PEUGEOT 206 2003 Manuale duso (in Italian)
Page 31 of 165
26-05-2003
CONTROLLO DI MARCIA31
QUADRO STRUMENTI: BENZINA CAMBIO AUTOMATICO (berlina e 206 SW)
1.
Spia cintura non allacciata*
2. Spia disattivazione airbag pas- seggero*
3. Spia airbag frontali e laterali
4. Spia luci antinebbia anteriori
5. Spia del sistema di antibloccaggiodelle ruote (ABS)
6. Spia luce antinebbia posteriore
7. Indicatore di direzione lato sinistro
8. Contachilometri totale, indicatoredi manutenzione e indicatore dilivello olio motore
9. Indicatore di direzione lato destro 10.
Spia autodiagnosi motore
11 . Spia luci abbaglianti
12. Spia freno di stazionamento, di livello liquido dei freni e di anoma-lia del Riparitore Elettronico diFrenata (REF)
13. Spia luci anabbaglianti
14. Spia di carica della batteria
15. Spia pressione e temperatura oliomotore
16. Spia di temperatura e di livello
minimo liquido di raffreddamento
17. Programmi di funzionamento
18. Indicatore di rapporto cambio velocitˆ
19.Pulsante del contachilometri
20.
Spia allarme centralizzato (STOP)
21. Tachimetro
22. Indicatore temperatura del liquido
di raffreddamento
23. Contagiri
24. Pulsante del reostato d'illuminazione
25. Indicatore livello carburante
26. Spia livello minimo carburante
27. Spia del controllo dinamico di sta-bilitˆ (ESP/ASR)
* Secondo il paese di destinazione.
Page 32 of 165
26-05-2003
CONTROLLO DI MARCIA
32
Spia di freno di stazionamento, dilivello minimo liquidodi freno e di anomalia
del ripartitore elettronico difrenata (REF) Accoppiata con la spia di allarme
centralizzato (STOP). Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð freno di stazionamento inserito o disinserito male,
Ð livello del liquido dei freni insuffi- ciente (se la spia rimane accesa
Ðun'anomalia del ripartitore elettronico di frenata (REF) se si accende con-temporaneamente alla spia dell'ABS.
é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
CONTROLLO DI MARCIA Una spia di allarme accesa in perma- nenza o lampeggiante quando ilmotore gira indica un'anomalia difunzionamento dell'organo interes-sato. L'accensione di alcune spiepu˜ essere accompagnata da unsegnale acustico e da un messaggiosul display multifunzione. Questoavvertimento non deve essere tra-
Punto Assistenza PEUGEOT. accende la spia di allarme centraliz-
Fermare il veicolo nelle migliori con-dizioni di sicurezza.
Spia del sistema di antibloccaggio delleruote (ABS)
Si accende ogni volta che si inserisce il contatto per 3 secondi. Se la spia rimane accesa o che si un'anomalia di funzionamento delsistema ABS. La vettura conserva tuttavia un ser- vofreno classico. pagnata da un segnale acustico e dalmessaggio "Anomalia ABS" sul dis-
play multifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Spia di temperatura e
d i livello minimo delliquido di raffreddamento
Accoppiata con la spia di allarme
centralizzato (STOP).
é indispensabile fermarsiAspettare che il motore si raffreddiprima di rabboccare.
pressione. In caso di guasto e per evitare di
bruciarsi , svitare il tappo di due giri
per far scendere la pressione. il tappo e completare il livello.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di allarme
centralizzato (STOP) Accoppiata con la spia di "pressione olio motore",
di "temperatura e di livello minimo del
liquido di raffreddamento", di "freno distazionamento", di "livello minimo liqui-do freno" e di "anomalia sistema elet-tronico di frenata".
In caso di lampeggiamento quando il
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Spia di pressione e di temperatura dell'oliomotore
Accoppiata alla spia di allarme cen-
tralizzato (STOP).
é indispensabile fermarsi
Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð pressione dell'olio insufficiente,
Ð mancanza di olio nel circuito di lubrificazione. Completare il livello,
Ð temperatura dell'olio troppo elevata. gnata da un segnale acustico. Perfar scendere la temperatura dell'olio,ridurre la velocitˆ.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Page 33 of 165
26-05-2003
CONTROLLO DI MARCIA33
Spia di cintura non allacciata*
La spia si accende quando si inserisce il contatto se il conducente non ha allac-ciato la cintura.
