PEUGEOT 207 2008.5 Manuale duso (in Italian)

Page 141 of 274

130
VERIFICA DEI LIVELLI
Verifi care regolarmente tutti i livelli e rabboccare se necessario, salvo indica-zione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verifi care il relativo circuito presso la rete PEUGEOT .
Livello liquido freno Per evitare di bruciarsi, svitare il tappo di due giri per far scendere la pressione. Quando la pressione è scesa, togliere il tappo e ripristinare il livello.
Livello d'olio
Questa verifi ca è valida solo se il veicolo si trova su un terreno piano, con il motore fermo da almeno 15 minuti.
Va effettuata all'inserimento del contatto, con l'indicatore di livello d'olio sul quadro strumenti oppure con l'asta manuale.
Tra due rabbocchi, il consumo non deve superare 0,5 litri per 1.000 Km.
Il livello di questo liquido deve essere vicino alla tacca "MAXI". Altrimenti, verifi care l'usura del-le pastiglie dei freni.
Cambio liquido circuito
Fare riferimento al libretto di manuten-zione per conoscere la periodicità di questa operazione.
Livello liquido di
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve essere vicino alla tacca "MAXI", senza superarla.
Quando il motore è caldo, la temperatura di questo liquido viene rego lata dall'elettroventola, che funzio-na anche con il contatto disinserito.
Per i veicoli dotati di fi ltro antiparti-colato, l'elettroventola può funziona-re dopo l'arresto del veicolo, anche quando il motore è freddo.
Il circuito di raffreddamento è sotto pressione: aspettare quindi almeno un'ora dopo l'arresto del motore prima di intervenire.
Livello liquido lavacristallo e
lavaproiettori *
Il livello minimo di questo liqui-do è indicato da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Completare il livello alla prossima sosta del veicolo.
* Secondo il paese di destinazione.
Cambio dell'olio motore
Fare riferimento al libretto di manuten-zione per conoscere la periodicità di questa operazione.
Per conservare l'affi dabilità dei motori e dei dispositivi antinquinamento, è vietato usare additivi nell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motoriz-zazione del proprio veicolo ed essere conforme alle raccomandazioni del costruttore.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle raccomandazioni del costruttore e alle norme DOT4.
Cambio liquido circuito
Questo liquido non deve essere sosti-tuito.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle raccomandazioni del costruttore.
Caratteristiche del liquido
Per una pulizia ottimale e per evitare il gelo, il rabbocco o la sostituzione di questo liquido non deve essere effet-tuata con acqua.

Page 142 of 274

!
i
131
Livello di additivo gasolio
(Diesel con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è indicato dall'accensione della spia di servizio, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Prodotti usati
CONTROLLI
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi rispettando il libretto di manutenzione in funzione della la motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare presso la rete PEUGEOT .
Batteria
La batteria non ha bisogno di manutenzione.
Verifi care tuttavia se i terminali sono puliti e ben stretti, soprat-tutto d'estate e d'inverno.
In caso di intervento sulla batteria, fare riferimento al capitolo "Informazioni pratiche" per conoscere le precauzioni da rispettare prima dello scollegamento e dopo il ricollegamento.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di sostituzione di questi elementi.
A seconda dell'ambiente cir-costante (atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del veicolo (guida urbana, ecc.), sostituirli più spesso se neces-sario (vedi paragrago "Motori").
Un fi ltro abitacolo intasato può dete-riorare le prestazioni del sistema di climatizzazione e generare degli odori sgradevoli.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del fi ltro antipartico-lato deve assolutamente essere effet-tuata dalla rete PEUGEOT .
Filtro dell'olio
Sostituire il fi ltro dell'olio ogni volta che si cambia l'olio del motore.
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di sostituzione di questo elemento.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve asso-lutamente essere effettuato presso la rete PEUGEOT nel più breve tempo possibile.

Page 143 of 274

!
i
131
Livello di additivo gasolio
(Diesel con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è indicato dall'accensione della spia di servizio, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Prodotti usati
CONTROLLI
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi rispettando il libretto di manutenzione in funzione della la motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare presso la rete PEUGEOT .
Batteria
La batteria non ha bisogno di manutenzione.
Verifi care tuttavia se i terminali sono puliti e ben stretti, soprat-tutto d'estate e d'inverno.
In caso di intervento sulla batteria, fare riferimento al capitolo "Informazioni pratiche" per conoscere le precauzioni da rispettare prima dello scollegamento e dopo il ricollegamento.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di sostituzione di questi elementi.
A seconda dell'ambiente cir-costante (atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del veicolo (guida urbana, ecc.), sostituirli più spesso se neces-sario (vedi paragrago "Motori").
Un fi ltro abitacolo intasato può dete-riorare le prestazioni del sistema di climatizzazione e generare degli odori sgradevoli.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del fi ltro antipartico-lato deve assolutamente essere effet-tuata dalla rete PEUGEOT .
Filtro dell'olio
Sostituire il fi ltro dell'olio ogni volta che si cambia l'olio del motore.
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di sostituzione di questo elemento.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve asso-lutamente essere effettuato presso la rete PEUGEOT nel più breve tempo possibile.

