Peugeot 207 CC 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 206

CONFORT
50
SEDILI ANTERIORI
Sedile composto da un cuscino, uno
schienale e un appoggiatesta regolabi-
li per adattare la propria posizione alle
migliori condizioni di guida e di confort.
1. Regolazione longitudinale

 Alzare il comando e far scorrere il
sedile in avanti o indietro. 2. Regolazione in altezza del sedile
del guidatore o del passeggero

 Tirare il comando verso l'alto o spin-
gerlo verso il basso fi no ad ottenere
la posizione desiderata. 3. Regolazione dell'inclinazione
dello schienale

 Premere il comando verso la parte
posteriore.

Page 52 of 206

!
!
CONFORT
51
Evitare che una persona o un og-
getto impedisca alla guida di scor-
rimento del sedile di tornare alla
posizione iniziale; il ritorno in que-
sta posizione è indispensabile per
il bloccaggio longitudinale.
4. Accesso ai sedili posteriori

 Tirare il comando per ribaltare lo
schienale e far avanzare il sedile.
Quando si ricolloca il sedile, questo torna alla posizione iniziale. 5. Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta

 Per farlo risalire, tirarlo verso l'alto.

 Per rimuoverlo, premere il comando A
e tirarlo verso l'alto

 Per ricollocarlo, inserire le aste del-
l'appoggiatesta nei fori rimanendo
allineati allo schienale.

 Per abbassarlo, premere contempo-
raneamente il comando A e sull'ap-
poggiatesta. La struttura dell'appoggiatesta è
dotata di un sistema che ne im-
pedisce la discesa; si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di
urto.

La regolazione è corretta quando
il bordo superiore dell'appoggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa.
Non guidare mai senza gli appog-
giatesta, che devono essere collo-
cati e correttamente regolati.

Page 53 of 206

!i!
CONFORT
52
SEDILI POSTERIORI
Panchetta di sedili fi ssa a due posti do-
tata di roll bar per garantire la protezio-
ne in caso di ribaltamento. Dopo un incidente, far controllare i
roll bar dalla rete PEUGEOT.
L'ordine di attivazione del riscaldamen-
to del o dei sedili rimane memorizzato
per due minuti dopo l'interruzione del
contatto.
6. Comando dei sedili riscaldati
Con il motore avviato, i sedili anteriori pos-
sono essere riscaldati separatamente.

 Utilizzare la manopola di regolazio-
ne, posta sul lato di ognuno dei sedili
anteriori, per accendere e scegliere il
livello di riscaldamento desiderato:

0 : Arresto.

1 : Basso.

2 : Medio.

3 : Forte.
REGOLAZIONE DEL VOLANTE

 A veicolo fermo , tirare il comando
per sbloccare il volante.

 Regolare l'altezza e la profondità
per trovare la posizione di guida più
adatta.

 Premere il comando per bloccare il
volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.

Page 54 of 206

!i!
CONFORT
52
SEDILI POSTERIORI
Panchetta di sedili fi ssa a due posti do-
tata di roll bar per garantire la protezio-
ne in caso di ribaltamento. Dopo un incidente, far controllare i
roll bar dalla rete PEUGEOT.
L'ordine di attivazione del riscaldamen-
to del o dei sedili rimane memorizzato
per due minuti dopo l'interruzione del
contatto.
6. Comando dei sedili riscaldati
Con il motore avviato, i sedili anteriori pos-
sono essere riscaldati separatamente.

 Utilizzare la manopola di regolazio-
ne, posta sul lato di ognuno dei sedili
anteriori, per accendere e scegliere il
livello di riscaldamento desiderato:

0 : Arresto.

1 : Basso.

2 : Medio.

3 : Forte.
REGOLAZIONE DEL VOLANTE

 A veicolo fermo , tirare il comando
per sbloccare il volante.

 Regolare l'altezza e la profondità
per trovare la posizione di guida più
adatta.

 Premere il comando per bloccare il
volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.

Page 55 of 206

i
!
CONFORT
53
RETROVISORI
Retrovisori esterni
Specchietto regolabile che permette la
visione posteriore laterale necessaria
per le situazioni di sorpasso o di par-
cheggio. Regolazione

 Spostare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.

 Premere il comando B nelle quattro di-
rezioni per effettuare la regolazione.

 Ricollocare il comando A sulla posi-
zione centrale.
Il ripiegamento e l'apertura dei re-
trovisori esterni possono essere di-
sattivati presso la rete PEUGEOT.
Ripiegamento

 Dall'esterno; bloccare il veicolo con
il telecomando o la chiave.

 Dall'interno; con il contatto inserito,
tirare il comando A all'indietro.
Apertura

 Dall'esterno; sbloccare il veicolo con
il telecomando o la chiave.

 Dall'interno; con il contatto inserito,
tirare il comando A all'indietro. Gli oggetti osservati sono in realtà
più vicini di quanto sembrano.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza dei vei-
coli che sopraggiungono.

Page 56 of 206

!
i
CONFORT
54
Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la vi-
sione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbaglia-
mento utile in caso di poca luce.
Regolazione


Regolare il retrovisore per orientare corret-
tamente lo specchio in posizione "giorno".
Per ragioni di sicurezza, i retroviso-
ri devono essere regolati per ridur-
re "l'angolo morto". Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio si
schiarisce automaticamente all'in-
serimento della retromarcia.
Modello giorno/notte automatico
Modello giorno/notte manuale
Posizione giorno/notte

 Tirare la leva per passare in posizio-
ne antiabbagliamento "notte".