Spia di airbag frontali e laterali
La spia si accende per alcuni secondi quando si inserisce il contatto. L'accensione di questa spia quando il motore gira, accompagnata da unsegnale acustico e da un messaggiosul display multifunzione, indica un'ano-malia degli airbag.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di carica della batteria
Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð anomalia di funzionamento del cir- cuito di carica,
Ð allentamento dei morsetti della batte- ria o del motorino d'avviamento,
Ð allentamento o rottura della cin- ghia dell'alternatore,
Ð guasto dell'alternatore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT Spia di autodiagnosi motore Si accende ogni volta che si
inserisce il contatto.
Se si accende mentre il motore gira, indica un'anomalia di funzionamento del sistemadi iniezione, di accensione o di disinquina-
mitta catalitica (solo motore a benzina).
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia del sistema di controllo dinamicodella stabilitˆ(ESP/ASR)
Si accende per alcuni secondi ogni volta che si inserisce il contatto.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT se la spia dell'interruttoreESP/ASR lampeggia e se questa spiarimane accesa o si accende quando il marcia, lampeggia in caso di attiva-zione del sistema. Si accende in modo fisso quando si disattiva il sistema.
* Secondo il paese di destinazione.
Spia di presenza d'acqua nel filtro gasolio*
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT. Rischio di deterioramento del sistema d'iniezione. Spia di disattivazione dell'airbag passeggero*
pagnata da un segnale acustico e dalmessaggio "Airbag passeggero dis-
attivato" sul display multifunzione.
la spia si accende quando si inserisceil contatto e rimane accesa. In tutti i casi, se la spia lampeggia, rivol-
gersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Spia del livello minimo di carburante
La prima volta che si accende, riman- gono almeno 50 Km di autonomia(capienza del serbatoio: circa 50 litri). Preriscaldamento motore Diesel
Aspettare che si spenga la spia prima di avviare il motore.
si accende per meno di un secondo esi pu˜ avviare subito il motore.
Page 34 of 165
26-05-2003
CONTROLLO DI MARCIA
34
Indicatore della temperatura dell'olio motore temperatura dell'olio:
Ð lancetta nella zona (C), temperatura
corretta,
Ð lancetta nella zona (D), temperatura
troppo elevata. Per diminuire la temperatura, ridurre la velocitˆ.
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento
Ð lancetta nella zona (A), temperatura
corretta,
Ð lancetta nella zona (B), temperatura
troppo elevata. La spia di allarme centralizzato STOPlampeggia.
é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Page 35 of 165
26-05-2003
Display situato sul quadro di controllo Dopo l'inserimento del contatto, svolge successivamente tre funzioni:
Ð indicatore di manutenzione (vedi relativo capitolo),
Ð indicatore livello olio motore,
Ð contachilometri (totale o giornaliero).Osservazione:il chilometraggio totale e giornaliero viene visualizzato per trenta secondi quando si interrompe il contatto,
si apre la porta lato conducente e si bloccano o sbloccano le aperture del veicolo. Indicatore livello olio motore All'inserimento del contatto, viene indicato per 10 secondi il livello dell'olio motore, dopo le informazioni sulla manutenzion e.
Massimo d'olio
Rivolgersi rapidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Mancanza d'olioIl lampeggiamento dei sei segmenti e la visualizzazione di "min" indicano una mancanza d'olio che potrebbe danneggiare il motore. mente il livello. Difetto asta livello d'olio Il lampeggiamento dei 6 segmenti indica un difetto dell'asta di livello d'olio.Rischi di deterioramento del motore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
CONTROLLO DI MARCIA 35
Page 36 of 165
26-05-2003
CONTROLLO DI MARCIA
36
Contachilometri totale Premendo una volta il pulsante
1
viene visualizzato in alternanza il chi- lometraggio totale e il chilometraggiogiornaliero. Per azzerare il contatore giornaliero SEGNALE DIEMERGENZA
Premere il pulsante: gli indicatori didirezione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Accensione automatica delle luci di emergenza* Durante una frenata di emergenza, in funzione della forza di decelerazione,le luci di emergenza si accendonoautomaticamente. Si spengono auto-maticamente alla prima accelerazione. Possono essere spente premendo il relativo pulsante. * Secondo il paese di destinazione.
Reostato d'illuminazione
Con le luci accese, premere il pulsante per modificare l'intensitˆ dell'illuminazionedel posto di guida. Quando l'illuminazioneraggiunge la regolazione minima
(o
massima), rilasciare il pulsante e poipremerlo di nuovo per aumentarla (odiminuirla). Non appena l'illuminazione raggiunge l'intensitˆ voluta, rilasciare il pulsante.
