OPEL ZAFIRA C 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 221 of 313

Guida e funzionamento219Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché influire sulla vostra garan‐ zia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo gasolio a norma
EN 590.
Nei paesi non appartenenti all'Unione Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo in‐
feriore a 50 ppm.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché influire sulla vo‐
stra garanzia.
Evitare di utilizzare gasolio marino o
per riscaldamento, Aquazole e ana‐
loghe emulsioni gasolio-acqua. Il ga‐
solio non deve essere diluito con car‐
burante per motori a benzina.
Carburante per il
funzionamento a metano
Usare gas naturale con una percen‐
tuale di metano del 78 - 99 % circa. La percentuale di metano di L-gas
(basso) è del 78 - 87 % circa, mentre
quella dell'H-gas (alto) è
dell' 87 - 99 % circa. È possibile anche
utilizzare biogas con la medesima
percentuale di metano, a condizione
che sia stato desolforato e preparato
chimicamente.
Usare soltanto metano o biogas a
norma DIN 51624.
Non utilizzare gas liquido o GPL.
Selettore del carburante
Premendo il pulsante Y si passa tra il
funzionamento a benzina e quello a
metano. La commutazione a carichi
elevati non è possibile (ad es. forte
accelerazione, marcia con farfalla
completamente aperta). Lo stato del LED mostra l'attuale modalità di fun‐
zionamento.

Page 222 of 313

220Guida e funzionamento
1 spento=funzionamento a
metano.1 acceso=funzionamento a
benzina.1 lampeggia=commutazione im‐
possibile, un tipo di carburante è esau‐
rito.
Quando il serbatoio del metano è
vuoto, il veicolo passa automatica‐
mente al funzionamento a benzina
fino al disinserimento dell'accen‐
sione.
Se non si rifornisce il serbatoio del
metano, prima di riavviare il motore è
necessario selezionare manual‐
mente il funzionamento a benzina. In
questo modo si evita di danneggiare
il convertitore catalitico (per il surri‐
scaldamento causato da un'alimenta‐ zione irregolare del carburante).
Azionando ripetutamente il selettore
entro breve tempo, la commutazione
viene bloccata e il motore rimane
nella modalità di funzionamento cor‐
rente. Il blocco rimane attivo fino al
disinserimento dell'accensione.
Durante il funzionamento a benzina si
può verificare una leggera perdita di
potenza e di coppia. È pertanto ne‐ cessario adeguare opportunamente il proprio stile di guida (per esempio du‐ rante le manovre di sorpasso) e i ca‐
richi del veicolo (per esempio il rimor‐
chio di carichi).
Ogni sei mesi consumare tutta la ben‐ zina del serbatoio finché non si ac‐
cende la spia Y, quindi effettuare il ri‐
fornimento. Questa operazione è ne‐ cessaria per mantenere la qualità del
carburante nonché la funzionalità del
sistema richiesti per il funzionamento
a benzina.
Riempire completamente il serbatoio
a intervalli regolari per evitare la cor‐
rosione al suo interno.Carburante per
funzionamento a gas
liquido
Il gas liquido è conosciuto come LPG
(gas di petrolio liquefatto) o con il suo
nome francese GPL (Gaz de Pétrole
Liquéfié). Il GPL è anche noto come
Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla proporzione di butano. Il GPL si con‐
serva liquido a circa 5 - 10 bar di pres‐ sione.
Il punto di ebollizione dipende dalla
pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C (bu‐
tano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐
ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.

