PEUGEOT 207 2008.5 Manuale duso (in Italian)

Page 61 of 274

!
i
58
Retrovisore interno
Specchietto regolabile che permette la visione posteriore centrale.
Regolazione
Regolare il retrovisore per orientare bene lo specchietto in posizione "giorno".
Modello giorno/notte automatico
Sistema che garantisce automaticamente
e progressivamente il passaggio dall'uso
giorno all'uso notte e viceversa.
Per evitare l'abbagliamento, lo spec-
chietto del retrovisore interno si scu-
risce automaticamente in funzione
dell'intensità luminosa proveniente dal
lunotto posteriore.
Si schiarisce non appena la luce (fascio
di luce dei veicoli che si trovano dietro,
sole, ecc.) diminuisce, garantendo una
visibilità ottimale. Funzionamento

 Inserire il contatto e premere sull'
interruttore 1 .
La spia 2 si accende e lo specchietto
funziona in modo automatico.
Modello manuale
Il retrovisore è dotato di un dispositivo antiabbagliamento per la notte.
Posizione giorno/notte
 Tirare la leva per passare sulla posi-zione antiabbagliamento "notte".
 Spingere la leva per passare sulla posizione normale "giorno".
Disattivazione
 Premere sull'interruttore 1 .
La spia 2 si spegne e lo specchietto ri-mane chiaro.

Page 62 of 274

!
i
59
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
Volante regolabile in altezza e in profon-dità per adattare la posizione di guida all'altezza del conducente.
Regolazione
 Quando il veicolo è fermo , tirare il comando per sbloccare il volante.
 Regolare l'altezza e la profondità.
 Premere il comando per bloccare il volante.
PARASOLE
Dispositivo per proteggersi dal sole
frontale o laterale e dispositivo di corte-
sia con specchietto illuminato.
Quando il contatto è inserito, rialzare lo sportellino protettivo; lo specchiet-to si illumina automaticamente.
Questo parasole contiene inoltre un al-loggio per i biglietti.
ZONE TELEPASS/PARCHEGGIO
Dispositivo per montare i trasmettitori Telepass e/o parcheggio.
Queste zone si trovano ai lati della base del retrovisore interno.
Si tratta di due zone non rifl ettenti del parabrezza atermico.

Page 63 of 274

!
60
Per evitare di bloccare i pedali:
- utilizzare solo tappeti di rivesti-mento adatti agli attacchi già
presenti nel veicolo. L'uso di
questi attacchi è indispensabile.
- non sovrapporre mai due tappeti.
TAPPETINO DI RIVESTIMENTO
Dispositivo di protezione amovibile per
proteggere la moquette dalle sporcizie
esterne. Rimontaggio
Per rimontarlo lato conducente:

 posizionare correttamente il tappetino,

 rimettere gli attacchi premendo,

 verifi care la corretta tenuta del tap-
petino.
Montaggio
Al momento del primo montaggio, utiliz-
zare solo i fi ssaggi in dotazione.
Smontaggio
Per smontarlo lato conducente:

 tirare indietro al massimo il sedile,

 sganciare gli attacchi,

 togliere gli attacchi e poi il tappetino. USB Box
Durante l'utilizzo, l'apparecchiatura por-
tatile si ricarica automaticamente.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di que-
sto dispositivo, consultare il capitolo
"Audio e Telematica".
Modulo di collegamento, composto da
una presa JACK e da una porta USB, si-
tuato nella console centrale.
Questo dispositivo permette di collegare
un'apparecchiatura portatile, come un
lettore digitale tipo iPod ® o una chiave
USB.
Legge i formati di fi le audio e li trasmet-
te all'autoradio, per poterli ascoltare at-
traverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi fi le possono essere gestiti con i
comandi sotto al volante o con il fronta-
lino dell'autoradio, e possono essere vi-
sualizzati sullo schermo multifunzione.

Page 64 of 274

61
ALLESTIMENTI
INTERNI

1. Cassetto ripostiglio illuminato
(vedi i particolari alla pagina seguente)

2. Vano con tappetino antisdrucciolo

3. Portacarte

4. Contenitore porta

5. Vano con tappetino antisdrucciolo

6. Presa USB

(vedi i particolari alla pagina precedente)

7. Presa accessori 12 V
(vedi i particolari alla pagina seguente)

8. Contenitori

9. Portalattine

Page 65 of 274

62
Cassetto ripostiglio illuminato
È dotato di un comparto superiore aper-to, di una nicchia e di comparti vari per bottiglia d'acqua, guida d'uso del veicolo, ecc.
Nel coperchio sono previsti vani per riporre una penna, degli occhiali, dei gettoni, delle carte, una lattina, ecc.
 Per aprirlo, sollevare la maniglia.
La luce si accende all'apertura del co-perchio.
Contiene il comando di disattivazione dell'airbag passeggero anteriore A .

