Peugeot 206 SW 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 71 of 165
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO
70
CLIMATIZZATORE
1. Comando del climatizzatore Il climatizzatore per funzionare in qualsiasi stagione.D'estate consente di diminuire latemperatura e d'inverno, al di sotto di
0 ¡C, di aumentare l'efficacia delsistema di disappannamento. Premere l'interruttore per atti-vare il climatizzatore. Siaccende la spia. Il climatizzatore non funzionaquando il comando di regolazionedella quantitˆ d'aria zione "OFF". Osservazione La condensa prodotta dall'aria condi- zionata provoca una perdita d'acquanormale sotto la vettura quando ci siferma.
2. Regolazione della temperatura Da modulare a seconda dei bisogni.Dal blu (freddo quando funziona il climatizzatore) a rosso (caldo).
Page 72 of 165
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO71
3. Regolazione della distribuzione
d'aria
Parabrezza e finestrini laterali (disappannamento-sbrinamento).
Per sbrinare o disappannare velo-cemente il parabrezza e i finestrinilaterali:
Ð mettere i comandi di temperatura e di quantitˆ d'aria sulla posizione massima,
Ð chiudere gli aeratori centrali.
Ð mettere il comando d'immissione d'aria esterna a sinistra, sulla
posizione "Aria esterna".
Ð mettere in funzione il climatiz- zatore.
Parabrezza, finestrini late-rali e piedi dei passeggeri. Piedi dei passeggeri.
Queste regolazioni sono raccoman- date in caso di clima freddo.
Aeratori centrali e laterali.
Questa regolazione in caso di clima caldo. 5. Comando d'immissione d'aria
Immissione di aria esterna.
Si tratta della normale posizione diutilizzo.
Ricircolo dell'aria interna.
Questa posizione consente di isolarel'abitacolo dagli odori e dai fumiesterni. Utilizzato contemporaneamente al climatizzatore, il ricircolo consentedi migliorarne le prestazioni sia sullaposizione calda che su quella fredda. Utilizzato senza aria condizionata, rischia di appannare i finestrini. Appena possibile, mettere il comando sulla posizione immissione d'ariaesterna. Precauzione importante Attivare il sistema di climatizzazione una o due volte al mese per 5-10minuti, per mantenerlo in perfettecondizioni di funzionamento. Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
4. Regolazione della quantitˆ
d'aria
Dalla posizione 1alla posi-
zione 4, ruotare il comando
a seconda della quantitˆd'aria voluta. 6. Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
Se si preme il comandoquando il motore gira, siaziona lo sbrinamento dellunotto posteriore e dei
retrovisori.
Lo sbrinamento si spegne automati-camente dopo dodici minuti. Premendolo di nuovo, lo si rimette in funzione per dodici minuti. é possibile interrompere il funziona- mento dello sbrinamento premendoil comando prima che i dodici minutisiano interamente trascorsi.
Page 73 of 165
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO
72
Funzionamento automatico
1. Regolazione della temperatura
La temperatura selezionata sulle frecce verso l'alto everso il basso per modifi-carla. Per ottenere un buoncomfort, regolare la tempe-ratura su circa 21. 2. Programma automatico comfort
Premere il tasto
AUTO. Il sistema
regola automaticamente l'atmosferatermica dell'abitacolo in funzionedella temperatura selezionata.
Gestisce quindi la temperatura, la quantitˆ, la dis-tribuzione, l'immissione d'aria e il climatizzatore. Osservazione: per un maggior comfort tra due
avviamenti del veicolo, le regolazioni vengono conservate se la temperatura dell'abitacolo hasubito poche modifiche; altrimenti il funziona-mento riprende in modo automatico.
3. Programma automatico visibilitˆ
In alcuni casi il programmaautomatico comfort pu˜ rive-
larsi insufficiente per disap-pannare o sbrinare i vetri
(umiditˆ, passeggeri numerosi,brina...). Selezionare allora il program-ma automatico visibilitˆ per ritrovarerapidamente dei finestrini disappannati. Per uscire da questo programma e tornare al programma automaticocomfort, premere il tasto AUTO.