Page 223 of 313

Guida e funzionamento221
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere solamente garantita
con gas liquido che soddisfi i requisiti minimi DIN EN 589.
Selettore del carburante
Premendo il pulsante LPG si passa
dal funzionamento a benzina a quello a gas liquido e viceversa non appena i parametri necessari (temperatura
del liquido refrigerante, temperatura
del gas e regime minimo del motore)
siano stati raggiunti. I requisiti ven‐
gono di solito soddisfatti dopo circa
60 secondi (in base alla temperatura
esterna) e alla prima pressione de‐
cisa dell'acceleratore. Lo stato del
LED mostra l'attuale modalità di fun‐
zionamento.1 spento=funzionamento a
benzina1 acceso=funzionamento a
gas liquido1 lampeggia=commutazione im‐
possibile, un tipo di
carburante è esau‐
rito
Quando il serbatoio del gas liquido è
vuoto, il veicolo passa automatica‐
mente al funzionamento a benzina
fino al disinserimento dell'accen‐
sione.
Ogni sei mesi consumare tutta la ben‐
zina del serbatoio finché non si ac‐
cende la spia i, quindi effettuare il
rifornimento. Questo aiuta a mante‐
nere la qualità del carburante e il fun‐ zionamento dell'impianto a benzina.
Riempire completamente il serbatoio
a intervalli regolari per evitare la cor‐
rosione al suo interno.
Guasti e rimedi
Se la modalità a gas non è possibile,
controllare quanto segue:
■ E' presente gas liquido a suffi‐ cienza?
■ E' presente benzina sufficiente per l'avviamento?
A causa di temperature estreme com‐
binate alla composizione del gas, ci
potrebbe volere leggermente più
tempo prima che l'impianto passi
dalla modalità a benzina a quella a
gas.
In situazioni estreme, l'impianto po‐
trebbe anche ritornare alla modalità a
benzina se i requisiti minimi non ven‐ gono soddisfatti.
In caso di ogni altro tipo di guasto, ri‐
volgersi ad un'officina.Attenzione
Le riparazioni e le regolazioni pos‐ sono essere effettuate solo da tec‐ nici addestrati per mantenere la si‐
curezza e la garanzia dell'impianto
GPL.

Page 224 of 313

222Guida e funzionamento
Al gas liquido viene conferito un
odore particolare (odorizzato) in
modo da poter facilmente rilevare
eventuali perdite.9 Avvertenza
Se sentite odore di gas nel veicolo
o nelle sue immediate vicinanze,
passate immediatamente alla mo‐ dalità a benzina. Vietato fumare.
Evitate assolutamente le fiamme
libere o le fonti di combusione.
Se l'odore di gas persiste, non avviare il motore. Rivolgersi ad un'officina per
eliminare la causa del guasto.
Quando si utilizzano parcheggi sot‐
terranei, seguire le istruzioni del ge‐
store e le leggi locali.
Avviso
In caso d'incidente, spegnere il qua‐
dro e le luci.
Rifornimento9 Pericolo
Prima di fare rifornimento, spe‐
gnere il motore e qualsiasi sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione. Spegneretutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Non fumare. Evitare
fiamme libere o scintille.
Se si avverte odore di carburante
nell'abitacolo, rivolgersi immedia‐
tamente ad un'officina per elimi‐
nare la causa del problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.

Page 225 of 313

Guida e funzionamento223
Lo sportellino del carburante può es‐
sere aperto solo se il veicolo è sbloc‐
cato. Aprire sportellino del carburante
premendo sullo sportellino stesso.
Rifornimento di gasolio e
benzina
Per aprire, ruotare il tappo lenta‐
mente in senso antiorario.Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐
rante e azionarla.
Dopo l'arresto automatico, è possibile
effettuare il rabbocco con massimo
due dosi di carburante.
Attenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del ser‐ batoio del carburante in senso orario
fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e bloccarlo.
Veicoli con inibitore di mancate
accensioni
9 Avvertenza
Non cercare di aprire lo sportello
del bocchettone di rifornimento
manualmente su veicoli con inibi‐
tore di mancate accensioni.
In caso contrario le dita potreb‐
bero restare intrappolate.
I veicoli dotati di sistema di riduzione
catalitica selettiva sono equipaggiati
con un inibitore di mancate accen‐ sioni.

