PEUGEOT 207 2008.5 Manuale duso (in Italian)

Page 111 of 274

SICUREZZA BAMBINI
99
TABELLA RIASSUNTIVA PER IL MONTAGGIO DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX (RC)
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini ISOFIX
da fi ssare sui sedili dotati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini per bambini ISOFIX universali e semi universali, la classe di dimensione ISOFIX è determinata da una lettera
compresa tra A e G ed è indicata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.

IUF: postazione predisposta per installazione di un seggiolino I sofi x U niversale nel senso di marcia da fi ssare con la cinghia
alta "Top Tether".

IL-SU: postazione predisposta per installazione di un seggiolino I sofi x S emi U niversale, ossia:
- con schienale rivolto alla strada dotato di cinghia al ta "Top Tether" o di supporto
- nel senso di marcia, dotato di un supporto
Per fi ssare la cinghia alta "Top Tether", fare riferimento al ca pitolo "Ancoraggi Isofi x".

X: postazione non adatta per l'installazione di un seggiol ino per bambini ISOFIX della classe di dimensione indicata.


Peso del bambino
/età indicativa

Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 Kg (gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 Kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni

Tipo di sedile per bambini ISOFIX
A culla ***
"schienale rivolto
alla strada"
"schienale rivolto
alla strada"
"nel senso
di marcia"

Classe di dimensione ISOFIX F G C * D ** E C * D ** A B B1

Seggiolini per bambini
ISOFIX universali e semi universali che possono
essere montati sui sedili posteriori
X IL-SU IL-SU
IUF

IL-SU
* La cintura di sicurezza anteriore corrispondente deve essere re golata nella posizione massima alta meno una tacca.
Il sedile anteriore corrispondente deve essete regolato long itudinalmente in posizione a mezza corsa più due tacche.
** La cintura di sicurezza anteriore corrispondente deve essere regolata nella posizione massima alta meno una tacca.
*** Le culle e i lettini per auto non possono esse re montati sul sedile passeggero anteriore.

Page 112 of 274

SICUREZZA BAMBINI
100
TABELLA RIASSUNTIVA PER IL MONTAGGIO DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX (SW)
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini ISOFIX
da fi ssare sui sedili dotati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini per bambini ISOFIX universali e semi universali, la classe di dimensione ISOFIX è determinata da una lettera
compresa tra A e G ed è indicata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.

IUF: postazione predisposta per installazione di un seggiolino I sofi x U niversale nel senso di marcia da fi ssare con la cinghia
alta "Top Tether" .

IL-SU: postazione predisposta per installazione di un seggiolino I sofi x S emi U niversale, ossia :
- con schienale rivolto alla strada dotato di cinghia al ta "Top Tether" o di supporto
- nel senso di marcia, dotato di un supporto
- una culla dotata di una cinghia alta "Top Tether" o di un supporto.
Per fi ssare la cinghia alta "Top Tether", fare riferimento al ca pitolo "Ancoraggi Isofi x".
(a) Il poggiatesta del sedile ISOFIX deve essere rimosso.

Peso del bambino /età indicativa

Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 Kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 Kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni

Classe di dimensione ISOFIX A culla *
"schienale rivolto
alla strada"
"schienale rivolto
alla strada"
"nel senso di
marcia"

Seggiolini per bambini ISOFIX F G C ** D E C ** D A B B1

Seggiolini per bambini ISOFIX
universali e semi universali
che possono essere montati
sui sedili posteriori
IL-SU (a) IL-SU (a) IL-SU (a)
IUF (a)
IL-SU (a)
* Il seggiolino a culla ISOFIX, fi ssato agli anelli i nferiori di una postazione ISOFIX, occupa i tre posti posteriori ed impedisce
l'uso della modularità 2/3 - 1/3.
Le culle e i lettini per auto non possono essere sistemati su l sedile passeggero anteriore.
** Il sedile anteriore corrispondente deve essete regolato in posizione anteriore meno cinque tacche.

Page 113 of 274

!
SICUREZZA BAMBINI
101
SICUREZZA MECCANICA
BAMBINI
Dispositivo meccanico per vietare l'apertura della porta posteriore tramite il comando interno.
Il comando si trova sul taglio di ognuna delle porte posteriori.
 Ruotare il comando rosso di un quarto di giro verso destra con la chiave di contatto.
SICUREZZA ELETTRICA
BAMBINI
Sistema di comando a distanza per vie-tare l'aperturas delle porte posteriori tramite i comandi interni.
Il comando si trova al centro del cru-scotto.
 Premere il pulsante A .
La spia del pulsante A si accende ed è accompagnata da un messaggio sul display multifunzione.
Bloccaggio
Sbloccaggio
 Ruotare il comando rosso di un quarto di giro verso sinistra con la chiave di contatto.
Attivazione
Disattivazione
 Premere di nuovo il pulsante A .
La spia del pulsante A si spegne ed è accompagnata da un messaggio sul di-splay multifunzione.

