OPEL ZAFIRA B 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 161 of 229
Cura del veicolo159
portare la leva del cambio in P. Im‐
pedire che il veicolo si possa spo‐
stare.
■ Non azionare il freno di staziona‐ mento.
■ Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
■ Scollegare il morsetto dal terminale
negativo della batteria del veicolo.
Assicurarsi di disattivare tutti i si‐
stemi, come ad esempio l'impianto
di allarme antifurto.
Rimessa in funzione Per rimettere in funzione il veicolo,
eseguire i seguenti interventi:
■ Collegare il morsetto al terminale negativo della batteria del veicolo.
Attivare l'elettronica degli alzacri‐
stalli elettrici.
■ Controllare la pressione dei pneu‐ matici.
■ Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare il livello dell'olio motore.■ Controllare il livello del liquido di
raffreddamento.
■ Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli a fine
vita sono disponibili sul nostro sito
web. Affidare questi lavori solo ad un
centro di riciclaggio autorizzato.
I veicoli a gas naturale devono essere
riciclati da un centro autorizzato per lo smaltimento di questo tipo di veicoli.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
Page 162 of 229
160Cura del veicolo9Pericolo
L'impianto di accensione e i fari
allo xeno usano tensioni molto ele‐ vate. Non toccare.
I tappi per il rabbocco dell'olio motore, del liquido di raffreddamento, del li‐
quido di lavaggio e l'impugnatura del‐
l'astina di livello dell'olio sono gialli
per facilitarne l'identificazione.
Cofano Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Sollevare la chiusura di sicurezza e
aprire il cofano.
Presa d'aria 3 127.
Bloccare l'asta di supporto del co‐
fano.
Chiusura
Prima di chiudere il cofano, spingere l'asta di supporto nella relativa sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐
dere. Controllare che il cofano sia
chiuso.
Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐ l'olio motore a intervalli regolari, per
prevenire eventuali danni al motore.
Page 163 of 229
Cura del veicolo161
Assicurarsi che sia utilizzato l'olio con
le specifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 202.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐ meno 5 minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e in‐
serirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il li‐
vello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino all'arre‐
sto sull'impugnatura e ruotarla di
mezzo giro.Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Rabboccare se il livello dell'olio mo‐
tore è sceso sotto il segno MIN.
Si consiglia di utilizzare per il rab‐
bocco lo stesso tipo di olio motore uti‐ lizzato all'ultimo cambio olio.
Il livello dell'olio motore non deve su‐
perare il segno MAX dell'astina di li‐
vello.Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in ec‐
cesso.
Capacità 3 215.
Inserire correttamente il tappo e ser‐
rarlo.
Liquido di raffreddamento
del motore Il liquido di raffreddamento assicura
una protezione antigelo fino a circa
-28 °C.
Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Page 164 of 229
162Cura del veicolo
Livello del liquido di
raffreddamentoAttenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere appena al
di sopra del segno KALT/COLD. Rab‐
boccare se il livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Rabboccare con antigelo. Se l'anti‐
gelo non è disponibile, rabboccare
con acqua di rubinetto pulita o acqua
distillata. Chiudere il tappo e serrarlo
saldamente. Rivolgersi ad un'officina
per far controllare la concentrazione
dell'antigelo e riparare la causa della
perdita di liquido di raffreddamento.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di detergente
per cristalli contenente antigelo. Per
un rapporto di miscelazione corretto,
controllare il contenitore del liquido di
lavaggio.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Page 165 of 229
Cura del veicolo163Freni
Un rumore stridente indica che le guarnizioni dei freni hanno raggiunto
il loro spessore minimo. È possibile
proseguire il viaggio ma si devono so‐ stituire le guarnizioni dei freni appena
possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e cor‐
rosivo. Evitare il contatto con oc‐
chi, pelle, tessuti e superfici verni‐ ciate.
Il livello del liquido dei freni deve es‐sere tra i segni MIN e MAX .
Assicurare la massima pulizia nell'ef‐
fettuare il rabbocco, in quanto la con‐ taminazione del liquido dei freni può
compromettere il funzionamento del‐
l'impianto frenante. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.
Utilizzare solo liquido dei freni ad alte prestazioni approvato per il veicolo in questione 3 163.
