Peugeot 206 SW 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 91 of 120
SICUREZZA
86 -
CINTURE DI SICUREZZA
Regolazione in altezza della cintura:
- per farla scendere: tirare il
comando verso di sé e farlo
scorrere verso il basso,
- per farla salire: fare scorrere il comando verso l'alto. Per bloccare le cinture di sicurezza:
F
Tirare la cinghia e inserire il
gancio nell'apposita fessura
bloccandola.
F Controllare che la cintura sia
allacciata tirando sulla cinghia.
Per sbloccare le cinture di
sicurezza
F Premere il pulsante della fessura
di bloccaggio.
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di tre
cinture a tre punti con avvolgitore
Spia di mancato allacciamento/
sganciamento della cintura di
sicurezza del conducente
L a s p i a r i m a n e a c c e s a i n o a c h e i l
conducente non allaccia la cintura.
A partire dalla velocità di 20 km/ora
e per due minuti la spia lampeggia,
accompagnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul display
multifunzione. Trascorsi questi due
m i n u t i , l a s p i a r i m a n e a c c e s a i n o a
che il conducente non allaccia la sua
cintura.
Cinture di sicurezza anteriori con
pretensionatore pirotecnico e
limitatore di carico
La sicurezza in caso di urto frontale è
stata migliorata grazie all'uso di cin-
ture con pretensionatori pirotecnici e
limitatore di carico sui sedili anteriori.
A seconda dell'importanza dell'urto,
i pretensionatori pirotecnici tendono
istantaneamente le cinture sul corpo
dei passeggeri. Le cinture con pretensionatori piro-
tecnici sono attive quando il contatto
è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pres-
sione della cintura sul corpo dei pas-
seggeri in caso di incidente.
Ogni volta che si inserisce il
contatto, la spia si accende.
Page 92 of 120
87
SICUREZZA
-
Il conducente deve control-
lare che i passeggeri abbia-
no allacciato correttamente
le cinture di sicurezza prima
di avviare il veicolo.
In qualunque posto ci si trovi nel
veicolo, allacciare sempre la cintu-
ra di sicurezza, anche per percorsi
di breve durata.
N o n i n v e r t i r e l e i b b i e d e l l e c i n t u r e ,
altrimenti non funzionerebbero cor-
rettamente.
Se i sedili sono dotati di braccioli*, la
parte addominale della cintura deve
sempre passare sotto il bracciolo.
Le cinture di sicurezza sono dota-
te di un avvolgitore che permette
l'adattamento automatico della lun-
ghezza della cinghia alla morfologia
della persona. La cintura si riavvol-
ge automaticamente quando non
viene utilizzata.
Prima e dopo l'uso della cintura,
v e r i i c a r e c h e s i a c o r r e t t a m e n t e a v -
volta.
La parte inferiore della cinghia deve
essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere po-
sizionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico
in caso di collisione, di frenata di
emergenza o di ribaltamento del
veicolo. Questo dispositivo può es-
sere sbloccato tirando rapidamente
la cinghia e rilasciandola. P e r e s s e r e e f i c a c e , u n a c i n t u r a d i
sicurezza:
- deve essere il più vicino
possibile al corpo
- deve mantenere una sola persona adulta
- non devere essere tagliuzzata n é