PEUGEOT 107 2012 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2012, Model line: 107, Model: PEUGEOT 107 2012Pages: 140, PDF Dimensioni: 4.07 MB
Page 51 of 140

7
49 Sicurezza
Assistenza alla
frenata d'emergenza
(AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta lapressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendola resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
*
Il sistema CSC è abbinato al sistema REFsui veicoli che non sono dotati dei sistemi
ASR/ESP.
Sistema anibloccaggio delle ruote (ABS) e
sistemi di frenata (REF e CSC * )
Il sistema ABS, associato ai sistemi di
frenata REF e CSC *
, aumenta la stabilità e la
maneggevolezza della vettura in frenata e un
miglior controllo in curva, soprattutto su strade dissestate o sdrucciolevoli.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenata d'emergenza.
I sistema REF e CSC * garantiscono unagestione integrale della pressione di frenata di
ogni singola ruota e una ripartizione tra:
- la par te anteriore e posteriore per il REF(Ripartitore Elettronico di Frenata),
- la sinistra e la destra per il CSC *
(Cornering Stability Control).
In caso di sostituzione di una ruota
(pneumatico), scegliere una ruota didimensioni omologate. Il dispositivo antibloccaggio si attivaautomaticamente in presenza di rischiodi bloccaggio delle ruote.
L'accensione simultanea di queste spie indica un'anomalia del sistema
ABS che può provocare una perditadi controllo del veicolo in frenata.
Consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
L' a c c ensione simultaneadi queste spie indica un'anomalia del sistema difrenata o il freno di stazionamento disinseritomale, che può provocare una perdita dicontrollo del veicolo in frenata.È indispensabile fermarsi.
Consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Il funzionamento normale del sistemaABS può essere rivelato da leggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di frenata d'emergenza, premere con forza senza rilasciare la pressione.
Page 52 of 140

VSC
50Sicurezza
Antislittamento delle ruote (ASR) e
controllo dinamico di stabilità (ESP)
Controllo del funzionamento
Funzionamento dei sistemi ASR
ed ESP
La spia lampeggia in caso di funzionamento di questi due sistemi.
Quando si verifica un'anomalia deisistemi, questa spia si accende.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato per far
verificare i sistemi.
Questi sistemi sono associati e complementari
all'ABS.
Il sistema ASR ottimizza la motricità per evitare
lo slittamento delle ruote: a
gisce sui freni delleruote motrici e sul motore. Consente inoltre dimigliorare la stabilità direzionale del veicolo in
accelerazione.In caso di scar to tra la traiettoria seguita dalveicolo e quella voluta dal guidatore, il sistema ESP agisce automaticamente sul freno di una
o più ruote e sul motore per riportare il veicolonella traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
I sistemi ASR/ESP aumentano la sicurezza in caso di guida normale,ma non devono spingere il guidatore a rischiare guidando a velocità troppoelevate.Il funzionamento di questi sistemi è garantito purché si rispettino le raccomandazioni del costruttore, relativamente alle ruote (pneumatici e cerchi), ai componenti del sistemadi frenata, ai componenti elettronici, nonché alle procedure di montaggio ed'inter vento della rete PEUGEOT o di un riparatore qualificato.Dopo una collisione, far verificare questi sistemi presso la rete PEUGEOT o unriparatore qualificato.
Page 53 of 140

7
51 Sicurezza
Cinture di sicurezza
3 porte
5 porte
I sedili posteriori sono dotati di due cinture di
sicurezza a tre punti con avvolgitore.
È possibile riporre le estremità delle cinture di
s
icurezza nell'alloggiamento A.
Tirare la cinghia, quindi inserire l'estremità neldispositivo di bloccaggio.
Ver ificare il corretto aggancio tirando lacinghia.
Per sganciare le cinture di sicurezza, premere il pulsante del dispositivo d'aggancio.
Cinture di sicurezza anterioricon pretensionatore pirotecnicoe limitatore di carico
La sicurezza in caso di urto frontale è stata migliorata grazieall'uso di cinture di sicurezza conpretensionatore pirotecnico e limitatore di carico sui sedili anteriori. A seconda dell'impor tanza dell'ur to,i pretensionatori pirotecnici tendono istantaneamente le cinture sul corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza conpretensionatori sono attive quando ilcontatto è inserito. Il limitatore di carico attenua lapressione della cintura di sicurezzasul torace dei passeggeri. La loroprotezione viene così migliorata.
Bloccaggio/sbloccaggio delle cinture di sicurezza
Page 54 of 140

