PEUGEOT 207 2010 Manuale duso (in Italian)

Page 81 of 217

!
i
86
Lavacristallo anteriore e
lavafari

B. ghiera di selezione del tergicristallo
posteriore:
arresto,
funzionamento intermittente,
funzionamento con tergicri-
stallo (durata determinata).
Retromarcia
Quando si inserisce la retromarcia, se il
tergicristallo anteriore è in funzione, si
attiverà anche quello posteriore.
Programmazione
 Tirare il comando del tergicristallo
verso di sé. Il lavacristallo e il tergi-
cristallo funzionano per una durata
limitata.
I lavafari si attivano solo se gli anabba-
glianti sono accesi .
Tergicristallo posteriore
In caso di neve o di brina consistenti e
se si utilizza un portabicicletta monta-
to sul portellone posteriore, disattivare
il tergicristallo posteriore automatico
mediante il menu di confi gurazione
del display multifunzione.
L'attivazione o la disattiva-
zione della funzione si ef-
fettua mediante il menu di
confi gurazione del display
multifunzione.
Questa funzione è attivata
per default.
Con i fari diurni accesi, per attivare
i lavafari, posizionare il comando
d'illuminazione sugli anabbaglianti.
Sui veicoli dotati di climatizzazione
automatica, qualsiasi azione sul
comando del lavacristallo provoca
la chiusura temporanea dell'entrata
d'aria onde evitare la presenza di
cattivi odori all'interno dell'abitacolo.

Page 82 of 217

!
i
87
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Funzionamento automatico
anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona in modo
automatico, senza che il guidatore debba
azionarlo, qualora venga rilavata la presen-
za di pioggia (captatore di pioggia situato
dietro il retrovisore interno), adattando la
sua velocità all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
L'attivazione viene realizzata manual-
mente dal guidatore portando il coman-
do
A sulla posizione "AUTO" .
L'attivazione è accompagnata da un mes-
saggio sullo schermo multifunzione. Entro un minuto dal disinserimento del
contatto, qualsiasi azione effettuata sul
comando del tergicristallo posiziona le
spazzole al centro del parabrezza.
Questa azione consente di posizionare
le spazzole in caso di parcheggio in
inverno.
Per ricollocare le spazzole in posizione
iniziale dopo l'intervento, inserire il
contatto e manovrare il comando.
Non coprire il captatore di pioggia,
abbinato al captatore di luminosità
e situato al centro del parabrezza,
dietro il retrovisore interno.
In caso di lavaggio automatico del
veicolo, disinserire il contatto.
D'inverno, si consiglia di attende-
re lo sbrinamento completo del
parabrezza prima di azionare il
funzionamento automatico del ter-
gicristallo. Ad ogni interruzione del contatto
per più di un minuto, occorre riat-
tivare il funzionamento automatico
dando un impulso verso il basso
sul comando
A .
Disattivazione
Il tergicristallo è disattivato manualmen-
te dal guidatore portando il comando A
su un'altra posizione e ricollocandola
quindi sulla posizione "0" .
La disattivazione è accompagnata da un
messaggio sullo schermo multifunzione. Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo si azionerà in
modo intermittente.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.

Page 83 of 217

i
88
PLAFONIERE

3. Plafoniera posteriore Plafoniera anteriore e posteriore
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente: Faretti di lettura carte

 Con il contatto inserito, azionare il
relativo interruttore. In modalità illuminazione perma-
nente si dispone di vari tempi di
accensione:
- con il contatto disinserito, circa
dieci minuti,
- in modalità economia d'energia, circa trenta secondi,
- con il motore avviato, illimitata- mente.
- allo sbloccaggio del veicolo,
- all'estrazione della chiave di contatto,
- all'attivazione del pulsante di bloc- caggio del telecomando, per localiz-
zare il veicolo.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo,
- all'inserimento del contatto,
- 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.

