Peugeot 206 P 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 119

49
SICUREZZA BAMBINI
Impedisce l'apertura dall'interno delle
porte posteriori.
Ruotare il comando 1 di un quarto di
giro con la chiave di contatto.
Verifi care che la sicurezza sia inserita. Il
comando 1 non deve più essere in posi-
zione verticale.
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO
DEL BAGAGLIAIO
Il bagagliaio viene bloccato o sbloccato
contemporaneamente alle porte.
Per aprire il bagagliaio, premere il co-
mando A.

L'illuminazione è comandata dall'aper-
tura del bagagliaio. Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanica-
mente il bagagliaio in caso di malfunzio-
namento del bloccaggio centralizzato.
Sbloccaggio

 Ribaltare i sedili posteriori per avere
accesso alla serratura all'interno del
bagagliaio.

 Tirare il rivestimento dello sportello
del bagaglio per liberarlo.

 Azionare la levetta di apertura 1 verso
l'alto.

Page 52 of 119

50
SERBATOIO DEL CARBURANTE
Dispositivo per effettuare il rifornimen-
to di carburante, dopo aver rilevato un
livello minimo.

Capienza del serbatoio: 50 litri circa. Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno del ser-
batoio ricorda il tipo di carburante da
utilizzare in funzione della motorizza-
zione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'astina di livello del carburante.
Fino a quando il tappo non è ricollocato
sul serbatoio, la chiave non può essere
estratta dalla serratura.
L'apertura del tappo può provocare una
depressione che si manifesta con una
rumorosità provocata dalla tenuta del
circuito di carburante.
Per effettuare il rifornimento con la mas-
sima sicurezza:

 spegnere tassativamente il motore ,

 inserire la chiave nel tappo, quindi
ruotarla verso sinistra,

 togliere il tappo,

 fare il pieno senza insistere dopo
la 3ª interruzione della pompa , per
non provocare malfunzionamenti.
Una volta terminato il rifornimento:

 ricollocare il tappo,

 ruotare la chiave verso destra, quindi
estrarla dal tappo.

Page 53 of 119

DIESEL
51
Qualità del carburante utilizzato
per i motori benzina
I motori benzina sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti benzina
di tipo E10 (contenenti il 10 % di eta-
nolo), conformi alle norme europee
EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fi no
all'85 % di etanolo) sono esclusivamen-
te riservati ai veicoli commercializzati
per questo tipo di carburante (veicoli
BioFlex). La qualità di etanolo deve ri-
spettare la norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializza-
ti veicoli specifi ci, che funzionano con
carburanti contenenti fi no al 100 % di
etanolo (tipo E100). Qualità del carburante utilizzato
per i motori Diesel
I motori Diesel sono perfettamente com-
patibili con i biocarburanti conformi agli
standard europei attuali e futuri (gasolio
che rispetta la norma EN 590 miscela-
to con un biocarburante che rispetta la
norma EN 14214) che possono essere
distribuiti dalle stazioni di servizio (pos-
sibilità di integrarvi fi no al 7 % di Estere
Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è pos-
sibile su alcuni motori Diesel; tuttavia,
questo utilizzo è imprescindibile dal-
l'utilizzo condizionato della rigorosa
applicazione delle condizioni particola-
ri di manutenzione. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
L’uso di qualsiasi altro tipo di
(bio)carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischio
di danneggiare il motore e il circuito del
carburante).

