PEUGEOT 207 2010 Manuale duso (in Italian)

Page 141 of 217

!
145
Sostituzione della terza luce di stop
(4 lampade W 5 W)

 Togliere i due dadi di fi ssaggio del
fanale.

 Estrarre il fanale.

 Premere le quattro linguette e to-
gliere il portalampada.

 Togliere la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste
operazioni in senso inverso.
Stringere suffi cientemente la vite di fi s-
saggio per garantire la tenuta del fanale. Sostituzione dell'illuminazione della
targa (W 5 W)

 Inserire un cacciavite sottile in uno dei
fori esterni della parte trasparente.

 Spingerla verso l'esterno per sgan-
ciarla.

 Togliere la parte trasparente.

 Togliere la lampadina e sostituirla. Lavaggio ad alta pressione
Se si utilizza questo tipo di lavag-
gio su macchie persistenti, non in-
sistere sui fari, sui fanali e sul loro
contorno, per evitare di danneg-
giarne la vernice e la guarnizione
di tenuta.

Page 142 of 217

!
i
146
PEUGEOT declina ogni responsa-
bilità in caso di spese di riparazio-
ne o di malfunzionamenti derivanti
dall'installazione di accessori ausi-
liari non forniti e non raccomandati
da PEUGEOT e non montati se-
condo le indicazioni, in particolare
quando il consumo degli apparec-
chi supplementari collegati supera
i 10 milliampère.

Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è sta-
to progettato per funzionare con
equipaggiamenti di serie o in op-
zione.
Prima di installare altri equipaggia-
menti o accessori elettrici sul veico-
lo, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Modalità per la sostituzione di un fusi-
bile bruciato con un fusibile nuovo, per
rimediare ad una panne della relativa
funzione.
Accesso agli attrezzi
La pinzetta di estrazione si trova sul re-
tro del coperchio della scatola dei fusi-
bili del cruscotto.
Per accedervi:

 sganciare il coperchio tirando la par-
te superiore,

 staccare completamente il coperchio,

 togliere la pinzetta. Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è neces-
sario conoscere qual è la causa della
panne e porvi rimedio.

 Localizzare il fusibile bruciato con-
trollando lo stato del suo fi lamento.

 Per estrarre il fusibile dal suo allog-
giamento, utilizzare la pinzetta spe-
ciale.

 Sostituire sempre il fusibile bruciato
con un fusibile dello stesso ampe-
raggio.

 Verifi care la corrispondenza tra il
numero inciso sulla scatola, l'ampe-
raggio e le tabelle qui sotto.

Funzionante Bruciato

Page 143 of 217

147
Fusibili nel cruscotto
La scatola dei fusibili si trova nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Accesso ai fusibili

 vedi paragrafo "Accesso agli attrezzi". Tabelle dei fusibili

Fusibile N°

Amperaggio
Funzioni

G39 20 A Amplifi catore Hi-Fi.

G40 20 A Sedili riscaldati lato guidatore e passeggero.

Fusibile N°

Amperaggio
Funzioni

F1 15 A Tergicristallo posteriore.

F2 - Non utilizzato.

F3 5 A Calcolatore Airbag e pretensionatori pirotecnici.

F4 10 A Contattore pedale della frizione, presa diagnosi,
retrovisore interno fotocromatico, climatizzazione,
captatore angolo volante, pompa fi ltro
antiparticolato (Diesel).

F5 30 A Alzacristalli elettrici, alzacristalli elettrici sequenziali
posteriori, tendina d'occultamento del tetto
panoramico (SW).

F6 30 A Alzacristalli elettrici sequenziali anteriori,
alimentazione retrovisori richiudibili.

F7 5 A Plafoniera anteriore e posteriore, faretto lettura
carte, faretti illuminazione visiera parasole,
illuminazione cassettino portaoggetti, orologio.

Page 144 of 217

148

Fusibile N°
Amperaggio
Funzioni

F8 20 A Autoradio, radiotelefono, display multifunzione,
orologio, comandi sotto al volante, segnalazione
pneumatici sgonfi , calcolatore elettronico gestione
rimorchio.

F9 30 A Presa 12 V anteriore, presa 12 V posteriore (SW).

F10 15 A Sirena d'allarme, calcolatore allarme, fari
direzionali.

F11 15 A Presa diagnosi, contattore antifurto bassa corrente,
calcolatore cambio automatico.

F12 15 A
Captatore di pioggia/luminosità, amplifi catore, ca lcolatore
elettronico gestione rimorchio, modulo scuola guida .

F13 5 A Calcolatore elettronico gestione motore, relais
ABS, contattore doppia funzione freno, leva del
cambio "2 Tronic".

F14 15 A Quadro strumenti, spie delle cinture di sicurezza,
regolazione fari, climatizzazione, kit vivavoce,
calcolatore assistenza al parcheggio, Airbag.

F15 30 A Chiusura centralizzata e chiusura centralizzata ad
effetto globale.

