Peugeot 208 2012 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 328

59
3
Confort
Comando dei sedili riscaldati
A motore avviato, i sedili anteriori possonoessere riscaldati separatamente.)Utilizzare la manopola di regolazioneposta sul lato di ogni sedile anteriore per accendere e scegliere il livello diriscaldamento desiderato:0 : Arresto. 1: Basso.2
: Medio. 3
: Forte.









Appoggiagomito centrale Dispositivo per il confor t del guidatore e del passeggero anteriore.
Sistemazione degli oggetti
)
Per accedere al vano portaoggetti chiuso,sollevare la levetta per aprire il coperchio. )
Per accedere al vano portaoggetti aperto,sollevare completamente l'appoggiagomitoall'indietro.

Page 62 of 328

60
Confort
Ribaltamento dello schienale Riposizionamento dello schienale
)Raddrizzare lo schienale 2 e bloccarlo. )Ver ificare che la spia rossa, situataall'altezza dei comandi 1
, non sia più
visibile. )Sganciare e riposizionare le cinture a latodello schienale.
)Se necessario, fare avanzare i sedili anteriori.)Posizionare le cinture di sicurezza contro loschienale e agganciarle.
)
Posizionare gli appoggiatesta in posizioneabbassata. )
Premere simultaneamente i comandi 1per sbloccare lo schienale 2.)
Ripiegare lo schienale 2sulla seduta del sedile.

Quando si riposiziona lo schienale,verificare che le cinture di sicurezzanon siano bloccate.










Sedile posteriore monoblocco Sedile a panchetta con seduta monoblocco fissa e schienale monoblocco ribaltabile.
Durante il ribaltamento dello schienale,la cintura centrale non deve essereagganciata ma posizionata in piano lungo lo schienale.

Page 63 of 328

61
3
Confort
Appoggiatesta posteriori

Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una posizione di non utilizzo (bassa).

Sono smontabili e interscambiabililateralmente.
Per rimuovere un appoggiatesta:)tirarlo verso l'alto, fino all'arresto)poi premere il tastino A.
Non guidare mai con gli appoggiatestasmontati; questi devono sempre essere collocati e correttamente regolati.

Page 64 of 328

62
Confort





Sedili posteriori
)Se necessario, fare avanzare il sedileanteriore. )Posizionare la cintura di sicurezzacorrispondente contro lo schienale e agganciarla.)Posizionare gli appoggiatesta in posizione abbassata.
)Raddrizzare lo schienale 2 e bloccarlo. )Verificare che la spia rossa, situataall'altezza del comando 1
, non sia più
visibile. )Sganciare la cintura di sicurezza ecollocarla sul lato dello schienale.
Quando si riposiziona lo schienale,verificare che le cinture di sicurezzanon siano bloccate.

)
Tirare il comando 1per sbloccare lo schienale 2.)
Ripiegare lo schienale 2 sulla seduta del sedile.
Ribaltamento dello schienale
Riposizionamento dello schienale
Sedili posteriori monoblocco fisso e schienale ribaltabile nella par te sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.

Page 65 of 328

63
3
Confort




Retrovisori
Ognuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio. Possono anche essere richiusi
per parcheggiare in uno spazio ristretto.

Retrovisori esterni

Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di quanto sembrino. Occorre tenerne conto per valutare correttamente la distanza degli altri veicoli.



Disappannamento - Sbrinamento
Re
golazione Regolazione Modello manuale
Chiusura
) Quando il veicolo è parcheggiato, ripiegare
manualmente il retrovisore per proteggerlo.
Apertura
)
Prima di avviare il veicolo, aprire ilretrovisore.







Modello elettrico
)
Spostare la leva nelle quattro direzioni per
orientare correttamente lo specchietto delretrovisore.
) Portare il comando A
a destra o asinistra per selezionare il retrovisorecorrispondente.)
Spostare il comando Bnelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.) Ripor tare il comando A
in posizione centrale.

Il disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua,a motore avviato, premendo il comando di sbrinamento del lunotto (vedere paragrafo "Disappannamento -Sbrinamento del lunotto").