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
Page 74 of 165
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO73
5. Distribuzione d'aria
Premendo pi tasto si modifica l'orienta-mento del flusso d'aria diri-gendolo verso:
Ð il parabrezza (disappannamento o sbrinamento),
Ð il parabrezza e i piedi dei passeg- geri,
Ð i piedi dei passeggeri,
Ð gli aeratori centrali e laterali e i piedi dei passeggeri,
Ð gli aeratori centrali e laterali.
7. Immissione d'aria Premendo questo tasto si fa ricircolare l'aria interna. Il ricir-
colo, visualizzato sul display,consente di isolare l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni. Evitare il funzionamento prolungato del ricircolo d'aria interna. Per tornarealla gestione automatica dell'immis-sione d'aria, premere di nuovo il tasto. Osservazione: per evitare l'appan-
namento all'interno del veicolo in caso di tempo fresco o umido, si con-siglia di evitare questo modo.
4. Climatizzatore
Premendo questo tasto siarresta il funzionamento
del climatizzatore. Vienevisualizzato il simbolo
"ECO" . Premendo di nuovo il tasto
si torna al funzionamento automati-
co del climatizzatore. Viene visualiz-zato il simbolo "A/C". 8. Arresto del sistema
Il tasto OFFarresta tutto il
sistema. Il comfort termico non garantito.
Premendo di nuovo il tasto OFF,
AUTO o visibilitˆ si riattiva il sistema
impostandolo sui valori precedenti.
9. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
Se si preme il comandoquando il motore gira, siaziona lo sbrinamento dellunotto posteriore e dei
retrovisori. Lo sbrinamento si spe-gne automaticamente. é possibileinterrompere il funzionamento dellosbrinamento prima dello spegni-mento automatico premendo dinuovo il comando. Precauzioni importanti Attivare il climatizzatore per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese, permantenerlo in perfette condizioni difunzionamento. Se il sistema non produce pi fredda, non attivarlo e rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si pu˜ regolare diversamente il flusso e la distribuzio-ne d'aria dell'abitacolo modificandouna delle funzioni. Le altre funzionicontinueranno ad essere gestite
automaticamente. Sarˆ sufficientepremere il tasto
"AUTO"per tornare
al funzionamento automatico.
6. Quantitˆ d'ariaLa quantitˆ d'aria pu˜essere aumentata odiminuita premendorispettivamente i tasti+o Ð.
Osservazioni La condensa prodotta dal climatiz- zatore provoca una perdita d'acquanormale sotto la vettura quando ci siferma. Per evitare l'appannamento all'interno della vettura quando il tempo o umido, si consiglia di non usare ilmodo "ECO" .
Page 75 of 165
LA 206 IN DETTAGLIO
74
26-05-2003
Page 76 of 165
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO75
6. Regolazione in altezza del
poggiatesta (berlina e 206 SW) Per farlo risalire, tirarlo verso l'alto.
La regolazione do il bordo superiore del pog-giatesta della parte superiore della testa.
L'armatura del poggiatesta dotata di un dispositivo di arrestoche ne impedisce la discesa(sicurezza in caso di urto). Per far scendere il poggiatesta, necessario premere contempora-neamente:
Ð il pulsante situato sulla guidasinistra, alla base dell'armatura del poggiatesta
Ð il poggiatesta verso il basso. Per rimuoverlo, premere sul nasello.
Non guidare mai senza ipoggiatesta, che devonoessere al loro posto ecorrettamente regolati. Poggiatesta posteriori Hanno una posizione alta (per l'uso) e una posizione bassa (peressere riposti) e possono esseresmontati. Per farli scendere, premere sul nasello. Per rimuoverli, tirare verso l'alto fino a quando si bloccano e pre-mere il comando di sbloccaggio.
SEDILI ANTERIORI 1. Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro.
2. Accesso ai sedili posteriori (3 porte) Infilare le dita in una delle due maniglie e spingere in avanti perribaltare lo schienale e far avan-zare il sedile. Quando si rimette aposto il sedile, questo torna allaposizione iniziale. Impossibilitˆ di avere accesso ai sedili posteriori se il sedile ante-riore
3. Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Tirare uno dei due comandi verso la parte posteriore.
4. Regolazione in altezza Tirare il comando verso l'alto. Alzarsi dal sedile per farlo salire o premere sul sedile per farloscendere.
5. Comando del dispositivo di riscaldamento sedili Premere l'interruttore. La tempe- ratura si regola automaticamente. Premendo di nuovo l'interruttore si interrompe il funzionamento.