Page 226 of 313

224Guida e funzionamento
L'inibitore di mancate accensioni ga‐
rantisce che il portellino del bocchet‐
tone di rifornimento del carburante possa essere aperto solo usando un
ugello per carburante diesel o un im‐
buto per rifornimenti di emergenza.
Ruotare lentamente il tappo di riforni‐
mento carburante in senso antiorario.
Il tappo può essere posato sull'appo‐
sita staffa presente sullo sportellino
del rifornimento carburante.
Posizionare l'ugello in posizione retti‐ linea rispetto al bocchettone di rifor‐
nimento e premere delicatamente per
inserirlo.
In caso di rifornimento di emergenza
con un tanica si dovrà usare un im‐
buto per aprire il tappo del bocchet‐
tone di rifornimento.
L'imbuto si trova sul lato destro del
vano portaoggetti nel vano di carico.
Posizionare l'imbuto in posizione ret‐tilinea rispetto al bocchettone di rifor‐
nimento e premere delicatamente per
inserirlo.
Usare l'imbuto per far entrare il car‐
burante diesel nel bocchettone di ri‐
fornimento.
A rabbocco terminato, mettere l'im‐ buto nella borsa di plastica e riporla nel vano portaoggetti.
Impianto di riduzione catalitica selet‐
tiva 3 173.
Rifornimento di metano
Lo sportellino del carburante può es‐
sere aperto solo se il veicolo è sbloc‐
cato. Aprire sportellino del carburante
premendo sullo sportellino stesso.

Page 227 of 313

Guida e funzionamento2259Avvertenza
Rifornire solo con una pressione
massima di 250 bar. Rifornirsi solo presso stazioni di rifornimento con compensazione di temperatura.
La procedura di rifornimento deve es‐
sere completata, cioè, con l'aera‐
zione del bocchettone.
La capacità del serbatoio del metano
dipende dalla temperatura esterna, dalla pressione di riempimento e dal
tipo di sistema di rifornimento. Capa‐
cità 3 296.
Chiudere lo sportellino e lasciarlo in‐
nestare.
Nomi dei "veicoli a metano" all'estero:
TedescoErdgasfahrzeugeIngleseNGVs = Natural Gas
VehiclesFranceseVéhicules au gaz naturel - oppure - Véhicules GNVItalianoMetano autoNomi del "metano" all'estero:TedescoErdgasIngleseCNG = Compressed
Natural GasFranceseGNV = Gaz Naturel (pour) Véhicules - oppure -
CGN = carburantgaz
naturelItalianoMetano (per auto)
Rifornimento di gas liquido
Osservare le istruzioni per l'uso e per
la sicurezza della stazione dove si fa
rifornimento.
La valvola di rifornimento per il gas li‐ quido si trova dietro il tappo del ser‐
batoio del carburante.Svitare il tappo protettivo dal bocchet‐
tone di rifornimento.

Page 228 of 313

226Guida e funzionamento
Avvitare l'adattatore richiesto serran‐
dolo a mano sul bocchettone di riem‐
pimento.
Adattatore ACME: Avvitare il dado
dell'ugello di rifornimento sull'adatta‐ tore. Premere in basso la leva di bloc‐ caggio sull'ugello di rifornimento.
Bocchettone di rifornimento DISH
(Italia): Posizionare l'ugello di riforni‐
mento nell'adattatore. Premere in
basso la leva di bloccaggio sull'ugello
di rifornimento.
Bocchettone di rifornimento a
baionetta: Posizionare l'ugello di rifor‐
nimento sull'adattatore e ruotare a si‐
nistra o destra di un quarto di giro. Ti‐ rare completamente la leva di blocco
dell'ugello di rifornimento.
Bocchettone di rifornimento EURO:
Premere l'ugello di rifornimento sul‐ l'adattatore fino a quando si innesta.
Premere il pulsante del punto di rifor‐
nimento di gas liquido. Il sistema di
riempimento si arresta o inizia a ral‐ lentare quando si raggiunge l'80 %
del volume del serbatoio (livello di
riempimento massimo).
Rilasciare il pulsante sull'impianto di
rifornimento facendo arrestare il pro‐
cesso di rifornimento. Rilasciare la
leva di bloccaggio e rimuovere l'u‐
gello di rifornimento. Può fuoriuscire
una piccola quantità di gas liquido.
Rimuovere l'adattatore e riporlo nel
veicolo.
Applicare il tappo protettivo per impe‐
dire la penetrazione di corpi estranei
nell'apertura di rifornimento e nell'im‐
pianto.9 Avvertenza
A causa del design dell'impianto,
una fuoriuscita di gas dopo lo
sblocco della leva di bloccaggio è
inevitabile. Evitare l'inalazione.
9 Avvertenza
Il serbatoio del gas liquido può es‐
sere riempito solo fino all'80 % per
ragioni di sicurezza.
La multivalvola sul serbatoio del gas
liquido limita automaticamente la
quantità di rifornimento. Se si ag‐
giunge una quantità maggiore racco‐
mandiamo di non esporre il veicolo al sole fino a quando la quantità in ec‐
cesso non sia stata consumata.
Adattatore di rifornimento
Poiché i sistemi di rifornimento non
sono standardizzati, sono necessari
adattatori diversi disponibili presso i
Distributori Opel e i Riparatori Auto‐
rizzati Opel.

