PEUGEOT 207 2008.5 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 274

!
!
i
50
Per interromperlo, premere di nuovo il tasto "visibilità" o "AUTO" , la spia del tasto si spegne e viene visualiz-zato "AUTO" .
 Premere questo tasto per interrompere l'aria condi-zionata.
6. Regolazione della distribuzione d'aria
 Premere più volte questo tasto per orientare alterna-tivamente l'aria verso:
7. Regolazione della quantità d'aria
Premere il tasto "piccola elica" per diminuire la quan-tità d'aria.
8. Immissione d'aria/Ricircolo d'aria
Disattivazione del sistema
Premere il tasto "piccola elica" fi no a quando il simbolo dell'elica sparisce.
Questa azione disattiva tutte le funzioni del sistema di climatizzazione.
Il comfort termico non è più gestito. Ri-mane tuttavia percepibile un leggero fl usso d'aria, provocato dal movimento del veicolo.
 Premere di nuovo il tasto "grande elica" od "AUTO" per riattivare il si-stema con i valori selezionati prima della disattivazione.
 Premere questo tasto per far ricircolare l'aria. Viene visualizzato il simbolo del ricircolo d'aria.
5. Attivazione/Disattivazione dell'aria condizionata
- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei passeggeri
- il parabrezza e i vetri laterali (disap-pannamento o sbrinamento)
- gli aeratori centrali e laterali
- gli aeratori centrali, gli aeratori late-rali e i piedi dei passeggeri
- i piedi dei passeggeri.
 Premere il tasto "grande elica" per aumentare la quantità d'aria.
Il simbolo della quantità d'aria, l'elica, si riempie progressivamente in funzione del valore richiesto.
Il ricircolo d'aria permette di isolare l'abi-tacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Appena è possibile, premere di nuovo questo tasto per consentire l'immis-sione d'aria esterna ed evitare l'ap-pannamento. Regolazioni manuali
È possibile effettuare scelte diverse da quelle proposte dal sistema, modifi can-do una regolazione. Le altre funzioni continueranno ad essere gestite auto-maticamente.
Premere il tasto "AUTO" per tornare al funzionamento completamente auto-matico.
La disattivazione può generare dei disagi (umidità, appannamento).
 Una nuova pressione sul tasto ga-rantisce il ritorno al funzionamento automatico della climatizzazione. Viene visualizzato il simbolo "A/C" .

Page 52 of 274

!
i
i
51
PROFUMATORE D'AMBIENTE
Sistema che permette di diffondere a piacere un profumo nell'abitacolo, grazie alla manopola di regolazione e alle varie cartucce di profumo disponibili.
Inserimento della cartuccia
 Togliere il coperchio di tenuta della cartuccia.
 Inserire la cartuccia.
 Premere sulla cartuccia e ruotarla di un quarto di giro.
Comandi
A. Manopola di regolazione
Questa manopola permette di regolare sia la ventilazione che l'intensità di difu-sione del profumo. Sono possibili tre posizioni principali:
0. Nessuna aerazione.
1.Aerazione massima/Nessuna diffusione.
2.Aerazione massima/Diffusione massima
B. Cartuccia di profumo
Questa cartuccia è facilmente amovibile.
È possibile cambiarla in qualsiasi mo-mento e conservarla grazie al coper-chio che permette di mantenerla chiusa anche se è già cominciata.
È possibile procurarsi cartucce di pro-fumo diverse recandosi presso la rete PEUGEOT .
Rimozione della cartuccia
 Ruotare la cartuccia di un quarto di giro.
 Rimuovere la cartuccia.
 Rimettere il coperchio di tenuta.

Page 53 of 274

52
SEDILI ANTERIORI
Sedile composto da una base, uno schienale e un poggiatesta regolabili per adattare la propria posizione alle migliori condizioni di guida e di comfort.
1. Regolazione longitudinale
 Alzare il comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro.
2. Regolazione in altezza del sedile conducente o passeggero
 Tirare il comando verso l'alto o spin-gerlo verso il basso fi no ad ottenere la posizione desiderata.
3. Regolazione dell'inclinazione dello schienale
 Tirare il comando verso la parteposteriore.

Page 54 of 274

!
!
53
4. Accesso ai sedili posteriori (3 porte)
 Tirare il comando per ribaltare lo schienale e far avanzare il sedile. Quando si rimette a posto il sedile, questo torna alla posizione iniziale.
5. Regolazione in altezza e in inclinazione del poggiatesta
 Per farlo risalire, tirarlo verso l'alto.
Per rimuoverlo, premere sul nasello Ae tirarlo verso l'alto.
 Per rimetterlo a posto, inserire le aste del poggiatesta nei fori rima-nendo allineati allo schienale.
 Per farlo scendere, premere con-temporaneamente sul nasello A e sul poggiatesta.
Per inclinarlo, ribaltare la parte bassa in avanti o indietro.

Page 55 of 274

!
i
54
SEDILI POSTERIORI
Divano ribaltabile nella parte sinistra
(2/3) o destra (1/3) per modulare lo spa-
zio di carico del bagagliaio.
Poggiatesta posteriori
Hanno una posizione alta (comfort) e una posizione bassa (visibilità posteriore).
L'ordine di attivazione del riscal-
damento del o dei sedili rimane
memorizzato per due minuti dopo
l'interruzione del contatto.
7. Comando del dispositivo di riscaldamento sedili Con il motore in moto, i sedili anteriori possono essere scaldati separatamente.
Utilizzare la manopola di regolazione, posta sul lato di ognuno dei sedili ante-riori, per accendere e scegliere il livello di riscaldamento desiderato:
0 : Arresto
1 : Basso
2 : Medio
3 : Forte
Sono inoltre smontabili; per toglierli:
 tirarli verso l'alto, fi no all'arresto
 quindi premere sul nasello.
6. Braccioli (tranne 3 porte)
Possono essere ripiegati o rimossi.
 Per rimuoverli, premere il pulsante che si trova tra il bracciolo e il lato del sedile e tirarlo.