52Sicurezza
Spia cinture di sicurezza anteriori non
allacciate / sganciate durante la guida *
Non allacciate
Volutamente sganciate durante la guida
All'inserimento del contatto, la
spia lampeggia finché il guidatore
e/o il passeggero anteriore non ha allacciato la cintura di sicurezza.Oltre una velocità di circa 20 km/h e per dueminuti, la spia lampeggia accompagnata da unsegnale acustico crescente.
Passati questi due minuti, la spia continua a
lampe
ggiare senza però segnale sonoro finché
il guidatore e/o il passeggero anteriore non ha allacciato la cintura di sicurezza.
A motore avviato, se il guidatoree/o il passeggero anteriore sgancia la cintura di sicurezza, la spia lampeggia.Oltre una velocità di circa 20 km/h e per dueminuti, la spia lampeggia accompagnata da unsegnale acustico crescente.
Passati questi due minuti, la spia continua a
lampe
ggiare senza però segnale sonoro finché
il guidatore e/o il passeggero anteriore non ha
allacciato la cintura di sicurezza.
*
Secondo la versione.
Page 55 of 140

7
53 Sicurezza
* Secondo il modello.
Il guidatore deve controllare chei passeggeri abbiano allacciatocorrettamente le cinture di sicurezzaprima di avviare il veicolo.Su qualunque sedile del veicolo,allacciare sempre la cintura disicurezza, anche per percorsi di breve durata.Non invertire le fibbie delle cinturedi sicurezza, altrimenti nonfunzionerebbero correttamente.Se i sedili sono dotati di appoggiagomiti * , la par te addominale della cintura deve sempre passare sotto allo stesso.Le cinture di sicurezza sono dotate di un avvolgitore che permette l'adattamento automatico della lunghezza dellacinghia alla mor fologia della persona.La cintura di sicurezza si riavvolge automaticamente quando non vieneutilizzata.Prima e dopo l'uso della cinturadi sicurezza, verificare che si siacorrettamente avvolta. La par te inferiore della cinghia deveessere posizionata il più in basso possibile sul bacino.La par te superiore deve essere posizionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo dibloccaggio automatico in caso di collisione,di frenata di emergenza o di ribaltamento del veicolo. Questo dispositivo può essere sbloccato tirando rapidamente la cinghia erilasciandola.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:- deve aderire il più possibile al corpo, - deve trattenere una sola persona adulta,- non devere essere tagliuzzata nésfilacciata, - deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verificando che nonsi attorcigli,- non deve essere trasformata né modificata,per non alterarne le prestazioni. In ragione delle prescrizioni di sicurezza vigenti, qualsiasi intervento o controllo deve essere effettuato presso la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato, che ne assicura lagaranzia e la corretta realizzazione.Far verificare periodicamente le cinture disicurezza presso la rete PEUGEOT o unriparatore qualificato e in particolare quando le cinghie presentano segni di deterioramento. Pulire le cinghie della cintura di sicurezza conacqua e sapone o con un prodotto detergente per tessuti, venduto dalla rete PEUGEOT. Se si ribalta o si sposta un sedile anterioreo i sedili posteriori, verificare che la relativa cintura di sicurezza sia correttamente posizionata ed avvolta.
Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bambiniadatto se il passeggero ha meno di12 anni o se misura meno di un metro e cinquanta,
- non utilizzare il passa cinghia *
quando si monta un seggiolino per bambini,
- non utilizzare mai la stessa cintura per più persone,
- non traspor tare mai un bambino sulleginocchia.In funzione del tipo e dell'importanza dell'urto, il dispositivo pirotecnico può attivarsi prima e indipendentemente dagliairbag. L'attivazione dei pretensionatori è accompagnata da una leggera fuoriuscitadi fumo inoffensivo e da un rumore, dovuti all'attivazione della cartuccia pirotecnica integrata nel sistema. In ogni caso, si accende la spia dell'airbag.
Dopo un ur to, far controllare edeventualmente sostituire questo dispositivodalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Page 56 of 140