F17 40 A Sbrinamento lunotto e retrovisori esterni.

SH - Shunt PARCO.

Page 145 of 217

149
Fusibili nel vano motore
La scatola dei fusibili si trova nel cofano
motore, accanto alla batteria (lato sinistro).
Accesso ai fusibili

 Sganciare il coperchio.

 Sostituire il fusibile (vedi relativo pa-
ragrafo).

 Dopo l'intervento, richiudere accu-
ratamente il coperchio, per garantire
la tenuta ermetica della scatola dei
fusibili. Tabella dei fusibili

Fusibile N°

Amperaggio
Funzioni

F1 20 A Alimentazione calcolatore motore e relais di
comando gruppo motoventilatore, elettrovalvole
distribuzione e canister (1.6 THP 16V), fl ussometro
aria (Diesel), pompa d'iniezione (Diesel), sonda
presenza acqua nel gasolio (Diesel), elettrovalvole
EGR, riscaldamento aria (Diesel).

F2 15 A Avvisatore acustico.

F3 10 A Lavacristallo anteriore e posteriore.

F4 20 A Lavafari.

F5 15 A Pompa del carburante (benzina), elettrovalvole
Turbo (1.6 THP 16V).

F6 10 A Captatore velocità veicolo, cambio automatico.

F7 10 A Servosterzo elettrico, fari direzionali, relais
di comando fari direzionali, centralina di
commutazione e protezione (Diesel).

F8 25 A Comando del motorino d'avviamento.

F9 10 A Calcolatore ABS/ESP, contattore del pedale del freno.

F10 30 A Azionatori calcolatore motore (benzina: bobine
di accensione, elettrovalvole, sonde a ossigeno,
iniettori, bruciatori, termostato pilotato) (Diesel:
elettrovalvole, bruciatori).

F11 40 A Ventilatore climatizzazione.

F12 30 A Bassa/Alta velocità tergicristallo anteriore.

Page 146 of 217

150

Fusibile N°
Amperaggio
Funzioni

F13 40 A Alimentazione BSI (+ sotto contatto).

F14 30 A Riscaldatore gasolio (Diesel).

F15 10 A Faro abbagliante sinistro.

F16 10 A Faro abbagliante destro.

F17 15 A Faro anabbagliante sinistro.

F18 15 A Faro anabbagliante destro.
* I maxi fusibili sono una protezione supplementare per i sistemi elettrici.
Tutti gli interventi sui maxi fusibili de-
vono essere effettuati presso la rete
PEUGEOT. Tabella dei maxi fusibili

Fusibile N°
Amperaggio
Funzioni

Scatola 1

MF1 * 70 A Gruppo motoventilatore.

MF2 * 20 A/30 A Pompa ABS/ESP.

MF3 * 20 A/30 A Elettrovalvole ABS/ESP.

MF4 * 60 A Alimentazione BSI.

MF5 * 60 A Alimentazione BSI.

MF6 * 30 A
Gruppo motoventilatore supplementare (1.6 THP 16V)

MF7 * 80 A Scatola fusibili nell'abitacolo.

MF8 * 30 A Calcolatore cambio "2 Tronic".

Scatola 2

MF9 * 80 A Scatola di riscaldamento (Diesel).

MF10 * 80 A Servosterzo elettrico.

MF11 * 40 A Motore elettrico Valvetronic (1.6 THP 16V).

Page 147 of 217

151
BATTERIA
Modalità per ricaricare la batteria scari-
ca o per riavviare il motore con un'altra
batteria.
Accesso alla batteria Avviamento con un'altra batteria

 Collegare il cavo rosso al morsetto
(+) della batteria in panne A , quin-
di al morsetto (+) della batteria di
emergenza B .

 Collegare un'estremità del cavo ver-
de o nero al morsetto (-) della batte-
ria d'emergenza B .

 Collegare l'altra estremità del cavo
verde o nero ad un punto di massa C
del veicolo in panne, il più lontano
possibile dalla batteria (ad esempio,
al supporto motore destro).

 Azionare il motorino d'avviamento,
far funzionare il motore.

 Attendere il ritorno al minimo e scol-
legare i cavi.
La batteria si trova nel vano motore, a
sinistra.
Per accedervi:

 aprire il cofano con la maniglia inter-
na, poi con quella esterna,

 fi ssare l'asta di sostegno del cofano,

 togliere il coperchietto in plastica
per accedere ai due morsetti.

Page 148 of 217

!
i
152
Non scollegare i morsetti quando il
motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i morsetti.
Non spingere il veicolo per avviare
il motore se questo è equipaggiato
di cambio "2 Tronic".
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite
secondo le prescrizioni di legge e
non devono in alcun caso essere
gettate con i rifi uti domestici.
Consegnare le pile e le batterie
esaurite ad un punto di raccolta
specializzato.
Ricarica della batteria con un
caricabatterie

 Scollegare la batteria del veicolo.

 Rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricabatterie.

 Ricollegare iniziando dal morsetto (-).

