Peugeot 208 2012 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 328

119
5
Visibilità











Plafoniere
In questa posizione, la plafonieras'illumina progressivamente:


Prestare attenzione a non avvicinare nulla alla plafoniera. - allo sblocca
ggio del veicolo,
- all'estrazione della chiave di contatto,
- all'aper tura di una por ta,
- all'attivazione del pulsante di blocca
ggio del telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo,
- all'inserimento del contatto,
- 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
)
Con il contatto inserito, azionare il relativo interruttore.
1.Plafoniera anteriore2. Faretti di lettura car te
Con la modalità "illuminazionepermanente" la durata dell'accensione varia in funzione del contesto:


- con il contatto disinserito, circa dieci minuti,

- in modalità economia d'energia, circa trenta secondi,

- con il motore avviato, illimitatamente.


Faretti di lettura carte anteriori

Page 122 of 328

120
Visibilità








Illuminazione d'ambiente interna L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
Accensione
Di notte, i diodi elettroluminescenti - LEDd'ambiente (plafoniera, quadro strumenti,
vani appoggiapiedi, tetto panoramico...) si accendono automaticamente per
illuminare l'abitacolo, contemporaneamente
all'accensione delle luci di posizione.


Spegnimento

L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente allo spegnimento delle luci di
posizione.

Parametraggi

L' i l luminazione della console centrale e del tettopanoramico è parametrabile dal sistema audio.

Page 123 of 328

121
6
Sicurezza












Indicatori di
direzione s
)Abbassare al massimo il comando
d'illuminazione per una manovra a sinistra.
)Alzare al massimo il comandod'illuminazione per una manovra a destra.
Funzione "autostrada"
Premere una volta verso l'alto o verso ilbasso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione corrispondenti lampe
ggiano tre volte.
La dimenticanza degli indicatori didirezione inseriti per oltre venti secondi, comporta l'aumento del volume delsegnale acustico finché la velocità èsuperiore a 60 km/h.







Segnale d'emergenza Sistema di allarme visivo che utilizza gli indicatori di direzione per avver tire gli altri guidatori in caso
di panne, traino o incidente.
Accensione automatica del
se
gnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza siaccende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla primaaccelerazione.) E' anche possibile spegnerlo premendo iltasto.
)
Premere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.

Page 124 of 328

122
Sicurezza





Av visatore acustico
)Premere la parte centrale del volante concomandi integrati.
Sistema d'allarme sonoro per avvisare gli altri
guidatori di un pericolo imminente.
Utilizzare l'avvisatore acustico solamente nei seguenti casi:

- pericolo immediato,

- superamento di ciclisti o pedoni,

- avvicinamento a punti senza visibilità.









Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una chiamata d'emergenza o d'assistenza ai ser vizi
di soccorso o verso il call center PEUGEOT.Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo equipaggiamento, consultare il capitolo "Audio e telematica".

Page 125 of 328

123
6
Sicurezza
Programma elettronico di stabilità che comprende i seguenti sistemi:


- antibloccaggio ruote (ABS) e ripar titore elettronico di frenata (REF),

- assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),

- antipattinamento delle ruote (ASR),

- controllo dinamico di stabilità (CDS).






























Programma elettronico di stabilità (ESP)
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico difrenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata eassicura un miglior controllo in cur va, inparticolare su fondi stradali dissestati oscivolosi.
L' A BS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale dellapressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emer
genza, di raggiungere più in
fretta la pressione ottimale di frenata,
e qu
indi di ridurre la distanza di arresto.Si attiva in funzione della velocità di azionamento del pedale del freno, diminuendola resistenza del pedale ed aumentandol'efficacia della frenata.


Antipattinamento delle ruote (ASR)

Il sistema ASR ottimizza la motricità per evitare
il pattinamento delle ruote: agisce sui freni delle
ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di
migliorare la stabilità direzionale del veicoloquando si accelera.


Controllo dinamico di stabilità(CDS)

In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal
guidatore, ilsistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruotee sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggifisiche.

Page 126 of 328

124
Sicurezza
Funzionamento
Sistema antibloccaggio delle
ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF)
In caso di frenata d'emergenza, premere con decisione senzarilasciare il pedale.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico e cerchio), scegliere una ruota di misuraomologata per questo veicolo. Il funzionamento normale del sistemaABS si manifesta con leggere vibrazionidel pedale del freno. L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indicaun'anomalia del sistema ABS che può provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.

L'accensione di questa spia, abbinata
a
lla spia STOP, accompagnata da un Psegnale acustico e da un messaggio,indica un'anomalia del ripartitore elettronico della frenata (REF) che può provocare una perdita di controllo del veicolo
in frenata.È indispensabile fermarsi.In entrambi i casi, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.

Page 127 of 328

125
6
Sicurezza
Controllo dinamico di stabilità(CDS)
Attivazione
Questo sistema si attiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questo sistema entra in funzione.
Il funzionamento è se
gnalato dallampeggiamento di questa spia sul quadro strumenti.




Disattivazione

In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema CDS per far slittare le
r
uote ed aumentare l'aderenza.

Il sistema CDS offre una maggioresicurezza in caso di guida normale ma non deve invitare a guidare ad unavelocità elevata.
Il funzionamento del sistema è garantito purché si rispettino le raccomandazioni del costruttore relativamente alle ruote(pneumatici e cerchi), ai componentielettronici, nonché alle procedure dimontaggio e di intervento della retePEUGEOT.
Dopo un ur to, far verificare questo
sistema dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.



Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,accompagnata da un segnaleacustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia difunzionamento di questo sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatorequalificato per far controllare il sistema.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni inserimento del contatto o a partire da 50 km/h.)
Premere nuovamente il pulsante per riattivarlo manualmente. Ma si consi
glia di riattivare il sistema appenapossibile.) Premere il pulsante.
La spia del pulsante si accende: il sistema CDS
non agisce più sul funzionamento del motore.

Page 128 of 328

126
Sicurezza
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anteriori
Per allacciare la cintura di sicurezza
)
Tirare la cinghia, poi inserire la fibbia nel
dispositivo d'aggancio. ) Controllare il bloccaggio con una prova di
trazione della cinghia.

Per sganciare la cintura di
sicurezza
) Premere il pulsante rosso del dispositivod'aggancio. )
Accompagnare l'avvolgimento della cinturadi sicurezza.
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un sistema di pretensionamento pirotecnico e dilimitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza dei passeggeri
anteriori, in caso di urto frontale e laterale.A seconda dell'entità dell'urto il pretensionatorepirotecnico tende istantaneamente le cinture di sicurezza e le preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con
pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione della
cintura di sicurezza contro il torace del passeggero,
migliorandone così la protezione.



Regolazione in altezza (5 porte)
)Per abbassare il punto d'aggancio,afferrare il comando A
e farlo scorrere
verso il basso. )Per alzare il punto d'aggancio, far scorrere
il comando Averso l'alto.

Page 129 of 328

127
6
Sicurezza
Cinture di sicurezza
posteriori
I sedili posteriori sono equipaggiati di una cintura di sicurezza, dotata di tre punti
d'aggancio e, per i sedili laterali, di un limitatore di sforzo. All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul quadro strumenti
se il
guidatore e/o il passaggeroanteriore non hanno allacciato lacintura di sicurezza.
A par tire da circa 20 km/h e per due minuti, questa spia lampeggia accompagnata da
un segnale acustico di intensità crescente.
Trascorsi i due minuti, questa spia resta accesa
finché il guidatore e/o il passeggero anteriore non allacciano la cintura di sicurezza.

Spia cintura di sicurezza non
allacciata/volutamente sganciata
sul quadro strumenti
Per allacciare la cintura di
sicurezza
) Tirare la cinghia, poi inserirla nella fibbia.)
Controllare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.



Per sganciare la cintura di sicurezza
)
Premere il pulsante rosso del dispositivo
d'aggancio. ) Accompagnare l'avvolgimento della cintura di sicurezza. )
Sulle cinture di sicurezza dei sedili laterali,posizionare la barretta in alto rispetto alloschienale per evitare che il dispositivo sbatta contro il rivestimento laterale.


Spia cintura di sicurezza non allacciata sul quadro strumenti
Questa spia si accende sul quadro
strumenti quando uno o più
passeggeri posteriori sganciano la cintura di sicurezza.
A par tire da circa 20 km/h e per due minuti, questa spia lampeggia accompagnata da
un segnale acustico di intensità crescente.Trascorsi i due minuti, questa spia resta accesa finché uno o più passeggeri posteriori nonallaccia la cintura di sicurezza.

Page 130 of 328

128
Sicurezza




Prima di par tire, il guidatore deve assicurarsi che i passeggeri abbiano allacciato correttamente le cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allacciare sempre la cintura di sicurezza, anche per tragitti di breve durata.
Non inver tire i dispositivi d'aggancio delle cinture di sicurezza, non funzionerebbero correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di unavvolgitore che permette l'adattamento automatico della lunghezza della cinghiaalla morfologia della persona. La cintura di sicurezza si riavvolge automaticamentequando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura disicurezza, verificare che sia correttamente riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezzadeve essere posizionata il più in bassopossibile sul bacino. La par te superiore deve essere posizionata nell'incavo della spalla. Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo di bloccaggio automatico in caso di ur to,di frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può esseresbloccato tirando velocemente la cinghia e rilasciandola per riavvolgerla leggermente.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.Non utilizzare mai la stessa cinturadi sicurezza per più personecontemporaneamente.Non traspor tare mai un bambino tenendoloin braccio.

Per essere efficace, una cintura di sicurezza:


- deve essere tesa il più vicino possibile alcorpo,


- deve essere tirata davanti a sé con unmovimento regolare, verificando che non si attorcigli,

- deve essere utilizzata da un solo adulto alla volta,

- non deve essere tagliuzzata nésfilacciata,

- non deve essere trasformata né modificata per non alterarne leprestazioni. Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per qualsiasi inter vento sul veicolo, rivolgersi ad un riparatore qualificato che disponga dellacompetenza e del materiale adatto, che larete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinturedi sicurezza dalla rete PEUGEOT o da unriparatore qualificato in par ticolare se le cinture di sicurezza sono danneggiate. Lavare le cinture di sicurezza con acqua esapone o con un prodotto detergente per tessuti, venduto presso la rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia correttamente posizionata e riavvolta.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'importanza dell'urto
, il dispositivo pirotecnico puòattivarsi prima e indipendentemente dagli airbag. L'intervento dei pretensionatori èaccompagnato da una leggera esalazionedi fumo innocuo e da un rumore, dovuto all'attivazione della cartuccia pirotecnica integrata nel sistema.In ogni caso, la spia airbag si accende.Dopo un ur to, far controllare ed eventualmente sostituire questo dispositivo dalla rete PEUGEOT o da un riparatorequalificato.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 330 next >