PEUGEOT 107 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 11 of 140

.In breve
9
1. Regolazione longitudinale. 2.
Regolazione dell'inclinazione dello schienale. 3.Accesso ai sedili posteriori (3 por te).

Confort interno


Sedili anteriori
38

Page 12 of 140

In breve
10
A. Comando d'aper tura e di chiusura.
Premere o tirare il comando A.


B.
Comando di regolazione dei retrovisoriesterni.
Quando si parcheggia il veicolo, i retrovisori
possono essere ripiegati ed aperti manualmente. C
. Comando di bloccaggio e di sbloccaggio
della regolazione in altezza del volante.1. Comando sbloccato.2.Comando bloccato.

Confort
Alzacristalli elettrici
anteriori
Retrovisori
Re
golazione del volante
(con servosterzo)
3737
28

Page 13 of 140

.
OFF
In breve
11

Comando dei fari


Fari anteriori e fanali posteriori
Ghiera A
Fari spenti.
Luci di posizione.
Fari anabba
glianti / Fari abbaglianti.
Fendinebbia posteriore
Ghiera B
Fari fendinebbia anteriori efanalino fendinebbia posteriore
Ghiera C


Comando del tergicristallo

Tergicristallo anteriore
MIST
Movimento singolo.
OFF
Arresto.INT
Funzionamento intermittente. LO Funzionamento normale (pioggia lieve).
HI Funzionamento veloce (forti precipitazioni).


Te rgicristallo e lavacristallo posteriore
Ghiera C

Visibilità
44
47

Page 14 of 140

In breve
12

Regolazione della temperatura


Regolazione del flusso d'aria
Regolazione della distribuzione dell'aria

Sbrinamento
del lunotto posteriore
Climatizzazione


Regolazionedella temperatura
Ricircolo d'aria / Entrata d'aria


Regolazione della distribuzione dell'aria


Attivazione/spegnimento della refrigerazione


Regolazione del flusso d'aria
Sbrinamentodel lunotto posteriore
Riscaldamento







Ventilazione interna
3534

Page 15 of 140

.

In breve
13
Per ottenere...
Riscaldamento o Climatizzazione manuale
Distribuzione d'ariaFlusso d'ariaRicircolo d'aria/Entrata d'aria esternaTemperaturaClimatizzazionemanuale
CALDO
FREDDO

DISAPPANNAMENTOSBRINAMENTO













Vent ila zione


Consigli per le regolazioni interne

Page 16 of 140

In breve
14
Quando il contatto è inserito, le spie di allarme arancione e rossa si accendono.
A motore avviato, queste stesse spie devono
spe
gnersi.
Se rimangono accese delle spie, consultare il
paragrafo relativo alla spia interessata.
A. ContagiriB.DisplayC.Indicatore del livello di carburante

Il
sistema di controllo dinamico della stabilità(ASR/ESP) ottimizza la tenuta di strada del
veicolo.
Per un corretto funzionamento, consultare la
relativa pagina.

Sorvegliare
Quadro strumenti
Spie
Opzione ASR/ESP
5020 1
9

Page 17 of 140

.In breve
15
Il veicolo è stato omologato secondo la nuova regolamentazione ISOFIX.
I sedili posteriori sono dotati di ancoraggi
ISOFIX regolamentari.
Si tratta di tre anelli per ogni sedile:
- due anelli inferiori A
situati tra lo schienale e il cuscino del sedile del veicolo,- un anello superiore B
, chiamato TOPTETHER, situato dietro lo schienale delsedile, nella parte inferiore.
Iseggiolini ISOFIX
per bambini sono dotati di
due bloccaggi e/o di una cinghia che si fissano facilmente a questi anelli, segnalati da etichette o da riferimenti sullo schienale.

Airbag del passeggero disattivato
Se l'Airbag del passeggero èdisattivato, questa spia rimane accesa per tutta la durata della disattivazione.


Spia cinture di sicurezza
anteriori non allacciate
1.
Inserimento della chiave. 2.Selezione della posizione "OFF".3.Estrazione della chiave mantenendo la posizione.