Page 54 of 119

i
52
COMANDO D'ILLUMINAZIONE
Dispositivo di selezione e di comando
dei fari anteriori e dei fanali posterio-
ri che garantiscono l'illuminazione del
veicolo. Comandi manuali
Fari spenti
Luci di posizione
Fari anabbaglianti/abba-
glianti
Illuminazione
I vari fari anteriori e i fanali posteriori del
veicolo sono stati progettati in modo da
migliorare la visibilità del guidatore in
funzione delle condizioni climatiche:
- luci di posizione, per essere visti,
- fari anabbaglianti, per vedere senza
abbagliare gli altri guidatori,
- fari abbaglianti per vedere bene in caso di strada deserta,
- un fendinebbia posteriore per essere visti da lontano,
- dei fendinebbia anteriori per vedere ancora meglio.
Programmazioni
Sono disponibili anche vari modi di co-
mando automatico dei fari, con le se-
guenti opzioni:
- accensione temporizzata dei fari,
- accensione automatica dei fari. La selezione si effettua ruotando la
ghiera
A .
Accensione automatica dei
fari Dimenticanza fari accesi Se si lasciano i fari accesi dopo aver spento
il motore e disattivato l'accensione automa-
tica dei fari, viene emesso un segnale acu-
stico quando si apre la porta del guidatore.
Fari fendinebbia anteriori e
fanalino fendinebbia posteriore
Selezionarli ruotando la ghiera, in avanti
per accendere, indietro per spegnere. Lo
stato è visualizzato dalla spia sul quadro
di strumenti.
Veicoli dotati di un fanalino
fendinebbia posteriore
(ghiera B)
Inversione fari anabbaglianti/
abbaglianti
Tirare il comando a fondo verso di sé.
In caso di interruzione automatica
dei fari, il fanalino fendinebbia poste-
riore e i fari anabbaglianti rimangono
accesi (ruotare la ghiera all'indietro
per spegnere il fendinebbia poste-
riore. I fari anabbaglianti e le luci di
posizione si spegneranno).
Può funzionare solo insieme ai fari
anabbaglianti e abbaglianti.

Page 55 of 119

!
i
i
53
Accensione temporizzata dei fari
(Funzione Follow me home)
Quando si esce dal veicolo, è possibile
attivare l'accensione delle luci di posi-
zione e dei fari anabbaglianti per circa
30 secondi, procedendo come segue:
- collocare la chiave sulla posizione
STOP ,
- collocare il comando dei fari sulla posizione 0 ,
- fare un lampeggio dei fari,
- uscire e chiudere il veicolo. Indicatori di direzione (lampeggianti)

Sinistra: verso il basso.

Destra: verso l'alto.
Sia di giorno che di notte, in pre-
senza di pioggia o di sole, i fari
fendinebbia anteriori e il fanalino
fendinebbia posteriore abbaglia-
no e sono quindi vietati.
Non dimenticare di spegnerli non
appena non sono più necessari.
Veicoli dotati di fari
fendinebbia anteriori e di
un fendinebbia posteriore
(ghiera C)
In caso di spegnimento automati-
co dei fari o di spegnimento ma-
nuale degli anabbaglianti, i fari
fendinebbia anteriori, il fendineb-
bia posteriore e le luci di posizio-
ne rimangono accesi (ruotare la
ghiera all'indietro per spegnere
i fendinebbia anteriori. Le luci di
posizione si spegneranno).
Fari fendinebbia anteriori (prima rota-
zione della ghiera in avanti).
Per spegnere il fendinebbia po-
steriore e i fari fendinebbia ante-
riori, ruotare la ghiera due volte di
seguito, indietro.
Funzionano insieme ai fari anabbaglian-
ti e agli anabbaglianti.
Fari fendinebbia anteriori e fendineb-
bia posteriore (seconda rotazione della
ghiera in avanti).

Page 56 of 119

54
ACCENSIONE AUTOMATICA
DEI FARI
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti
si accendono automaticamente in caso
di scarsa luminosità, nonché in caso di
funzionamento continuo dei tergicristalli
e si spengono non appena la luminosità
ridiventa suffi ciente o i tergicristalli ven-
gono disattivati.

In caso di nebbia o di neve, il senso-
re di luminosità può rilevare una luce
suffi ciente. In questo caso i fari non
si accenderanno automaticamente.


Se necessario, accendere manual-
mente i fari anabbaglianti.
Questa funzione è attiva alla consegna
del veicolo.
Per disattivare o attivare la funzione:
- collocare la chiave sulla posizione accessori (prima tacca del blocchet-
to d'avviamento),
- collocare il comando d'illuminazione sulla posizione 0 ,
- premere l'estremità del comando di illu- minazione per più di quattro secondi.