Page 37 of 165
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO37
DISPLAY A Consente di ottenere le seguenti informazioni:
Ð ora,
Ð data,
Ð temperatura esterna (lampeggia
Ð visualizzazioni dell'autoradio,
Ð controllo delle aperture (ad es. "porta anteriore sinistra aperta", ecc.),
Ð messaggi di allarme (ad es. "pila telecomando usata") o d'informa-zione (ad es. "modo economiaattivato") visualizzati tempora-neamente. Regolazione dei parametri Mantenere il pulsante
1premuto per due secondi per accedere alle regolazioni;
In seguito, ogni pressione sul pulsante 1consente di far scorrere i vari parametri,
nel seguente ordine:
Ð lingua delle informazioni visualizzate,
Ð ora (modo 12 ore e poi 24 ore),
Ð minuti,
Ð anno,
Ð mese,
Ð giorno,
Ð unitˆ e temperatura (gradi Celsius o Fahrenheit).Premendo una volta il pulsante 2si modifica il valore del parametro selezionato.
Mantenendo la pressione si ottiene lo scorrimento rapido (ritorno all'inizio dopo l'ultimo valore possibile). Se non si agisce per 7 secondi, si torna alla visualizzazione di base e i dati modi- ficati vengono salvati. Osservazione: Una pressione breve sul pulsante 2consente di visualizzare la
temperatura esterna per alcuni secondi.
Page 38 of 165
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO
38
Regolazione dei parametri Mantenere premuto il pulsante 1per due secondi per accedere alle regolazioni,
il valore lampeggia e pu˜ essere modificato.Poi, ogni pressione sul pulsante 1consente di far scorrere i vari valori nel
seguente ordine:
Ð lingua delle informazioni visualizzate,
Ð unitˆ di velocitˆ (Km o miglia),
Ð unitˆ di temperatura (gradi Celsius o Farenheit),
Ð formato dell'ora (modo 12 e poi 24 ore),
Ð ora,
Ð minuti,
Ð anno,
Ð mese,
Ð giorno.Premendo una volta il pulsante 2si pu˜ modificare il valore selezionato.
Mantenere la pressione per ottenere uno scorrimento veloce.Dopo 7 secondi di inattivitˆ, il display torna alla visualizzazione di base, i valori modificati vengono registrati.
DISPLAY B Consente di ottenere le seguenti informazioni:
Ð ora,
Ð data,
Ð temperatura esterna (lampeggia in caso di rischio di ghiaccio),
Ð funzioni dell'autoradio,
Ð controllo delle aperture. Il display indica graficamente se una porta
Ð i messaggi di allarme (es. "anoma- lia di carica batteria") o i messaggid'informazione (es. "livello carbu-rante basso") visualizzati in modotemporaneo possono essere can-cellati premendo il pulsante 1o 2,
Ð computer di bordo.
Page 39 of 165
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO39
DISPLAY C Consente di ottenere le seguenti informazioni:
Ð ora
Ð data
Ð temperatura esterna (lampeggia in caso di rischio di ghiaccio)
Ð funzioni dell'autoradio
Ð controllo delle aperture. Il display indica graficamente se una porta Ð i messaggi di allarme visualizzati provvisoriamente (es. "livello carburante
basso") possono essere cancellati convalidando con il telecomando,
Ð computer di bordo (vedere relativo capitolo),
Ð sistema di guida imbarcato (vedere relativo capitolo). Regolazione dei parametri descritto nel capitolo "Sistema di guida imbarcato".
Page 40 of 165
26-05-2003
AUTORADIO RB3
LA 206 IN DETTAGLIO
42
Azione
Comando eseguito
1 - Pressione (dietro) Aumento del volume sonoro
2 - Pressione (dietro) Diminuzione del volume sonoro
1+2 - Pressioni simultanee Interruzione del suono (mute); ripristino del suono premendo su un tasto qualsiasi
3 - Pressione Ricerca automatica frequenza superiore (radio) -
Selezione brano successivo (CD )
4 - Pressione Ricerca automatica frequenza inferiore (radio) -
Selezione brano precedente (CD )
5 - Pressione su estremitˆ Cambiamento di modo (radio/cassetta/cambiadischi CD)
6 - Rotazione Selezione stazione memorizzata superiore (radio) -
(senso orario) Selezione CD successivo
7 - Rotazione Selezione stazione memorizzata inferiore (radio) -
(senso antiorario) Selezione CD precedente