Page 144 of 274

!
132
Cambio "2 Tronic"
Il cambio non ha bisogno di manutenzione (nessuna sosti-tuione dell'olio).
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di controllo del livello di questo componente.
Stato di usura dei dischi/
tamburi dei freni
Per qualsiasi informazione rela tiva al controllo dello stato di usura dei dischi e/o dei tam-buri dei freni, rivolgersi alla rete PEUGEOT .
Cambio manuale
Il cambio manuale non ha biso-gno di manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di controllo del livello di questo componente.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare per i veicoli utilizzati in città, su brevi distanze. Può essere necessario far controllare lo stato dei freni anche al di fuori delle visite periodiche.
Un abbassamento del livello di liquido dei freni indica, a parte il caso di perdita nel circuito, un'usura delle pastiglie.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di stazionamento o una perdita di effi cacia dello stesso, è necessario effettuare una regolazione anche al di fuori delle visite periodiche.
Il controllo di questo sistema deve asso-lutamente essere effettuato presso la rete PEUGEOT .
Cambio automatico
Il cambio automatico non ha bisogno di manutenzione (nes-suna sostituzione dell'olio).
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di controllo di questo componente.

Page 145 of 274

i
133
Questo kit di riparazione è disponi-
bile presso la rete PEUGEOT.
È destinato a riparare fori di 6 mm
di diametro al massimo, situati solo
sulla fascia di rotolamento o sulla
spalla del pneumatico. Evitare di
togliere eventuali corpi estranei dal
pneumatico.
KIT ANTIFORATURA
Sistema completo, costituito da un com-
pressore e da un fl acone di prodotto di
otturazione, che permette una ripara-
zione temporanea del pneumatico per
potersi recare al garage più vicino.
Il kit antiforatura si trova sotto il pianale. Uso del kit

 Togliere il contatto.

 Incollare l'etichetta autoadesiva di
limitazione di velocità sul volante del
veicolo, per ricordarsi che una ruota
è ad uso temporaneo.

 Verifi care che l'interruttore A sia sul-
la posizione "0" .

 Raccordare il tubo del fl acone 1 alla
valvola del pneumatico da riparare.

 Collegare la presa elettrica del com-
pressore alla presa 12 V del veicolo.

 Avviare il veicolo e far salire i giri del
motore.

Page 146 of 274

i
134
Se dopo cinque-dieci minuti circa
non si riesce a raggiungere questa
pressione, signifi ca che il pneuma-
tico non può essere riparato; rivol-
gersi alla rete PEUGEOT per farlo
riparare.

 Avviare il compressore portando
l'interruttore A in posizione "1" fi no
a quando la pressione del pneuma-
tico raggiunge 2.0 bar.

 Scollegare il compressore, sganciare
e riporre il fl acone in un sacchetto
impermeabile, per non sporcare il vei-
colo lasciando tracce di liquido.

 Guidare immediatamente per circa
tre chilometri, a velocità moderata
(tra 20 e 60 Km orari) per otturare il
foro.

 Fermarsi per verifi care la riparazione
e la pressione.

 Collegare direttamente il tubo del
compressore con la valvola della
ruota riparata.

Page 147 of 274

i
!
135
Se il veicolo è dotato del sistema
di rilevazione del sottogonfi aggio,
la spia di sottogonfi aggio rimarrà
accesa dopo la riparazione della
ruota, fi no alla reinizializzazione
del sistema da parte della rete
PEUGEOT.
Attenzione, il fl acone di liquido
antiforatura contiene glicol eltilene.
Questo prodotto è nocivo in caso
d'ingestione e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla
portata dei bambini.
La data limite di utilizzo del liquido
è segnata sotto il fl acone.
Il fl acone è monouso; dopo essere
stato iniziato, deve essere sostituito.
Dopo l'utilizzo, non buttare il fl aco-
ne nella natura, ma riportarlo alla
rete PEUGEOT o ad un organismo
specializzato.
Non dimenticare di acquistare un
nuovo fl acone di prodotto antifo-
ratura, disponibile presso la rete
PEUGEOT.

 Collegare di nuovo la presa elettrica
del compressore con la presa 12 V
del veicolo.

 Avviare di nuovo il veicolo e far gira-
re il motore.