Page 114 of 274

i
i
i
SICUREZZA
102
INDICATORI DI DIREZIONE
Dispositivo di selezione dell'indicatore di direzione sinistro o destro, che segnala il cambiamento di direzione del veicolo.
Abbassare la leva delle luci per girare a sinistra.
 Alzare la leva delle luci per girare a destra.
LUCI DI EMERGENZA
Sistema di allarme visivo che utilizza gli indicatori di direzione per avvertire gli altri utenti della strada in caso di gua-sto, traino o incidente di un veicolo.
 Premere il pulsante A , gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Accensione automatica delle
luci di emergenza
Durante una frenata di emergenza, in funzione della decelerazione, le luci di emergenza si accendono.
Si spegneranno automaticamente alla prima accelerazione.
 Altrimenti, premere il pulsante A per spegnere gli indicatori di direzione.
AVVISATORE ACUSTICO
 Premere su una delle razze del volante.
Sistema di allarme acustico per se-gnalare un pericolo imminente agli altri utenti della strada.

Page 115 of 274

!
i
i
i
SICUREZZA
103
RILEVAZIONE DEL
SOTTOGONFIAGGIO
Sistema che garantisce il controllo auto-
matico della pressione dei pneumatici
in marcia. Qualsiasi riparazione, sostituzione
di pneumatico su una ruota dota-
ta di questo sistema deve essere
effettuata dalla rete PEUGEOT.
Se durante una sostituzione di
pneumatico si monta una ruota non
rilevata dal veicolo (esempio: mon-
taggio di pneumatici per la neve),
occorre far reinizializzare il sistema
presso la rete PEUGEOT.
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pres-
sione dei pneumatici (vedere para-
grafo "Elementi di identifi cazione")
per accertarsi che il comportamento
dinamico del veicolo rimanga otti-
male e per evitare un'usura precoce
dei pneumatici, soprattutto in caso
di guida in condizioni estreme (cari-
co molto pesante, velocità elevata).
Il controllo della pressione di gon-
fi aggio dei pneumatici deve essere
effettuato a freddo e almeno una
volta al mese, senza dimenticare di
controllare la pressione della ruota
di scorta.
Il sistema di rilevazione può esse-
re momentaneamente disturbato
da emissioni radioelettriche di fre-
quenza vicina.
Dei sensori, montati in ognuna delle
valvole, attivano un allarme in caso
di anomalia (velocità superiore ai
20 Km orari).
Ruota sgonfi a
Appare un messaggio sul display multi-
funzione, accompagnato da un se-
gnale acustico, perlocalizzare la ruota
interessata.

 Far controllare al più presto la pres-
sione dei pneumatici.
Questo controllo deve essere effettuato
a freddo. Questa spia e la spia
STOP si
accendono sul quadro strumenti,
accompagnate da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione che localiz-
za la ruota interessata.

 Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare manovre brusche con il
volante e i freni.

 Sostituire la ruota rovinata (forata
o molto sgonfi a) e far controllare la
pressione dei pneumatici appena
possibile.
Ruota forata

Il sistema di rilevazione del sotto-
gonfi aggio è un'assistenza alla guida
che non sostituisce la vigilanza o il sen-
so di responsabilità del conducen
te. Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Appare un messaggio sul display multi-
funzione, accompagnato da un segnale
acustico, per localizzare la ruota inte-
ressata o indicare un'anomalia nel
sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per sosti-
tuire il/i sensore/i difettoso/i.
Questo messaggio viene visualiz-
zato anche quando una delle ruote
è lontana dal veicolo, in riparazione
o durante il montaggio di una
(o più) ruote sprovviste di sensore.
La ruota di scorta non è dotata di
sensore.