Page 56 of 274

!
i
54
SEDILI POSTERIORI
Divano ribaltabile nella parte sinistra
(2/3) o destra (1/3) per modulare lo spa-
zio di carico del bagagliaio.
Poggiatesta posteriori
Hanno una posizione alta (comfort) e una posizione bassa (visibilità posteriore).
L'ordine di attivazione del riscal-
damento del o dei sedili rimane
memorizzato per due minuti dopo
l'interruzione del contatto.
7. Comando del dispositivo di riscaldamento sedili Con il motore in moto, i sedili anteriori possono essere scaldati separatamente.
Utilizzare la manopola di regolazione, posta sul lato di ognuno dei sedili ante-riori, per accendere e scegliere il livello di riscaldamento desiderato:
0 : Arresto
1 : Basso
2 : Medio
3 : Forte
Sono inoltre smontabili; per toglierli:
 tirarli verso l'alto, fi no all'arresto
 quindi premere sul nasello.
6. Braccioli (tranne 3 porte)
Possono essere ripiegati o rimossi.
 Per rimuoverli, premere il pulsante che si trova tra il bracciolo e il lato del sedile e tirarlo.

Page 57 of 274

!
i
55
Ribaltamento del sedile (Berlina)
Per ribaltare un sedile posteriore sen-za danneggiarlo, iniziare sempre dalla base, mai dallo schienale :
se necessario, fare avanzare il sedile anteriore
 sollevare la parte anteriore della base 1
 ribaltare la base 1 contro il sedile anteriore
 verifi care il corretto posizionamento della cintura sul lato dello schienale
Riposizionamento del sedile
(Berlina)
Quando si rimette a posto il sedile posteriore:
 raddrizzare lo schienale 3 e bloccarlo
 riposizionare la base 1 .
 tirare verso l'alto il comando 2 per sbloccare lo schienale 3
 mettere i poggiatesta in posizione bassa o toglierli se necessario
 ribaltare lo schienale 3 .

Page 58 of 274

!
i
54
SEDILI POSTERIORI
Divano ribaltabile nella parte sinistra
(2/3) o destra (1/3) per modulare lo spa-
zio di carico del bagagliaio.
Poggiatesta posteriori
Hanno una posizione alta (comfort) e una posizione bassa (visibilità posteriore).
L'ordine di attivazione del riscal-
damento del o dei sedili rimane
memorizzato per due minuti dopo
l'interruzione del contatto.
7. Comando del dispositivo di riscaldamento sedili Con il motore in moto, i sedili anteriori possono essere scaldati separatamente.
Utilizzare la manopola di regolazione, posta sul lato di ognuno dei sedili ante-riori, per accendere e scegliere il livello di riscaldamento desiderato:
0 : Arresto
1 : Basso
2 : Medio
3 : Forte
Sono inoltre smontabili; per toglierli:
 tirarli verso l'alto, fi no all'arresto
 quindi premere sul nasello.
6. Braccioli (tranne 3 porte)
Possono essere ripiegati o rimossi.
 Per rimuoverli, premere il pulsante che si trova tra il bracciolo e il lato del sedile e tirarlo.

Page 59 of 274

!
i
56
Ribaltamento del sedile (SW)
Questa manipolazione è realizzabile dai sedili anteriori o dal lunotto poste-riore apribile.
Per ribaltare un sedile posteriore senza danneggiarlo:
 se necessario, far avanzare il sedile anteriore
 mettere i poggiatesta in posizione bassa
Verifi care che non vi siano oggetti
che intralciano lo spostamento del
divano, sia sotto che sopra.
Riposizionamento del sedile (SW) Ripegando lo schienale sulla base,
si dispone di un piano di carico
piatto.
 tirare in avanti il comando 1 per sbloc-care lo schienale 2 che si ripiegafacilmente sulla base 3 .
Quando si rimette a posto il sedile posteriore, raddrizzare lo schienale 2e bloccarlo.
 Verifi care che la spia rossa, situata a livello del comando 1 , non sia più visibile.

Page 60 of 274

i
!
57
RETROVISORI
Retrovisori esterni
Specchietto regolabile che permette la visione posteriore laterale necessaria per le situazioni di sorpasso o di par-cheggio.
Ripiegamento
 dall'esterno; bloccare il veicolo con il telecomando o la chiave
 dall'interno; con il contatto inserito, tirare il comando A all'indietro.
Modello manuale
Regolazione
 Spostare la leva nelle quattro dire-zioni per orientare correttamente lo specchietto del retrovisore.
Ripiegamento
 Quando il veicolo è parcheggiato, ripiegare manualmente il retrovisore per proteggerlo.
Apertura
 Prima di avviare il veicolo, aprire il retrovisore.
Modello elettrico
Regolazione
 Spostare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retrovisore corrispondente.
 Premere il comando B nelle quattro direzioni per effettuare la regolazione.
 Rimettere il comando A sulla posi-zione centrale.
Apertura
 dall'esterno; sbloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
 dall'interno; con il contatto inserito, tirare il comando A all'indietro.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 280 next >