 Spingere la leva per passare alla
posizione normale "giorno". Grazie ad un captatore, che misura la
luce proveniente da dietro al veicolo, que-
sto sistema assicura automaticamente e
progressivamente il passaggio dalla mo-
dalità giorno alla modalità notte.
Comporta un dispositivo antiabbaglia-
mento che scurisce lo specchio del re-
trovisore: ciò permette di ridurre il disagio
del guidatore in caso di un fascio di luce
proveniente dai veicoli che seguono o dal
sole.

Page 57 of 206

!
CONFORT
55
VISIERE PARASOLE
Dispositivo di protezione contro il sole
frontale o laterale e dispositivo di corte-
sia con specchietto illuminato.

 Quando il contatto è inserito, solle-
vare lo sportellino protettivo; lo spec-
chietto si illumina automaticamente.
La visiera parasole prevede anche una
fessura porta biglietti autostradali. Per evitare di intralciare i pedali:
- utilizzare solo tappetini adatti ai
fi ssaggi già presenti nel veico-
lo. L'utilizzo di questi fi ssaggi è
indispensabile,
-
non sovrapporre mai più tappetini.
Dispositivo amovibile di protezione del-
la moquette. Ricollocazione
Per ricollocarlo lato guidatore:

 posizionare correttamente il tappetino,

 ricollocare i fi ssaggi premendo,

 verifi care il corretto fi ssaggio del
tappetino.
Applicazione
Per applicarli, lato guidatore, utilizzare
esclusivamente i fi ssaggi forniti in dota-
zione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Rimozione
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:

 spostare indietro al massimo il sedile,

 sganciare i fi ssaggi,

 togliere il tappetino.

Page 58 of 206

CONFORT
56
ALLESTIMENTI INTERNI

1. Cassettino portaoggetti illuminato
(vedere dettagli alla pagina seguente)

2. Vano con tappetino antisdrucciolo

3. Portacarte

4. Contenitore porta

5. Vano con tappetino antisdrucciolo

6. Presa USB
(vedere dettagli alla pagina seguente)

7. P
resa accessori 12 V
(vedere dettagli alla pagina seguente)

8. Portalattine

Page 59 of 206

CONFORT
57
Cassettino portaoggetti illuminato
È dotato di un comparto superiore aperto,
di una nicchia e di comparti vari per bottiglia
d'acqua, guida d'uso del veicolo, ecc.
Nel coperchio sono previsti vani per ri-
porre una penna, degli occhiali, dei get-
toni, delle schede, una lattina, ecc.
Questo cassettino è dotato di serratura.

 Per aprirlo, sollevare la maniglia.
La luce si accende all'apertura del co-
perchio.
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore A .
Con la climatizzazione, consente l'ac-
cesso all'aeratore B , che può essere
chiuso o aperto e che diffonde la stessa
aria climatizzata degli aeratori dell'abi-
tacolo. Presa accessori 12 V

 Per collegare un accessorio 12 V
(potenza massima: 120 W), aprire
il coperchio e collegare l'adattatore
corretto.
LETTORE USB - WIP PLUG
È un modulo di collegamento, compo-
sto da una presa JACK e da una por-
ta USB, situato nella console centrale.
Questo dispositivo permette di collega-
re un'apparecchiatura portatile, come
un lettore digitale tipo iPod ®
o una chia-
vetta USB.
Legge i formati di fi le audio (mp3, ogg,
wma, wav, ...) e li trasmette all'autora-
dio, per poterli ascoltare attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi fi le possono essere gestiti con i
comandi sotto al volante o con il fron-
talino dell'autoradio, e possono essere
visualizzati sul display multifunzione.

Durante l'utilizzo, l'apparecchiatura por-
tatile si ricarica automaticamente.
Per ulteriori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la parte
WIP Sound del capitolo "Audio e Tele-
matica".

Page 60 of 206

CONFORT
57
Cassettino portaoggetti illuminato
È dotato di un comparto superiore aperto,
di una nicchia e di comparti vari per bottiglia
d'acqua, guida d'uso del veicolo, ecc.
Nel coperchio sono previsti vani per ri-
porre una penna, degli occhiali, dei get-
toni, delle schede, una lattina, ecc.
Questo cassettino è dotato di serratura.

 Per aprirlo, sollevare la maniglia.
La luce si accende all'apertura del co-
perchio.
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore A .
Con la climatizzazione, consente l'ac-
cesso all'aeratore B , che può essere
chiuso o aperto e che diffonde la stessa
aria climatizzata degli aeratori dell'abi-
tacolo. Presa accessori 12 V

 Per collegare un accessorio 12 V
(potenza massima: 120 W), aprire
il coperchio e collegare l'adattatore
corretto.
LETTORE USB - WIP PLUG
È un modulo di collegamento, compo-
sto da una presa JACK e da una por-
ta USB, situato nella console centrale.
Questo dispositivo permette di collega-
re un'apparecchiatura portatile, come
un lettore digitale tipo iPod ®
o una chia-
vetta USB.
Legge i formati di fi le audio (mp3, ogg,
wma, wav, ...) e li trasmette all'autora-
dio, per poterli ascoltare attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi fi le possono essere gestiti con i
comandi sotto al volante o con il fron-
talino dell'autoradio, e possono essere
visualizzati sul display multifunzione.

Durante l'utilizzo, l'apparecchiatura por-
tatile si ricarica automaticamente.
Per ulteriori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la parte
WIP Sound del capitolo "Audio e Tele-
matica".

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 210 next >