1. Plafoniera anteriore

2. Faretti di lettura carte

Page 84 of 217

i
SICUREZZA BAMBINI
89

PEUGEOT
raccomanda di tra-
sportare i bambini sui sedili poste-
riori del veicolo:
- "con schienale verso la stra-
da" fi no ai 2 anni di età,
- "nel senso di marcia" a parti-
re dai 2 anni di età.
PER BAMBINI
SEGGIOLINO PER BAMBINI SUL SEDILE ANTERIORE
"Schienale verso la strada"
Quando un seggiolino per bambini "con
schienale verso la strada" viene collocato
sul sedile del passeggero anteriore , l'air-
bag del passeggero deve tassativamente
essere disattivato, altrimenti il bambino
rischia ferite gravi o addirittura mortali
in caso di attivazione dell'airbag .
* La normativa sul trasporto dei bambini è specifi ca per ogni Paese. Consulta-
re la legislazione vigente nel proprio
Paese.
La sicurezza dei bambini, che PEUGEOT
ha curato in particolar modo sin dalla fase
di progettazione del veicolo, dipende an-
che dal modo di utilizzo del veicolo.
Per viaggiare con la massima sicurez-
za, rispettare le seguenti raccomanda-
zioni:
- In conformità con la regolamenta-
zione europea, tutti i bambini di
età inferiore ai 12 anni o di statu-
ra inferiore a un metro e cinquan-
ta, devono essere trasportati su
seggiolini per bambini omologati,
adatti al loro peso , da collocare sui
sedili dotati di cinture di sicurezza o
di ancoraggi ISOFIX * ,
- statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,
- un bambino il cui peso è inferiore
a 9 Kg, deve tassativamente es-
sere trasportato su un seggiolino
in posizione "schienale verso la
strada" sia anteriormente che po-
steriormente. Posizione longitudinale
intermedia
"Nel senso di marcia"
Quando un seggiolino per bambini vie-
ne posizionato "nel senso di marcia"
sul
sedile del passeggero anteriore ,
occorre regolare il sedile del veicolo in
posizione longitudinale intermedia, con
lo schienale verticale e lasciare l'airbag
del passeggero attivato.

Page 85 of 217

SICUREZZA BAMBINI
90
Airbag passeggero OFF
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fi ssare con
una cintura di sicurezza a tre punti :

Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg

Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg
Gruppi 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg


L1
"RÖMER
Baby-Safe Plus"
Da fi ssare con lo
schienale verso la strada


L2
"KIDDY Life"
L'uso del cuscino addominale è
obbligatorio per il trasporto dei bambini
(da 9 a 18 Kg).

Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg

L3
"RECARO Start"

L4
"KLIPPAN Optima" A partire dai 6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.


L5
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fi ssato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo. Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.

Page 86 of 217

SICUREZZA BAMBINI
90
Airbag passeggero OFF
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fi ssare con
una cintura di sicurezza a tre punti :

Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg

Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg
Gruppi 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg


L1
"RÖMER
Baby-Safe Plus"
Da fi ssare con lo
schienale verso la strada


L2
"KIDDY Life"
L'uso del cuscino addominale è
obbligatorio per il trasporto dei bambini
(da 9 a 18 Kg).

Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg

L3
"RECARO Start"

L4
"KLIPPAN Optima" A partire dai 6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.


L5
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fi ssato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo. Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.

Page 87 of 217

SICUREZZA BAMBINI
91
COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA(BERLINA)
In conformità con la legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fi ssa-
re con una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria un iversale (a) in funzione del peso del bambino e della posizione
nel veicolo.
(a) Seggiolino universale per bambini: seggiolino per bambini da collocare su tutti i veicoli, con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita fi no a 10 Kg. Le culle e i lettini per auto non possono essere montati sul sedile passeggero anteriore.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio Paese prima di collocare un seggiolino per bambini su questo sedile.

U : sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini da fi ssare con cintura di sicurezza ed omologato nella ca te-
goria universale "con schienale rivolto alla strada" e/o "nel senso di marcia".

X : sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.
Peso del bambino/ età indicativa

Posizione
Inferiore a 13 Kg
(gruppi 0 (b) e 0+) Fino a ≈ 1 anno
Da 9 a 18 Kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 Kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 Kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del passeggero anteriore (c)
U U U U
- fi ssa
- regolabile in altezza
Sedili posteriori
laterali
U U U U
Sedile posteriore
centrale
U X X X

Page 88 of 217

SICUREZZA BAMBINI
COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA (SW)
In conformità con la legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fi ssare
con una cintura di sicurezza ed omologati nella cat egoria universale (a) in funzione del peso del bamb ino e della posizione nel
veicolo.
(a) Seggiolino universale per bambini: seggiolino per bambini da sistemare in qualsiasi veicolo, con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita fi no a 10 Kg. Le culle e i l ettini per auto non possono essere montati sul sedile del pa sseggero
anteriore.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio Paese prima d i montare un seggiolino per bambini in questa posizione.

U: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini da fi ssare con cintura di sicurezza ed omologato nella categoria
universale "con schienale rivolto alla strada" e/o "nel senso di marcia".
Peso del bambino /età indicativa

Posizione
Inferiore a 13 Kg
(gruppi 0 (b) e 0+) Fino a ≈ 1 anno
Da 9 a 18 Kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 Kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 Kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del passeggero anteriore (c)
U U U U
- fi ssa
- regolabile in altezza
Sedili posteriori
laterali
U U U U
Sedile posteriore
centrale
U * U * U * U *
* Il sedile posteriore laterale sinistro diventa inutili zzabile.

Page 89 of 217

!
SICUREZZA BAMBINI
93
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicu-
rezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il
collo.
Verifi care che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
alle cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida per cintura di sicurezza a livel-
lo della spalla.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
urto.
Non dimenticare di allacciare le cin-
ture di sicurezza o le cinghie dei
seggiolini per bambini limitando al
massimo il gioco rispetto al corpo del
bambino, anche per percorsi di breve
durata.
Per l'installazione del seggiolino per
bambini con la cintura di sicurezza,
verifi care che questa sia ben tesa sul
seggiolino e che lo trattenga salda-
mente al sedile del veicolo.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso di
marcia", verifi care che il suo schie-
nale sia appoggiato allo schienale
del sedile del veicolo e che l'appog-
giatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere l'appoggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccarlo,
onde evitare che diventi pericoloso in
caso di brusca frenata.
Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata di mano dei bambini all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale
delle porte e dei vetri posteriori, uti-
lizzare il dispositivo "Sicurezza bam-
bini".
Non aprire i vetri posteriori per più di
un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fi ssare delle tendine
parasole ai vetri posteriori.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso di marcia" sul
sedile del passeggero anteriore, tran-
ne se i sedili posteriori sono già oc-
cupati da altri bambini o non possono
essere utilizzati o sono assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale verso la stra-
da" sul sedile anteriore, disattivare
l'airbag del passeggero, altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o addi-
rittura mortali in caso di attivazione
dell'airbag.

Page 90 of 217

!
i
SICUREZZA BAMBINI
94
L'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compro-
mette la protezione del bambino in
caso di collisione.
Per sapere quali sono i seggiolini
ISOFIX che si adattano al proprio
veicolo, consultare la tabella rias-
suntiva di posizionamento dei seg-
giolini ISOFIX per bambini.
FISSAGGI "ISOFIX"
Il veicolo è stato omologato secondo la

nuova legislazione ISOFIX.
I sedili, rappresentati qui sotto, sono do-
tati di ancoraggi ISOFIX regolamentari: Si tratta di tre anelli per ogni sedile:
- due anelli
A situati tra lo schienale e
la seduta del sedile del veicolo, se-
gnalati da un'etichetta.
- un anello B , per il fi ssaggio della cin-
ghia alta chiamata TOP TETHER . Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affi dabile, so-
lido e rapido del seggiolino per bambini
all'interno del veicolo.
I
seggiolini ISOFIX sono dotati di due
sistemi di bloccaggio che si fi ssano fa-
cilmente ai due anelli A .
Alcuni di essi dispongono inoltre di una

cinghia alta da fi ssare all'anello B .
Per fi ssare questa cinghia, alzare l'ap-
poggiatesta del sedile del veicolo e far
passare il gancio tra le due aste dell'ap-
poggiatesta. Quindi fi ssare il gancio all'
anello B e tendere la cinghia alta.

Berlina

SW

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 220 next >