OPEL ZAFIRA B 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 201 of 229

Cura del veicolo199
I cerchi sono verniciati e possono es‐sere trattati con gli stessi prodotti
usati per la carrozzeria.
Danni alla vernice Riparare i danni di piccola entità alla
verniciatura con una penna per ritoc‐
chi prima che si formi la ruggine. In
caso di danni di maggiore entità o in
presenza di ruggine, rivolgersi ad
un'officina.
Sottoscocca Alcune parti del sottoscocca del vei‐
colo hanno un rivestimento protettivo,
mentre altre zone critiche sono dotate di un rivestimento in cera protettiva a
lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.
Bitume e materiali in gomma possono
danneggiare il rivestimento in PVC.
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐ scocca e far controllare lo strato pro‐
tettivo di cera.Vano motore
Le zone del vano motore verniciate in
tinta con la carrozzeria devono es‐
sere trattate come normali superfici
verniciate.
Si consiglia di lavare il vano motore
prima e dopo il periodo invernale e di
applicare la cera protettiva. Prima di procedere al lavaggio del motore, co‐ prire l'alternatore e i serbatoi dei li‐
quidi con teli di plastica.
Nel caso di lavaggio con una pulitrice
a vapore, non dirigere il getto sui com‐ ponenti dell'ABS, sul climatizzatore o
sulla trasmissione a cinghia e sui re‐
lativi componenti.
Dopo il lavaggio del motore, rivolgersi ad un'officina per far applicare la cera
protettiva su tutti i componenti del
vano motore.
Non utilizzare getti d'acqua ad alta
pressione.
Impianto a metano Non dirigere getti di vapore o di acqua
ad alta pressione sui componenti del‐ l'impianto a metano. È particolar‐
mente importante proteggere il ser‐batoio del metano e le valvole della
pressione nel sottoscocca del veicolo
e la paratia del vano motore.
Questi componenti non devono es‐
sere trattati con conservanti o deter‐
genti chimici.
Per la pulizia dell'impianto a metano,
rivolgersi ad un'officina autorizzata
alla manutenzione di veicoli a me‐
tano.
Dispositivo di traino
Non pulire il gancio di traino con getti di vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Cura dell'abitacolo
Abitacolo e rivestimenti
Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua e un panno morbido. In caso di sporco
intenso utilizzare prodotti per la puli‐
zia di articoli in pelle.

Page 202 of 229

200Cura del veicolo
Per la pulizia del quadro strumenti edei display, utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare un soluzione saponata deli‐
cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le mac‐
chie utilizzare un detergente per tap‐
pezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐ bili, specialmente sui rivestimenti dicolore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.
Pulire le cinture di sicurezza con ac‐
qua tiepida o detergente per interni.Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte, possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come ad es.
chiusure lampo, cinghie o jeans
con borchie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma possono essere pulite con gli stessi detergenti
usati per la carrozzeria. Se necessa‐
rio utilizzare un detergente per interni.
Non utilizzare altri prodotti e soprat‐
tutto evitare solventi o benzina. Non
utilizzare getti d'acqua ad alta pres‐
sione.

Page 203 of 229

Manutenzione201ManutenzioneInformazioni generali.................201
Liquidi, lubrificanti e componenti
raccomandati ............................. 202Informazioni generali
Informazioni sulla
manutenzione Per garantire il funzionamento sicuro
e la massima efficienza del veicolo,
nonché per mantenerne il valore
commerciale, è di cruciale impor‐
tanza che tutti gli interventi di manu‐
tenzione previsti vengano eseguiti se‐
condo gli intervalli e i tempi specifi‐
cati.
Il piano di manutenzione dettagliato e aggiornato della vettura è disponibilepresso l'officina.
Intervalli di manutenzione europei La manutenzione del veicolo è richie‐sta ogni 30.000 km oppure
ogni anno, a seconda di quale evento
si verifica per primo.
Il piano di manutenzione europeo è
valido per i seguenti Paesi:
Andorra, Austria, Belgio, Bosnia Er‐
zegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro,
Repubblica Ceca, Danimarca, Esto‐nia, Finlandia, Francia, Germania,
Grecia, Groenlandia, Ungheria,
Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Letto‐
nia, Lituania, Lussemburgo, Macedo‐
nia, Malta, Montenegro, Paesi Bassi,
Norvegia, Polonia, Portogallo, Roma‐ nia, Slovacchia, Slovenia, Spagna,
Svezia, Svizzera, Regno Unito
Intervalli di servizio
internazionali
La manutenzione del veicolo è richie‐ sta ogni 15.000 km oppure
ogni anno, a seconda di quale evento si verifica per primo.
I piani di manutenzione internazionali
sono validi per i Paesi non elencati
sotto i piani di manutenzione europei.
Convalida La convalida degli interventi effettuati
viene registrata nel Libretto di manu‐
tenzione e garanzia, dove vengono
riportati la data e il chilometraggio,
completi di timbro e firma dell'officina
che ha eseguito l'intervento.