Page 66 of 328

64
!
Confort
Se i retrovisori sono stati ripiegati con il comando A
, non si aprono allo sbloccaggio delle por te del veicolo. Occorre tirare nuovamente il comando A.


La chiusura e l'aper tura dei retrovisori esterni con il telecomando possono essere disattivate dalla rete PEUGEOTo da un riparatore qualificato.
Chiudere i retrovisori durante il lavaggiodel veicolo in un impianto automatico.

Chiusura
- Automatica: bloccare le por te del veicolocon il telecomando o con la chiave.
- Manuale: a contatto inserito, tirare ilcomando A
all'indietro.
Apertura
- Automatica: sbloccare le porte del veicolocon il telecomando o con la chiave.
- Manuale: a contatto inserito, tirare il
comando A
all'indietro.

Modello giorno/notte automatico

Grazie ad un captatore, che misura la luceproveniente da dietro al veicolo, questo sistema assicura automaticamente e progressivamente il passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
Specchio regolabile che consente la visione
posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabba
gliamento che oscura lo specchio del retrovisore: ciò
permette di ridurre il disturbo provocato al
guidatore dal fascio di luce dei veicoli che
sopraggiungono o dal sole.





Retrovisore interno



Modello giorno/notte manuale

Re
golazione
)
Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione"giorno".


Posizione giorno/notte
)
Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
) Spingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".

Per garantire la massima visibilità durante le manovre, lo specchiosi schiarisce automaticamente all'inserimento della retromarcia.


Per ragioni di sicurezza, i retrovisori devono essere regolati per diminuire "l'angolo mor to".

Page 67 of 328

65
3
Confort








Regolazione del volante
)A veicolo fermo
, tirare il comando per sbloccare il volante. )Regolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta.)Premere il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, questemanovre devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.

Page 68 of 328

66
Confort








Vent ila zione
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)- passaggio in un circuito di riscaldamento (riscaldamento)- passaggio in un circuito di refrigerazione (climatizzazione).

Frontalino di comando
I comandi di questo sistema sono raggruppati sul frontalino Adella console centrale.
1.Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori. 3. Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.
4.
Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5. Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri anteriori.
6.Uscite d'aria verso i piedi dei passeggeri posteriori.

Diffusione d'aria Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.

Page 69 of 328

67
3
Confort
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione:)
Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata d'aria
esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio. )
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, ser ve a regolare ilsistema di climatizzazione automatica.)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento. )
Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementifiltranti (vedi capitolo "Verifiche"). Raccomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulitol'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi). )
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomandaanche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di uso e manutenzione. )
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o adun riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.











Consigli per la ventilazione e la climatizzazione


Se dopo una sosta prolungata al sole,la temperatura interna rimane moltoelevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.Posizionare il comando del flusso d'ariaad un livello sufficiente per garantire uncorretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.

Il sistema di climatizzazione non contiene cloro e non presenta pericoli per lo strato d'ozono.


La condensa creata dallaclimatizzazione provoca un gocciolamento d'acqua sotto al veicoloin sosta.



Stop & Start

I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore avviato.Al fine di conser vare il confor t termico desiderato nell'abitacolo, è possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere capitolo "Guida").

Page 70 of 328

68
Confort
1. Regolazione della temperatura
)Ruotare la manopola dal blu(freddo) al rosso (caldo) per modulare la temperatura secondo le proprie esigenze.Il
sistema dell'aria climatizzata funziona solo a motore avviato.
2. Regolazione del fl usso d'aria
)Dalla posizione 1alla posizione 6, ruotare la manopola per avere un flusso d'aria
sufficiente a garantire il confort.
Se si colloca il comando del flussod'aria su 0 (disattivazione del sistema), il confor t termico non è più gestito.Tuttavia, resta percepibile un leggero flusso d'aria, dovuto allo spostamentodel veicolo.

Climatizzatore manuale
Riscaldamento/ Ventilazione

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 330 next >