Non coprire il sensore di luminosità,
abbinato al sensore di pioggia e
situato al centro del parabrezza, die-
tro il retrovisore interno. È destinato
all'accensione automatica dei fari.
Controllo del funzionamento
Attivazione
La funzione attivata è accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
Disattivazione
La funzione disattivata è accompagnata
da un segnale acustico.
Quando il guidatore utilizza i comandi
manuali dei fari, la funzione viene tem-
poraneamente disattivata.

In caso di malfunzionamento del sen-
sore di luminosità , i fari si accendono,
accompagnati da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifunzione.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
REGOLAZIONE DEI FARI
In funzione del carico della vettura, si
raccomanda di correggere l'orienta-
mento dei fari.

0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori.

-. 3 persone.

1. 5 persone.

2.
5 persone + peso massimo autorizzato.

3. Guidatore + peso massimo autorizzato.

Regolazione iniziale sulla posizione 0.

Page 57 of 119

55
COMANDO DEL TERGICRISTALLO
Dispositivo di selezione e di comando
dei vari modi di funzionamento, che ga-
rantisce l'evacuazione della pioggia e la
pulizia.
I tergicristalli anteriori e posteriori del
veicolo sono stati progettati per miglio-
rare progressivamente la visibilità del
guidatore in funzione delle condizioni
climatiche.
Programmazioni
Sono disponibili vari modi di comando
automatico dei tergicristalli, con le se-
guenti opzioni:
- funzionamento automatico per il ter-gicristallo anteriore,
- tergicristallo posteriore all'inseri- mento della retromarcia. Tergicristallo anteriore con
funzionamento intermittente

2 Funzionamento rapido (precipitazioni
forti).

1 Funzionamento normale (pioggia
moderata).

I Funzionamento intermittente.

0 Arresto.



Movimento singolo (premere verso
il basso).
In posizione Intermittente la cadenza di
funzionamento è proporzionale alla ve-
locità del veicolo. Tergicristallo anteriore con
funzionamento automatico

2 Funzionamento rapido (precipi-
tazioni forti).

1 Funzionamento normale (piog-
gia moderata).

AUTO Funzionamento automatico.

0 Arresto.



Movimento singolo (premere
verso il basso).
Sulla posizione AUTO la cadenza di
funzionamento è proporzionale all'in-
tensità delle precipitazioni.
Ad ogni interruzione del contatto supe-
riore ad un minuto con i tergicristalli in
posione di marcia, occorre riattivare il
funzionamento dei tergicristalli:
- spostare il comando su una posizione qualsiasi,
- poi ricollocarlo nella posizione desi- derata.

Page 58 of 119

i
56
Funzionamento automatico
In posizione AUTO il tergicristallo funzio-
na automaticamente e adatta la sua ve-
locità in funzione delle precipitazioni .
Controllo del funzionamento

Attivazione
L'attivazione della funzione è accom-
pagnata da un messaggio sul display
multifunzione.

In caso di anomalia di funzionamento ,
il guidatore viene informato da un segnale
acustico.
Sulla posizione AUTO , il tergicristallo
funzionerà in modo intermittente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verifi care il sistema.
Non ricoprire il sensore di pioggia situato
sul parabrezza dietro il retrovisore interno.
In caso di lavaggio automatico della
vettura, disinserire il contatto e verifi ca-
re che il comando del tergicristallo non
si trovi sulla posizione AUTO .
In inverno, si consiglia di aspettare lo sbri-
namento completo del parabrezza prima
di azionare il funzionamento automatico.
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso
di sé. Il lavacristallo e il tergicristallo fun-
zionano per un certo periodo di tempo. Tergiscristallo posteriore
Ruotare la ghiera
A fi no alla prima tacca
per ottenere un funzionamento intermit-
tente.

