Peugeot 206 P 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 41 of 119

!
42
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
Volante regolabile in altezza per adat-
tare la posizione di guida all'altezza del
guidatore.
Regolazione

 Quando il veicolo è fermo , abbassa-
re il comando per sbloccare il volante.

 Regolare l'altezza.

 Sollevare il comando per bloccare il
volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.
VISIERA PARASOLE
Dispositivo di protezione dal sole fron-
tale o laterale.
Le visiere parasole sono dotate di uno
specchietto di cortesia con sportellino di
occultamento per il lato guidatore.
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la
luce proveniente da dietro al veicolo, que-
sto sistema assicura automaticamente e
progressivamente il passaggio dalla mo-
dalità giorno alla modalità notte.
Comporta un dispositivo antiabbaglia-
mento che scurisce lo specchio del
retrovisore: ciò permette di ridurre il di-
sagio del guidatore in caso di un fascio
di luce proveniente dai veicoli che se-
guono o dal sole.
Per garantire la massima visibilità du-
rante le manovre, lo specchio si schia-
risce automaticamente all'inserimento
della retromarcia.

Page 42 of 119

43
ALLESTIMENTI DEL BAGAGLIAIO
Ripiano posteriore
Per smontare il ripiano:
- sganciare i due cordoncini 1 ,
- alzare leggermente il ripiano e ri- muoverlo.
Triangolo di segnalazione
In funzione del Paese di commercializ-
zazione, il triangolo di segnalazione può
essere collocato nel bagagliaio.
Per posizionarlo vi sono più possibilità:
- dietro ai sedili anteriori,
- orizzontalmente sul fondo del baga-
gliaio.
PRESA ACCESSORI 12 V CASSETTINO PORTAOGGETTI
Per aprire il cassettino portaoggetti, sol-
levare la maniglia.

1. Alloggiamento per la documentazione
di bordo.

2. Portalattine.

3. Portamatite.

4. Portaocchiali.

5. Portatessere stradali.

6. Vano portamonete.
È alimentata dalla posizione accessori
(1ª tacca).

Page 43 of 119

i
!
44
CHIAVI
Bloccaggio e sbloccaggio
centralizzato
Le chiavi permettono il bloccaggio e lo
sbloccaggio delle porte e del bagaglio a
partire dalle porte anteriori.
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato non è possibile.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccaggio
centralizzato non funziona.
Telecomando
Svolge le stesse funzioni della chiave,
ma a distanza. Bloccaggio delle porte
Una pressione del pulsante
A permette
il bloccaggio delle porte del veicolo.
Il bloccaggio è segnalato dall'accensio-
ne fi ssa degli indicatori di direzione per
circa due secondi.
Sbloccaggio delle porte
Una pressione del pulsante B permette
lo sbloccaggio delle porte del veicolo.
Lo sbloccaggio è segnalato dal lampeggia-
mento veloce degli indicatori di direzione. Avviamento del veicolo
Sono possibili quattro posizioni della
chiave nel blocchetto d'avviamento:

1. Posizione STOP:
il contatto è interrotto.

2. 1ª tacca, posizione Accessori:
il contatto è interrotto ma gli accessori possono funzionare.

3. 2ª tacca, posizione Marcia:
il contatto è inserito.

4. Posizione Avviamento:
il motorino d'avviamento è azionato.
Evitare di manipolare i pulsan-
ti del telecomando quando si è
fuori dalla portata del veicolo. Si
rischia di renderlo inoperante e
di dover effettuare una nuova rei-
nizializzazione del telecomando
(vedi capitolo corrispondente).
Un oggetto pesante (portachia-
vi...) agganciato alla chiave, se
pesante, può provocare un mal-
funzionamento.

Page 44 of 119

!
46
Chiavi
Annotare il numero di ogni chiave. Questo numero è codifi cato sull'etichetta
che accompagna la chiave.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evi tare di manipo-
larlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le chiusure della vettura.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla por-
tata e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo inopera nte e di dover
effettuare una nuova reinizializzazione.
Il telecomando non funziona fi n quando la chiave è inseri ta nel bloccasterzo,
anche con il contatto disinserito, tranne per la reinizializzazi one. Non gettare le pile del teleco-
mando nell'ambiente, contengono
metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.
Chiusura del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più diffi cile l'accesso dei soccor-
ritori in caso d'emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), toglie re la chiave dal bloccasterzo
quando si esce dal veicolo, anche per pochi minuti.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifi ca al sistema di antiavviamento el ettronico,
potrebbero verifi carsi dei malfunzionamenti.
Quando si acquista un veicolo usato
Fare effettuare una memorizzazione delle chiavi presso la rete PEU GEOT,
per essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il veicolo.
In caso di smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT con la carta di circolazione e un do cu-
mento d'identità.
La rete PEUGEOT potrà ricuperare il codice chiave e il codice tran sponder
per ordinare una nuova chiave.