Page 77 of 165
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO
76
Vano portaoggetti
Ð Sollevare il coperchio per accedere
al vano portaoggetti.
Ð Controllare che il coperchio sia ben chiuso prima di riabbassare la base del sedile. Schienale ribaltabile (tutti i tipi)
Ð Togliere il poggiatesta per poter
inclinare completamente il sedile.
Ð Spingere indietro uno dei due comandi 2 per piegare lo schienale.
Osservazione: se la base
modulare, pu˜ essere ribaltata o smontata per piegare lo schienaleorizzontalmente.Base modulabile del sedile anteriore passeggero (berlina) Accesso al vano portaoggetti
Ð Tirare completamente il sedile indietro.
Ð Sollevare e poi tirare la parte ante- riore della base per sbloccarla.
Ð Ribaltare la base in avanti.
Page 78 of 165
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO77
Smontaggio della base modulabile del sedile anteriore passeggero
Ð Spostare il sedile indietro fino a quando si blocca.
Ð Sollevare e poi tirare la parte anteriore della base per sbloccarla.
Ð Ribaltare la base in avanti.
Ð Scollegare il connettore del dispo- sitivo di riscaldamento del sedile premendo il filo metallico.
Ð Tirando la base verso l'alto, ribal- tarla da sinistra a destra per facili-tarne lo smontaggio. Rimontaggio della base modulabile del sedile anteriore passeggero
Ð Tirare indietro il sedile fino a
quando si blocca.
Ð Inserire il sistema di fissaggio della base nei ganci.
Ð Ricollegare il connettore del dispo- sitivo di riscaldamento del sedile.
Ð Riabbassare la base.
Page 79 of 165
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO75
6. Regolazione in altezza del
poggiatesta (berlina e 206 SW) Per farlo risalire, tirarlo verso l'alto.
La regolazione do il bordo superiore del pog-giatesta della parte superiore della testa.
L'armatura del poggiatesta dotata di un dispositivo di arrestoche ne impedisce la discesa(sicurezza in caso di urto). Per far scendere il poggiatesta, necessario premere contempora-neamente:
Ð il pulsante situato sulla guidasinistra, alla base dell'armatura del poggiatesta
Ð il poggiatesta verso il basso. Per rimuoverlo, premere sul nasello.
Non guidare mai senza ipoggiatesta, che devonoessere al loro posto ecorrettamente regolati. Poggiatesta posteriori Hanno una posizione alta (per l'uso) e una posizione bassa (peressere riposti) e possono esseresmontati. Per farli scendere, premere sul nasello. Per rimuoverli, tirare verso l'alto fino a quando si bloccano e pre-mere il comando di sbloccaggio.
SEDILI ANTERIORI 1. Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro.
2. Accesso ai sedili posteriori (3 porte) Infilare le dita in una delle due maniglie e spingere in avanti perribaltare lo schienale e far avan-zare il sedile. Quando si rimette aposto il sedile, questo torna allaposizione iniziale. Impossibilitˆ di avere accesso ai sedili posteriori se il sedile ante-riore
3. Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Tirare uno dei due comandi verso la parte posteriore.
4. Regolazione in altezza Tirare il comando verso l'alto. Alzarsi dal sedile per farlo salire o premere sul sedile per farloscendere.
5. Comando del dispositivo di riscaldamento sedili Premere l'interruttore. La tempe- ratura si regola automaticamente. Premendo di nuovo l'interruttore si interrompe il funzionamento.
Page 80 of 165
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO
78
SEDILI POSTERIORI Per ribaltare i sedili posteriori:
Ð sollevare la parte anteriore della seduta
1,
Ð ribaltare la seduta 1contro i sedili anteriori,
Ð posizionare la cintura sotto l'anello del passa cinghia 2,
Ð tirare il comando 3per sbloccare lo schienale 4,
Ð rimuovere il poggiatesta o abbassarlo,
Ð ribaltare lo schienale 4.
Iniziare sempre dalla seduta, mai dallo schienale (rischi di deterioramento). Quando si rimettono a posto i sedili:
Ð Riabbassare lo schienale.
Ð Riabbassare la sedsuta.
Ð Riposizionare la cintura addominale e i fermacintura prima di bloccare la parte anteriore della seduta.Attenzione a non incastrare le cinture.