Ad ogni disinserimento del
contatto,
questo comando deve poi essere riat-
tivato: spostare il comando su una po-
sizione qualsiasi e poi ricollocarlo nella
posizione desiderata.
Tergicristallo posteriore automatico
Quando il comando del tergicristallo
anteriore è attivato e si inserisce la re-
tromarcia, il tergicristallo posteriore fun-
ziona in modo intermittente.
Lavacristallo posteriore
Ruotare la ghiera A oltre la prima tacca:
il lavacristallo e poi il tergicristallo fun-
zionano per una determinata durata. In caso di utilizzo di un portabiciclet-
te, rivolgersi alla rete PEUGEOT
per disattivare questa funzione o
sistemare un portabiciclette omolo-
gato da PEUGEOT. PLAFONIERE
Dispositivo di selezione e di comando
delle illuminazioni dell'abitacolo.
Plafoniera anteriore (pulsante A)
- allo sbloccaggio del veicolo,
- all'apertura di una porta,
- al disinserimento del contatto.
Si spegne al bloccaggio del veicolo.
Lampeggia quando si guida con una
porta non correttamente chiusa.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente, chia-
ve in posizione accessori o con-
tatto inserito.
In questa posizione, si accende
per circa 30 secondi:

Page 59 of 119

i
56
Funzionamento automatico
In posizione AUTO il tergicristallo funzio-
na automaticamente e adatta la sua ve-
locità in funzione delle precipitazioni .
Controllo del funzionamento

Attivazione
L'attivazione della funzione è accom-
pagnata da un messaggio sul display
multifunzione.

In caso di anomalia di funzionamento ,
il guidatore viene informato da un segnale
acustico.
Sulla posizione AUTO , il tergicristallo
funzionerà in modo intermittente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verifi care il sistema.
Non ricoprire il sensore di pioggia situato
sul parabrezza dietro il retrovisore interno.
In caso di lavaggio automatico della
vettura, disinserire il contatto e verifi ca-
re che il comando del tergicristallo non
si trovi sulla posizione AUTO .
In inverno, si consiglia di aspettare lo sbri-
namento completo del parabrezza prima
di azionare il funzionamento automatico.
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso
di sé. Il lavacristallo e il tergicristallo fun-
zionano per un certo periodo di tempo. Tergiscristallo posteriore
Ruotare la ghiera
A fi no alla prima tacca
per ottenere un funzionamento intermit-
tente.

Ad ogni disinserimento del
contatto,
questo comando deve poi essere riat-
tivato: spostare il comando su una po-
sizione qualsiasi e poi ricollocarlo nella
posizione desiderata.
Tergicristallo posteriore automatico
Quando il comando del tergicristallo
anteriore è attivato e si inserisce la re-
tromarcia, il tergicristallo posteriore fun-
ziona in modo intermittente.
Lavacristallo posteriore
Ruotare la ghiera A oltre la prima tacca:
il lavacristallo e poi il tergicristallo fun-
zionano per una determinata durata. In caso di utilizzo di un portabiciclet-
te, rivolgersi alla rete PEUGEOT
per disattivare questa funzione o
sistemare un portabiciclette omolo-
gato da PEUGEOT. PLAFONIERE
Dispositivo di selezione e di comando
delle illuminazioni dell'abitacolo.
Plafoniera anteriore (pulsante A)
- allo sbloccaggio del veicolo,
- all'apertura di una porta,
- al disinserimento del contatto.
Si spegne al bloccaggio del veicolo.
Lampeggia quando si guida con una
porta non correttamente chiusa.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente, chia-
ve in posizione accessori o con-
tatto inserito.
In questa posizione, si accende
per circa 30 secondi:

Page 60 of 119

i
57
INDICATORI DI DIREZIONE

 Abbassare la leva dei fari per ster-
zare a sinistra.

 Alzare la leva dei fari per sterzare a
destra.
SEGNALE D'EMERGENZA

 Premere questo pulsante, gli indica-
tori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in
funzione della decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automatica-
mente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.

 E' anche possibile spegnerlo pre-
mendo il tasto.
AVVISATORE ACUSTICO

 Premere in corrispondenza di una
delle razze del volante.
Utilizzare l'avvisatore acustico con
moderazione e solo nei seguenti
casi:
- pericolo immediato,
- sorpasso di un ciclista o di un pedone,
- avvicinamento ad un punto privo di visibilità.
Sistema d'allarme sonoro per segnalare
agli altri guidatori un pericolo imminente.
Dispositivo di selezione dell'indicatore
di direzione sinistro o destro, che se-
gnala il cambiamento di direzione del
veicolo. Sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli
altri guidatori in caso di panne, traino o
incidente.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 120 next >