbagcentroesternoGruppo 0: fino a 10 kg
Gruppo 0+: fino a 13 kgXUXXUGruppo I: da 9 a 18 kgXU 2XXU2Gruppo II: da 15 a 25 kg
Gruppo III: da 22 a 36 kgXXXXX1:Se regolabile, far scorrere il sedile più indietro possibile e regolare l'altezza nella posizione più alta. L'inclinazione
massima dello schienale è di 25°. Regolazione del sedile 3 49.2:Sistemi di sicurezza per bambini rivolti all'indietro solo per questa fascia di peso e d'età.
Page 74 of 249

72Sedili, sistemi di sicurezzaSedili posteriori - Combi, Cabinato doppioFascia di peso e di etàseconda fila di sedili1terza fila di sediliGruppo 0: fino a 10 kg
Gruppo 0+: fino a 13 kgUUGruppo I: da 9 a 18 kgU 2U2Gruppo II: da 15 a 25 kg
Gruppo III: da 22 a 36 kgU 2U 21:Se necessario, far scorrere il sedile anteriore regolabile in avanti per montare un sistema di sicurezza per bambini su
questi sedili. Potrebbe non esserci sufficiente spazio per montare i sistemi di sicurezza per bambini specifici su veicoli
dotati di sedili anteriori fissi.2:Sistemi di sicurezza per bambini rivolti in avanti: Rimuovere il poggiatesta 3 47 prima di montare il sistema di sicurezza
per bambini. Il sedile di fronte a questa posizione di montaggio non deve essere arretrato oltre la metà delle sue guide.
L'inclinazione massima dello schienale è di 25°. Regolazione del sedile 3 49.U:Adatto a sistemi di sicurezza universali approvati per questa classe di età e peso, in abbinamento alla cintura di
sicurezza a tre punti di ancoraggio.X:Posizione non adatta ai bambini di questa classe di età e peso.
Page 75 of 249

Sedili, sistemi di sicurezza73Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIXFascia di pesoDimensioni
classeFissaggioSedili
anterioriseconda fila di sedili 1terza fila
di sediliCentroEsternoveicoli con sedile
passeggero
singoloveicoli con sedile
passeggero
doppioGruppo 0: fino a 10 kgEISO/R1XXILILXGruppo 0+: fino a 13 kgEISO/R1XXILILXDISO/R2XXILXXCISO/R3XXILXXGruppo I: da 9 a 18 kgDISO/R2XXILXXCISO/R3XXILXXBISO/F2XXIL, IUF 2IL, IUF2XB1ISO/F2XXXIL, IUF2IL, IUF2XAISO/F3XXIL, IUF 2IL, IUF2XGruppo II: da 15 a 25 kgXXIL, IUF2IL, IUF2XGruppo III: da 22 a 36 kgXXIL, IUF2IL, IUF 2X
Page 76 of 249

74Sedili, sistemi di sicurezza1:Se necessario, far scorrere il sedile anteriore regolabile in avanti per montare un sistema di sicurezza per bambini su
questi sedili. Potrebbe non esserci sufficiente spazio per montare un sistema di sicurezza per bambini su veicoli dotati di sedili anteriori fissi.2:Sistemi di sicurezza per bambini rivolti in avanti: Rimuovere il poggiatesta 3 47 prima di montare il sistema di sicurezza
per bambini. Il sedile di fronte a questa posizione di montaggio non deve essere arretrato oltre la metà delle sue guide.
L'inclinazione massima dello schienale è di 25°. Regolazione del sedile 3 49.IUF:Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, appro‐
vati per l'uso in questa fascia di peso.X:Nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.IL:Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-univer‐ sale". Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3:Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da 9 a 18 kg.B - ISO/F2:Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a18 kg.B1 - ISO/F2X:Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a18 kg.C - ISO/R3:Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kg.D - ISO/R2:Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso fino a 18 kg.E - ISO/R1:Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia dipeso fino a 13 kg.
Page 77 of 249