Page 116 of 274

!
i
!
SICUREZZA
104
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA *
Insieme di sistemi complementari per aiutare a frenare con la massima sicu-rezza e in modo ottimale in situazioni di emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)
- ripartitore elettronico della frenata (REF)
- aiuto alla frenata di emergenza (AFU).
Sistema antibloccaggio delle
ruote e ripartitore elettronico
della frenata
Sistemi abbinati per aumentare la sta-bilità e la maneggevolezza del veicolo durante le frenate, soprattutto su strade dissestate e sdrucciolevoli.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione, indica un'anomalia del sistema antibloccaggio che può provocare una perdita di con-trollo del veicolo quando si frena.
L'accensione di questa spia, accoppiata alle spie STOP ed ABS , accompagnata da un se-gnale acustico e da un mes-saggio sul display multifunzione, indica un'anomalia del ripartitore elettronico che può provocare una perdita di con-trollo del veicolo quando si frena.
Fermarsi imperativamente nelle mi-gliori condizioni di sicurezza.
Assistenza alla frenata di
emergenza
Sistema che consente, in caso di emer-
genza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata e quindi di
ridurre la distanza di arresto.
Attivazione
Il sistema di antibloccaggio si mette auto maticamente in funzione quando vi è rischio di bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS può essere rivelato da leggere vibra zioni sul pedale del freno.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di pres-
sione sul pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'effi cacia della frenata.
* Secondo il paese di destinazione.
Nei due casi, rivolgersi alla rete PEUGEOT .
In caso di frenata di emergenza,
premere molto forte senza allentare
la pressione.

Page 117 of 274

!
SICUREZZA
105
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneuma-
tici e cerchi), ai componenti elet-
tronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
PEUGEOT .
Dopo una collisione, far verifi -
care questi sistemi presso la rete
PEUGEOT .
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avvio del vei-colo impantanato, immobilizzato nella neve, su un terreno mobile, ecc.), può essere utile disattivare i sistemi ASR ed ESP per far slittare le ruote e ritrovare l'aderenza.
 Premere sul pulsante "ESP OFF" , che si trova al centro del cruscotto.
L'accensione di questa spia sul quadro strumenti e della spia del pulsante indica la disattiva-zione dei sistemi ASR ed ESP.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automatica-mente dopo ogni chiusura del contatto o a partire da 50 Km orari (fatta eccezione per il motore 1,6 l THP 16V 175 CV).
 Premere di nuovo sul pulsante "ESP OFF" per riattivarli manual-mente.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione, indica un'anomalia di funzionamento di questi sistemi.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA
TRAIETTORIA
Attivazione
Questi sistemi si attivano automatica-mente ogni volta che si avvia il veicolo.
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico della
stabilità (ESP)
L'antislittamento delle ruote ottimizza la motricità, onde evitare lo slittamento delle ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità agi-sce sul freno di una o più ruote e sul motore, per far seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal conducente.
In caso di problema di aderenza o di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione.
Il funzionamento è segnalato dal lampeggiamento di questa spia sul quadro strumenti.
Sistema di accoppiamento
sterzo/ESP (SSP)
Questo sistema ottimizza la stabilità del veicolo e la sua capacità di frena-ta grazie all'associazione delle azioni dell'ESP e del servosterzo elettrico, in caso di frenata su superfi ci con aderen-za differenziata tra le ruote di destra e quelle di sinistra.
Permette di frenare maggiormente le ruote a contatto con la parte aderente della strada e, anticipando l'instabilità del veicolo, di applicare una leggera correzione dell'angolo di sterzata delle ruote per aiutare il conducente a man-tenere la traiettoria.

Page 118 of 274

SICUREZZA
106
CINTURE DI SICUREZZA Regolazione in altezza
Spia di cintura non agganciata/
sganciata sul quadro strumenti
Bloccaggio

 Tirare la cinghia, quindi inserire
l'estremità nella fi bbia.

 Verifi care che la cintura sia corretta-
mente allacciata tirando sulla cinghia.
 Per far scendere il punto di aggancio,
premere il comando A e farlo scorrere
verso il basso.

 Per far salire il punto di aggancio, far
scorrere il comando A verso l'alto.
Quando si inserisce il contatto,
questa spia si accende sul qua-
dro strumenti se il conducente
non ha allacciato la cintura.
A partire da circa 20 Km orari, questa
spia lampeggia per due minuti ed è
accompagnata da un segnale acustico
crescente. Trascorsi questi due minuti,
la spia rimane accesa fi n quando il con-
ducente non ha allacciato la cintura.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti quando uno o più passeggeri
sganciano la cintura.
Sbloccaggio

 Premere sul pulsante rosso della
fi bbia.
Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono
dotate di un sistema di pretensionatori
pirotecnici e di un limitatore di carico.
Questo sistema permette di migliorare
la sicurezza sui sedili anteriori in caso di
urto frontale. A seconda dell'importanza
dell'urto, i pretensionatori pirotecnici
tendono istantaneamente le cinture sul
corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatore pirotec-
nico sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di carico attenua la pres-
sione della cintura sul torace del pas-
seggero. La protezione viene quindi
migliorata.
Nei modelli a 5 porte e RC, sulla cintura
è presente una guida di scorrimento che
permette di mantenere la fi bbia il più
vicino possibile al rinvio della cinghia.

