PEUGEOT 2008 2013 Manuale duso (in Italian)

Page 121 of 324

119
5
Visibilità
Non coprire il sensore di pioggia,abbinato al sensore di luminosità e situato al centro del parabrezza, dietro al retrovisore interno. In caso di lavaggio del veicolo in impiantoautomatico, disattivare il funzionamentoautomatico del tergicristallo. In inverno, si consiglia di attendere losbrinamento completo del parabrezza prima di azionare il tergicristallo automatico.


Anomalia di funzionamento

In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modointermittente.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore. Consente di pulire le spazzole o di sostituirle. Può anche essere utile, in inverno, per liberarele spazzole del parabrezza dalla neve.

Per conservare l'efficacia delle spazzole piatte, tipo "flat-blade", si consiglia di :


- maneggiarle con cura,

- lavarle regolarmente con acqua edetergente,

- non utilizzarle per trattenere delcartone contro il parabrezza,

- sostituirle ai primi segni di usura.


)
Nel minuto successivo all'interruzionedel contatto, ogni azione sul comando del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.) Per riposizionare le spazzole dopol'intervento, inserire il contatto e manovrare
il comando.

Page 122 of 324

120
Visibilità











Plafoniere
In questa posizione, la plafonieras'illumina progressivamente:


Prestare attenzione a non avvicinarenulla alla plafoniera.


- allo sblocca
ggio del veicolo,

- all'estrazione della chiave di contatto,

- all'aper tura di una por ta,

- all'attivazione del pulsante di blocca
ggiodel telecomando, per localizzare il veicolo.

Si spegne progressivamente:


- al bloccaggio del veicolo,

- all'inserimento del contatto,

- 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
)
Con il contatto inserito,azionare il relativo interruttore.
1.Plafoniere anteriori / posteriori 2.
Faretti di lettura carteCon la modalità "illuminazionepermanente" la durata dell'accensionevaria in funzione del contesto :- con il contatto disinserito, circa dieci minuti, - in modalità economia d'energia, circa trenta secondi, - con il motore avviato, illimitatamente.


Faretti di lettura carte

Page 123 of 324

121
5
Visibilità








Illuminazione d'ambiente interna
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.

Accensione
Di notte, i diodi elettroluminescenti-LED
d'ambiente (plafoniera, quadro strumenti,
vani appoggiapiedi, rivestimento del
tetto retroilluminato, tetto panoramico * ...)si accendono automaticamente per
illuminare l'abitacolo, contemporaneamente
all'accensione delle luci di posizione.
Spegnimento
L'illuminazione dell'abitacolo si spegne automaticamente allo spegnimento delle luci
di posizione.


Parametraggi

L'illuminazione della console centrale, del
rivestimento del tetto retroilluminato e del tetto
panoramico è parametrabile dal sistema audio.

* Secondo la versione.

Page 124 of 324

122
Sicurezza












Indicatori di
direzione
)Abbassare al massimo il comando d'illuminazione per una manovra a sinistra.)Alzare al massimo il comando
d'illuminazione per una manovra a destra.
Funzione "autostrada"
Premere una volta verso l'alto o verso ilbasso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione ; gli indicatori di
direzione corrispondenti lampe
ggiano tre volte.


La dimenticanza degli indicatori didirezione inseriti per oltre venti secondi, comporta l'aumento del volume del segnale acustico finché la velocità èsuperiore a 60 km/h.







Segnale d'emergenza Sistema di allarme visivo che utilizza gli indicatori di direzione per avver tire gli altri guidatori in caso
di panne, traino o incidente.
Accensione automatica del
se
gnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenzasi accende automaticamente. Si spegne
automaticamente alla prima accelerazione. )E' anche possibile spegnerlo premendo iltasto.
) Premere questo pulsante, gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.

Page 125 of 324

123
6
Sicurezza





Av visatore acustico
)
Premere la parte centrale del volante concomandi integrati.
Sistema d'allarme sonoro per avvisare gli altri
guidatori di un pericolo imminente.

Utilizzare l'avvisatore acusticosolamente nei casi previsti dal codicedella strada del Paese in cui si circola.










Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare unachiamata d'emergenza o d'assistenza ai ser vizi
di soccorso o verso il call center PEUGEOT.

Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica Audio
e telematica.

Page 126 of 324

124
Sicurezza
Programma elettronico di stabilità che comprende i seguenti sistemi :
- antibloccaggio ruote (ABS) e ripar titore
elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
- antipattinamento delle ruote (ASR),
- controllo dinamico di stabilità (CDS).






























Programma elettronico di stabilità (ESP)


Definizioni


Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
assicura un miglior controllo in cur va, in
par ticolare su fondi stradali dissestati oscivolosi.
L' A BS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.

Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emer
genza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di
ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo la resistenza del pedale ed aumentandol'efficacia della frenata.


Antipattinamento delle ruote(ASR)

Il sistema ASR ottimizza la motricità per evitare
il pattinamento delle ruote: agisce sui freni delle
ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di migliorare la stabilità direzionale del veicolo quando si accelera.

Controllo dinamico di stabilità(CDS)

In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal
guidatore, il sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruotee sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggifisiche.