Page 204 of 229

202Manutenzione
Assicurarsi che il Libretto di manuten‐zione e garanzia sia compilato corret‐
tamente, in quanto ai fini delle richie‐
ste in garanzia o a titolo di correttezza è essenziale che si possa dimostrare
che gli interventi sono stati eseguiti
regolarmente. Questo rappresenta
anche un vantaggio al momento della
vendita del veicolo.
Intervallo di manutenzione fisso Alla scadenza dell'intervallo, all'inse‐
rimento dell'accensione il display del
contachilometri visualizza InSP per
circa 10 secondi. Rivolgersi ad un'of‐ ficina per eseguire il prossimo inter‐
vento di manutenzione entro
una settimana o 500 km (a seconda
del termine che viene raggiunto per
primo).
Intervallo di manutenzione
flessibile
L'intervallo di manutenzione è basato su vari parametri dipendenti dall'in‐
tensità d'uso del veicolo ed è calco‐
lato usando questi parametri.Se l'autonomia residua è inferiore a
1500 km, all'inserimento e al disinse‐
rimento dell'accensione appare InSP
con l'autonomia residua di 1000 km.
Se l'autonomia residua è inferiore a
1000 km, InSP viene visualizzato per
alcuni secondi. Rivolgersi ad un'offi‐
cina per eseguire il prossimo inter‐
vento di manutenzione entro
una settimana o 500 km (a seconda
del termine che viene raggiunto per
primo).
Visualizzazione della distanza rima‐
nente:
1. Disinserire l'accensione.
2. Premere brevemente il pulsante di azzeramento del contachilome‐
tri parziale. Viene visualizzata la
lettura del contachilometri.
3. Tenere premuto il pulsante di az‐ zeramento per circa 2 secondi.
Vengono visualizzati InSP e la di‐
stanza rimanente.Liquidi, lubrificanti e
componenti
raccomandati
Liquidi e lubrificanti
raccomandati Utilizzare esclusivamente prodotti
che soddisfino le specifiche racco‐
mandate. I danni causati dall'utilizzo
di prodotti non conformi a tali specifi‐
che non saranno coperti dalla garan‐
zia.9 Avvertenza
I materiali di consumo sono peri‐
colosi e potrebbero essere tossici. Manipolare con attenzione. Pre‐
stare attenzione alle informazioni
riportate sulle confezioni.
Olio motore
L'olio motore viene identificato in
base alla sua qualità e alla sua visco‐
sità. La qualità è più importante della
viscosità come criterio per la scelta
dell'olio motore da usare. La qualità

Page 205 of 229

Manutenzione203
dell'olio assicura, ad esempio, la pu‐
lizia del motore, la protezione dall'u‐
sura e il controllo dell'invecchiamento dell'olio, mentre il grado di viscositàfornisce informazioni sulla densità
dell'olio in un intervallo di tempera‐
ture.
Dexos è una nuovissima qualità d'olio motore che assicura una protezione
ottimale dei motori a benzina e diesel.
Se non è disponibile, devono essere
utilizzate le altre qualità di olio motore
elencate. Le raccomandazioni rela‐
tive ai motori a benzina valgono an‐
che per i motori alimentati a Metano
Compresso (GNC o CNG), Gas di Pe‐ trolio Liquefatto (GPL) ed Etanolo
(E85).
Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e alla tempe‐ ratura ambiente minima 3 207.
Rabbocco dell'olio motore
È possibile mescolare olii di diversi
produttori e marchi a condizione che
si rispettino i criteri dell'olio motore
specificato (qualità e viscosità).È esplicitamente vietato l'uso di olio
motore solo della qualità
ACEA A1/B1 o solo A5/B5, in quanto
può causare danni al motore a lungo
termine in determinate condizioni di
esercizio.
Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e alla tempe‐ ratura ambiente minima 3 207.
Additivi dell'olio motore
L'uso di additivi dell'olio motore po‐
trebbe causare danni e invalidare la
garanzia.
Gradi di viscosità dell'olio motore
Il grado di viscosità SAE fornisce in‐
formazioni sulla densità dell'olio.
L'olio multigrade è indicato dalle due
cifre, ad es. SAE 5W-30. La prima ci‐
fra, seguita da una W, indica la visco‐
sità a bassa temperatura e la se‐
conda cifra la viscosità ad alta tem‐
peratura.
Scegliere la classificazione di visco‐
sità adeguata a seconda della tem‐
peratura ambiente minima 3 207.Tutti i gradi di viscosità raccomandati
sono adatti per temperature ambienteelevate.
Liquido di raffreddamento e
antigelo
Utilizzare solo antigelo per liquido di
raffreddamento long life (LLC) senza
silicati.
L'impianto viene riempito in fabbrica
con liquido di raffreddamento ideato
per un'eccellente protezione contro la corrosione e per la protezione anti‐
gelo fino a circa -28 °C. Questa con‐
centrazione deve essere mantenuta
tutto l'anno. L'uso di additivi del li‐
quido di raffreddamento che servono a fornire una maggiore protezione an‐
ticorrosione o una tenuta contro le
perdite può causare problemi di fun‐
zionamento. Si declina ogni respon‐
sabilità per eventuali conseguenze
dell'uso di additivi del liquido di raf‐
freddamento.
Liquido dei freni e della frizioneUtilizzare solo liquido per freni ad alte
prestazioni omologato per il veicolo,
rivolgersi a un'officina.