 Per collegare un accessorio 12 V
(potenza massima: 120 W), aprire
il coperchio e collegare l'adattatore
corretto.
Presa accessori 12 V
Con la climatizzazione, dà accesso all'aeratore B , che può essere chiuso o aperto e che eroga la stessa aria clima-tizzata degli aeratori dell'abitacolo.

Page 66 of 274

63
ALLESTIMENTI DEL
BAGAGLIAIO (BERLINA)
1. Ripiano posteriore (vedi i particolari alla pagina seguente)
2. Ganci (vedi i particolari alla pagina seguente)
3. Anelli di ancoraggio
4. Rete per i bagagli (vedi i particolari alla pagina seguente)

Page 67 of 274

i
64
Ganci Fissata agli anelli di ancoraggio, per-
mette di bloccare i bagagli sul fondo del
bagagliaio o dietro lo schienale dei se-
dili posteriori.
Ripiano posteriore (Berlina)
Per togliere il ripiano:
 sganciare i due cordoni
 sollevare leggermente il ripiano e toglierlo.
Permettono di agganciare delle borse.
Rete per i bagagli
Il ripiano può essere sistemato in vari posti:
- dietro i sedili anteriori
- dietro i sedili posteriori.

Page 68 of 274

65
ALLESTIMENTI DEL
BAGAGLIAIO (SW)
1. Copribagagli (vedi particolari alla pagina seguente)
2. Presa accessori 12 V (vedi particolari alla pagina seguente)
3. Ganci (vedi particolari alla pagina precedente)
4. Cinghie di mantenimento
5. Anelli di ancoraggio
6. Rete per i bagagli (vedi particolari alla pagina precedente)
7. Rete per carico alto (vedi particolari alle pagine seguenti)
8. Contenitore
9. Rete per oggetti
10. Scatola ripostiglio (vedi capitolo "Informazioni pratiche - § Sostituzione di una ruota")

Page 69 of 274

i
66
Copribagagli (SW)
È costituito da tre parti ripiegabili su se stesse.
Per riporlo, ripiegarlo su se stesso e posarlo verticalmente in fondo al baga-gliaio.
Per ripiegarlo a partire dal bagagliaio:
 prendere il copribagagli tenendolo dalla cinghia A
 ripiegarlo a fi sarmonica fi no ai sedili posteriori.
Per spiegarlo a partire dal bagagliaio:
 prendere il copribagagli tenendolo dalla cinghia A
 spiegarlo fi no ai montanti del baga-gliaio.
Per accedervi a partire dai sedili posteriori:
sollevare la parte anteriore del copri-bagagli tenendolo dalla maniglia B .
Presa accessori 12 V (SW)
 Per collegare un accessorio 12 V (potenza max. 120 Watt), toglierel'elemento protettivo e collegare l'adattatore idoneo.
Mettere la chiave in posizione contatto.

Page 70 of 274

i
67
Rete per carico alto (SW)
Attaccata ai fi ssaggi alti e agli anelli ISOFIX o ai naselli, permette di utilizzare tutto il volume di carico, fi no al tetto:
- dietro i sedili posteriori (fi la 2)
- dietro i sedili anteriori (fi la 1) quando i sedili posteriori sono ripiegati.
Per utilizzarla nella fi la 1:
aprire le protezioni dei fi ssaggi alti 1
 srotolarela rete per carico alto
posizionare una delle estremità della barra metallica della rete nel relativo fi ssaggio alto 1 , quindi fare la stessa cosa per l'altra estremità
 distendere al massimo le cinghie
 fi ssare il moschettone di ognuna delle cinghie sul relativo nasello 3 , situato sotto la base del divano
 ripiegare i sedili posteriori
 tendere le cinghie senza sollevare il divano
 verifi care che la rete sia attaccata bene e tesa al massimo.
Per utilizzarla nella fi la 2:
 ripiegare o togliere il copribagagli
aprire le protezioni dei fi ssaggi alti 2
 srotolare la rete per carico alto
 posizionare una delle estremità del-la barra metallica della rete nel re-lativo fi ssaggio alto 2 , quindi fare la stessa cosa per l'altra estremità
 attaccare il gancio di ognuna delle cinghie nell'ancoraggio ISOFIX 4corrispondente
 tendere le cinghie
 verifi care che la rete sia attaccata bene e tesa al massimo.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 280 next >