Page 127 of 324

125
6
Sicurezza

Funzionamento


Sistema antibloccaggio delle
ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF)
In caso di frenata d'emergenza, premere con decisione senzarilasciare il pedale.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico e cerchio), scegliere una ruota di misura omologata per questo veicolo.Il funzionamento normale del sistemaABS si manifesta con leggere vibrazionidel pedale del freno. L'accensione di questa spia,accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio, indica un'anomalia del sistema ABS che può provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia, abbinata
alla spia STOP, accompagnata da unPsegnale acustico e da un messaggio,indica un'anomalia del ripartitoreelettronico della frenata (REF) che può provocare una perdita di controllo del veicolo
in frenata. È indispensabile fermarsi. In entrambi i casi, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.

Page 128 of 324

126
Sicurezza
Controllo dinamico di stabilità(CDS)
Attivazione
Questo sistema si attiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questo sistema entra in funzione.
Il funzionamento è se
gnalato dallampeggiamento di questa spia sul quadro strumenti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema CDS per far slittare le
ruote ed aumentare l'aderenza.

Il sistema CDS offre una maggiore sicurezza in caso di guida normale ma non deve invitare a guidare ad unavelocità elevata.
Il funzionamento del sistema è garantito purché si rispettino le raccomandazioni del costruttore relativamente alle ruote (pneumatici e cerchi), ai componentielettronici, nonché alle procedure dimontaggio e di intervento della rete PEUGEOT.
Dopo un ur to, far verificare questo
sistema dalla rete PEUGEOT o da unriparatore qualificato.



Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messa
ggio sul
display, indica un'anomalia di
funzionamento di questo sistema.
Rivol
gersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare il
sistema.

Riattivazione

Ma si consiglia di riattivare il sistema appena
possibile.
)Premere il pulsante o, secondo la
versione, ruotare il comando su
questa posizione.
Il sistema si riattiva automaticamente dopo
o
gni inserimento del contatto o a partire da 50 km/h. La spia del pulsante o il comando si accende : il
sistema CDS non a
gisce più sul funzionamentodel motore.
)Premere nuovamente il pulsante
o, secondo la versione, ruotareil comando su questa posizione per riattivarlo manualmente.

Page 129 of 324

127
6
i
Sicurezza











Grip control

Sistema antipattinamento specifico e
brevettato, che migliora la motricità sulla neve,
fango e sabbia.
Questo sistema è associato a pneumaticiper ogni stagione M+S (Mud and Snow:
215/60 R16) che offrono un notevole compromesso tra sicurezza, aderenza emotricità.
Questo equipaggiamento, il cui funzionamento è stato ottimizzato per ogni situazione, permette di adattare la guida nella maggior par te delle condizioni di scarsa aderenza(riscontrate durante un utilizzo di un veicolo da
turismo).
La pressione del pedale dell'acceleratore deve essere sufficiente affinché il sistema possasfruttare la potenza del motore. L'elettronica gestirà in maniera ottimale i vari parametri. Alcune fasi di funzionamento con un regimemotore elevato sono del tutto normali.
Dopo ogni interruzione del contatto, il sistema è
riavviato in modalità standard (CDS).
Modalità normale
Modalità standard che è calibrata per un bassolivello di pattinamento, basato su diverse aderenze abitualmente riscontrate su strada.
) Portare la manopola su questaposizione.

Associato ad ogni modalità, appare unmessaggio sul display multifunzione o sul display del quadro strumenti, per confermare la scelta.


Modalità neve

Modalità che adatta la propria strategia
alle condizioni di aderenza riscontrate per entrambe le ruote anteriori, all'avviamento.
In fase di progressione, il sistema ottimizza
il pattinamento per garantire la migliore
accelerazione possibile in funzione
dell'aderenza.
)Portare la manopola su questa
posizione.

Page 130 of 324

128
i
Sicurezza
Modalità fango
Modalità che autorizza il pattinamento della ruota meno aderente in partenza per favorire
l'eliminazione del fango e ritrovare il "grip" (aderenza). Parallelamente, la ruota più aderente è gestita in modo tale da trasmettere più coppia possibile.
In fase di avanzamento, il sistema ottimizza
il pattinamento per rispondere, al meglio, alle sollecitazioni del guidatore.
) Portare la manopola su questa
posizione.

Modalità sabbia

Modalità che autorizza in maniera minore il pattinamento delle ruote motrici in maniera
simultanea per far avanzare il veicolo e limitare
i rischi di insabbiamento.
)Portare la manopola su questaposizione.
Sulla sabbia, non utilizzare le altre modalità per
evitare l'insabbiamento del veicolo.


Modalità CDS OFF
)
Portare la manopola su questa posizione.

Questa modalità è attiva fino a 50 km/h.

Consigli per la guida

Il veicolo è destinato principalmentea circolare su strade asfaltate, mapermette di guidare occasionalmente sualtre strade non asfaltate.
Non permette tuttavia di realizzare attività più spor tive, come:


- guidare su terreni che potrebbero danneggiare la par te bassa del
veicolo o strappare elementi (tubodel carburante, raffreddatoredel carburante, ecc.) a causa di ostacoli o pietre,

- guidare su terreni in pendenza rigida e con scarsa aderenza,

- attraversare un corso d'acqua.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 330 next >