 Regolare la pressione con il com-
pressore (per gonfi are, interruttore A
in posizione "1" ; per sgonfi are, inter-
ruttore A in posizione " 0" e pressione
sul pulsante B ), secondo l'etichetta di
pressione dei pneumatici del veicolo
(porta lato conducente), quindi ricor-
darsi di verifi care che il foro sia otturato
(nessuna perdita di pressione dopo
parecchi chilometri).

 Togliere il compressore, quindi
riporre il kit completo.

 Guidare a velocità moderata (80 Km
orari massimo), limitando a 200 Km
circa la distanza percorsa.

 Recarsi appena possibile presso
la rete PEUGEOT per far riparare o
sostituire il pneumatico da un tecnico.

Page 148 of 274

i
136
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Modo operativo di sostituzione di una
ruota difettosa con una ruota di scorta,
usando gli attrezzi in dotazione.
Gli attrezzi si trovano sotto il fondo del
bagagliaio.
Per accedervi:

 aprire il bagagliaio

 sollevare il fondo del bagagliaio

 immobilizzarlo attaccando il/icor-
done/i al/ai ganci/o di supporto del
ripiano posteriore

 togliere la scatola che contiene gli
attrezzi.
1. Manovella smontaruota.
Permette di rimuovere il copricer- chio e di togliere le viti di fi ssag-
gio della ruota.

2. Cric con manovella integrata.
Permette di alzare il veicolo.

3. Attrezzo per le "borchie" delle
viti.
Permette di rimuovere gli elementi protettivi (borchie) delle viti che si
trovano sulle ruote in alluminio.

4. Bussola per viti antifurto (situata
nel cassetto ripostiglio).
Permette di adattare la manovella smontaruota alle viti speciali
" antifurto".
Elenco degli attrezzi Altri accessori

5. Anello amovibile di traino.
Vedi il paragrafo "Traino del vei- colo".
Accesso agli attrezzi
Ruota con copricerchio

Allo smontaggio della ruota ,
togliere prima il copricerchio con la
manovella smontaruota 1 tirando a
livello del passaggio della valvola.

Al rimontaggio della ruota , rimon-
tare il copricerchio mettendo la sua
tacca all'altezza della valvola e pre-
mendo poi sul suo contorno con il
palmo della mano.
Tutti questi attrezzi sono specifi ci per
questo veicolo. Non utilizzarli per un
altro veicolo.

Page 149 of 274

i
i
137
Fissaggio della ruota di scorta
in lamiera
Se il veicolo è dotato di ruote in allu-
minio, è normale notare, quando
si stringono le viti al momento del
rimontaggio, che le rondelle non
sono a contatto con la ruota di
scorta in lamiera. La ruota viene
mantenuta grazie all'appoggio
conico delle viti.
Accesso alla ruota di scorta
(Berlina)
La ruota di scorta si trova sotto il fondo
del bagagliaio.
Per accedervi, vedere il paragrafo
" Accesso agli attrezzi" della pagina pre-
cedente.
Estrazione della ruota

 Svitare la vite centrale gialla.

 Sollevare la ruota di scorta verso
di sé.

 Estrarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota

 Rimettere a posto la ruota nel suo
alloggio.

 Allentare la vite centrale gialla di
qualche giro, quindi metterla al cen-
tro della ruota.

 Stringere a fondo la vite centrale per
mantenere la ruota.

 Rimettere a posto il contenitore al
centro della ruota.

 Rimettere il fondo del bagagliaio.
Rilevazione del sottogonfi aggio
La ruota di scorta non possiede
sensori. La riparazione della ruota
forata deve essere effettuata
presso la rete PEUGEOT.

Page 150 of 274

i
i
138
Fissaggio della ruota di scorta
in lamiera
Se il veicolo è dotato di ruote in
alluminio, è normale notare,
quando si stringono le viti al
momento del rimontaggio, che le
rondelle non sono a contatto con la
ruota di scorta in lamiera. La ruota
viene mantenuta grazie all'appog-
gio coni co delle viti.
Accesso alla ruota di scorta (SW)
La ruota di scorta si trova sotto il fondo
del bagagliaio.
Per accedervi, vedere il paragrafo
" Accesso agli attrezzi" della pagina pre-
cedente.
Estrazione della ruota

 Svitare la vite centrale gialla.

 Sollevare la ruota di scorta verso di
sé tenendola dalla parte posteriore.

 Estrarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota

 Rimettere a posto la ruota nel suo
alloggio.

 Allentare la vite centrale gialla di
qualche giro, quindi metterla al cen-
tro della ruota.

 Stringere a fondo la vite centrale per
mantenere la ruota.

 Rimettere a posto il contenitore al
centro della ruota.

 Rimettere il fondo del bagagliaio.
Rilevazione del sottogonfi aggio
La ruota di scorta non possiede
sensori. La riparazione della ruota
forata deve essere effettuata
presso la rete PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 280 next >