54Sicurezza
Airbag Airbag frontali
Malfunzionamento dell'airbag frontale
Subito dopo l'ur to, gli airbag si sgonfiano per
non togliere la visuale e per consentire ai
passeggeri di scendere dalla vettura. Gli airbagnon si gonfiano in caso di ur to poco violento, d'impatto posteriore e in alcune condizioni di ribaltamento. La cintura di sicurezza è
sufficiente per garantire una protezione
ottimale in queste situazioni. L'importanza
dell'urto dipende dal tipo di ostacolo e dalla
velocità della vettura al momento dell'urto.
Gli airbag funzionano solo a contatto
inserito. La loro attivazione produce un
rumore.
L' a i r b ag è stato progettato per ottimizzare
la sicurezza dei passeggeri in caso di ur to
violento e completa l'azione delle cinture di
sicurezza dotate di limitatore di carico. Incaso di ur to, i sensori elettronici registrano ed analizzano la brusca decelerazione della
vettura nelle zone di rilevazioe urto (vedi schema): se la soglia di attivazione vieneraggiunta, l'airbag si gonfia immediatamente e protegge i passeggeri della vettura.
Sono integrati al centro del volante per il guidatore e sul cruscotto per ilpasseggero anteriore. Vengono attivati contemporaneamente, tranne se l'airbag passeggero è disattivato, in caso di ur to
frontale violento applicato alla zona d'impatto A
secondo l'asse longitudinale del veicolo, su un piano orizzontale e dall'anteriore alposteriore del veicolo. L'airbag s'interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo e il cruscotto per ammor tizzare la proiezione in avanti. Gli
airbag permettono quindi di limitare i rischi ditraumi alla testa e al busto.
A. Zona d'impatto frontale. B. Zona d'impatto laterale.
Il gas che fuoriesce dagli airbag può causare leggere irritazioni.
Il lampeggiamento indica un
malfunzionamento degli airbag, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. Gli airbag
potrebbero non attivarsi più in caso di urto
violento.
Zone di rilevazione d'urto
Page 57 of 140

7
55 Sicurezza
Per garantire la sicurezza dei bambini,
disattivare tassativamente l'airbagdel passeggero quando si sistema un
seggiolino per bambini "con lo schienale rivolto alla strada" sul sedile anteriorepasseggero. Altrimenti l'attivazione
dell'airbag rischierebbe di provocare feritegravi o addirittura mor tali al bambino. )Con il contatto disinserito, inserire
la chiave nel comando di disattivazione
dell'airbag lato passeggero 1e girarla sulla posizione "OFF", poi estrarlamantenendola in questa posizione.In posizione "OFF", l'airbag passeggero non si "attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino per bambini "spalleverso la strada" , mettere il comando dell'airbag sulla"posizione "ON"
per attivarlo di nuovo e garantire la
sicurezza del passeggero in caso di ur to.
Se l'airbag è disattivato, la spia sul quadro strumenti rimane accesa per
tutta la durata della disattivazione.
Il lampe
ggiamento indica un malfunzionamento di almeno uno diquesti airbag.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato. Gli airbag potrebbero
non attivarsi in caso di urto violento.
Disattivazione (controllo)
Malfunzionamento airbag
*
Secondo la versione.
Airbag laterali * e
airbag a tendina *
Gli airbag laterali sono integrati negli schienali
dei sedili anteriori, lato porta.
L'attivazione di questi airbag richiede unur to laterale violento applicato nella zona
d'impatto laterale B
, perpendicolarmente
all'asse longitudinale del veicolo, su un piano orizzonale e dall'esterno all'interno del veicolo. L'airbag laterale s'interpone tra il passeggeroanteriore e il pannello della por ta. Permettequindi di limitare i rischi di traumi al torace.Gli airbag a tendina sono integrati nel
rivestimento del tetto.
L' a i r b a
g tendina s'interpone tra il passeggero
anteriore o posteriore e i vetri, consente quindi
di limitare i rischi di traumi alla testa. In casodi urto o di collisione lieve sul lato del veicolo
o in caso di ribaltamento del veicolo, questo
airbag a volte può non attivarsi. In caso di urto
posteriore o frontale, questo airbag non si attiva.
Disattivazione dell'airbag
passeggero
Page 58 of 140