 Verifi care la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti
da un deposito biancastro o verda-
stro), smontarli e pulirli.
Se il veicolo non viene utilizzato
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria. Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria, di-
sinserire il contatto ed attendere
2 minuti.
Prima di scollegare la batteria,
chiudere i vetri e le porte anteriori.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria,
inserire il contatto ed attendere
1 minuto prima di avviare, per per-
mettere l'inizializzazione dei siste-
mi elettronici. Tuttavia, se dopo
questa manipolazione sono ancora
presenti leggere anomalie, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT.
Facendo riferimento al capitolo cor-
rispondente, reinizializzare:
- la chiave con telecomando,
-
gli alzacristalli elettrici sequenziali,

- il sistema di navigazione imbar- cato GPS.
Scollegare i cavi
Ricollegare i cavi

 Posizionare la fascetta 1 aperta sul
morsetto (+) della batteria.

 Premere verticalmente la fascetta 1
per posizionarla correttamente con-
tro la batteria.

 Bloccare la fascetta abbassando
nuovamente la levetta 2 .
Non forzare la levetta, perché se la fa-
scetta non è ben posizionata, il bloc-
caggio risulta impossibile; ricominciare
la procedura.

 Sollevare al massimo la levetta di
bloccaggio.

Page 149 of 217

!
i
153
MODALITÀ ALLEGGERIMENTO ELETTRICO
Sistema che gestisce l'uso di alcune
funzioni rispetto al livello di energia re-
stante nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa mo-
dalità disattiva temporaneamente alcune
funzioni, come l'aria condizionata, lo sbri-
namento del lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono auto-
maticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono. Se la batteria è scarica, il motore
non può essere avviato (vedi relati-
vo paragrafo).
Se contemporaneamente è in cor-
so una chiamata, questa prosegui-
rà per 5 minuti con il viva voce del
WIP Sound.
D'ENERGIA
Sistema che gestisce la durata di uti-
lizzo di alcune funzioni per preservare
una carica suffi ciente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, alcune fun-
zioni come l'autoradio, i tergicristalli, i
fari anabbaglianti, le plafoniere, ecc.
possono essere utilizzate ancora per
una durata massima di trenta minuti.
Disattivazione della modalità
Queste funzioni verranno riattivate au-
tomaticamente al successivo utilizzo
del veicolo.

 Per poter utilizzare immediatamente
queste funzioni, riavviare il motore e
lasciarlo avviato per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il
doppio del tempo di funzionamento del
motore. Tuttavia, questo tempo sarà
sempre compreso tra cinque e tren-
ta minuti.
Attivazione della modalità
Una volta trascorsi questi trenta minu-
ti, sul display multifunzione appare un
messaggio di attivazione della modalità
economia e le funzioni attive vengono
messe in stand-by.
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO
Modo operativo per sostituire una spaz-
zola del tergicristallo usata con una
spazzola nuova, senza bisogno di at-
trezzi.
Smontaggio di una spazzola
anteriore o posteriore

 Sollevare il relativo braccio.

 Sganciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio di una spazzola
anteriore o posteriore

 Verifi care le dimensioni della spaz-
zola. La spazzola più corta deve es-
sere montata lato passeggero.

 Collocare la nuova spazzola ed ag-
ganciarla.

 Ripiegare il braccio con precauzione.

Page 150 of 217

!i
154
TRAINO DEL VEICOLO
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo o trainare un altro veicolo con
un dispositivo meccanico amovibile.
Accesso agli attrezzi Traino del proprio veicolo

 Nel paraurti anteriore, tirare il coper-
chietto per sganciarlo.


Avvitare l'anello di traino fi no in battuta.

 Installare la barra di traino.

 Attivare il segnale di emergenza del
veicolo trainato.
 Nel paraurti posteriore, sganciare il
coperchietto premendo la sua parte
inferiore.

 Avvitare l'anello di traino fi no in battuta.

 Installare la barra di traino.

 Attivare il segnale di emergenza del
veicolo trainato.
Traino di un altro veicolo
L'anello di traino si trova nel bagagliaio,
sotto al pianale.
Per accedervi:

 aprire il bagagliaio,

 sollevare il pianale,

 immobilizzarlo agganciando il cor-
doncino al gancio di supporto del
ripiano posteriore,

 estrarre l'anello di traino dalla scato-
la di supporto. In caso di traino con le quattro ruo-
te al suolo, utilizzare sempre una
barra di traino.
In caso di traino con due ruote al
suolo, utilizzare sempre un attrez-
zo di sollevamento professionale.
In caso di traino a motore spento,
il servofreno e il servosterzo non
funzionano.

 Posizionare la leva del cambio
in folle (posizione N per il cam-
bio "2 Tronic" o automatico.
Il mancato rispetto di questa par-
ticolarità può portare al deteriora-
mento di alcuni organi di frenata e
all'assenza di servofreno al riavvia-
mento del motore.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 220 next >