Page 206 of 229

204Manutenzione
Con il tempo, il liquido dei freni as‐
sorbe umidità, e questo riduce l'effi‐
cacia dei freni. Il liquido dei freni dovrà pertanto essere sostituito all'inter‐
vallo specificato.
Il liquido dei freni deve essere con‐
servato in un contenitore sigillato per
evitare che assorba acqua.
Assicurarsi che il liquido dei freni non
subisca contaminazioni.

Page 207 of 229

Dati tecnici205Dati tecniciIdentificazione del veicolo..........205
Dati del veicolo .......................... 207Identificazione del
veicolo
Numero di telaio (VIN)
Il numero di telaio (VIN) si trova sulla
targhetta di identificazione della vet‐
tura e sul sottoscocca, sotto la coper‐ tura del pianale, visibile attraverso
una protezione.
Il numero di telaio può essere stam‐
pigliato sul quadro strumenti, visibile
attraverso il parabrezza.

Page 208 of 229

206Dati tecniciTarghetta di identificazione
La targhetta di identificazione si trovanel telaio della portiera anteriore de‐
stra.
Informazioni sulla targhetta di identi‐
ficazione1=Produttore2=Numero di omologazione3=Numero di telaio (VIN)4=Massa complessiva del veicolo
a pieno carico ammessa in kg5=Massa complessiva del traino a pieno carico ammessa in kg6=Carico massimo ammesso per
l'asse anteriore in kg7=Carico massimo ammesso per
l'asse posteriore in kg8=Dati specifici del veicolo o del
Paese
La somma dei carichi su entrambi gli
assi (anteriore e posteriore) non deve
superare la massa complessiva am‐
messa a pieno carico. Ad esempio, se
il carico sull'asse anteriore è stato
completamente utilizzato, il carico
sull'asse posteriore deve essere
uguale alla differenza tra la massa
complessiva a pieno carico e il carico sull'asse anteriore.
I dati tecnici vengono stabiliti in con‐
formità con le norme della Comunità
Europea. Ci riserviamo il diritto di ap‐
portare modifiche. Le specifiche ripor‐
tate sui documenti del veicolo hanno
sempre la priorità rispetto ai dati indi‐
cati nel presente manuale.
Identificazione del motoreLe tabelle dei dati tecnici mostrano il
codice identificativo del motore. Dati
del motore 3 210.
Per identificare il rispettivo motore,
fare riferimento alla potenza del mo‐
tore nel Certificato di conformità EEC
fornito col vostro veicolo o altri docu‐
menti d'immatricolazione nazionale.

Page 209 of 229

Dati tecnici207Dati del veicoloLiquidi e lubrificanti raccomandati
Piano di manutenzione europeo Qualità dell'olio motore richiestaTutti i paesi europei
(tranne Bielorussia, Moldavia, Russia, Serbia, Turchia)
Solo Israele
Qualità dell'olio
motoreMotori a benzina
(compresi CNG, GPL, E85)Motori dieselMotori a benzina
(compresi CNG, GPL, E85)Motori dieseldexos 1--✔–dexos 2✔✔–✔
Qualora non sia disponibile olio di qualità Dexos si può utilizzare massimo 1 litro di olio motore di qualità ACEA C3 una
volta tra un cambio d'olio e l'altro.
Gradi di viscosità dell'olio motore
Tutti i paesi Europei ed Israele
(tranne Bielorussia, Moldavia, Russia, Serbia, Turchia)Temperatura ambienteMotori a benzina e dieselFino a -25 °CSAE 5W-30 o SAE 5W-40Sotto -25 °CSAE 0W-30 o SAE 0W-40

Page 210 of 229

208Dati tecnici
Piano di manutenzione internazionaleQualità dell'olio motore richiestaTutti i paesi extraeuropei tranne Israele
(solo Bielorussia, Moldavia, Russia, Serbia, Turchia)
Qualità dell'olio motoreMotori a benzina
(compresi CNG, GPL, E85)Motori dieselMotori a benzina
(compresi CNG, GPL, E85)Motori dieseldexos 1✔---dexos 2–✔✔✔
Qualora non sia disponibile olio di qualità dexos si possono utilizzare le qualità di olio elencate in seguito:
Tutti i paesi extraeuropei tranne Israele
(solo Bielorussia, Moldavia, Russia, Serbia, Turchia)
Qualità dell'olio motoreMotori a benzina
(compresi CNG, GPL, E85)Motori dieselMotori a benzina
(compresi CNG, GPL, E85)Motori dieselGM-LL-A-025✔–✔–GM-LL-B-025–✔–✔

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 next >