All'inserimento del contatto, la spialampeggia fino a quando il guidatore
e/o il passeggero non allaccia la cintura di sicurezza.
A motore avviato, se il guidatore e/o il
passeggero anteriore slaccia la cintura disicurezza, la spia lampeggia.
Sicurezza


Disattivazione dell'Airbag
del passeggero Fissa
ggi "ISOFIX"
556
2
52

Page 18 of 140

In breve
16
Avviamento del veicolo
Con il freno di stazionamento inserito, premere
il pedale del freno, quindi selezionare la posizione N per avviare il motore.Con il pedale del freno premuto, selezionare la posizione R, Eo M.
Disinserire il
freno di stazionamento, rilasciare
il pedale del freno, quindi accelerare. Selezionare la posizione
E
con la leva delcambio.
La marcia inserita viene visualizzata sul displaydel quadro strumenti.
Il cambio seleziona in permanenza la marciapiù adatta.


Modalità manuale

Premere a fondo il pedale della frizione quando si cambia marcia.

Retromarcia
Per inserirla, spingere la leva del cambio afondo verso destra e poi all'indietro. La retromarcia può essere inserita solo aveicolo fermo e con il motore al minimo.






Confort di guida
Modalità EASY (modalità automatica) Cambio manuale
43
43
42
Portare la leva del cambio sulla posizione M,quindi passare alla marcia inferiore o superioredando degli impulsi alla leva:


- all'indietro, "+"
per passare alla marcia superiore,

- in avanti, "-"
per passare alla marcia inferiore.
È anche possibile utilizzare i comandi sotto al
volante.
La marcia inserita viene visualizzata sul displaydel quadro strumenti.

Page 19 of 140

.
17















































Eco-guida
L' e c o -guida è un insieme di pratiche quotidiane che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO2.


Ottimizzare l'utilizzo del
cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza, inserire subito la marcia più altae cambiare le marce senza superare i giri.
Con cambio 2 Tronic, lasciare la leva in posizione Easy "E"
, senza premere a fondo obruscamente il pedale dell'acceleratore.

Adottare uno stile di guida
tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare il freno motore piuttosto che il pedale del freno, premere progressivamente il pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti contribuiscono ad economizzare il consumo di carburante, e
diminuire le emissioni di CO2 e ad attenuare il rumore del traffico.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti elettrici
Prima di par tire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando i vetri e aprendo lebocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'ariacondizionata.Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione. Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura nell'abitacolo(tendine...).Spegnere l'aria condizionata, dopo aver raggiunto la temperatura di confort desiderata.Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento,se sono gestiti automaticamente.


Non guidare con i fari e il fanalino fendinebbiaaccesi quando le condizioni di visibilità sono sufficienti.


Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di inserire la prima marcia; ilveicolo si riscalda più velocemente durantela guida.

Se i passeggeri evitano di attivare i suppor ti multimediali (film, musica, videogiochi...), contribuiscono a limitare il consumo d'energiaelettrica, quindi di carburante. Scollegare gli apparecchi por tatili prima discendere dal veicolo.

Page 20 of 140

18
Limitare le cause del
consumo eccessivo
Ripar tire i pesi all'interno del veicolo;posizionare i bagagli più pesanti sul fondo delbagagliaio, vicino ai sedili posteriori. Limitare il carico del veicolo e minimizzarela resistenza aerodinamica (barre deltetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette, ...). Preferire l'utilizzo di unportabagagli sul tetto. Rimuovere le barre del tetto e il por tabagagli,dopo l'utilizzo.

Al termine della stagione invernale, sostituire ipneumatici da neve con i pneumatici estivi.

Rispettare i consigli di
manutenzione


Ver ificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta delguidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente:


- prima di un lungo viaggio,

- ad ogni cambiamento di stagione,

- dopo un parcheggio prolungato. Ricordarsi anche della ruota di scorta.


Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio, sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria...) e seguire il programma delleoperazioni raccomandate dal costruttore.

Durante il riempimento del serbatoio, non insistere oltre il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.


Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guidadi questo nuovo veicolo si constaterà unamigliore regolarità del consumo medio dicarburante.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 140 next >