Page 119 of 274

SICUREZZA
107

1. Spia cintura anteriore sinistra.

2. Spia cintura anteriore destra.

3. Spia cintura posteriore sinistra.

4. Spia cintura posteriore centrale ** .

5. Spia cintura posteriore destra.
Nella zona centrale, la relativa spia 1 o

2 si accende in rosso se la cintura non è
agganciata o viene sganciata.
Con il motore in moto, la relativa spia 1
o 2 si accende in rosso ed è accompa-
gnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione se
un passeggero anteriore ha sganciato
la cintura.
Spie cintura non agganciata/sganciata
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di tre
cinture ** , dotate ognuna di tre punti di
ancoraggio e di un avvolgitore con limi-
tatore di carico. Spie di cintura sganciata
All'inserimento del contatto, le relative
spie
3, 4 ** e 5 si accendono per circa
30 secondi in rosso, se la cintura non è
agganciata.
Con il motore in moto, la relativa spia

3, 4 ** o 5 si accende in rosso ed è
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display multifun-
zione quando un passeggero posteriore
ha sganciato la cintura.
Bloccaggio

 Tirare la cinghia, quindi inserire
l'estremità nella fi bbia.

 Verifi care che la cintura sia corretta-
mente allacciata tirando sulla cinghia.
Sbloccaggio

 Premere sul pulsante rosso della
fi bbia.
** Tranne RC.

Page 120 of 274

i
SICUREZZA
108
Il conducente deve controllare che i
passeggeri abbiano allacciato corret-
tamente le cinture di sicurezza prima
di avviare il veicolo.
In qualunque posto ci si trovi nel vei-
colo, allacciare sempre la cintura
di sicurezza, anche per percorsi di
breve durata.
Non invertire le fi bbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero cor-
rettamente.
Se i sedili sono dotati di braccioli * , la
parte addominale della cintura deve
sempre passare sotto il bracciolo.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della per-
sona. La cintura si riavvolge automati-
camente quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'uso della cintura, veri-
fi care che sia correttamente avvolta.
La parte inferiore della cinghia deve
essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispo-
sitivo di bloccaggio automatico in
caso di collisione, di frenata di emer-
genza o di ribaltamento del veicolo.
Questo dispositivo può essere sbloc-
cato tirando rapidamente la cinghia e
rilasciandola. * A seconda del modello.
Per essere effi cace, una cintura di
sicurezza:
- deve essere il più vicino possibile
al corpo,
- deve mantenere una sola persona adulta,
- non devere essere tagliuzzata né sfi lacciata,
- deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verifi -
cando che non si attorcigli,
- non deve essere trasformata né modifi cata, per non alterarne le
prestazioni.
In ragione delle prescrizioni di sicurezza
vigenti, qualsiasi intervento o controllo
deve essere effettuato presso la rete
PEUGEOT, che ne assicura la garanzia
e la corretta realizzazione.
Far verifi care periodicamente le cinture
presso la rete PEUGEOT e in partico-
lare quando le cinghie vengono dan-
neggiate.
Pulire le cinghie della cintura con ac-
qua e sapone o con un prodotto deter-
gente per tessuti, venduto presso la
rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile o
un divano posteriore, verifi care che la
cintura sia correttamente posizionata
ed avvolta. Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bam-
bini adatto se il passeggero ha
meno di 12 anni o se misura meno
di un metro e cinquanta,
- non utilizzare il passa cinghia * quando si monta un seggiolino
per bambini,
- non utilizzare mai la stessa cintura per allacciare più persone,
- non trasportare mai un bambino sulle ginocchia.

A seconda del tipo e dell'importanza
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente
dagli airbag. L'attivazione dei preten-
sionatori è accompagnata da una leg-
gera fuoriuscita di fumo inoffensivo e
da un rumore, dovuti all'attivazione
della cartuccia pirotecnica integrata
nel sistema.
In tutti i casi, si accende la spia
dell'airbag.
Dopo un urto, fare controllare ed
eventualmente sostituire questo dispo-
sitivo presso la rete PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 280 next >