Page 45 of 119

i
!
44
CHIAVI
Bloccaggio e sbloccaggio
centralizzato
Le chiavi permettono il bloccaggio e lo
sbloccaggio delle porte e del bagaglio a
partire dalle porte anteriori.
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato non è possibile.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccaggio
centralizzato non funziona.
Telecomando
Svolge le stesse funzioni della chiave,
ma a distanza. Bloccaggio delle porte
Una pressione del pulsante
A permette
il bloccaggio delle porte del veicolo.
Il bloccaggio è segnalato dall'accensio-
ne fi ssa degli indicatori di direzione per
circa due secondi.
Sbloccaggio delle porte
Una pressione del pulsante B permette
lo sbloccaggio delle porte del veicolo.
Lo sbloccaggio è segnalato dal lampeggia-
mento veloce degli indicatori di direzione. Avviamento del veicolo
Sono possibili quattro posizioni della
chiave nel blocchetto d'avviamento:

1. Posizione STOP:
il contatto è interrotto.

2. 1ª tacca, posizione Accessori:
il contatto è interrotto ma gli accessori possono funzionare.

3. 2ª tacca, posizione Marcia:
il contatto è inserito.

4. Posizione Avviamento:
il motorino d'avviamento è azionato.
Evitare di manipolare i pulsan-
ti del telecomando quando si è
fuori dalla portata del veicolo. Si
rischia di renderlo inoperante e
di dover effettuare una nuova rei-
nizializzazione del telecomando
(vedi capitolo corrispondente).
Un oggetto pesante (portachia-
vi...) agganciato alla chiave, se
pesante, può provocare un mal-
funzionamento.

Page 46 of 119

i
45
Antifurto dello sterzo
Prima di avviare, sbloccare se neces-
sario lo sterzo girando leggermente il
volante e al tempo stesso la chiave.
Si consiglia di premere il pedale della
frizione durante l'azione del motorino
d'avviamento per facilitare l'avviamento
del motore. ANTIAVVIAMENTO
ELETTRONICO
L'antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore subito
dopo l'interruzione del contatto impe-
dendo che il veicolo venga avviato da
chi non ne possiede la chiave.
La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno specifi co codice. All'in-
serimento del contatto, il codice deve
essere riconosciuto per permettere l'av-
viamento del motore del veicolo.

In caso di malfunzionamento del si-
stema, la spia del pulsante di chiusura
centralizzata, situata sulla console del
freno di stazionamento, lampeggia ra-
pidamente all'inserimento del contatto
(seconda posizione della chiave).
In questo caso, il veicolo non può essere
avviato.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT.
Dimenticanza della chiave
inserita
La dimenticanza della chiave inse-
rita nel blocchetto d'avviamento è
segnalata da un segnale acustico al-
l'apertura della porta del guidatore.
Localizzazione del veicolo
Per localizzare un veicolo bloccato in
un'area di parcheggio:

 premere il pulsante A , le plafoniere si
accendono e gli indicatori di direzione
lampeggiano per alcuni secondi. Sostituzione della pila del
telecomando
Pila cod.: CR2016/3 Volt.
Quando la pila del telecomando si sta
per esaurire, si è avvertiti dalla visualiz-
zazione di un messaggio sul display B.
Per sostituire la pila, togliere la vite
quindi aprire il telecomando premendo
con una moneta a livello dell'anello.
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.
Reinizializzazione del
telecomando

 Disinserire il contatto

 Inserire di nuovo il contatto

 Premere immediatamente il pulsan-
te A per qualche secondo.

 Disinserire il contatto ed estrarre la
chiave dal blocchetto d'avviamento.
Il telecomando funziona di nuovo.

Page 47 of 119

!
46
Chiavi
Annotare il numero di ogni chiave. Questo numero è codifi cato sull'etichetta
che accompagna la chiave.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evi tare di manipo-
larlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le chiusure della vettura.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla por-
tata e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo inopera nte e di dover
effettuare una nuova reinizializzazione.
Il telecomando non funziona fi n quando la chiave è inseri ta nel bloccasterzo,
anche con il contatto disinserito, tranne per la reinizializzazi one. Non gettare le pile del teleco-
mando nell'ambiente, contengono
metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.
Chiusura del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più diffi cile l'accesso dei soccor-
ritori in caso d'emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), toglie re la chiave dal bloccasterzo
quando si esce dal veicolo, anche per pochi minuti.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifi ca al sistema di antiavviamento el ettronico,
potrebbero verifi carsi dei malfunzionamenti.
Quando si acquista un veicolo usato
Fare effettuare una memorizzazione delle chiavi presso la rete PEU GEOT,
per essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il veicolo.
In caso di smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT con la carta di circolazione e un do cu-
mento d'identità.
La rete PEUGEOT potrà ricuperare il codice chiave e il codice tran sponder
per ordinare una nuova chiave.