56Sicurezza
Airbag frontali
Non guidare tenendo il volante per le razze
o lasciando le mani sulla parte centrale del
volante.
Non posare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione degli
airbag può provocare scottature o ferite causate dalla sigaretta o dalla pipa.
Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti violenti.
Airbag a tendina
Non fissare o incollare oggetti sui montanti esui padiglioni. Potrebbero provocare ferite alla
testa quando l'airbag a tendina si gonfia.
Il gonfiaggio del o degli airbag è accompagnato
da una le
ggera emissione di fumo inoffensivoe da un rumore, dovuti all'attivazione dellacartuccia pirotecnica integrata nel sistema.Questo fumo non è nocivo ma può rivelarsi irritante per le persone sensibili.
Il rumore della detonazione può provocare una
leggera diminuzione dell'udito per un breve
tem
po.
Anche rispettando tutte le precauzioni evocate,non è escluso il rischio di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al busto o al braccio al
momento dell'attivazione dell'airbag. Infattiquesto si gonfia in modo quasi istantaneo (più
o meno 30 millesimi di secondo), poi si sgonfia emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.
Questo equipaggiamento funziona una sola
volta. Se si verifica un secondo urto (durante lostesso incidente o successivamente), l'airbagnon funziona.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate, che non intralcino l'attivazione degli airbag laterali. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad unriparatore qualificato.
Non fissare o incollare oggetti sugli schienali
dei sedili: potrebbero ferire il torace o le braccia
durante l'attivazione dell'airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto allaporta.
Per ottenere la massima efficacia degli airbag frontali, laterali e a tendina rispettare le seguenti regoledi sicurezza: Allacciare la cintura di sicurezza dopoaverla regolata correttamente.Sedersi in modo normale e ver ticale.Non lasciare niente tra i passeggerianteriori e gli airbag (bambini, animali,oggetti, ecc.). Potrebbero intralciare ilfunzionamento degli airbag o ferire i passeggeri anteriori.Qualsiasi inter vento sui sistemi airbag deve essere realizzato esclusivamentedalla rete PEUGEOT o da un riparatorequalificato.Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag.
Page 59 of 140

8
57 Sicurezza bambini
Seggiolino per bambini sul sedile anteriore
*
La normativa sul traspor to dei bambini è
specifica per ogni Paese. Consultare lalegislazione vigente nel proprio Paese.
Generalità sui
seggiolini per bambini
La sicurezza dei bambini, che PEUGEOT ha curato in par ticolar modo sin dalla fase di progettazione del veicolo, dipende anche dal modo di utilizzo del veicolo.
"Schienale verso la strada"
PEUGEOT raccomanda
di trasportare ibambini sui sedili posterioridel veicolo:-"con schienale verso la strada"
finoai 2 anni di età,-"nel senso di marcia"
a par tire dai 2 annidi età.
"Nel senso di marcia"
Posizione longitudinale intermedia
Per viaggiare con la massima sicurezza,rispettare le seguenti raccomandazioni:- In conformità con la regolamentazione europea, tutti i bambini di età inferiore ai12 anni o di statura inferiore a un metro e cinquanta, devono essere trasportati su seggioliniper bambini omologati, adatti alloro peso, da collocare sui sedilidotati di cinture di sicurezza o di ancoraggi ISOFIX *
, -statisticamente, i sedili più sicuri per il traspor to dei bambini sono i sedili posteriori del veicolo,-un bambino il cui pesoè inferiore a 9 kg, deve tassativamente esseretraspor tato su un seggiolino inposizione "schienale verso lastrada" sia anteriormente cheposteriormente.
Quando un seggiolino per bambini"con schienale verso la strada" viene collocato sul sedile del passeggeroanteriore
, l'airbag del passeggerodeve tassativamente essere disattivato, altrimenti il bambino rischia feritegravi o addirittura mortali in caso di attivazione dell'airbag.
Quando un seggiolino per bambini vieneposizionato "nel senso di marcia" sul sedile
del passeggero anteriore, occorre regolare
il sedile del veicolo in posizione longitudinale
intermedia, con lo schienale ver ticale e lasciare
l'airba
g del passeggero attivato.
Page 60 of 140

58Sicurezza bambini
Airbag lato passeggero OFF Attenersi alle raccomandazioni presentisull'etichetta incollata sulla visiera parasole delpasseggero.
Per garantire la sicurezza dei bambini,disattivare tassativamente l’Airbagfrontale del passeggero quando sicolloca un seggiolino per bambini con "spalle verso la strada" sul sedile del passeggero anteriore. Altrimenti il bambino rischia feritegravi o addirittura mortali durante l'attivazione dell'Airbag.