Page 229 of 313

Guida e funzionamento227
Adattatore ACME: Belgio, Germania,
Irlanda, Lussemburgo, Svizzera
Adattatore a baionetta: Paesi Bassi,
Norvegia, Spagna, Regno Unito
Adattatore EURO: Spagna
Adattatore DISH (Italia): Bosnia-Er‐
zegovina, Bulgaria, Danimarca, Esto‐ nia, Francia, Grecia, Italia, Croazia,
Lettonia, Lituania, Macedonia, Au‐
stria, Polonia, Portogallo, Romania,
Svezia, Svizzera, Serbia, Slovacchia,
Slovenia, Repubblica Ceca, Turchia,
Ucraina, Ungheria.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali. I veicoli con motore diesel sono
dotati di tappi del serbatoio del car‐
burante speciali.
Consumo di carburante -Emissioni di CO 2
Motori diesel e a benzina
Il consumo di carburante (combinato) del modello Opel Zafira va da 7,2 a
4,1 l/100 km.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 169 ai 109 g/km.
Per i valori specifici del proprio vei‐
colo, fare riferimento al Certificato di
Conformità EEC fornito assieme al
veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.

Page 230 of 313

228Guida e funzionamento
Motori a gas metano
Il consumo di gas (combinato) del
modello Opel Zafira è 5,6 kg/100km.
L'emissione di CO 2 (combinato) è di
129 g/km.
Per i valori specifici del proprio vei‐
colo, fare riferimento al Certificato di
Conformità EEC fornito assieme al
veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.
Informazioni generali
I valori ufficiali di consumo carburante
e emissioni di CO
2 citati si riferiscono
al modello base europeo con dota‐
zione standard.
I dati di consumo carburante e di
emissione di CO
2 sono determinati in
base alla normativa
R (CE) n° 715/2007 (nella versione ri‐
spettivamente applicabile) tenendo in considerazione il peso del veicolo in
ordine di marcia, come specificato
dalla normativa.
I valori vengono fortini solo a scopo di
confronto tra diverse varianti di veicoli
e non devono essere presi a garanziadell'effettivo consumo di carburante
di un particolare veicolo. Dotazione
aggiuntiva può dar luogo a risultati
leggermente più alti rispetto ai valori
di consumo e di CO
2 dichiarati. Il con‐
sumo di carburante dipende inoltre
dallo stile di guida personale e dalle
condizioni della strada e del traffico.
Metano
Le informazioni sul consumo di car‐
burante sono state ottenute usando
come carburante di riferimento il me‐
tano G20 (densità metano
99 - 100 mol%) alle condizioni di
guida prescritte. Usando gas naturale
con densità del metano inferiori, il
consumo di carburante può differire dai valori specificati.Gancio rimorchio
Informazioni generali Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. I veicoli a metano richie‐
dono uno speciale dispositivo di
traino.
Per l'installazione dei dispositivi di
traino, rivolgersi ad un'officina. L'ope‐
razione potrebbe richiedere modifi‐
che a carico del sistema di raffredda‐ mento, degli scudi termici e di altre
apparecchiature.
La funzione di rilevamento di interru‐ zione delle lampadine per la luce di
arresto del rimorchio non può rilevare
un'interruzione parziale della lampa‐
dine, ad es. in caso di 4 lampadine da 5 Watt, la funzione rileva un'interru‐
zione solo se rimane una sola lampa‐
dina da 5 Watt o nessuna.
Il montaggio del gancio di traino po‐
trebbe coprire l'apertura dell'occhiello
di traino. In questo caso usare il gan‐ cio di traino per il rimorchio. Tenere
sempre il gancio di traino nel veicolo.

Page:   < prev 1-10 ... 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 ... 320 next >