Oggetti e bagagli75Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................75
Vani portaoggetti del cruscotto ..75
Cassettino portaoggetti .............76
Portabibite ................................. 77
Cassetto anteriore .....................77
Vano portaoggetti nel pannello portiera ..................................... 78
Vano portaoggetti sotto al sedile ........................................ 78
Vano portaoggetti superiore ......80
Vano di carico .............................. 80
Copertura del vano di carico .....81
Occhielli di ancoraggio ..............81
Rete di sicurezza .......................83
Griglia del vano di carico ...........83
Triangolo d'emergenza ..............84
Kit di pronto soccorso ................84
Sistema portapacchi ....................84
Portapacchi ............................... 84
Informazioni sul carico .................85Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o
appuntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi
improvvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti
potrebbe aprirsi e gli oggetti,
scagliati nell'abitacolo, potrebbero
ferire gli occupanti del veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
Il cruscotto dispone di vani portaog‐getti, tasche e ripiani.
Sul cruscotto potrebbe trovarsi unsupporto per monete.
Sul cruscotto potrebbe trovarsi un
supporto per telefono.
Page 78 of 249

76Oggetti e bagagli
Sul cruscotto potrebbe trovarsi un
supporto per tablet.
Per utilizzare il supporto per tablet,
tirare completamente la maniglia
verso di sé. Ruotare il supporto e
premerlo fino in fondo. Se desiderato, abbassare la base del supporto per
estenderlo.
Per rimontarlo, tirare completamente
il supporto per tablet verso di sé,
alzarlo fino a una posizione orizzon‐ tale e premerlo fino in fondo.In base alla versione, il ripiano situato
sopra il quadro strumenti può essere
dotato di un coperchio.
Cassettino portaoggetti
Per aprire, tirare la maniglia.
In base alla versione, il cassettino
portaoggetti può essere dotato di luce che si accende quando è aperto e
anche di serratura.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Page 79 of 249

Oggetti e bagagli77Portabibite
Dei portabibite sono posizionati su
entrambe le estremità del cruscotto,
centralmente nel cruscotto e, in base
alla versione, anche nelle tasche
delle portiere e nell'area dei sedili
posteriori.
Altri portabibite si trovano sul retro del sedile posteriore centrale ripiegato in
avanti 3 77, 3 52.
I portabibite possono essere usati
anche per riporre il posacenere porta‐
tile. Rimuovere l'unità posacenere
portatile per utilizzare i portabibite.
Posacenere 3 93.
Cassetto anteriore
I ganci appendigiacca sono posizio‐
nati sulla paratia della cabina e sulle
maniglie del rivestimento interno del
tetto.
Schienale centrale ribaltabile Lo schienale del sedile del passeg‐
gero centrale anteriore, quando è
completamente ribaltato in avanti rivela un vano portaoggetti, un porta‐
bibite e un vassoio per documenti.
Ripiegamento del sedile 3 51.9 Avvertenza
Quando il sedile del passeggero
centrale anteriore è ribaltato, il
sistema airbag del passeggero
anteriore deve essere disattivato.
Disattivazione dell'airbag 3 66.
Chiudere il portabibite del cruscotto
prima di ribaltare lo schienale.
Premere il pulsante (con freccia) sul
lato posteriore dello schienale per
sbloccare il vassoio portadocumenti e
accedere ai vani portaoggetti.
Per montare il vassoio portadocu‐
menti, inserire l'elemento/gli elementi finale/i in una qualsiasi delle fessuredel portabibite.
Page 80 of 249

78Oggetti e bagagli
Il portadocumenti deve essere
sempre riportato nella sua posizione
originaria prima di sollevare lo schie‐
nale del sedile.
Se necessario, fissare gli oggetti con
la fascetta.
Quando il vano portaoggetti è chiuso, è possibile far passare attraverso l'in‐ taglio un cavo di carica di un oggetto
nel vano portaoggetti, ad es. per
collegare dispositivi ad una presa
elettrica.
Prese di alimentazione 3 92.
Vano portaoggetti nel pannello portiera
Le tasche delle portiere anteriori e
posteriori contengono porta bottiglie
e, in base alla versione, un supporto
per tazze o posacenere.
Vano portaoggetti sotto alsedile
Su alcune varianti, una scatola
portaoggetti è collocata sotto il sedile
anteriore. Tirare la scatola portaog‐
getti per rimuoverla.
I sedili a panca possono inoltre conte‐
nere un vano portaoggetti nella parte
anteriore bassa del sedile.
Per accedere al vano portaoggetti sotto alla seduta del passeggero, è
necessario spostare in avanti la
stessa tirando le fascette.
Cabina doppia - Vano
portaoggetti sotto il sedile
In base alla versione, i sedili a panca
contengono scatole portaoggetti
rimovibili sotto alcune delle sedute.