Page 48 of 119

i
45
Antifurto dello sterzo
Prima di avviare, sbloccare se neces-
sario lo sterzo girando leggermente il
volante e al tempo stesso la chiave.
Si consiglia di premere il pedale della
frizione durante l'azione del motorino
d'avviamento per facilitare l'avviamento
del motore. ANTIAVVIAMENTO
ELETTRONICO
L'antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore subito
dopo l'interruzione del contatto impe-
dendo che il veicolo venga avviato da
chi non ne possiede la chiave.
La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno specifi co codice. All'in-
serimento del contatto, il codice deve
essere riconosciuto per permettere l'av-
viamento del motore del veicolo.

In caso di malfunzionamento del si-
stema, la spia del pulsante di chiusura
centralizzata, situata sulla console del
freno di stazionamento, lampeggia ra-
pidamente all'inserimento del contatto
(seconda posizione della chiave).
In questo caso, il veicolo non può essere
avviato.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT.
Dimenticanza della chiave
inserita
La dimenticanza della chiave inse-
rita nel blocchetto d'avviamento è
segnalata da un segnale acustico al-
l'apertura della porta del guidatore.
Localizzazione del veicolo
Per localizzare un veicolo bloccato in
un'area di parcheggio:

 premere il pulsante A , le plafoniere si
accendono e gli indicatori di direzione
lampeggiano per alcuni secondi. Sostituzione della pila del
telecomando
Pila cod.: CR2016/3 Volt.
Quando la pila del telecomando si sta
per esaurire, si è avvertiti dalla visualiz-
zazione di un messaggio sul display B.
Per sostituire la pila, togliere la vite
quindi aprire il telecomando premendo
con una moneta a livello dell'anello.
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.
Reinizializzazione del
telecomando

 Disinserire il contatto

 Inserire di nuovo il contatto

 Premere immediatamente il pulsan-
te A per qualche secondo.

 Disinserire il contatto ed estrarre la
chiave dal blocchetto d'avviamento.
Il telecomando funziona di nuovo.

Page 49 of 119

i
47
ALZACRISTALLI
Sistema destinato ad aprire o chiudere un
vetro in modo manuale o automatico. Alzacristalli elettrici

 Premere il comando o tirarlo. Il vetro
si ferma non appena si rilascia il co-
mando.
Alzacristalli sequenziali
Vi sono due possibilità:
- modalità manuale

 Premere il comando o tirarlo senza
superare il punto di resistenza. Il ve-
tro si ferma al rilascio del comando.
- modalità automatica

 Premere il comando o tirarlo oltre
il punto di resistenza. Il vetro si
apre o si chiude completamente
dopo aver rilasciato il comando.

 Un nuovo impulso interrompe il
movimento del vetro.
VETRI CON APERTURA A
COMPASSO
Dispositivo destinato ad aerare la zona
dei sedili posteriori, nelle versioni 3 porte,
limitando l'apertura del vetro.
Apertura

 Ribaltare la leva verso l'esterno.

 Spingere il vetro per aprirlo.
Chiusura

 Tirare la leva per richiudere il vetro.

 Spostare la leva a fondo verso l'in-
terno per bloccare il vetro sulla posi-
zione chiusa.

1. Comando dell'alzacristallo elettrico
lato guidatore.

2. Comando dell'alzacristallo elettrico
lato passeggero.
I comandi degli alzacristalli sono
sempre attivi per circa 45 secondi
dopo l'estrazione della chiave di
contatto o fi no all'apertura di una
porta anteriore.

Page 50 of 119

48
PORTE
Apertura delle porte dall'esterno
Apertura delle porte dall'interno
Allarme "porta aperta"

Con il motore avviato se una porta è
chiusa male, si è avvertiti da un segnale
acustico.

Quando il veicolo è in marcia e il pul-
sante della plafoniera è in posizione
"illuminazione all'apertura di una porta",
la plafoniera lampeggia e viene emesso
un segnale acustico. Bloccaggio/Sbloccaggio dall'interno Bloccag
gio centralizzato automatico
delle porte
Premendo sul pulsante A si bloccano/
sbloccano le porte. Attivazione
Premere brevemente sul pulsante
A .
L'attivazione della funzione è accompa-
gnata da un segnale acustico.
Disattivazione
Premere a lungo sul pulsante A .

Osservazioni: se una delle porte è
aperta, il bloccaggio dall'interno e il
bloccaggio centralizzato non sono pos-
sibili.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccaggio
centralizzato automatico delle porte è
attivo.
Le porte possono bloccarsi automatica-
mente mentre si guida (velocità superiore
ai 10 Km orari).
Al di sopra dei 10 Km orari, per sblocca-
re momentaneamente le porte, premere
brevemente sul pulsante
A .
Questa funzione può essere attivata o
disattivata.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 120 next >