Batteria veicolo
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne con‐
senta una carica sufficiente. La guida per brevi tragitti e i frequenti avvia‐
menti del motore possono scaricare
la batteria. Evitare di usare dispositivi elettrici non necessari.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 4 settimane, la batteria potrebbe scaricarsi. Scollegare il morsetto dal
terminale negativo della batteria del
veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Page 166 of 229
164Cura del veicolo
Dispositivo salvacarica della batteriadel veicolo 3 118.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ■ Evitare scintille, fiamme libere o fumo.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono causare cecità o
lesioni.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
■ La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
■ Per ulteriori informazioni, consul‐ tare il manuale d'uso.
■ Il gas esplosivo può essere pre‐ sente nelle vicinanze della batteria
del veicolo.
Spurgo del sistema di
alimentazione diesel
Se il serbatoio è stato svuotato com‐
pletamente, è necessario spurgare
l'impianto di alimentazione diesel. In‐
serire l'accensione per tre volte, per
15 secondi alla volta. Tentare quindi
l'avviamento del motore per un mas‐
simo di 40 secondi. Ripetere questa
procedura dopo almeno 5 secondi.
Se il motore non si avvia, rivolgersi ad un'officina.Sostituzione delle
spazzole tergicristalli
Impostazione di manutenzione
per i tergicristalli del parabrezza
Disinserire l'accensione senza rimuo‐ vere la chiave né aprire la portiera del
conducente.
Entro 4 secondi spingere la leva del
tergicristalli verso il basso e rilasciarla non appena i tergicristalli sono in po‐
sizione verticale.
Page 167 of 229
Cura del veicolo165
Spazzola tergicristalli del
parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristallo,
premere i due fermi sul braccio, sgan‐ ciare la spazzola e rimuoverla.
Spazzola tergicristalli del lunotto
Sollevare il braccio del tergicristallo.
Sganciare la spazzola del tergicri‐
stallo come mostrato in figura e ri‐
muoverla.
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e spe‐ gnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo te‐
nendola per lo zoccolo! Non toccare il
vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo lam‐
padine dello stesso tipo di quelle so‐
stituite.
Le lampadine delle luci anteriori
esterne si sostituiscono passando at‐ traverso le aperture nei passaruota
Page 168 of 229
166Cura del veicolo
anteriori: orientare le ruote in modo
da consentire l'accesso, rilasciare il
fermo e rimuovere il coperchio.
Per sostituire le lampadine sul lato
destro del vano motore, staccare il
tubo flessibile dell'aria dal filtro dell'a‐ ria. Sul lato sinistro staccare la spina
della scatola portafusibili.
Fari alogeni
I fari dispongono di sistemi distinti pergli abbaglianti 1 (lampadine interne) e
gli anabbaglianti 2 (lampadine
esterne).
Anabbaglianti
1. Sostituire le lampadine passando attraverso l'apertura nel passa‐
ruota.
2. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione 2.
3. Ruotare il portalampada in senso
antiorario per staccarlo. Estrarre il
portalampada dal riflettore.
Page 169 of 229
Cura del veicolo167
4. Rimuovere la lampadina dal por‐talampada e sostituirla.
5. Inserire il portalampada inne‐ stando le due sporgenze nel riflet‐tore, quindi ruotarlo in senso ora‐
rio per serrarlo.
6. Ruotare il portalampada verso de‐
stra fino all'arresto.
7. Riposizionare il coperchio di pro‐ tezione.
8. Chiudere l'apertura del passa‐ ruota con il coperchio.
Abbaglianti 1. Accedere alle lampadine attra‐ verso il vano motore.
2. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione 1.
3. Staccare la spina del cavo dalla lampadina.
4. Sganciare il fermaglio a molla dalfermo spingendolo in avanti e poi
verso il basso.
5. Estrarre la lampadina dal corpo del riflettore.
6. Nell'installare la nuova lampa‐ dina, inserire le sporgenze nelle
cavità del riflettore e agganciare il fermaglio a molla.
7. Collegare la spina del cavo alla lampadina.
8. Riposizionare il coperchio di pro‐ tezione.
Luci di posizione 1. Accedere alle lampadine attra‐ verso il vano motore.
Page 170 of 229
168Cura del veicolo
2. Rimuovere il coperchio di prote‐zione 1.
3. Estrarre il portalampada della
luce di parcheggio dal riflettore.
4. Rimuovere la lampadina dal por‐talampada e sostituirla.
5. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore. Rimontare la protezione del
faro.
Indicatori di direzione anteriori 1. Sostituire le lampadine passando attraverso l'apertura nel passa‐
ruota.2. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione.
3. Ruotare il portalampada in sensoantiorario per staccarlo.